Future Mobility Week A Transport Orchestra: un ecosistema dei servizi di mobilità condivisa. Lingotto Fiere, Torino Giovedì, 4 ottobre 2018

Documenti analoghi
CITYTECH A TRANSPORT ORCHESTRA. Fabbrica del Vapore, Milano Venerdì, 14 settembre 2018

IED SQUARE Sharing mobility: dal design dei veicoli al design della mobilità. Cinema Colosseo, Milano Venerdì, 21 settembre 2018

IL QUADRO NAZIONALE BUS-SHARING AGGREGATORI JOURNEY PLANNERS APP BIKESHARING CARSHARING CARPOOLING SCOOTERSHARING

CReIAMO PA - Attività A7.4 Affiancamenti on the job - Tema: MOBILITY MANAGEMENT Città metropolitana di Torino settembre 2018 Modulo 1.

Il car sharing in Italia: aggiornamenti, opportunità e sviluppi

NETWORK MEETING Roma 27 Novembre 2018 Università degli studi Link Campus University

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ

2 RAPPORTO NAZIONALE SHARING MOBILITY -Tra novità e conferme, come sta la sharing mobility italiana?-

1 Fatti e numeri della Sharing mobility italiana

Camera dei Deputati IX Commissione Trasporti DDL revisione del Codice della Strada. Audizione informale Osservatorio Nazionale Sharing Mobility

1 Rapporto Nazionale Sharing Mobility

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

MAIN EVENT PARTNER CON IL SUPPORTO DI IN COLLABORAZIONE CON

On-demand Shuttles. Sebastiano Meneghello. presented by Business Developer

L Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility

Coordinamento Massimo Ciuffini, Raimondo Orsini

2^ RAPPORTO NAZIONALE SULLA SHARING MOBILITY 2017

LE OPPORTUNITA DELLE START UP INNOVATIVE NEI SERVIZI DI CAR SHARING IN ITALIA

IL MICRO CAR SHARING. Il micro car sharing

Misure per la regolamentazione del traffico a Milano Focus Area C e Area B

Indagine sugli spostamenti e sulla mobilità condivisa nelle Università italiane Coordinamento nazionale dei mobility manager di Ateneo

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

Chi è Omoove? Cosa fa Omoove? Come lavora Omoove? Cosa differenzia/rende migliore Omoove rispetto ai suoi concorrenti? omoove.com

Gli scenari della mobilità urbana e il nuovo paradigma MaaS (Mobility-as-a-Service)

Nuove tecnologie e nuova mobilità (sharing mobility)

Tipologia e livelli di analisi/1

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato:

Progetto finanziato con fondi POR FESR 2014/2020 ASSE PRIORITARIO I RICERCA SCIENTIFICA, 1 SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE.

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

Tangramob. Un simulatore per validare iniziative di mobilità. Unicam Smart Mobility Lab

COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO

Sharitaly Milano 15 novembre 2016

MOBILITA INTELLIGENTE E AMBIENTE URBANO: SCENARI DI SVILUPPO FUTURI IN AREE A DIVERSA DENSITA working paper

La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

PROSPETTIVE DI SMART MOBILITY METROPOLITANA

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Milano, 9 aprile 2019

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

La Carta Metropolitana sull elettromobilità e le sue Azioni a favore della Mobilità Elettrica

NUMERI, FATTI E POTENZIALITÀ EXECUTIVE SUMMARY 2016 P

MAIN EVENT PARTNER CON IL SUPPORTO DI IN COLLABORAZIONE CON

CReIAMO PA - Attività A7.4 Affiancamenti on the job - Tema: MOBILITY MANAGEMENT Città metropolitana di Torino settembre 2018

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS

Sezione di Latina. Prossima fermata: Latina sostenibile Soluzioni innovative per gli spostamenti casa-lavoro

Mobilitaria Tour 2019 Il futuro del bike sharing. 17 settembre 2019 ore 14,30 Palazzo d Accursio BOLOGNA

DATI&INDAGINI Indicatori di indagine sull offerta nazionale di sharing mobility

CARTA METROPOLITANA DELLA MOBILITA ELETTRICA ED EVENTO e_mob Marco Cappelletti 8 Maggio 2018 UTR Brescia

Il Mobility Management Universitario

Car sharing a flusso libero, dove e come accedere al servizio

La Stazione Ferroviaria come hub della mobilità sostenibile

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

ELETTRICO È MEGLIO PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DELLA MOBILITÀ ELETTRICA CONDIVISA. Stefano Carrese delegato del Rettore per la Mobilità Sostenibile

Lo stato di fatto e le azioni programmate per la mobilità elettrica

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

Bari Smart City La Mobilità sostenibile

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

#Città che cambiano. Marco Mena EY Assistenza Tecnica PON Metro. ForumPA 24 Maggio 2018

Prima Conferenza Nazionale della Sharing Mobility Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility Roma 23 novembre 2016

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

Mobilità, trasporti e responsabilità sociale

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro

1 Verso un ecosistema della mobilità condivisa

MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

POSTE ITALIANE: E-COMMERCE E SMART CITIES

PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI

Verso la mobilità nuova in Italia

Verso gli Obiettivi dell Agenda 2030: un nuovo piano per la mobilità sostenibile

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

Le nuove sfide per lo sviluppo di una mobilità a impatto zero e condivisa

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

data: 11/05/2017 elaborato: Paolo Campus Adriano Loporcaro Alessandra Porro Roberta Righini Valentino Sevino

Il Progetto GreenBike

O sservatorio M obilità S ostenibile

SCENARI DI IMPATTO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA NELLE CITTÀ Patrizia Malgieri (TRT Trasporti e Territorio) In collaborazione con

Tito Berti Nulli Il PUMS di Trieste: obiettivi e linee di azione

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

Business Model Innovation nel contesto della Sharing Economy: il Car Sharing. Elio Petti, Riccardo Maiolini, Francesco Rullani

O sservatorio M obilità S ostenibile in

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

SERVIZI INNOVATIVI PER LA MOBILITÀ URBANA

Il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

L'Università di Catania

Transcript:

Future Mobility Week A Transport Orchestra: un ecosistema dei servizi di mobilità condivisa Lingotto Fiere, Torino Giovedì, 4 ottobre 2018 Arch. Massimo Ciuffini, Coordinatore Osservatorio Nazionale Sharing mobility

«L Osservatorio Nazionale Sharing Mobility è una piattaforma di collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, operatori di mobilità condivisa e mondo della ricerca per analizzare, sostenere e promuovere il fenomeno della Sharing mobility in Italia»

Il cuore dell Osservatorio SM

«I servizi di sharing mobility permettono di migliorare l accessibilità delle nostre città e del paese nel suo insieme, riducendo gli impatti della mobilità»

«da un modello di mobilità basato sull uso del proprio mezzo di trasporto ad un altro, basato sull accesso ai servizi di mobilità condivisa.»

CARSHARING BIKESHARING SCOOTERSHARING CARPOOLING AGGREGATORI JOURNEY PLANNERS APP BUS-SHARING RIDEHAILING RIDESPLITTING E-HAIL CARPOOLING MICROTRANSIT SHUTTLE

CARSHARING AGGREGATORI BIKESHARING SCOOTERSHARING BUSHARING CARPOOLING

I SERVIZI DI SHARING MOBILITY IN ITALIA Nel triennio 2015-2017 il totale dei servizi di mobilità condivisa è aumentato mediamente del 17% all anno. FIGURA 1 - NUMERO DEI SERVIZI DI SHARING MOBILITY IN ITALIA (2015, 2016, 2017) Il totale dei servizi sparsi sul territorio italiano nel 2017 era 357, ripartiti così: NORD 58% MEZZOGIORNO 26% CENTRO 15% NAZIONALE 1% Fonte: Osservatorio Nazionale Sharing Mobility

I VEICOLI CONDIVISI Alla fine del 2017, la flotta italiana dei veicoli in condivisione ammonta a circa 47.700 unità Un deciso cambiamento in termini numerici impresso dall arrivo sul mercato del bikesharing dei servizi free floating e le loro 22 mila biciclette messe su strade negli ultimi 4 mesi del 2017. Grazie a questo innesto il totale dei veicoli italiani in condivisione è cresciuto di 2,5 volte nel triennio 2015-2017 Fonte: Osservatorio Nazionale Sharing Mobility FIGURA 4 NUMERO DEI VEICOLI IN CONDIVISIONE IN ITALIA PER SETTORE (2015, 2016, 2017)

I VEICOLI A ZERO EMISSIONI FIGURA 5 - QUOTA PERCENTUALE DEI VEICOLI A ZERO EMISSIONI SUL TOTALE DEI VEICOLI A MOTORE CONDIVISI DEI SERVIZI DI CARSHARING E SCOOTERSHARING (2015, 2016, 2017) Continua a salire in termini assoluti anche il numero di veicoli a zero emissioni, soprattutto grazie ai servizi di carsharing e scootersharing 100% elettrici arrivati nelle città italiane. Il numero di veicoli elettrici è cresciuto di 3,5 volte in tre anni, passando dai circa 620 mezzi del 2015 ai 2.200 circa del 2017, rappresentando nel 2017 il 27% degli scooter e delle automobili in condivisione e circolanti sulle strade italiane Fonte: Osservatorio Nazionale Sharing Mobility

CARSHARING SCOOTERSHARING BIKESHARING BUSHARING NAVETTE/SHUTTLE CARPOOLING TAXI NCC RIDEHAILING VANSHARING TRASPORTO PUBBLICO MICROTRANSIT RIDESPLITTING E-HAIL

«Di particolar interesse per le finalità dei due diversi Osservatori c è senza dubbio la condivisione anche di una metodologia di richiesta dei dati provenienti dalle Amministrazioni Locali le quali sono, anche se con ruoli diversi, le Istituzioni maggiormente coinvolte nella programmazione e regolazione sia servizi di Tpl che dei servizi erogati tramite le piattaforme di sharing mobility. In questo quadro, è auspicabile un allargamento del data-base nazionale dell Osservatorio Tpl attraverso un flusso di dati provenienti dalle Amministrazioni Locali coinvolte e dall OSM.» Relazione annuale al Parlamento Anno 2016 (prossima pubblicazione)

Modalità

Modelli d uso

Tim Papandreu (Waymo) Market st SF: Dock/dockless e-bikeshare, walking, public/private transit & ride pooling. Bring on the scooters & we ve got a transport orchestra. Tie them together with one payment app & we have a game changing transport symphony! What are we waiting for? #APTAmobility18

Grazie! Syd Meade Blade Runner 1982