"Interazione tra genoma e fattori ambientali

Documenti analoghi
STRATEGIE ADATTATIVE. CULTURALE e/o di comportamento BIOLOGICA

prof.ssa Maria F. Fuciarelli

COMPLEMENTI DI ANTROPOLOGIA modulo di Ecologia Umana

L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: ADATTAMENTO GENETICO

Studio delle interazioni tra le comunità umane e i fattori abiotici, biotici e culturali del loro ambiente di vita, sulla base delle caratteristiche

Corso di Ecologia Forestale

Che cos è l ecologia

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

I PILASTRI OTTOCENTESCHI DELL ETICA AMBIENTALE

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Eco-health. Contatto:

La Scuola di Chicago (periodo compreso tra il 1915 e il 1940)

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Corso di Sistemi Arborei

SCENARI & TREND DI EVOLUZIONE NEI SISTEMI PRODUTTIVI

La nuova biologia.blu

Cambiamenti climatici e malattie infettive. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Una mappa genomica dell'adattamento ai cambiamenti climatici nelle razze bovine del Mediterraneo

Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

SCENARI & TREND DI EVOLUZIONE NEI SISTEMI PRODUTTIVI

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

L ecologia è una scienza

Piergiacomo Pagano - ENEA 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

ECOLOGIA. 3 lezione. 10 ottobre Laguna di Venezia: barena con Puccinellia

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi

MAGGIO Future-E

Convegno Annuale AISIS

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA

Tracce genetiche della storia evolutiva degli animali zootecnici

I grandi passi dell evoluzione biologica dopo Charles Darwin

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Metodologie ecologiche I

Agronomia. Basi di ecologia

Le interazioni fra gli organismi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Tommaso Sitzia, Marco Perfetti, Vito Emanuele Cambria Dipartimento TESAF, Università di Padova. Sala Ex Fornace Carotta, 27 Aprile 2018

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Importanza della genetica dei microrganismi

DIVERSITA BIOLOGICA E CONSERVAZIONE. Giovanni Amori CNR, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

KATO PROFILI GOLA GOLA PROFILES

CURRICOLO DI SCIENZE

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico

ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A. S. 2013/2014 CLASSE prima AMBITO U.D.A CONOSCENZE ABILITA' I cinque sensi

DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA. E in grado di: Osservare,analizzare, descrivere fenomeni scientifici

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Le contrattazioni a livello territoriale e le nuove sfide nell uso del suolo

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

L uomo sulla Terra: la preistoria

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) 1/5

Istituto Comprensivo di Supersano, Nociglia, Botrugno, San Cassiano

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Darwin, l'origine delle Specie, e la teoria darwiniana

Studio delle potenzialità adattative di specie forestali in ambiente alpino

MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati.

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2019/2020. INSEGNAMENTO Antropologia

Riassunto della teoria di Darwin

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità

Cambiamenti climatici, ambiente e biodiversità. Raffaella Roviglioni, 17 Aprile 2010

Classe A059 SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI NELLA SCUOLA MEDIA

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO

La specie umana fra passato e futuro

MINACCE GLOBALI Abbiamosoltantoun pianeta

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

La Terra: un pianeta speciale

LA TEORIA DI DARWIN SULLA SELEZIONE NATURALE SOSTIENE: L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

Introduzione alla teoria dell evoluzione

Dal dato grezzo.. al Marketing Intelligence

Iscritti al secondo livello all'anno Accademico 2015/16

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

Transcript:

Fondamenti di Didattica della Biologia CdL Scienze Biologiche "Interazione tra genoma e fattori ambientali Maria F. Fuciarelli Dipartimento di Biologia fuciarelli@uniroma2.it

ecologista s. m. e f. [der. di ecologia] (pl. m. -i). Fautore, sostenitore della necessità di difendere l ambiente e l equilibrio naturale; anche in funzione di agg.: gruppi, movimenti ecologisti. (www.treccani.it) ecologista [e-co-lo-gì-sta] s.m. e f. (pl.m. -sti) Chi si impegna in modo particolare in campagne e iniziative per salvaguardare l'ambiente naturale. SIN ambientalista; In funzione di agg.: gruppo, organizzazione. (http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/) environmentalist - a person who is interested in or studies the environment and who tries to protect it from being damaged by human activities (http://dictionary.cambridge.org/dictionary/english) ecòlogo s. m. (f. -a) [tratto da ecologia] (pl. m. -gi o -ghi). Chi si occupa di ecologia, studioso di ecologia (come sezione della biologia). (www.treccani.it) ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l insieme dei fattori chimicofisici (clima, tipo di suolo, luce, nutrimento, ecc.) sia come l insieme dei fattori biologici (parassitismo, competizione, simbiosi, ecc.), che influiscono o possono influire sulla vita degli organismi stessi 2. Con sign. meno proprio, ma diffuso nel linguaggio com. e giornalistico, il termine è spesso adoperato per indicare la necessità di conservare e difendere la natura (www.treccani.it/vocabolario/ecologia/) ecologist a person who studies the natural relationships between the air, land,water animals, plants etc (http://dictionary.cambridge.org/dictionary/english) ecologists are concerned with ecosystems as a whole, the abundance and distribution of organisms (people, plants, animals), and the relationships between organisms and their environment are advocates of the protection of natural resources from pollution or its effects (environmentalism) (Weiner, 1998) Interazione tra genoma a fattori ambientali (M. Fuciarelli)

ECOLOGIA (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o studio ): studio dell ambiente Ernst Haeckel Scienza che si occupa delle «Interrelazioni tra gli organismi e tutto ciò che li circonda» (Haeckel, 1866), cioè l ambiente organico, piante e animali, e l ambiente inorganico che costituiscono un «ecosistema» (Tansley, 1935). Autoecologia : interrelazioni tra una specie e il suo ambiente Sinecologia: rapporti e relazioni tra le comunità biologiche e gli elementi biologici e non biologici che costituiscono l ambiente che le circonda Ellen S. Richards ECOLOGIA UMANA «Studio di quello che circonda gli esseri umani e degli effetti che può produrre sulla loro vita» (Richards, 1907). «Studio delle relazioni spaziali e temporali degli esseri umani influenzati dalle forze selettive, distributive e accomodative dell'ambiente» tramite l intervento dell evoluzione culturale (Park, Burgess, Mc Kenzie,1921) Interazione tra genoma a fattori ambientali (M. Fuciarelli)

Ambiente climatico naturale e trasformato/modificato (ecosistemi/biomi, antromi) Ambiente dei patogeni AMBIENTE UMANO Ambiente sociale Ambiente alimentare CONFRONTO UOMO-AMBIENTE

Chemical exposures and health effects are influenced and modified by non-chemical stressors, activities, and inherent characteristics. Interazione tra genoma a fattori ambientali (M. Fuciarelli)

Fonte EPA (2017) Interazione tra genoma a fattori ambientali (M. Fuciarelli)

CHARLES DARWIN (1809-1882) L origine della specie (1859) L origine dell uomo (1871) It is not the strongest of the species that survives, nor the most intelligent that survives. It is the one that is the most adaptable to change. La selezione naturale non è sempre, e solo, la sopravvivenza del più adatto (survival of the fittest), ma anche, e soprattutto, la sopravvivenza del più adattabile ai cambiamenti dell ambiente circostante. Interazione tra genoma a fattori ambientali (M. Fuciarelli)

SOCIO CULTURAL EVOLUTION (Creanza et al, 2017)

L adattamento genetico alla variabilità geografica dei patogeni, del clima e della dieta è (ed è stato) senza dubbio fondamentale per il successo della nostra specie. La colonizzazione di nuovi ambienti ha avuto conseguenze adattative sulla pigmentazione cutanea, e forse anche sullo sviluppo cognitivo. Lo sviluppo dell agricoltura ( rivoluzione agricola ) ha facilitato il trasferimento dei patogeni dagli altri animali all uomo (zoonosi). L espansione delle popolazioni ha portato a nuove sfide nel campo delle malattie Le migrazioni seguite dal mescolamento negli ultimi 300 anni hanno avuto notevoli conseguenze sulle malattie infettive e di altro tipo, specialmente nel Nuovo Mondo. Balaresque P.L. et al (2007) Challenges in human genetic diversity: demographic history and adaptation. Hum Mol Genet. 2007;16(R2):R134-R139. doi:10.1093/hmg/ddm242

ALCUNI COADATTAMENTI GENE-CULTURA Geni di resistenza alle malattie Malaria (polimorfismi malarici) HALDANE 1949 TALASSEMIA ALLELI th ALLISON 1954 FALCEMIA (o ANEMIA FALCIFORME) ALLELE β S Geni correlati alla dieta Metabolismo del lattosio nell adulto e alimentazione a base di latte e prodotti caseari (persistenza della lattasi) Idrolisi del lattosio LUZZATTO 1969 ENZIMOPENIA PER LA G-6-PD ALLELE Gd -