FONDO DI GARANZIA PER LE PMI E OLTRE

Documenti analoghi
UN NUOVO RUOLO PER I CONFIDI A SOSTEGNO DELLE mpi NEL QUADRO DELLA RIFORMA DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA

MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

LE PROPOSTE DI RIFORMA ASSOCONFIDI PER I CONFIDI VIGILATI E I CONFIDI MINORI

I NUMERI DI RIFERIMENTO DEI CONFIDI ITALIANI

IL RUOLO DEI CONFIDI QUALE STRUMENTO DELLE POLITICHE INDUSTRIALI. Leonardo Nafissi Bruxelles, 26 settembre 2013

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

IL FUTURO ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI 112: STRUTTURA, FINANZA E MERCATO

I Confidi nel mercato creditizio italiano. Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 1

WORKSHOP REGIONALE CONFIDI

LA RIFORMA DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA: CAMBIAMENTI OPERATIVI E ORGANIZZATIVI

INCENTIVI NAZIONALI ED EUROPEI PER AMPLIARE L ACCESSO AL CREDITO

Convention Fedart Fidi I PRINCIPALI FENOMENI E I TREND DEL SISTEMA DEI CONFIDI: LA RICERCA FEDART FIDI. Leonardo Nafissi Roma, 29 novembre 2018

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

CONVEGNO: I CONFIDI IN ITALIA

LE RETI DISTRIBUTIVE NELLA STRATEGIA DEI CONFIDI ARTIGIANI E LA VALENZA DI UN MODELLO DI SISTEMA. Leonardo Nafissi Roma, 5 giugno 2013

vediamo come i cosiddetti Confidi possono diventare uno strumento di aiuto alle P.M.I. che hanno bisogno di finanziarsi sul mercato del credito

RICERCA ANNUALE: ANTEPRIMA 19 a EDIZIONE ANNO 2015 Leonardo Nafissi Roma, 9 dicembre 2015

PROPOSTE SUL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI

RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013

LE OPERAZIONI DI TRANCHED COVER PER RISORSE PUBBLICHE A FAVORE DELLE PMI

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA, ALCUNE LINEE EVOLUTIVE

I CONFIDI DOPO LA CRISI

Finanza e PMI nel sistema economico regionale

CONFIDI AL BIVIO: tra decadenza e rinascimento. Firenze, 26 febbraio 2015

Il ruolo di CDP a supporto delle imprese in sinergia con il sistema dei Confidi

L OPERATIVITÀ DEL FONDO DI GARANZIA

TRANCHED COVER E NUOVI STRUMENTI FINANZIARI DELLA U.E. LA PROPOSTA DEL SISTEMA FEDART

Materiale di supporto Focus sulle iniziative CDP a supporto delle imprese per il tramite dei Confidi

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

CREDITO, CONFIDI E FONDO CENTRALE DI GARANZIA: ALCUNE OPPORTUNITÀ PER FRONTEGGIARE LA CRISI

500 MILA GARANZIE IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI: UN ECCELLENZA ITALIANA

Il confidi come punto di equilibrio di banche, istituzioni ed imprese

Bologna, 17 marzo Il ruolo del Fondo di garanzia per le PMI nella filiera della garanzia

Il ruolo delle banche nella nuova programmazione : il progetto speciale «Banche 2020» Genova, 25 novembre 2013

L impegno del Sistema camerale per i Confidi

Credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

Fondi rotativi e strumenti di garanzia a sostegno degli investimenti delle PMI piemontesi

IL PROGETTO. Luciano Sasse3o Dire3ore Ar8gianfidi Vicenza

CRIF MARKET OUTLOOK. il mercato del credito imprese & il market comment di CRIF Ratings. Simone Capecchi Executive Director CRIF

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI

Il Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese

Banca europea per gli investimenti

Il Fondo di garanzia per le PMI a supporto del microcredito

POR FESR 2014 / 2020 Azione 3d.6.1 Tranched Cover Piemonte

NUOVA FINANZA PER PMI. Pafinberg S.r.l Via Taramelli, Bergamo Tel: Fax:

Ruolo Consorzi Fidi. Missione

Strumenti per l accesso al credito bancario

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

Basilea 2: opportunità e rischi

POLITICHE ATTIVE DI SOSTEGNO AL SISTEMA REGIONALE DEI CONFIDI.

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico

Fondo Centrale di Garanzia Sezioni speciali per l imprenditoria femminile. Fondo centrale di garanzia per le PMI

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

1. Qualche dato sul contesto

Le nuove regole della Finanza per le PMI

MONITORAGGIO DELLE AZIONI DEL SISTEMA CAMERALE IN MATERIA DI CREDITO E GARANZIA

PRESENTAZIONE I SERVIZI OFFERTI DA MITIGO

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

La Soluzione al «fallimento di mercato» delle fideiussioni: il Fondo di Garanzia mutualistico ConfeserFidi

Enrico Viganò Findynamic

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

PRESENTAZIONE COOPERFIDI ITALIA

Ministero dello Sviluppo Economico

Allegato al Bilancio Preventivo 2016 della Camera di Commercio di Parma Delibera del consiglio camerale n. 9 del 18/12/2015

Per RASSEGNA STAMPA. Approvazione Bilancio esercizio 2017

Il Fondo di garanzia per le P.M.I.

Bandi gestiti da Fare Lazio

FONDO CENTRALE DI GARANZIA. Vita e Sviluppo della principale agevolazione per le MICRO PMI italiane

CDP a supporto dell economia. Risultati e sviluppi

IL POR FESR E I NUOVI STRUMENTI DI AIUTO ALLE IMPRESE

CONFIDARE S.C.p.A. è un Confidi intersettoriale iscritto all Albo 106 degli Intermediari Finanziari vigilati da Banca d Italia. CONFIDARE S.C.p.A.

Banca Monte dei Paschi di Siena Servizio Organismi di Garanzia e di Provvista. Firenze 23/02/2012

CONFIDI E DEL FONDO DI GARANZIA NEL NUOVO CONTESTO NORMATIVO Leonardo Nafissi Roma, 17 giugno 2014

... (firma del legale rappresentante dell impresa)

Indice. Presentazione. xiii

Ministero dello Sviluppo Economico

Linee di policy per migliorare la filiera del credito e della garanzia. Un focus sul ruolo dei confidi.

Crescere insieme alle Imprese

Il sistema dei Confidi lombardi e il ruolo delle Camere di Commercio nel sostegno alle imprese

Le recenti novità sull operatività del Fondo Centrale

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

Progetto di fusione tra i confidi lombardi di 2 livello: Quadro di riferimento e punti di attenzione

Gli interventi del sistema camerale a favore del mercato delle garanzie

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013

Gli strumenti per favorire l accesso al credito delle Pmi

PRESENTAZIONE I SERVIZI OFFERTI DA MITIGO

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

FINPIEMONTE. Strumenti e leve di finanziamento per il SETTORE TURISTICO

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Obiettivi e metodologia d indagine. Obie%vi della ricerca

Il sistema camerale in Italia: ruolo, valore e identità

INTERVENTO del Direttore Generale COFIDI.IT Teresa Pellegrino al convegno GLI STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEI BENEFICIARI DEL PSR PUGLIA

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net.

IL RICORSO AL FACTORING

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3

Modalità di intervento di CDP nel settore agricolo e agroalimentare. Livio Schmid Cassa Depositi e Prestiti

Transcript:

Convegno "Credito al credito 2014" FONDO DI GARANZIA PER LE PMI E OLTRE Leonardo Nafissi Roma, 26 novembre 2014

GLI IMPIEGHI BANCARI PER DIMENSIONE DELLE IMPRESE LE BANCHE NON EROGANO CREDITO PERCHÉ NON È PIÙ CONVENIENTE Imprese corporate PMI Microimprese - 3% - 9% - 13%

I CONFIDI E FCG NEL CREDITO ALLE PMI: L EFFETTO SPIAZZAMENTO FLUSSO DI FINANZIAMENTI GARANTITI (mld. ) - 29% +80%

IL PRESUPPOSTO PER UNA EFFICIENTE FILIERA DELLA GARANZIA Garanzia: bene pubblico per favorire l accesso al credito Mutualità Sussidiarietà Strumento per la trasmissione alle PMI delle azioni di poli>ca industriale delle IsZtuzioni Valorizzare il ruolo dei Confidi Sinergia pubblico- privata per lo sviluppo economico e sociale dei territori Veicolo per l u>lizzo efficiente delle risorse pubbliche grazie a una leva elevata

EFFICIENZA ED EFFICACIA DI FCG: LA SITUAZIONE ATTUALE EFFICIENZA Scarsa efficienza dei modelli di scoring: Ø Falsi posi>vi: sono incluse tra le meritevoli imprese che non lo sono Ø Falsi nega>vi: sono escluse molte imprese meritevoli EFFICACIA Reale supporto alle PMI? Ø Sostegno alle imprese che ne hanno minore bisogno Ø Esclusione delle imprese, sane ma in temporanea difficoltà, che ne avrebbero realmente bisogno

EFFICIENZA ED EFFICACIA DI FCG: UNA SIMULAZIONE

GLI EFFETTI DELLA CONTROGARANZIA RISPETTO ALLA GARANZIA DIRETTA Maggiore leva tra le risorse pubbliche e le garanzie erogate Assistenza finanziaria di base del Confidi Frazionamento del rischio Minore incidenza delle sofferenze A_enuazione degli assorbimen> patrimoniali per le banche e i Confidi e contribuzione dei Confidi alla copertura delle perdite Pricing per l impresa

CONTROGARANZIA E GARANZIA DIRETTA: TUTTA A FAVORE DELLE BANCHE Controgaranzia Nell interesse delle PMI A favore delle banche La disintermediazione non avvantaggia il sistema Paese La nostra proposta è: Aprire un tavolo di confronto Ministeri e banche per individuare insieme il modo più efficace di operare con FCG a vantaggio delle PMI

UNA POLITICA PUBBLICA DELLA GARANZIA Costo del rischio e non più costo della raccolta quale elemento preponderante nelle decisioni delle banche à non basta l immissione di liquidità da parte della BCE, occorre anche amenuare il rischio Ne deriva l esigenza di una poli>ca pubblica della garanzia, che sia unitaria, mirata sulle esigenze del sistema, con>nua>va Obiecvi: riordino della filiera della garanzia mediante azioni dire_e sia ai Confidi, per garanzre loro condizioni di sostenibilità, sia a FCG per renderne più efficiente e sinergico il suo funzionamento Finalità strategica: sostenere il sistema del credito e quello imprenditoriale a_raverso il sostegno ai Confidi

INTERROGATIVI SULLA POLITICA PUBBLICA PER LA GARANZIA Il mercato del credito da solo non funziona più, ma deve essere orientato a_raverso azioni di polizca economica Quale poli>ca pubblica in materia di garanzia per favorire l accesso al credito delle PMI? Garanzia dire_a all 80% come i fondi anzusura? Come allocare in modo efficiente le risorse pubbliche desznate alla garanzia? Quale ruolo assegnare a FCG? ObiePvo: facilitare l accesso al credito delle PMI a_raverso una efficace polizca pubblica della garanzia

GLI OBIETTIVI PER IL RIPOSIZIONAMENTO DI FCG ConsenZre un agevole accesso a FCG per acquisire una garanzia a ponderazione zero anche a_raverso una evoluzione dello scoring verso nuovi modelli di valutazione più efficienz e portafogli di domande Finanziare imprese in temporanea difficoltà, senza disperdere le risorse su imprese con minore necessità di sostegno Valorizzare la mutualità e la sussidiarietà delle risorse private per efficientare l uzlizzo di quelle pubbliche a_raverso la maggiore leva apvabile dal Confidi Modulare le leve di intervento (percentuale di garanzia del FCG) e di allocazione del rischio (accantonamento) per ocmizzare l'uzlizzo delle risorse pubbliche

GRAZIE PER L ATTENZIONE Leonardo Nafissi