SE VUOI ESPRIMERE UNA TUA OPINIONE IO CI SARO HO QUATTRO TEMPI, MA NON SONO UN MOTORE QUALCUNO MI USA ANCHE QUANDO NON DOVREBBE

Documenti analoghi
VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

LABORATORIO DEL PENSIERO

Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta

Quaderno Rosso. Esercizi Sedicesima Puntata

SUBORDINATE SOSTANTIVE

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO

Proposte di lettura. Susanna Mattiangeli Riga Rossa, Riga Blu Illustrazioni di Alice Beniero

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

LE FUNZIONI SONO ANCORA PIÙ SEMPLICI!

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO COMMERCIALE. Brno 2012

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Le forme del Congiuntivo

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO


LEZIONE 07 I COMPARATIVI

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

PASSEGGIATE NEL TEMPO IN COMPAGNIA

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

sololapbook.wordpress.com

19. Preparativi per la discoteca

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Inclusion Europe.

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi

Teoria intuitiva degli insiemi

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

Indicativo o Congiuntivo? - 1

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente. Il periodo Ipotetico

Se, qualora, putacaso

Introduzione a PARI / GP

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Integrazione allo studio del corso di. Lingua Inglese B1 + Business English. a cura della Prof.ssa Laura De Gori

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA

Corso di Italiano professionale

4 Novembre La grande guerra

TEDESCO: Corso intermedio

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo.

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Pronomi. Giulia Sarullo

IGOR VITALE Dr. Psicologia del lavoro

Proposte di lettura. Silvia Vecchini Il calzino a righe bianche e gialle Illustrazioni di Martina Tonello

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

Mappe mentali illustrate

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

Individuare ed usare gli aggettivi e i pronomi possessivi. sessivi indicano una relazione di appartenenza, di possesso.

Scongiurare un pericolo

Le intersezioni... dentro e fuori, dispari e pari

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

TUTORIAL : COME ACQUISTARE BIGLIETTI IN PROMOZIONE SU EXTRA DI SKY Ti seguiamo passaggio dopo passaggio

Antonella Ferrari, Scuola Primaria Giovanni XXIII, La derivazione parasintetica, tra ortografia e grammatica

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

PARTE PRIMA. Scrivi sotto ogni figura la parola corrispondente APRIRE CHIUDERE ACCENDERE SPEGNERE RACCOGLIERE METTERE SCAVARE GIRARE SOLLEVARE CADERE

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

Criteri di valutazione delle prove di produzione orale

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

IL LABIRINTO DI LOGOS

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

T2C Training to Code. Algoritmo e Ripeti. Laura Tarsitano

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente ACCADERE, AVVENIRE, CAPITARE, AVVERARE, REALIZZARE, SUCCEDERE

ABILITÀ LOGICO MATEMATICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI A.A LOGICA

Fare ricerca, mai così facile

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

Jahresabschlusstest 1

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Corso di Italiano professionale

Analisi del linguaggio

Corso base di Lingua Portoghese

per l Innovazione Didattica

Comunicazione come azione

LEZIONI DI CARTOGRAFIA


MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

L INTERVISTA IMPOSSIBILE Il protagonista dell intervista che leggerai ha lasciato degli indizi per farti capire chi è. Copri con un foglio la lista e scopri un indizio alla volta. Chi riuscirà a capire per primo chi è il personaggio misterioso? SONO UN MODO, MA NON DI DIRE SONO IL PIU ELEGANTE QUALCUNO DICE CHE STO MORENDO NON SONO UNA MALATTIA DEGLI OCCHI SE VUOI ESPRIMERE UNA TUA OPINIONE IO CI SARO HO QUATTRO TEMPI, MA NON SONO UN MOTORE QUALCUNO MI USA ANCHE QUANDO NON DOVREBBE SONO L AMICO FIDATO DI ALCUNE CONGIUNZIONI, MA NON SOPPORTO ANCHE SE. SPESSO GLI ITALIANI MI TRATTANO MALE ( COME STO MALE QUANDO SENTO STASSI E DASSI!!!) USAMI DOPO IL SE SE VUOI ESPRIMERE UNA POSSIBILITA E, PER CARITA, IN QUESTI CASI NON SOSTITUIRMI CON IL CONDIZIONALE. NON HAI ANCORA CAPITO CHI SONO? ALLORA METTITI A STUDIARE

Abbiamo cercato su Facebook il gruppo Il congiuntivo non è una malattia degli occhi e ci siamo divertiti a leggere e a commentare i vari post pubblicati dai membri del gruppo. Tipo: Per non incorrere anche noi in errori imperdonabili facciamo la conoscenza del congiuntivo. Iniziamo a conoscerlo attraverso alcuni indizi che ci aveva lasciato: rileggiamoli e riflettiamoci... confrontiamo e raccogliamo osservazioni, intuizioni... 1. Il CONGIUNTIVO è un MODO FINITO del verbo Ricordiamo cosa sono e come si dividono i modi dei verbi. Scopriamo i MODI FINITI e INDEFINITI, cos hanno in comune e cosa di diverso esercizi di riconoscimento dei verbi finiti e indefiniti in una frase 2. Il CONGIUNTIVO viene utilizzato per rivolgersi a qualcuno a cui si dà del LEI. Riflettiamo: cosa vuol dire dare del LEI e a chi si dà del LEI Proviamo ad immaginarci qualche situazione Es. Entra la Dirigente, il Sindaco

3. Il congiuntivo è meno usato dell indicativo. 4. Cerchiamo situazioni comunicative in cui viene utilizzato il congiuntivo: leggiamole, confrontiamole, raggruppiamole per tipologia; sintetizziamo quanto abbiamo scoperto: Il congiuntivo serve per... esprimere una opinione, un desiderio, un dubbio, un incertezza 5. Il congiuntivo ha 4 tempi: due semplici e due composti 6. Il congiuntivo viene usato anche in modo sbagliato: al suo posto si usa il CONDIZIONALE! 7. Spesso, vicino a sé, ha una congiunzione, frequentemente è il CHE. (altre funzioni del che ) Leggiamo, analizziamo la poesia di Gianni Rodari. Troviamo e sottolineiamo tutti i verbi al congiuntivo FILASTROCCA BURLONA Filastrocca un po burlona per divertire qualunque persona: se la salita fosse in discesa, se la montagna stesse distesa, se tutte le scale andassero in giù, se i fiumi corressero all insù, se tutti i giorni fosse festa, se fosse zucchero la tempesta, se sulle piante crescesse il pane, come le pesche e le banane, se mi facessero il monumento io non sarei ancora contento. Voglio prima veder sprofondare tutte le armi in fondo al mare. Gianni Rodari

Dalla lettura alla sintassi della frase Andiamo avanti riflettendo su un altra frase Il congiuntivo è un modo del verbo. Cos è? E un altra frase. Ha tutte le caratteristiche della frase Disegniamola Il è un modo del verbo congiuntivo

Il congiuntivo non è una malattia degli occhi. Il congiuntivo è un modo del verbo. Possiamo unire le due frasi analizzate?... Sì Raccogliamo le verbalizzazioni degli alunni, poi scegliamo questa: Il congiuntivo non è una malattia degli occhi MA è un modo del verbo. Osserviamo e Riflettiamo Per unire le frasi abbiamo usato... la parola MA che si contrappone all altra parola NON E che parola è MA... è una congiunzione... ( = che unisce, coordina due enunciati) possiamo ora disegnare l enunciato ottenuto (frase complessa) Il congiuntivo non è una malattia degli occhi MA è un modo del verbo Abbiamo previsto anche una attività di svuotamento/riempimento riprendendo la filastrocca di Rodari... Filastrocca un po golosona per allettare ogni persona: se la panna fosse dietetica se la lattuga fosse energetica,. Filastrocca un po fifona per spaventare ogni persona: se