PREPARAZIONE ALLA PROVA PRESELETTIVA DEL CONCORSO A DIRIGENTE SCOLASTICO PRESENTAZIONE DEI CORSI

Documenti analoghi
PREPARAZIONE ALLA PROVA PRESELETTIVA DEL CONCORSO A DIRIGENTE SCOLASTICO PRESENTAZIONE DEI CORSI

PERCORSO DI FORMAZIONE PROPOSTO DALL ANDIS. Per la preparazione alle procedure concorsuali per l accesso l dirigenza scolastica

CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online

CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online

SCUOLA E SOCIETA : dirigere, organizzare, innovare

CORSO DI PREPARAZIONE ON LINE ALLE PROVE PRESELETTIVE DEL CONCORSO PER DIRIGENTE SCOLASTICO

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Emilia Romagna COME AFFRONTARE LA PROVA SCRITTA

Preparazione al concorso DIRIGENTI SCOLASTICI

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

Corso di preparazione al concorso per Dirigenti Scolastici 2017 Scheda riepilogativa livelli: 1,2 e 3

Emilia Romagna. Soggetto Qualificato per la Formazione Decreto MIUR nr. 177/00, DM del 8/06/05 e secondo la direttiva MIUR 170/2016

Emilia Romagna CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

SCUOLA E SOCIETA : INNOVARE PER MIGLIORARE

PERCORSO FORMATIVO IN PREPARAZIONE ALLA PROVA DI PRESELEZIONE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA E SOCIETA : INNOVARE PER MIGLIORARE

Modulo 1. Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell'unione Europea

Anno Accademico 2010/2011

Presentazione percorso formazione continua

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,

PROFESSIONE DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI CORSO DI PREPARAZIONE Al CONCORSO 2019

Emilia Romagna. Soggetto Qualificato per la Formazione Decreto MIUR nr. 177/00, DM del 8/06/05 e secondo la direttiva MIUR 170/2016

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Nota prot. AOODGPER del Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Primi orientamenti operativi

ALLEGATO TECNICO. Contenuti dell attività formativa del primo corso-concorso, ai sensi dell art. 15. MODULI DI FORMAZIONE COMUNE (120 ore complessive)

Know K. Srl

INCONTRO FORMATIVO PROPEDEUTICO PER DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR IL DOCENTE TUTOR NEL PERCORSO DI AFFIANCAMENTO DEI DOCENTI NEOASSUNTI

Programma Operativo Nazionale 2007/2013

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

FORMAZIONE DEL PERSONALE IPOTESI DI PIANO DI FORMAZIONE AMBITO NA-20

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER L'ACCESSO AL RUOLO DA DS 2016/2017. irase provinciale di Milano - UIL scuola

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MASTER di I Livello. Analisi, valutazione e prevenzione del rischio corruttivo nella P.A. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA851

LA NUOVA LEADERSHIP DIRIGENZIALE NELLA SCUOLA DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE 107/2015 Corso organizzato da Cisl Scuola Toscana

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

ACCORNERO FERRUCCIO DIRIGENTE SCOLASTICO. Dirigente - ISTITUZIONE SCOLASTICA.

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca


CORSI ONLINE DISCENTS Perchè scegliere un corso online Discentes?

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

PROGRAMMA E CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE IL DSGA NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA (ALLEGATO B del DM 863 del 18/12/2018)

CORSO FORMAZIONE. Percorso per docenti neoassunti. Percorsi previsti dai Piani della Formazione. Attività tra pari docente neo assunto e tutor

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna, USR-ER

SCHEDA DI PROGETTO. DIGITALE ZEN G-Suite e Biblioteca scolastica innovativa IL PROGETTO. Titolo:

MASTER di I Livello. Analisi, valutazione e prevenzione del rischio corruttivo nella Pubblica Amministrazione

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

SEMINARI REGIONALI DI FORMAZIONE DEI DOCENTI DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

Scheda del corso Dirigente Scolastico

e.mail istituzionale

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. Matilde di Canossa terre matildichemantovane San Benedetto Po, Mantova

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

ATTO DI INDIRIZZO AL COLLEGIO DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E L INTEGRAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

Prot. n. 2464/A35.f Marano di Napoli, 21/04/2017

Iniziativa Formativa su Piattaforma SOFIA as 2017/18

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti

CRONOPROGRAMMA DELL UNITA FORMATIVA CERTIFICATA

Ente di Formazione e Ricerca Educativa della CISL SCUOLA Umbria accreditata dal MIUR con D.M. 177/2000 Direttiva 90/2003

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI. Gadaleta Angela DATA DI NASCITA 09/01/1959

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

- BAVENO (VB) a.s. 2018/2019

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL INCLUSIONE UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE

Sommario. Premessa. Edizioni Angelo Guerini e Associati

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

CIRCOLARE N. 187 ALLA CORTESE ATTENZIONE DEI DOCENTI DELL ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

PIANO DI ATTUAZIONE P.N.S.D Piano Nazionale Scuola Digitale

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. S.B.PO -MOGLIA

Sommario. Premessa alla seconda edizione. Premessa alla prima edizione

FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

L Associazione Il Contrapasso

Concorso DSGA 200 posti in Veneto

Percorso di preparazione al concorso per: Agente di Polizia Locale

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2018/2019. ISM A. Cairoli Formazione Neoassunti - PAVIA

Sistema di Governo e Controllo. -Presentazione dell Intervento Formativo-

Transcript:

PREPARAZIONE ALLA PROVA PRESELETTIVA DEL CONCORSO A DIRIGENTE SCOLASTICO PRESENTAZIONE DEI CORSI IL PERCORSO FORMATIVO PREVEDE 15 INCONTRI SEMINARIALI ARTICOLATI IN PIU MODULI, CON 30 VIDEO LEZIONI. Modalità on line con accesso riservato da www.andis.it 30 video lezioni registrate con relatori di fama nazionale Forum tra corsisti con moderatori Archivio con materiali (dispense, scheda lezioni, mappature, bibliografie e sitografie ) Simulatore test con autocorrezione e report finale Modalità in presenza ALMENO 10 INCONTRI SEMINARIALI CON TUTOR D AULA: Discussione in gruppo delle lezioni filmate, approfondimenti, chiarimenti, schematizzazioni delle video lezioni a cura del tutor d aula Ri costruzione con i corsisti della mappa concettuale della lezione, anche con riferimenti trasversali esercitazioni in presenza con test preordinati dagli esperti. Si potranno discutere le risposte sbagliate e decidere ogni opportuno ulteriore intervento di rinforzo I PACCHETTI FORMATIVI 1. FORMANDIS TUTTO IN UNO = formazione online e formazione in presenza: complessivamente 500,00 2. FORMANDIS ON LINE = per la sola fruizione della piattaforma : 250,00

PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE RISERVATO AI DOCENTI PIANO DI LAVORO on line sviluppo consigliato SEMINARI macro temi Seminario 1 Norme di riferimento per il settore istruzione ed educazione scol. Sistemi educativi dei paesi dell U.E. Seminario 2 Dirigenza scolastica e istituzioni autonome il sistema giuridico di riferimento Seminario 3 Dirigenza scolastica e istituzioni autonome il sistema giuridico di riferimento: gestione delle risorse finanziarie e attività negoziale Articolazione dei macro temi sviluppo consigliato ai fini dello studio individuale Norme di riferimento per il settore dell istruzione e educazione scolastica Educ. Istruzione e lavoro nello scenario europeo Sistemi educativi dei Paesi dell Unione Europea Dirigenza scolastica e istituzioni autonome: il sistema giuridico di Riferimento Dirigenza scolastica e istituzioni autonome: Organi Collegiali competenze interazioniriordino Dirigenza scolastica e istituzioni autonome: gestione delle risorse finanziarie Video lezioni presenti in piattaforma Il processo di autonomia L evoluzione del sistema ( Maurizio Tiriticco) Educ. Istr. Formazione Lavoro nello scenario Raccomandazioni del Parlamento europeo ( Maurizio Tiriticco) Evoluzione del profilo del DS in Europa ( Emanuele Barbieri) Il quadro di riferimento giuridico dell ISA La regolazione della D.S. nell ambito della dirigenza pubblica ( Anna Armone) ISA, assetti e profili di riferimento E. Barbieri Interventi Corte Costituzionale contenzioso Stato Regioni ( Emanuele Barbieri) D.S. e OO.CC ( Emanuele Barbieri) D.S. e OO.CC. (Anna Armone) Gestione delle risorse finanziarie Programma annuale e conto consuntivo Innovazioni legislative e principali adempimenti di natura amm.va contabile ( Elisabetta Davoli) Seminario 4 Profilo culturale e 6 Profilo culturale e Profilo della dirigenza

professionale del dirigente scolastico Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con riferimento alle istituzioni Seminario 5 Ordinamenti scolastici innovazione e professionale del dirigente scolastico. Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse scolastica E.Barbieri Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con riferimento alle istituzioni Leadership per l apprendimento ( Angelo Paletta) 7 Ordinamenti scolastici e Indicazioni nazionali 1 ciclo F. Da Re Indicazioni nazionali 1 ciclo MA Pasciuti 8 Ordinamenti scolastici e Indicazioni nazionali 2 ciclo Alternanza scuola lavoro e competenze (Franca Da Re)

Seminario 6 Ordinamenti scolastici e innovazione organizzazione degli ambienti di apprendimento Seminario 7 Ordinamenti scolastici e innovazione: inclusività integrazione Seminario 8 Dirigenza scolastica e diritto civile e 9 Ordinamenti scolastici e innovazione: progettazione, didattica e organizzazione degli ambienti di apprendimento 10 11 Ordinamenti scolastici e innovazione: inclusività integrazione Dirigenza scolastica e diritto civile e amministrativo I La progettazione didattica per competenze ( MA Pasciuti) Gli spazi di autonomia progettuale e didattica delle ISA Strategie di miglioramento della didattica e degli apprendimenti Tecnologie didattiche e organizzazione degli ambienti (Angelo Paletta) Le principali difficoltà di apprendimento (MA Pasciuti) Diversità e inclusione I Diversità e inclusione II (Andrea Canevaro) La funzione amm.va delle ISA (Anna

amministrativo 12 Dirigenza scolastica e diritto civile e amministrativo II Armone) Procedimento amm.vo I Procedimento amm.vo II ( Francesco Armenante) Le obbligazioni giuridiche e le responsabilità dirigenziali (Anna Armone) Attività negoziale della PA I Attività negoziale della PA II (Francesco Armenante) Seminario 9 Dirigenza scolastica e diritto civile e amministrativo: accesso civico privacy codice dei contratti 13 Accesso civico Trasparenza Foia Accesso civico trasparenza Foia ( Francesco Armenante) 14 Tutela della Privacy Sicurez za inform atica Sicurez za luoghi di lavoro Tutela della Privacy Sicurezza informatica ( Renata Amoroso) Sicurezza luoghi di lavoro ( Davide Varini) 15 valutazione del personale del sistema, dei processi, degli apprendimenti, del dirigente scolastico Progettazione e valutazione competenze SNV e autovalutazione delle scuole Valorizzazione del merito dei docenti Valutazione dei dirigenti scolastici ( Franca DA RE) Valutazione e certificazione delle competenze Valutazione ISA Valutazione dirigenti scolastici (Dino Cristanini)

N.ro massimo di ore di formazione on line certificabili SEMINARI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 TOT ORE ON LINE 4 3 3 3 3 3 2 4 4 3 4 4 2 3 5 50 La certificazione verrà rilasciata al termine del percorso dalla struttura nazionale di formazione.

PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE RISERVATO AI DOCENTI PIANO DI LAVORO IN PRESENZA sviluppo consigliato SEMINARI macro temi Seminario 1 Norme di riferimento per il settore istruzione ed educazione scol. Sistemi educativi dei paesi dell U.E. Seminario 2 Dirigenza scolastica e istituzioni autonome il sistema giuridico di riferimento INCONTRI IN PRESENZA 1 2 Articolazione dei macro temi Norme di riferimento per il settore dell istruzione e educazione scolastica Educ. Istruzione e lavoro nello scenario europeo Sistemi educativi dei Paesi dell Unione Europea Dirigenza scolastica e istituzioni autonome: il sistema giuridico di Riferimento TEMI DELLE SEDUTE FRONTALI CON TUTOR D AULA Il processo di autonomia L evoluzione del sistema Educ. Istr. Formazione Lavoro Sistemi educativi europei Evoluzione del profilo del DS in Europa Il quadro di riferimento giuridico dell ISA La regolazione della D.S. nell ambito della dirigenza pubblica ISA, assetti e profili di riferimento Seminario 3 Dirigenza scolastica e istituzioni autonome il sistema giuridico di riferimento: gestione delle risorse finanziarie e attività negoziale Dirigenza scolastica e istituzioni autonome: Organi Collegiali competenze interazioni riordino 3 incontro Dirigenza scolastica e istituzioni autonome: gestione delle risorse finanziarie D.S. e OO.CC Gestione delle risorse finanziarie Programma annuale e conto consuntivo Adempimenti di natura amm.va e contabile

Seminario 4 Profilo culturale e professionale del dirigente scolastico Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con riferimento alle istituzioni Seminario 5 Ordinamenti scolastici e innovazione Seminario 6 Ordinamenti scolastici e innovazione organizzazione degli ambienti di apprendimento Seminario 7 Ordinamenti scolastici e innovazione: inclusività integrazione 4 Profilo culturale e professionale del dirigente scolastico. Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse 5 Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con riferimento alle istituzioni Leadership per l apprendimento Ordinamenti scolastici e innovazione (1 Ciclo d Istruzione) Indicazioni nazionali 1 ciclo Ordinamenti scolastici e innovazione (2 Ciclo d Istruzione) Indicazioni nazionali 2 ciclo Alternanza scuola lavoro e competenze 6 Ordinamenti scolastici e innovazione: progettazione, La progettazione didattica per didattica e organizzazione degli ambienti di competenze apprendimento Gli spazi di autonomia progettuale e didattica delle ISA ; organizzazione degli ambienti 7 Ordinamenti scolastici e innovazione: inclusività integrazione Le principali difficoltà di apprendimento Diversità e inclusione Seminario 8 Dirigenza scolastica e diritto civile e amministrativo 8 Dirigenza scolastica e diritto civile e amministrativo I La funzione amm.va delle ISA Procedimento amm.vo Dirigenza scolastica e diritto civile e amministrativo II Le obbligazioni giuridiche e le responsabilità dirigenziali Attività negoziale della Pubblica Amministrazione

Seminario 9 Dirigenza scolastica e diritto civile e amministrativo: accesso civico privacy codice dei contratti 9 Accesso civico Trasparenza Foia Codice degli appalti Ancora sulla trasparenza: Accesso civico Foia Codice degli appalti Tutela della Privacy Sicurezza informatica Sicurezza luoghi di lavoro Tutela della Privacy Sicurezza informatica Sicurezza luoghi di lavoro Autovalutazione e valutazione del personale, del sistema, dei processi, degli apprendimenti. 10 valutazione del personale del sistema, dei processi, degli apprendimenti, del dirigente scolastico Progettazione e valutazione competenze SNV e autovalutazione delle scuole Valorizzazione del merito dei docenti Valutazione dei dirigenti scolastici Le sedute frontali consigliate sono complessivamente 10. I responsabili di corso unitamente ai tutor d aula possono incrementarne il numero in relazione alle esigenze locali. Ciascuna seduta frontale è curata da un tutor d aula designato dalla sezione regionale Andis di riferimento. Il calendario, l orario e la sede degli incontri è consultabile sulla piattaforma Formandis facendo riferimento alla sede del corso prescelto. Per ogni sede sono indicati il responsabile del corso ed i tutor d aula. Il presidente nazionale rilascia le attestazioni finali di partecipazione in relazione alle ore effettivamente frequentate. A tal fine il corsista è tenuto a firmare la partecipazione all ingresso ed al termine di ogni seduta. Il registro di presenza è custodito dal responsabile del corso che, unitamente al tutor d aula, vidima il foglio della seduta. Ai fini della validità del corso, è prescritta la presenza per almeno i due terzi del monte ore complessivo. Massimo di ore certificabili( comprensive anche delle verifiche) Incontri frontali 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 TOT Ore per seduta 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 50

Il tutor d aula ha il compito di - segnalare ove necessario malfunzionamenti della piattaforma - accompagnare la discussione della video lezione, fruita dai corsisti autonomamente, per chiarire e approfondirne i nodi - illustrare il materiale di studio disponibile sulla piattaforma ed ove necessario integrare il materiale di studio - ri costruire con i corsisti la mappa concettuale della lezione, anche con riferimenti trasversali - Discutere con i corsisti gli esiti delle verifiche e decidere ogni opportuno ulteriore intervento di rinforzo - suggerire eventuali ulteriori materiali di studio, eventualmente da rendere disponibili anche in piattaforma tramite l amministratore - L attività in presenza viene pensata e organizzata come gruppo di studio, laddove il tutor d aula è nel contempo animatore e facilitatore per far emergere i livelli di conoscenza rispetto al tema affrontato, intervenendo ove necessario a chiarire, precisare e ri costruire gli elementi cardine dell argomento, orientando i corsisti verso necessari approfondimenti, lasciandosi guidare, ove occorresse, dalla bibliografia suggerita dall esperto e, ovviamente, da letture e studi direttamente condotti. Il lavoro di gruppo accompagnerà costantemente i corsisti per condividere conoscenze e confrontarsi, per supportare lo studio autonomo e individuale, per accompagnare eventuali elaborazioni individuali. - In tale contesto, il/i tutor d aula potrà segnalare al/ai responsabili dei forum (che designeremo) specifiche questioni e problematiche che possano essere oggetto di discussione in apposito forum, da aprire in coincidenza/al termine con/di ciascun modulo o seminario.