Gli attrezzi per la cura della vigna



Documenti analoghi
Agriturismo Il Tiglio Fattoria didattica riconosciuta dalla Regione Piemonte

La Campagna la raccolta delle olive

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

I CESTI. la dimensione superiore di un canestro prende il nome di cavagno e serve per il trasporto delle mele (annurche), dell uva, delle patate etc ;

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

1 Sigillatura porte. 1.1 Materiale necessario. Sigillatura porte

La vera Storia dell acino Pierino

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

Piccolo quadro polimaterico: Il grappolo d uva

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Sostituzione Paraurti Posteriore (revisione 1.0 del 04-nov-2010)

Reenactment Society COME FARE UNA BORRACCIA DI ZUCCA

ORTI URBANI RIALZATI

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno.

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

GYSLINER GYSLINER GYSLINER INDICE

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

GUIDA ALLA POSA DEI BATTISCOPA

bene Ora passiamo alle maniglie

Il tuo ambiente in 3D

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

delle pietre da rivestimento

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. - info@eurocassonetto.com

Scheda di montaggio Cabina idromassaggio con sauna Modello DD x900x2150 DD0513 B 800x800x2150

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE.

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone Corso Presepistico on-line

ARCHIVING PapER. Con BvLArchivio avete la possibilità di archiviare documenti cartacei in modo manuale o automatizzato.

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali


COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Biotessili per il controllo dell erosione. seic

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

ECO COURTSAWARDS. Progetto Life+ ECO Courts. Cristina Capuzzo Comunità Brugine(PD) Energia Acqua Rifiuti Mobilità ANAGRAFICA CANDIDATO.

PHOTO FILTRE. I programmi

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

Operazioni colturali Misura Prezzo unitario Aratura ha 150,00 Erpicatura ha 60,00 Fresatura o erpice rotante ha 123,00 Semina mais e girasole,

Orientarsi con un bastone

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January :26 - Last Updated Wednesday, 14 January :39. La moda. Origine del termine 1 / 7

IL LAVORO L ARTIGIANO NELLA VALLE DELL ALLI. L uomo da sempre ha cercato di migliorare la propria condizione di vita.

Per fare sogni d oro Con il suo design lineare e minimalista e i due comodini. Questo letto da sogno è anche molto trendy.

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Progettaz. e sviluppo Data Base

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

Manuale assemblaggio RHB 151

Anno scolastico classi 3^ A e 3^B

TAGLIA CAPELLI E BARBA RB700. manuale d istruzione. European Standard Quality

-La crisi della diversità

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, Settimo di Pescantina (VR)

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze

Istruzioni d uso. Set chiave Lünette

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%)

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

L albero di cachi padre e figli


La forma dei corsi d acqua

Museo Storico Etnografico - Sampeyre Percorsi didattici estate C era una volta..il museo racconta! Bambini al Museo.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Ministero dello Sviluppo Economico

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato Finestra attiva o nuovo documento

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

NUOVO CONTROTELAIO MITO 2004

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

Filtrazione semplice con imbuto.

L agricoltura ai tempi dei Romani. Gaia Giulia Piras 1

TEST COLTELLO LASER OMERSUB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010:

La sostituzione, in AGRICOLTURA, dei LOCOMOBILI a VAPORE con Motori ELETTRICI, prima dell avvento del Motore ENDOTERMICO

La macchina a vapore

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Registratori di Cassa

lampade sia T3 che T5.

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

ACCESSORI FONDAMENTALI PER IL PC

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

Transcript:

Gli attrezzi per la cura della vigna Le vigne utilizzate dalle corti contadine rivestivano molta importanza fondamentale nella dinamica della comunità, il vino anche se non di qualità veniva usato principalmente per il consumo famigliare.

L'impianto del filare avveniva con fatica, ma tuttavia venivano utilizzati un limitato numero di attrezzi. I'attrezzo più importante era il ul pal de fer che consisteva in una sbarra di ferro che finiva con un cuneo, e servivano per creare dei buchi per poi andare a mettere dei pali di castano che andavano a costituire l'impalcatura del filare. Ai pali venivano legate dei pali di castano disposte in orizzontale (i pèrtech) poi sostituiti negli anni con i il fil di ferro (fil de burdiùn). Poi venivano messe a dimora le barbatelle di vite in buche di 70 centimetri, con un letto di rametti di agrifoglio per far si che attecchissero più rapidamente.

La vite doveva essere curata per garantire un ottima produzione. Le barbatelle di vite dovevano essere innestate e per fare questo lavoro utilizzavano un coltello, delle roncole piccole (ul fulcin) e anche una pinza apposita (pinza de insedé) con la quale l'innesto veniva stretto all'interno di un turacciolo. Tutte le operazioni di potatura venivano eseguite con la forbice (la fòrbes di vit) che ogni contadino che lavorava nella vigna aveva. Durante la stagione vegetativa le viti dovevano essere protette dai parassiti ed irrorate con poltiglia bordolese, veniva usata una irroratrice a zaino la quale veniva riempita in alcune vasche presenti nel vigneto.

In autunno arrivava il periodo della vendemmia e si usavano il forbes o i fulcin. L'uva una volta raccolta, veniva portata con la gerla nelle corti per la vinificazione. Dopo di che i grappoli venivano ammucchiati in mastelli e pigiati con i piedi solo in alcuni casi avevamo macchine apposite. Il mosto veniva versato nel tino e da li iniziava la fermentazione grazie brèntal, la fermentazione durava una settimana e l'operazione piu' importante era la frollatura per evitare la formazione della crosta che non avrebbe potuto permettere una fermentazione ottimale.

Passati i giorni della fermentazione il mosto chiamato in questa fase cruel veniva passato nelle botti con un secchiello in metallo e un imbuto. E ne frattempo le botti venivano torchiate ottenendo un vino inferiore che provvedeva al bisogno famigliare. Il mosto travasato nelle botti continua la sua fermentazione e subisce alcuni travasi necessari per liberare la massa delle impurità che avrebbero inacidito il vino. Con la primavera si poteva finalmente godere il vino e si poteva spillare nei fiaschi che accompagnavano il contadino nel lavoro dei campi.

Gli attrezzi per il lavoro dei campi Il lavoro nei campi, come anche la fienagione erano preceduti dalla concimazione, attraverso lo spargimento del letame proveniente dalla stalla e dai residui delle colture dell anno precedente e conservato in un cumulo (la mèda del rö)

Questo era portato al campo con un carro a due ruote oppure una gerla di castagno o nocciolo. Il letame veniva poi sparso uniformemente sui campi con l aiuto di una forca a quattro punte (ul furcòn).

L aratura avveniva, nelle aree di pianura, generalmente con l aratro monovomere (aràa) trainato da animali e guidato da un uomo nella creazione dei solchi. Seguivano l erpicatura, effettuata con erpice trainato generalmente da cavalli e successivamente il livellamento del terreno, tramite un rullo di pietra montato su stanghe di legno (ul burlòn).

Dove questi attrezzi non si potevano utilizzare per le condizioni sfavorevoli di un terreno si ricorreva agli attrezzi manuali. Il terreno veniva dissodato con la vànga o la zappa (la sàpa).

Giunta la fine di aprile veniva il tempo della semina, cui solitamente partecipava tutta la famiglia. Si incominciava tracciando delle linee sul campo con un grosso rastrello a tre denti (ul rìgòn), lungo le quali le donne, con un piccolo bastone ricurvo e appuntito ottenuto tagliando un qualsiasi ramo (ul ficòn) eseguivano dei fori, entro i quali si poneva il seme.

La crescita della pianta veniva poi seguita assiduamente fino alla raccolta che avveniva entro la terza di settembre. Le pannocchie venivano staccate una a una e riposte in delle gerle e poi svuotate su un carro. Nelle serate successive, sotto i portici, le famiglie procedevano all apertura delle brattee. Le pannocchie più piccole venivano sgranate, invece quelle più grandi venivano raccolte a mazzi e appese per farle essiccare.

Per la successiva sgranatura potevano essere utilizzate differenti grattugie (la gratiröla de fa giò ul furmentòn), spesso costruite in modo rudimentale con una base di legno e alcuni chiodi e fissate a sgabelli a tre gambe. In alcuni casi vi erano le macchine sgranatrici, azionate a manovella, che permettevano un buon risparmio di tempo. L aia era poi utilizzata per l essicazione delle cariossidi, al pari delle stanze da letto o delle soffitte se il tempo si presentava eccessivamente umido.

GLI ATTREZZI PER LA FIENAGIONE

Il taglio del fieno veniva diviso in tre tagli: il primo, detto anche "magéengh", che veniva fatto tra la fine di aprile e l'inizio di maggio; il secondo, "ustàn", veniva effettuato tra luglio e agosto ed il terzo, "terzöö o terziröö", veniva fatto verso settembre. GLI ATTREZZI PER LA FIENAGIONE

L'attrezzo principale usato in questa operazione era la falce (rànza). GLI ATTREZZI PER LA FIENAGIONE Essa è composta da una lama (lâma) e da un manico (mànich), su cui vi sono due impugnature, "la magnöla", posta circa a metà del manico e "ul traversìn", posto in fondo al manico nella direzione opposta alla prima.

GLI ATTREZZI PER LA FIENAGIONE Vi erano poi attrezzi secondari, come la cote (cuut) utilizzata per affilare la lame della falce, essa veniva fatta passare ripetutamente sulla lama per farne un filo migliore. Essa era contenuta nel portacote (cudée), un corno di bovino al quale si levava il midollo.

GLI ATTREZZI PER LA FIENAGIONE Altri attrezzi secondari erano: il falcetto (seghéz) che veniva usato per il taglio in prossimità di ostacoli; la forca (furchèt) per girare il fieno; il rastrello (restél) impiegato per raggruppare il fieno in piccoli mucchietti (maregnöö) per evitare che l'umidità serale rovini il tanto faticato lavoro.

GLI ATTREZZI PER LA FIENAGIONE