La patologia uro-oncologica: Aggiornamento del percorso diagnostico e terapeutico nell attività clinica.

Documenti analoghi
La patologia uro oncologica: aggiornamento del percorso diagnostico e terapeutico nell attività clinica.

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Codice DA UTILIZZARE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli

ALLEGATO A PROFESSIONE

Educazione Continua in Medicina

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

Formazione Residenziale

Educazione Continua in Medicina

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Urologia Hotel della Valle AGRIGENTO Maggio 2018

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: Fax:

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Iscrizione partecipante (ECM)

Educazione Continua in Medicina

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018

IV CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI - PIAZZA DI SPAGNA Via Alibert, 5/a - ROMA SETTEMBRE 2019

Mediterraneo in Sanità

VIII CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA: NUOVI SCENARI NELLA DIAGNOSTICA E NELLA CHIRURGIA MININVASIVA UROLOGICA.

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

Sindacato Italiano Medici del Territorio

Educazione Continua in Medicina

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Educazione Continua in Medicina

Formazione Residenziale

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

V MEETING REGIONALE SIUT EMILIA ROMAGNA FRONT OFFICE UROLOGICO: UNA GESTIONE CONDIVISA FRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L UROLOGO TERRITORIALE

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

Specialistica Ambulatoriale e Universalismo Differenziato Programma Provvisorio

Fai D+ per la tua salute

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO. Programma e Regolamento

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002

Educazione Continua in Medicina

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

Report degli Encomi. recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 2018

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

Comitato Consultivo Misto Bari 16 maggio 2013

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 90,48 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 75,51 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 0,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,18 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 80,95 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 100,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

Educazione Continua in Medicina

III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale?

IV CONGRESSO REGIONALE SIUT LOMBARDIA 2019 AULA FORMAZIONE ASST LARIANA COMO, Via Ravona, 20 San Fermo della Battaglia - Como 28 Settembre 2019

Educazione Continua in Medicina

Visualizzazione Evento FSC ( )

Visualizzazione Evento FSC ( )

Educazione Continua in Medicina

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA - AORN S.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 13,64 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 89,47 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 86,36 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 78,32 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 95,24 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax

IL RUOLO DELL'UROLOGO AMBULATORIALE NEL RIASSETTO DELLE CURE PRIMARIE: DALLA PREVENZIONE AL FOLLOW-UP 23 settembre 2017 Starhotels ECHO - Milano

II CONGRESSO REGIONALE SIUT SARDEGNA PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN UROLOGIA TERRITORIALE 10 NOVEMBRE

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 72,73 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,49 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

Incontri Radiologici Romani

EVENTO ECM FAD: Dalla pianta al fitoterapico di qualità 2017

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

Rilevazione assenze in percentuale

Visualizzazione Evento FSC ( )

PROGRAMMA OPERATIVO

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15

Educazione Continua in Medicina

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R.

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

EVENTO RESIDENZIALE NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE

Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU)

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA

Transcript:

CREMA - VENERDI 1 e SABATO 2 MARZO 2019 SALA POLENGHI - ASST CREMA - U.O. UROLOGIA Largo Ugo Dossena, 2 La patologia uro-oncologica: Aggiornamento del percorso diagnostico e terapeutico nell attività clinica. ACCREDITAMENTO ECM 352-245268 9 CREDITI Venerdi 1 marzo 2019 13.15 13.30 REGISTRAZIONE 13.30 14.00 Aggiornamento ASCO tumori G.U.(Rodolfo Passalacqua) 14.00 16.00 TUMORE DELLA PROSTATA Moderatori: Mario Mensi, Lorena Pergola,Clara Bianchessi 14.00 14.15 Il punto di vista del radiologo: ruolo della RM multiparametrica, della PET con colina e nuovi scenari con PET con PSMA gallio 68 ed ecografia ad alta frequenza.(antonio Dall Osso) 14.15 14.30 Il punto di vista dell'urologo: biopsia standard, fusion biopsy e biopsia liquida: a chi e perché?(paolo Parma) 14.30 14.45 Il punto di vista dell'anatomo patologo: lettura del mapping e del pezzo operatorio con interpretazione dei margini chirurgici.(ester Scilitani) 14.45 15.00 Il punto di vista dell'urologo: trattamenti e risultati della patologia a basso medio e alto rischio.(bruno Dall'Oglio) 15.00 15.15 Il punto di vista del radioterapista: RTE a intensità modulata e le sue evoluzioni, brachiterapia.(alberto Bonetta) 15.15 15.30 Il punto di vista dell'oncologo: Algoritmo terapeutico nel paziente metastatico e non metastatico castration resistant.( Maurizio Cantore) 15.30 16,00 Discussione - e-mail: info@mizaronline.com Pag. 1

16.00 16.30 Coffee break 16.30 18.30 TUMORE DEL RENE Moderatori: Giuseppe Salinitri, Maurizio Grassi, Marco Paulli 16.30 16.45 Il punto di vista del radiologo: ruolo dell imaging nello staging.(gianpaolo Benelli) 16.45 17.00 Il punto di vista dell urologo: biopsia renale a chi e quando? terapia mininvasiva e sorveglianza attiva.(ivan Matteo Tavolini) 17.00 17.30 Il punto di vista dell urologo: indicazioni e tecniche chirurgiche. (Carlo Del Boca) 17.30 17.45 Il punto di vista dell anatomo patologo: nuova classificazione WHO. (Marco Ungari) 17.45 18.00 Il punto di vista dell oncologo: nuovi scenari nella terapia adiuvante e/o neoadiuvante e metastatica. (Salvatore Incardona) 18.00 18.15 Il punto di vista del radioterapista: esiste un ruolo della radioterapia? (Marcello Amadori) 18-00 18.30 Discussione 18,45 Chiusura dei lavori Sabato 2 marzo 2019 8.30 9.30 AGGIORNAMENTI IN ANDROLOGIA Moderatori: Umberto Fontanella,Oreste Risi 8.30 8.45 Terapia medica della disfunzione erettile.(antonio Manfredi) 8.45 9.00 Eiaculazione precoce: Novità terapeutiche.(silvio De Cenzo) 9.00 9.15 Focus on dell'ipp.(franco Mantovani) 9.15 9.30 Discussione - e-mail: info@mizaronline.com Pag. 2

9.30 10.45 CHIRURGIA MININVASIVA DELL IPB Moderatori: Franco Fanciullacci Francesco Catanzaro 9.30 9.45 Terapia medica dell'ipb: a chi, quando, perchè e fino a quando?(michele Ruoppolo) 9.45 10.15 Il laser nell'ipb.(ivano Vavassori) 10.15 10.30 Il radiologo interventista nel trattamento dell'ipb.(silvia Secco) 10.30 10.45 Discussione 10.45 11.15 Coffee Break 11.15 11.45 LETTURA MAGISTRALE: QUALI NOVITÀ NELLA CHIRUGIA MININVASIVA DELLA CALCOLOSI RENO - URETERALE(Claudio Simeone) 11.45 12.45 LA NURSE UROLOGICA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE UROLOGICO Moderatori: Anna Bona Laura Milani 11.45 12.00 Tipi di derivazioni urinarie: cenni di anatomia chirurgica.(giuseppe Fragapane) 12.00 12.15 Gestione del paziente con derivazione urologica esterna preoperatorio - peroperatorio postoperatorio. (IP Samantha Bonetti IP Silvana Molteni IP Claudia Franzelli IP Jatauro Carmen postoperatorio) 12.15 12.30 Gestione del paziente con lavaggio vescicale.(ip Eleonora Alesu) 12.30 12.45 Discussione 13.00 13.30 Compilazione del test di valutazione e chiusura dei lavori - e-mail: info@mizaronline.com Pag. 3

FACULTY Alberto Bonetta Franco Fanciullacci Maurizio Cantore Anna Bona Franco Mantovani Maurizio Grassi Antonio Dall Osso Gianpaolo Benelli Michele Ruoppolo Antonio Manfredi Giuseppe Fragapane Oreste Risi Bruno Dall'Oglio Giuseppe Salinitri Paolo Parma Carlo Del Boca Ivan Matteo Tavolini Rodolfo Passalacqua Carmen Jatauro Ivano Vavassori Salvatore Incardona Clara Bianchessi Laura Milani Samantha Bonetti Claudia Franzelli Lorena Pergola Silvana Molteni Claudio Simeone Marcello Amadori Silvia Secco Eleonora Alesu Marco Paulli Silvio De Cenzo Ester Scilitani Marco Ungari Umberto Fontanella Francesco Catanzaro Mario Mensi COORDINATORE SCIENTIFICO: SEGRETERIA SCIENTIFICA: ALESSANDRO BARESI UOC UROLOGIA - ASST CREMA SALINITRI GIUSEPPE - ASST CREMA SILVANA MOLTENI ASST CREMA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: MIZAR SRL- Camilla Foti 347/3167555 camillafoti@mizaronline.com PROVIDER ECM: IDEAS GROUP SRL, N 352- Valeria Monaco Ecm4@ideasgroup.it SEDE EVENTO: TIPOLOGIA EVENTO: DESTINATARI EVENTO: Sala Polenghi, ASST Crema, Largo Dossena 2, Crema EVENTO RES NAZIONALE, GRATUITO Medici Chirurgi, Infermieri - discipline mc: tutte le professioni endocrinologia; gastroenterologia; geriatria; malattie metaboliche e diabetologia; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; medicina termale; medicina dello sport; nefrologia; neurologia; oncologia; pediatria; radioterapia; reumatologia; chirurgia generale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva; chirurgia vascolare; ginecologia e ostetricia; neurochirurgia; ortopedia e traumatologia; urologia; anatomia patologica; anestesia e rianimazione; medicina legale; neurofisiopatologia; neuroradiologia; radiodiagnostica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica;medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); scienza dell alimentazione e dietetica; direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base; psicoterapia; cure palliative; - Infermieri NUMERO PARTECIPANTI ECM: 100 discenti tra le professioni e discipline indicate sopra. - e-mail: info@mizaronline.com Pag. 4

- e-mail: info@mizaronline.com Pag. 5