STRUMENTI E PROCEDURE PER L ACQUISIZIONE DI DATI GEOREFERENZIATI NEI SITI DI BONIFICA NAZIONALI



Documenti analoghi
MArine Coastal Information SysTEm

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access)

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo

3 Gestione e stampa casse edili

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Sistema Informativo Geografico:

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

Università degli Studi di Messina

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_2.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Raggruppamenti Conti Movimenti

pfgps il software per il rilievo e tracciamento GPS

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

AUTORIZZAZIONE LAVORO ESTERO GUIDA ALLA GESTIONE TELEMATICA

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Procedura SMS. Manuale Utente

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

CIRCOLARE OPERATIVA PER LE AZIENDE

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

Manuale Utente Vincoli In Rete

ISTRUZIONI COMPILAZIONE ON LINE Progetti di Alternanza Scuola Lavoro

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale

Relazione introduttiva Febbraio 2006

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

Guida alla compilazione

Guida alla consultazione dei WMS

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

Gestione delle formazione

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

BDCC : Guida rapida all utilizzo

Progettaz. e sviluppo Data Base

Procedura per Anagrafe Nazionale Alunni Scuole Paritarie

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Transcript:

STRUMENTI E PROCEDURE PER L ACQUISIZIONE DI DATI GEOREFERENZIATI NEI SITI DI BONIFICA NAZIONALI Maria Elena PICCIONE, Carlo INNOCENTI, Lorenzo ROSSI, Andrea SALMERI, Giuseppe TRINCHERA, Alessandro NAVACH ICRAM (Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare). Via di Casalotti, 300 00166 Roma. Tel. +390661570490, Fax. +390661561906. Indirizzo e-mail e.piccione@icram.org Riassunto L ICRAM è impegnato dal 2001 nell ambito delle attività inerenti la caratterizzazione e la bonifica di aree marine o salmastre incluse nel Piano Nazionale di Bonifica (DM 468/01). In tale contesto, risulta di notevole importanza la realizzazione di sopralluoghi, finalizzati alla raccolta di dati georeferenziati, indispensabili per la conoscenza approfondita delle aree in esame e delle criticità che in esse si riscontrano. La strumentazione utilizzata nel corso di un sopralluogo è costituita da un computer palmare, con ricevitore GPS integrato, una bussola ed una macchina fotografica bluetooth. La gestione e l acquisizione dei dati sul palmare avviene attraverso uno specifico software sul quale è possibile caricare la cartografia georeferenziata dell area in esame. Per facilitare la procedura di acquisizione del dato è stato progettato uno specifico datadictionary, con feature predefinite ed attributi da compilare durante le fasi di acquisizione. I dati raccolti nel corso dei sopralluoghi vengono successivamente scaricati sul computer e gestiti all interno di un progetto costruito con Arcgis. Questa procedura, applicata nei diversi siti di bonifica, risulta essere un valido strumento di supporto alle attività di progettazione, in quanto consente la visualizzazione di tutte le informazioni utili a definire le peculiarità dei siti oggetto di caratterizzazione. Abstract ICRAM, since 2001, is involved with the characterisation and clean up activities of coastal areas included in the national programme Piano Nazionale di Bonifica (DM 468/01). Field works and acquisition of geo-referred data are regularly carried out in order to find hot spots. During field activity researchers use a pocked-pc with an integrated GPS receiver, a compass and a camera with bluetooth technology. A dedicated software is used for data acquisition and management through the laptop. It allow the upload of the geo-referenced cartography for the area of interest. To simplify the acquisition, a particular data-dictionary has been created. It includes predefined features and attributes that can be selected during the acquisition. Then, field data are downloaded and can be managed in ARCGIS projects. The protocol presented in the present work helps to plan field activities in coastal areas, as it is used to catalogue all information necessary to investigate the sites in an efficient way.

Introduzione Nell ambito del Programma Nazionale di Bonifica e di Ripristino Ambientale (D.M. 18 settembre 2001 n. 468) l ICRAM è stato incaricato della redazione dei piani di caratterizzazione, ai fini della bonifica delle aree marino-costiere e salmastre incluse nelle perimetrazioni dei siti di bonifica di interesse nazionale. Gli obiettivi delle attività di caratterizzazione consistono principalmente nel determinare la distribuzione spaziale (orizzontale e verticale) delle concentrazioni dei contaminanti nelle diverse matrici indagate (sedimento, acqua, comparto biotico), in relazione alle fonti di inquinamento ed alle caratteristiche delle aree in esame. Al fine di avere un quadro esaustivo delle aree oggetto della caratterizzazione, è indispensabile disporre del maggior numero di informazioni che ne possano definire le diverse peculiarità e criticità, quali la localizzazione delle possibili fonti di inquinamento (ubicazione delle aziende, degli scarichi ), nonché la definizione degli aspetti idrodinamici, morfologici, geologici dell area ecc.. Anche se alcune di queste informazioni possono essere desunte dalla bibliografia esistente e dalla cartografia disponibile, per ottenere un quadro esaustivo, è indispensabile pianificare sopralluoghi, finalizzati alla raccolta di dati aggiornati e georeferenziati. L obiettivo è quindi individuare le criticità dei singoli siti all interno del loro contesto geografico e riportare sulla cartografia esistente le nuove informazioni, fondamentali per una corretta caratterizzazione del sito stesso. Durante un sopralluogo, con l ausilio della strumentazione adeguata, si procede alla georeferenziazione delle aree contaminate, degli scarichi, delle foci fluviali, alla delimitazione degli arenili ed all acquisizione di tutti quegli elementi che possono risultare utili ai fini della progettazione del piano di caratterizzazione. Metodologia di lavoro e strumentazione utilizzata La pianificazione e la realizzazione di sopralluoghi per l acquisizione di dati georeferenziati si inserisce in un ampio contesto di lavoro che coinvolge sia i ricercatori esperti di cartografia e GIS sia i progettisti e prevede, non solo l attività di campo in quanto tale, ma un lavoro di organizzazione e gestione del dato sia nelle fasi precedenti che successive al sopralluogo. Tutte le attività che concorrono alla corretta esecuzione di un sopralluogo possono essere distinte come segue: organizzazione della cartografia esistente e creazione del datadictionary per l acquisizione dei dati attività di campo ed acquisizione di dati georeferenziati trasferimento dati su computer e correzione differenziale visualizzazione dei dati e realizzazione della cartografia La gestione dei dati cartografici viene effettuata mediante l impiego dei software GIS Arcgis (versione Arcinfo 9.x) della ESRI, integrati con i software per l acquisizione del dato su campo. La strumentazione utilizzata nel corso di un sopralluogo è costituita da un computer palmare, con ricevitore GPS integrato, predisposto per lavorare in modalità DGPS (Trimble GeoExplorer) ed una macchina fotografica bluetooth. Il trasferimento dei dati tra computer e palmare avviene utilizzando le funzionalità del software Pathfinder office. Lo stesso software viene impiegato anche per effettuare la correzione differenziale dei dati acquisiti. Tutte le operazioni di posizionamento, acquisizione dati e cartografia vengono gestite ed effettuate su campo utilizzando il software Terrasync caricato sul palmare. Organizzazione della cartografia esistente e creazione del datadictionary per l acquisizione dei dati Prima di effettuare un sopralluogo è necessario raccogliere ed organizzare la cartografia esistente sul sito in oggetto; tutte le immagini georeferenziate, quali ortofoto, carte nautiche o CTR, oltre che

gli shapefile di Arcgis, possono essere utilizzati come riferimento per l acquisizione dei dati. Prima di essere esportati sul palmare, tutte le immagini in formato.tiff, e gli shapefile necessari, vengono caricati all interno di un progetto creato con Pathfinder office; da qui automaticamente possono essere poi trasferiti sul palmare. La creazione di un progetto permette l archiviazione dei dati e la loro gestione in maniera ordinata. Avere la possibilità di caricare sul palmare la cartografia, permette innanzitutto di avere un riferimento geografico durante le fasi di acquisizione dei dati. Inoltre, in tal modo è possibile non solo verificare la corretta georeferenziazione delle carte caricate sul palmare, ma anche controllare la precisione del dato acquisito e la corrispondenza di questo con la cartografia. Per semplificare l acquisizione dei dati, è stato progettato un datadictionary, ovvero un database geografico con feature e attributi predefiniti. Il datadictionary è stato costruito utilizzando le funzionalità di Pathfinder office. La definizione delle feature e degli attributi corrispondenti è stata condotta valutando tutte le possibili casistiche che si possono verificare durante un sopralluogo. Al fine di semplificare l inserimento degli attributi, per alcuni dei campi sono stati definiti menu a tendina con scelta obbligata; in tal modo i tempi di acquisizione si accelerano e gli errori vengono limitati. Ad oggi le feature definite nel datadictionary sono: i punti in cui vengono scattate le fotografie, gli accessi a mare, gli scarichi, le foci fluviali ed i punti di georeferenziazione, acquisiti come feature puntuali; i confini fronte mare, acquisiti come feature lineari; gli arenili, le attività, le aree contaminate e le opere, acquisiti come feature poligonali. Ciascun oggetto è corredato di attributi propri che ne definiscono le caratteristiche. Ad esempio, per la feature Scarichi sono stati definiti i seguenti attributi: Data, Nome, In_attività, Tipologia, Odore, Trasparenza_acqua, Origine_reflui, Proprietà, Autore, File_audio, Note (Figura 1). Figura 1 Struttura del data dictionary Il campo Data viene compilato automaticamente dal software, i campi Nome, Proprietà e Note sono liberi e permettono l inserimento di un testo, i restanti campi, ad eccezione del File_audio, sono predefiniti e prevedono una scelta obbligata da un menu a tendina. Il campo File_audio, così come il campo File_foto definito per la feature Foto, meritano un attenzione particolare. All interno di tali campi viene scritto il nome del file che viene acquisito durante il sopralluogo (ad esempio foto1); successivamente, quando verranno scaricati i dati sul computer, il nome del file verrà aggiornato con il percorso completo che riconduce alla directory dove è salvato il file. I datadictionary possono essere aggiornati e modificati sia utilizzando Pathfinder office sul computer, sia direttamente con Terrasync sul Palmare.

Attività di campo ed acquisizione L acquisizione dei dati viene effettuata con il software Terrasync caricato sul palmare. Le modalità di acquisizione del dato presuppongono l utilizzo di alcune accortezze nell impostazione dello strumento. I principali parametri che regolano la precisione del dato acquisito sono tre: l Elevation mask, ovvero l altezza minima richiesta dei satelliti sull orizzonte; l SNR (Signal to Noise Ratio), cioè il rapporto tra il segnale ricevuto dai satelliti ed il rumore di fondo ed infine il PDOP (Position Diluition of Precision), cioè il valore numerico che rappresenta la geometria dei satelliti. In condizioni ottimali per avere la massima precisione possibile tali parametri dovrebbero essere così impostati: un Elevation mask minima pari a 15, un SNR minimo pari a 4 ed un massimo valore di PDOP pari a 6. Tali parametri possono essere variati in relazione alle condizioni operative ed alla precisione che si vuole ottenere. In alcuni casi infatti è possibile favorire la produttività dello strumento a scapito della precisione, ad esempio diminuendo l Elevation mask per acquisire dati da un maggior numero di satelliti (anche se bassi sull orizzonte), o accettando valori di PDOP maggiori di 6. Un ulteriore parametro da considerare per la precisione dei dati acquisti è il tempo di stazionamento, che determina la quantità di punti su cui viene mediata la posizione del ricevitore. In relazione al tipo di feature che si desidera acquisire può essere usato un diverso tempo di stazionamento sul punto che può variare da pochi secondi a qualche minuto. Poiché il tempo di stazionamento regola la nuvola di posizioni che vengono acquisite e, di conseguenza, la precisione del dato, al fine di ottenere dati molto precisi è necessario stazionare sul punto per un tempo sufficientemente lungo. Per alcune delle feature definite nel datadictionary, come ad esempio i punti che vengono usati per la georeferenziazione delle carte, è stato imposto un numero minimo di posizioni e quindi un tempo di stazionamento minimo di due minuti (considerando che ogni posizione viene acquisita con la cadenza di un secondo). A titolo esemplificativo si riportano di seguito gli esempi di acquisizione delle feature foto ed arenili, rispettivamente puntuale e poligonale. La feature Foto è un punto al quale viene associata una fotografia, scattata con macchina fotografica digitale in collegamento bluetooth con il palmare. La direzione di scatto di ogni foto viene definita utilizzando una bussola magnetica; la foto viene trasferita sul palmare e salvata come file multimediale. Il nome della foto viene salvato all interno del campo File_foto e servirà a mantenere il collegamento tra il punto ed il file dopo che questo è stato scaricato sul computer. Il perimetro degli arenili viene definito acquisendo i vertici di una spezzata. Le posizioni acquisite corrispondono ai punti in cui la linea di demarcazione della spiaggia cambia direzione. Quando si rilevano i punti di un arenile non è necessario avere un dato particolarmente preciso e di media si staziona su ogni vertice 20 secondi. La chiusura di ogni poligono avviene automaticamente dopo l acquisizione dell ultimo vertice. Il rilievo di un arenile è comunque piuttosto complesso, in quanto non sempre è possibile determinare con precisione il perimetro stesso della spiaggia. La presenza di una fitta vegetazione a monte, barche e stabilimenti balneari possono infatti impedire di individuare chiaramente la linea di demarcazione dell arenile; inoltre in condizioni di mare agitato il moto ondoso impedisce di definire correttamente la linea di battigia. Qualora non sia possibile posizionarsi direttamente sul punto che si desidera acquisire può essere utilizzata una funzione dello strumento che permette di inserire un offset, ovvero una distanza ed una direzione (espressa in gradi) sulla base delle quali automaticamente lo strumento sposta il punto acquisito nella reale posizione. Inoltre, poiché, l acquisizione del dato può diventare molto soggettiva, in caso di sopralluoghi ripetuti nello stesso sito, è opportuno che questi vengano effettuati dalle medesime persone, che manterranno lo stesso criterio nell acquisizione del dato. Trasferimento dati su computer e correzione differenziale Terminato il sopralluogo i dati vengono scaricati sul computer fisso, corretti ed esportati nel formato proprietario di Arcgis.

Mediante Pathfinder office i dati sono trasferiti dal palmare al computer e successivamente corretti. Molte istituzioni, quali centri di Ricerca ed Università, rendono disponibili gratuitamente i file rinex per effettuare la correzione differenziale dei dati. Utilizzando ad esempio il collegamento al sito http://sopac.ucsd.edu/sites/ è possibile scaricare la lista aggiornata delle stazioni permanenti che mettono a disposizione i file per le correzioni differenziali. La scelta della stazione di riferimento dipende dalla distanza della stazione dall area in cui è avvenuto il sopralluogo, ma soprattutto dall integrity index, ovvero l indice riassuntivo della qualità dei dati forniti dalla stazione base. La scelta della stazione di riferimento deve tenere conto di entrambe i fattori ed essere un giusto compromesso tra un dato di buona qualità e una stazione non troppo lontana dal sito del sopralluogo. La correzione differenziale viene applicata al file dei dati acquisiti in campo, dal quale ne viene automaticamente creato uno nuovo corretto. Un file di testo riassume le correzioni eseguite su ciascun elemento georeferenziato. Il file corretto può così essere esportato dal formato proprietario di Pathfinder office al formato shapefile di Arcgis. Visualizzazione dei dati e realizzazione della cartografia I dati corretti ed esportati in formato shapefile sono a questo punto pronti per essere visualizzati e rappresentati su GIS. Poiché da ogni feature viene generato un singolo shapefile (foto.shp, arenili.shp ), la metodologia di lavoro adottata prevede la creazione di un geodatabase avente la stessa struttura del datadictionary, nel quale importare i singoli shapefile. Preliminarmente alla costruzione del geodatabase, utilizzando il software Microsoft Visio, è stato ricostruito lo schema del datadictionary e delle singole feature in esso definite, con i relativi attributi ed i loro domini. Lo schema creato con Visio è stato così salvato ed esportato come file.xml. All interno di Arcgis viene creato un geodatabase vuoto nel quale è caricata dal file.xml la struttura del datadictionary. Attraverso questa procedura viene generato automaticamente un dataset contenente le feature corrispondenti a quelle del datadictionary. All interno di ciascuna feature possono essere importati i dati corretti scaricati dal GPS e contenuti nei diversi shapefile. La diretta corrispondenza tra i campi, ricreata nello schema del geodatabase, garantisce l integrità dell acquisizione dei dati che vengono in tal modo trasferiti su GIS mantenendo le proprietà salvate durante l acquisizione. Il geodatabase con i dati completi può essere conseguentemente caricato all interno di un progetto.mxd di Arcgis per la visualizzazione e l interrogazione dei dati. Al fine di operare sempre con gli stessi criteri ed avere un interpretazione rapida ed intuitiva delle informazioni raccolte si è deciso di definire una simbologia standard da utilizzare per tutti gli elementi che vengono georeferenziati durante i sopralluoghi. Di seguito si riporta la leggenda della simbologia utilizzata nei progetti Arcgis (Figura 2) Figura 2 Simbologia utilizzata per rappresentare le feature acquisite durante i sopralluoghi Per ciascuna feature è stato scelto un simbolo significativo e rappresentativo dell oggetto rilevato. Ad esempio, per rappresentare i punti in cui sono state scattate le fotografie, si è scelto di utilizzare delle frecce orientate secondo i punti cardinali, ad indicare la direzione lungo la quale è stata

scattata la fotografia. Il collegamento della fotografia al punto avviene mediante la creazione di un hyperlink che indirizza alla cartella dentro la quale è stato salvato il file. In tal modo cliccando su ciascun punto è possibile visualizzare la foto corrispondente. Con il medesimo criterio i file audio vengono collegati alle corrispondenti feature arenili e scarichi. All interno di Arcgis su una base cartografica esistente (ortofoto, carta nautica, CTR) vengono così riportati tutti i dati acquisiti durante il sopralluogo per essere visualizzati e studiati durante le attività di supporto alla bonifica (Figura 3). La cartografia ottenuta può essere pertanto consultata, visualizzata, stampata ed esportata. Enichem! _! _! ( VTVT! _ Impianto di depurazione IAS Metri 0 100 200 300 Sito di interesse nazionale di Priolo Sopralluogo Marzo 2004 VT Scarichi! ( Foci Fluviali _! Arenili Foto - Direzione dello scatto Figura 3 Esempi di cartografia realizzata dai sopralluoghi effettuati lungo gli arenili di San Giovanni a Teduccio (Napoli Orientale) e Priolo Conclusioni La metodologia di lavoro presentata in questa pubblicazione è stata progettata e realizzata con l obiettivo di facilitare le operazioni di acquisizione di dati georeferenziati a supporto di tutte le attività inerenti la caratterizzazione e la bonifica dei siti contaminati individuati dalla legislazione nazionale. La scelta della strumentazione e le metodiche sviluppate sono state verificate durante tutte le attività di campo e conseguentemente perfezionate nel corso degli anni. Ad oggi si è giunti alla definizione di un apposito datadictionary per l acquisizione delle feature geografiche, che risulta comunque ulteriormente migliorabile e perfezionabile in relazione a future specifiche esigenze. Le scelte operate sono risultate estremamente funzionali e hanno permesso di costruire una banca dati aggiornata per la maggior parte dei siti oggetto delle attività di bonifica. Bibliografia Michael Zeiler. (1999), Modelling Our World. The ESRI Guide to Geodatabase Design. ESRI Press. Redlands, California USA,199 pp. David K. Arctur, Michael Zeiler. (2004). Designing Geodatabases: Case Studies in GIS Data Modeling. Redlands, California USA,408 pp.