Il contributo dell Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la difesa dei Continenti Polari



Documenti analoghi

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Soluzione per la deumidificazione delle serre

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

DISPENSE DIDATTICHE. Modulo 3 Efficienza energetica. 3.2) argomento: La Scommessa. Calcolo delle emissioni climalteranti e dei nostri consumi

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Quadro dei consumi energetici

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

L efficienza energetica in edilizia

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Costruiamo un futuro sostenibile

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

La scuola integra culture. Scheda3c

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Indagine e proposta progettuale

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Ora o mai più: il clima non può continuare a riscaldarsi all infinito. Con la tua offerta contribuisci a garantire una patria all orso polare.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Ministero dello Sviluppo Economico

La Comunità Sostenibile per il Comune di Uboldo (VA)

IL MADE IN ITALY ABITA IL FUTURO IL LEGNO ARREDO VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE : IL RAPPORTO DI FONDAZIONE SYMBOLA E FEDERLEGNOARREDO

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

La globalizzazione e l economia

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Rapporto ambientale Anno 2012

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il disagio economico delle famiglie

News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Omaggio a Giacomo Bove grande esploratore italiano

dal 1986, eresie capaci di futuro

schede di approfondimento.

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Italian Model European Parliament

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

13. Consumi di energia elettrica

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

La congiuntura. internazionale

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Perché sprecare se...

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico


di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

11 / : gli scenari di lungo termine

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Ammodernamento degli impianti del freddo

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Tutte le bugie del governo sul clima

Norme in materia di dimensionamento energetico

Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS. Premessa:

Annuario Istat-Ice 2008

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Daniele Bartocci LA VISIONE PESSIMISTICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

L Italia delle fonti rinnovabili

Transcript:

FOCUS ECOLOGIA E TECNOLOGIA Verso la conclusione del IV Anno Polare Internazionale Il contributo dell Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la difesa dei Continenti Polari

Hi-tech aerospaziale europeo per monitorare lo stato di salute delle calotte glaciali Il biennio 2007/2008 è stato il quarto Anno Polare Internazionale, promosso dal Consiglio Internazionale per la Scienza e dall Organizzazione Meteorologica Mondiale. Si è trattato di un programma di ricerca scientifica coordinato a livello globale, che ha coinvolto circa 50.000 ricercatori e 63 Paesi. Tra gli scopi principali dell iniziativa, studiare le regioni polari e la loro incidenza sui meccanismi climatici planetari, e migliorare la conoscenza dei fattori sociali e culturali che permettono alle popolazioni artiche la sopravvivenza in climi estremi, senza danneggiare ma anzi rapportandosi in modo armonico e positivo all ambiente. Le iniziative di ricerca, ma anche gli eventi e le commemorazioni di fatti e personaggi legati al mondo delle esplorazioni artiche e antartiche, hanno contribuito, in questo biennio, a richiamare l attenzione del pubblico sull importanza, sia storica che ecologica ed ambientale, delle regioni Dai satelliti dell ESA la radiografia dello scioglimento dei ghiacci polari, tragedia planetaria del nostro tempo polari. L Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha contribuito a questa importante campagna di ricerca, fornendo informazioni e strumenti per monitorare lo scioglimento dei ghiacci e per elaborare previsioni sul futuro del clima del nostro pianeta. L ESA ha messo a disposizione degli scienziati i dati in proprio possesso, risultato di rilevamenti effettuati tramite i satelliti e le sonde spaziali: dati satellitari attuali e storici, che risalgono fino a 15 anni fa, raccolti dai satelliti ERS 1, ERS 2 ed Envisat, e da diversi altri satelliti che non appartengono all ESA. Alla fine del 2006, l ESA ha rilasciato un bando per

la fornitura di dati finalizzati alla ricerca scientifica e allo sviluppo di applicazioni utili alle iniziative dell Anno Polare Internazionale. Rendere disponibili gratuitamente le informazioni e selezionare progetti focalizzati sullo studio delle regioni artiche e antartiche: questi gli obiettivi del bando. L Agenzia ha inoltre previsto la possibilità di consentire la consultazione degli archivi storici in relazione alle missioni Envisat, ERS 1 e 2, Proba, Goce e Smos. Sempre nel 2006 è stata avviata un ulteriore iniziativa a favore dell Anno Polare Internazionale, con il programma di telerilevamento satellitare Polar View, un occhio artificiale puntato sulle zone polari. Nel 2009, quando il programma biennale internazionale di ricerca finirà, è previsto che essa lanci in orbita il satellite Cryosat 2, per monitorare i cambiamenti dei ghiacci polari e marini. Queste rilevazioni saranno preziose per stabilire la velocità effettiva alla quale le riserve di ghiaccio si stanno sciogliendo. Sono allarmanti i dati sull innalzamento della temperatura globale del pianeta. Essa è aumentata di 0,74 C nel periodo 1906-2005, e il tasso di aumento continua a crescere. Così come è cresciuto il livello medio del mare nel XX secolo: 0,17 metri. Mentre è diminuita la superficie di copertura nevosa dell emisfero Nord, del 5% dal 1980. Inoltre, i dati forniti dai satelliti mostrano che dal 1978 l estensione annuale media dei ghiacci marini artici si è ritirata del 2,7% per decade. La situazione dei ghiacciai alpini non è meno drammatica. Essi si stanno sciogliendo a tassi superiori a quelli degli ultimi 5.000 anni. Hanno perso circa il 20-30% del loro volume, e un altro 10% circa in seguito alla torrida estate del 2003. La regione euromediterranea, comprese le Alpi, è considerata un hot spot, un punto caldo del pianeta. La temperatura qui

Melville Bay: scioglimento dei ghiacci (Ph. Mario Brigando). è infatti aumentata di più rispetto alla media globale: +0,95 C dal 1900, secondo la European Environment Agency, EEA. Si prevede inoltre che la temperatura crescerà maggiormente, in futuro, in Europa. Sulle Alpi si è poi registrato un aumento medio, nel corso del XX secolo, pari a circa 1,1 C: un dato superiore rispetto a quello globale*. Nel settembre 2008, per la prima volta il Passaggio a Nord-Ovest che collega Oceano Atlantico e Pacifico attraverso l arcipelago artico del Canada e il Passaggio a Nord-Est, la via marittima tra stretto di Behring e Baia di Baffin che collega il continente asiatico a quello americano, sono stati entrambi liberi dai ghiacci per alcune settimane e contemporaneamente. Lo ha confermato sempre l Agenzia Spaziale Europea. I ghiacci artici hanno subito in agosto uno dei maggiori scioglimenti registrati nella stagione estiva da quando sono iniziate le osservazioni satellitari, una quarantina d anni fa. Verso la fine di settembre entrambi i Passaggi, sia a Nord-Ovest che a Nord- Est, erano di nuovo chiusi dai ghiacci. L apertura di queste due grandi vie di navigazione permetterebbe grandi risparmi di tempo e di carburante per collegare Europa e Asia, riducendo le rotte tradizionali di oltre 4.000 chilometri. Dalle misurazioni effettuate in agosto, comparate con i dati degli anni precedenti, emergono i dati sullo scioglimento della banchisa artica: 5,26 milioni di chilometri quadrati contro i 5,32 milioni di chilometri del settembre 2005, mentre nel 2007 si sono registrati solo 4,2 milioni di chilometri quadrati alla fine dell estate. Un nuovo problema sembra peggiorare ulteriormente la situazione. Milioni di tonnellate di metano starebbero infatti per esplodere nell atmosfera. Il metano è un gas più dannoso dell anidride carbonica per il suo contributo

all effetto serra. Lo scioglimento dei ghiacci e del permafrost nelle regioni artiche permetterebbe infatti a enormi quantità di metano, di cui la regione polare è ricca, di risalire in superficie e liberarsi nell atmosfera. Questo a sua volta riscalderebbe ancora di più l atmosfera e farebbe sciogliere altro ghiaccio artico e permafrost, sprigionando quindi quantità sempre maggiori di metano. Si tratterebbe di un meccanismo devastante per l ecosistema, un circolo vizioso molto difficile da arrestare. Negli ultimi decenni le zone artiche hanno registrato aumenti della temperatura pari a 4 C. Così i ghiacci si sono in parte sciolti e ritirati. Ma la perdita di ghiaccio polare ha effetti su scala mondiale. La superficie ghiacciata riflette infatti il calore. L oceano invece l assorbe. Il risultato finale è che con la diminuzione dei ghiacci, tutto il pianeta si riscalda di più. Ciò che avviene localmente, nelle zone artiche e antartiche appunto, ha effetti profondi a livello globale**. Secondo gli scienziati, un aumento della temperatura globale pari a 2-3 C rispetto ai valori preindustriali provocherebbe effetti irreversibili sul cambiamento climatico. Sarebbe una vera e propria catastrofe naturale, che coinvolgerebbe tutte le regioni della Terra. Tra gli effetti più devastanti, si prevedono la riduzione della calotta glaciale antartica e il collasso di quella artica, soprattutto della Groenlandia, l innalzamento del livello marino, la perdita di parte rilevante della biodiversità del pianeta. Se il ghiaccio della Groenlandia si sciogliesse completamente, il livello del mare aumenterebbe di circa 7 metri. Sulle Alpi, le principali conseguenze potrebbero riguardare la stabilità idrogeologica, la biodiversità e il turismo. Effetti secondari potrebbero coinvolgere l agricoltura e la produzione idroelettrica. Ma il modo di evitare tutto questo sembra esistere. Vi sono le tecnologie per salvare l ambiente. Ciò che al Siamo tutti nati nel fango, ma alcuni di noi guardano alle stelle. Oscar Wilde Splendida immagine di ambiente polare (Messner Mountain Museum, Solda- Sulden).

Le cose sono unite da legami invisibili. Non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella. Galileo Galilei

momento sembra mancare è un coordinamento politico internazionale adeguato. Le soluzioni vanno tutte verso le pratiche per il risparmio energetico e l utilizzo sostenibile delle risorse: efficienza e risparmio dell energia, utilizzo di fonti rinnovabili, corretta gestione del territorio (specialmente in riferimento alle attività agroforestali e all utilizzo del suolo), sostituzione dei prodotti petroliferi come materia prima per fabbricare materiali plastici e prodotti chimici sintetici. Inoltre, già nel 2007 il Consiglio Europeo ha indicato tra gli obiettivi dell Unione il contenimento della temperatura media globale entro un aumento massimo di 2 C rispetto ai valori preindustriali. Entro il 2020, l UE si è posta gli obiettivi di diminuire del 20% le emissioni complessive di gas serra I satelliti dell ESA potranno portare decisivi contributi alla salvaguardia della fauna e degli ecosistemi polari. Iceberg alla deriva, opera custodita presso il Messner Mountain Museum di Solda- Sulden.

degli Stati membri rispetto al 1990, di elevare la quota di energia prodotta con fonti rinnovabili fino ad arrivare al 20% rispetto al consumo energetico finale, di ottenere infine un risparmio del 20% sui consumi energetici rispetto alle proiezioni per il 2020. Pare proprio che l umanità si trovi davanti ad una delle sfide più impegnative per la sopravvivenza del pianeta e la sua stessa vita. Una sfida che potrà essere vinta solo ritrovando un armonia perduta con l ambiente, grazie a tecnologie in grado di consentire un futuro sostenibile. * Fonte: Dossier sul Climate Change, pubblicazione realizzata per iniziativa dell Ufficio Tecnico Ambiente della Sede Centrale del CAI. Testo a cura di Simone Guidetti, aprile 2008. ** Fonte: http://www.lanuovaecologia.it/

Un lancio del razzo Ariane, Tolosa, Cité de l Espace.

Testo e foto: Michele Mornese per www.cai.it. Si ringrazia Mario Brigando per la foto di pag. 4. Le foto di soggetti spaziali sono state realizzate presso la Cité de l Espace, Tolosa. Le foto di ghiacci e iceberg sono state realizzate presso il Messner Mountain Museum, Solda-Sulden. Le foto di animali polari sono state realizzate a Oslo, Fram Museum e Aker Brigge.