Collegio docenti 23/05/2019

Documenti analoghi
Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014)

CRITERI DI ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

Prot. n. 2033/II.5 San Severo, 10/06/2019 Agli Studenti Ai loro Genitori Liceo Classico e Liceo Scientifico Al sito web istituzionale

Comunicazione n. 138 Fondi, 23 maggio Gli scrutini finali si terranno tutti nella sede centrale, nei giorni e negli orari di seguito indicati:

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Circolare n. 207 Milano, Oggetto: SCRUTINI FINALI e ADEMPIMENTI DI FINE ANNO

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Libri di Testo. Ultima Nota MIUR 2017

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento

Credito scolastico. Media valutazioni tutor aziendale Credito proposto ,1/0,2 2 0,3/0,4 3 0,4/0,5

Succursale: via Sersale 2 Tel.: Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008

Piano annuale delle attività 2018/19

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti

REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto:

A.S. 2017/2018 DATA: 8 giugno 2018 CIRCOLARE N. 456 OGGETTO: convocazione e ordine del giorno del Collegio docenti del 13 giugno 2018

I I S Ettore Majorana

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

IL NUOVO ESAME DI STATO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

PIANO ATTIVITA dei DOCENTI

AVVISO n. 376 quater

Comunicato Docenti n. 348 Comunicato Alunni n. 197 Porretta Terme 12/04/2016

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

ISTITUTO COMPRENSIVO BALSORANO Verbale n. 5 Collegio Docenti a.s

Tabella ministeriale per l attribuzione del credito, D.Lgs 13 aprile 2017, n. 62.

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

PIANO DI ISTITUTO PER IL RECUPERO DELLE CARENZE FORMATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO -

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CUPPARI SALVATI Istituto Tecnico Economico e Tecnologico - Istituto Professionale Agrario

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Oggetto: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO - Anno Scolastico 2018/2019.

LICEO STATALE G. NOVELLO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Anno scolastico 2014/2015

d e l i b e r a (n. 17)

Attività di Recupero (DM 80/07 OM 92/07)

Proposta piano annuale delle attività didattiche a.s. 2016/17. Settembre

PIANO ATTIVITA dei DOCENTI

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 6. Attribuzione del credito

D. lgs n. 297/ D.P.R.n. 122/2009

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI Anno Scolastico Settembre Presso biblioteca Carrara

COMUNICATO N Ai Docenti Coordinatori Consigli di classe del triennio. OGGETTO: Attribuzione crediti scolastici e formativi

CREDITO FORMATIVO DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI ESAME

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

[Piano Annuale a.s ]

Sezione Musicale Viale Verdi 3/A - NOSL tel

PIANO DELLE ATTIVITA A.S

CRITERI E MODALITA' PER LA VALUTAZIONE FINALE a.s. 2012/13 SCRUTINI DI GIUGNO

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE F.lli Costa Azara - Liceo Scientifico/I.P.S.A.S.R. Sorgono - I.T.C. Aritzo - I.T.I. Tonara - I.P.S.S.C.T.A.

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VOTAZIONI PER IL CONSIGLIO D ISTITUTO Domenica 10 novembre 2013 Ore 8:00 12:00 Lunedì 11 novembre 2013 Ore 8:00-13:30

OGGETTO: Piano delle attività funzionali all'insegnamento di carattere collegiale anno scolastico 2017/18

ALLEGATO A di cui all art.15 co.2 d.lgs. n. 62 del 13 aprile 2017 (Novità a.s. 2018/19)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

Materia Inserire denominazione completa delle materie

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSE I o II

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

ISISS Novelli di Marcianise

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18

Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al DSGA Al Personale ATA Al Sito Web

DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI Allegato alla Circolare per Crediti Formativi e Scolastici

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROITI CIRCOLARE N. 10

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A.

PIANO DI LAVORO COLLEGIALE

Il Piano annuale delle attività a.s. 2017/2018

Piano delle attività dei docenti

Albenga, 19 dicembre 2018 Circolare n. 232

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI IL COLLEGIO DEI DOCENTI DELL'ITTS "BELLUZZI-DA VINCI" FORMULA I SOTTO ELENCATI CRITERI GENERALI E SPECIFICI

Normativa e indicazioni linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione

Albenga, 13/09/2017 Circolare n. 11. Settembre. Ore 9.00: Riunione Commissione Sicurezza (DS, RSPP, RLS, ASPP, Medico Competente)

Piano dell Offerta Formativa

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

CIRCOLARE N. 224 Milano, 14/12/208

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE II Biennio CLASSI III-IV Anno scolastico 2015/2016

Transcript:

Collegio docenti 23/05/2019 Alle ore 17.00 del 23/05/2019 presso l aula magna dell ITIS Q.SELLA di Biella si riunisce il collegio dei docenti, per la trattazione del seguente ordine del giorno: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 2) Norme per lo svolgimento degli scrutini e determinazione dei criteri relativi allo svolgimento degli stessi per l anno scolastico 2018/2019. 3) Comunicazione relativa agli esami preliminari dei candidati esterni all Esame di Stato. 4) Esami e scrutini relativi agli alunni in sospensione di giudizio ed esami integrativi relativi alle classi dei diversi corsi e criteri per interventi di recupero degli alunni in sospensione di giudizio. 5) Formazione in tema di tutela della privacy. 6) Criteri per l assegnazione dei docenti ai corsi e alle classi. 7) Criteri per la formazione delle classi e per la formulazione dell orario delle lezioni. 8) Adozioni libri di testo anno scolastico 2018/19. 9) Adesione Bandi PON. 10) Alunni rientranti dall esperienza annuale di studio all estero. 11) Varie ed eventuali Punto 1 Il DS dà lettura del verbale della seduta precedente, che viene approvato Punto 2 Il Collegio Docenti delibera i seguenti criteri procedurali e di valutazione: Criteri procedurali La situazione finale di ciascun alunno va considerata come risultato di un processo continuo e coerente di apprendimento e, quindi, il Consiglio di Classe deve pervenire alla sua definizione attraverso l acquisizione dei giudizi analitici espressi dai singoli docenti, in relazione alla frequenza, alla partecipazione al dialogo educativo, all applicazione allo studio, al profitto, anche con riferimento alle attività di sostegno e recupero svolte e al comportamento. Conseguentemente, i voti definitivamente assegnati nelle singole materie non possono rappresentare atti univoci e discrezionali dei singoli docenti, bensì il risultato di una valutazione collegiale del Consiglio di Classe, che tenga conto di tutti gli elementi di giudizio emersi nel corso dell anno scolastico, ivi compresi quelli derivanti dagli interventi di sostegno e recupero cui l alunno ha eventualmente partecipato. Il giudizio finale di ammissione alla classe successiva o di non ammissione alla classe successiva nonché il rinvio della formulazione del giudizio finale deve costituire una sintesi delle singole valutazioni analitiche, riesaminate e fatte proprie dal Consiglio di Classe con la coerenza necessaria ad evitare che tra esse e il giudizio finale vi siano difformità e contraddizioni.

Criteri di valutazione L alunno verrà dichiarato ammesso alla classe successiva quando presenta una frequenza di almeno tre quarti dell orario scolastico, salvo deroga deliberata dal Consiglio di Classe sulla base dei criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e quando abbia riportato, a giudizio del Consiglio di classe, la sufficienza in tutte le materie e nella valutazione del comportamento. L alunno potrà avere il rinvio della formulazione del giudizio finale quando presenta una frequenza di almeno tre quarti dell orario scolastico, salvo deroga deliberata dal Consiglio di Classe sulla base dei criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti, e quando presenti la valutazione non inferiore alla sufficienza nel comportamento e un insufficienza con un giudizio di non particolare gravità in una o più discipline, tale da non determinare comunque una carenza nella preparazione complessiva e, pertanto, che egli abbia la possibilità di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro il termine dell anno scolastico, mediante lo studio personale svolto autonomamente o attraverso la frequenza di appositi interventi di sostegno e recupero; che egli abbia la possibilità di seguire proficuamente il programma di studi dell anno scolastico successivo, in virtù delle attitudini ad organizzare il proprio studio in maniera autonoma ma coerente con le linee di programmazione indicate dai docenti. L alunno verrà dichiarato non ammesso allo scrutinio finale quando presenta una frequenza inferiore ai tre quarti dell orario scolastico, senza alcuna deroga da parte del Consiglio di Classe e non ammesso alla classe successiva quando la valutazione del comportamento è inferiore alla sufficienza e/o quando le insufficienze riportate siano rappresentative di lacune di preparazione la cui gravità, a giudizio del Consiglio di Classe, sia tale da non rendere ipotizzabile alcun recupero, né autonomo, né assistito e, quindi, da non consentire la proficua frequenza della classe successiva. L alunno verrà dichiarato AMMESSO AGLI ESAMI DI STATO quando presenta una frequenza di almeno tre quarti dell orario scolastico, salvo deroga deliberata dal Consiglio di Classe sulla base dei criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti, e a giudizio del Consiglio di Classe, negli scrutini finali abbia conseguito una votazione complessivamente non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l attribuzione di un unico voto secondo l ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. L alunno verrà dichiarato NON AMMESSO AGLI ESAMI DI STATO quando, a giudizio del Consiglio di Classe, negli scrutini finali abbia conseguito una votazione inferiore a sei decimi anche in una sola disciplina o gruppo di discipline valutate con l attribuzione di un unico voto secondo l ordinamento vigente e/o un voto di comportamento inferiore a sei decimi. L alunno verrà dichiarato ESCLUSO DALLO SCRUTINIO FINALE e quindi non ammesso all ESAME di STATO, ai sensi del comma 7 art. 14 DPR 122/09 quando presenta una frequenza inferiore ai tre quarti dell orario scolastico, senza alcuna deroga da parte del Consiglio di Classe, approvati all unanimità il DS presenta poi al collegio dei docenti la propost di tabella dei crediti aggiuntivi, modificata rispetto agli anni precedenti. Attività artistica 1. Attività Integrative Complementari Punti

Attività di accoglienza 0,1 Attività di alternanza scuola-lavoro 0,2 Attività di consulta giovanile 0,2 Attività di orientamento 0,2 Attività di supporto disciplinare ai compagni di classe 0,2 Attività sportive di Istituto 0,1 Attività di recupero a supporto allievi classi prime (0,1 per incontro) 0,1 1 Campionati studenteschi regionali 0,1 Campionati studenteschi nazionali 0,2 Campionati studenteschi Internazionali 0,3 Collaborazione con la segreteria didattica 0,2 Collaborazione al giornale online GravITIS Corso di approfondimento competenze matematico-fisiche (Politecnico di Torino) Corso di Eccellenza 0,1 0,4 Max C.S. Corso di informatica (non inerente ECDL) 0,2 Corso di tecnologie musicali 0,2 Corso di tecnologie musicali con merito 0,3 Corso di tecnologie musicali eccellente 9 0,4 Corso di diritto ed economia 0,2 Corso di diritto ed economia con merito 0,3 Corso di diritto ed economia eccellente 9 0,4 Corso di lingua straniera 0,2 Corso di lingua straniera con merito 0,3 Corso di lingua straniera eccellente 9 0,4 Corso di preparazione all'esame D.E.L.E 0,2 Corso di preparazione all'esame P.E.T. / F.C.E./ I.E.L.T.S. 0,2 Corso di primo soccorso 0,2 Corso di religione / attività alternative 0,2 Corso integrativo di lingua straniera Corsi rivolti a soggetti esterni 0,2 Esame modulo Patente Europea del Computer ECDL 0,1 Laboratorio di applicazioni tecnologiche 0,2 Olimpiadi di informatica fase regionale/fase nazionale Olimpiadi di fisica fase regionale 0,2 Olimpiadi di Neuroscienze fase regionale 0,2 Olimpiadi di Scienze naturali fase regionale 0,2 Olimpiadi di Matematica fase nazionale 0,3 Olimpiadi di Italiano fase regionale 0,2 Organizzazione corsi per alunni e docenti Partecipazione a incontro di studio coerente con l'indirizzo Partecipazione a concorsi Partecipazione a progetti di ambito scientifico e/o tecnologico Partecipazione iniziative FAI 0,2 0,3 0,2 0.4 0,1 0.2 0,1 0,3

Partecipazione attività culturali Partecipazione Gruppo sportivo 60% 0,1 Partecipazione Gruppo sportivo 80% 0,2 Partecipazione Progetto "Peer Education" 0,2 Semifinali/Finali Kangourou della lingua inglese 0,2 0,4 Stage Aziendale Stage Aziendale (invernale) 0,1 Stage di volontariato Attività di organizzazione della cogestione 0,1 Punto 3 Comunicazione relativa agli esami preliminari dei candidati esterni all Esame di Stato Quattro candidati hanno sostenuto gli esami preliminari. Due alunni sono già stati scrutinati (CMB CBS) e sono stati ammessi all Esame di Stato. Gli altri due (uno del LSSA e uno IT Info) saranno scrutinati in settimana. Punto 4 Esami e scrutini relativi agli alunni in sospensione di giudizio ed esami integrativi relativi al le classi dei diversi corsi e criteri per interventi di recupero degli alunni in sospensione di giudizio I risultati degli scrutini delle quinte classi verranno pubblicati mercoledì6 giugno in mattinata. Gli esiti dei non ammessi saranno consegnati il giorno precedente (5 giugno) dalle 18 alle 20. I moduli degli alunni in sospensione del giudizio devono essere caricati entro il 14 giugno per consentire la consegnadella documentazione agli alunni il 18 e il 19 giugno. I docenti che intendono svolgere le attività di recupero per gli allievi in sospensione di giudizio devono presentare la loro disponibilità presso la vicepresidenza entro il 12 giugno. I corsi di recupero e integrativi sono previsti dal 21 giugno al 12 luglio. Gli esami degli alunni in sospensione sono previsti a partire dal pomeriggio del 24 agosto 2018 preceduti al mattino dal Collegio dei Docenti. Punto 5 Il DS illustra al collegio dei docenti la proposta di corsi di formazione per docenti Offerta economica Corsi e learningprivacyper Ambiti territoriali scuole La documentazione è allegata al presente verbale come allegato 1 Punto 6 Criteri per l assegnazione dei docenti ai corsi e alle classi Il Dirigente Scolastico propone i criteri per l assegnazione dei docenti ai corsi e alle classi: - verificare la motivazione e/o l interesse del docente per l insegnamento proposto;

- assicurare la continuità didattica dove possibile, in particolare dove sono presenti iniziative di innovazione in fase di sviluppo e/o dove si attuano progetti che presentano aspetti significativi sul piano delle innovazioni delle competenze e/o della sperimentazione metodologico-didattica; - assicurare la presenza di docenti che presentino una coerenza d impostazioni metodologicodidattiche con l indirizzo; - assicurare un equilibrata presenza di docenti con maggiore esperienza e/o anzianità tra i diversi corsi; - assicurare nelle compresenze tra docenti teorici e docenti tecnico pratici coerenza di impostazioni metodologico-didattiche e reciproca disponibilità relazionale. Modalità di utilizzazione del personale in rapporto al Piano dell Offerta Formativa: - possesso di specifiche competenze ed esperienze per lo svolgimento di insegnamento o l effettuazione di iniziative e/o attività previste dal Piano dell Offerta Formativa; - motivazione e/o interesse per lo svolgimento dell insegnamento, iniziative e/o attività; - positivi elementi relativamente alle esperienze precedentemente effettuate. Punto 7 Criteri per la formazione delle classi Vengono proposti i criteri per la formazione delle classi relativamente all anno scolastico 2018/2019. Per le prime e terze classi: - indirizzo ed eventuale articolazione scelta dall allievo; - seconda lingua straniera; - equa ripartizione sulla base dei risultati della scuola media (per le prime classi); - equa ripartizione degli allievi tra maschi e femmine; - richieste delle famiglie. Per le seconde classi: - continuità nell ambito del biennio ed equa ripartizione dei ripetenti tra le classi Per le classi quarte e quinte: - continuità nell ambito del triennio; - equa ripartizione, se possibile, dei ripetenti tra le classi. Criteri per la formulazione dell'orario delle lezioni Nella formulazione dell orario si terrà conto delle esigenze legate alla didattica. Si cercherà, inoltre, di assegnare almeno una tra le richieste formulate dai singoli docenti in modo che l orario presenti un analogo carico di vantaggi e di svantaggi per i vari insegnanti. Punto 8 Adozioni libri di testo anno scolastico 2019/20 Le adozioni dei libri ditesto anno scolastico 2019/20 sono approvate all unanimità. Punto 9 Il DS illustra al collegio dei docenti i progetti di adesione da parte dell istituto a bandi PON, allegati al presente verbale come allegato 2 Punto 10 Alunni rientranti dall esperienza annualedi studio all estero In data 14 giugno, al termine del Collegio docenti, sono convocati i coordinatori delle classi in cui sono inseriti alunni che hanno svolto un periodo di studio all estero (l intero a.s. o parte di esso) al

fine di fornire indicazioni sulle attività finalizzate al loro inserimento nelle classi quinte. Punto 11 Il DS illustra al collegio dei docenti il calendario scolastico regionale allegato al presente verbale come allegato 3 Alle 19.20 la seduta è tolta