Pluralismo. la mappa non è il territorio. costruttivismo: noi costruiamo la nostra realtà



Documenti analoghi
Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

La leadership sanitaria:

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Cos è la Psicoterapia

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

HAPPY CHILDREN Crescere Felici

GiannaElisa Ferrando. Genova

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012

Le funzioni educative del consultorio familiare

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

La ricerca empirica in educazione

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

La Leadership. Salvatore Savarese

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

LE FATTORIE AUMENTANO

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Progetto PROFESSIONE GENITORI

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

LAVORO MISSIONE IMPOSSIBILE?!

PIANO ANNUALE I.R.C.

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Test di Autovalutazione

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

FARE O ESSERE VOLONTARI?

PERCORSO. Per una trattazione completa degli aspetti geometrici dell'unità Didattica, cfr. articolo sui "percorsi"

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

PROGETTARE PER COMPETENZE

Programmazione neurolinguistica. La PNL non è un insieme di tecniche. È, piuttosto, lo studio e il modellamento delle strategie di successo.

Da dove nasce l idea dei video

POWER READING Leggere alla Velocità del Pensiero

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Project Cycle Management

Processi di comunicazione scuola-famiglia

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Vipassana dipendenze e salute

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

La famiglia come contesto la circolarità come metodo. Alcune idee dal counselling sistemico per lavorare sulle risorse attraverso la consapevolezza

Autoefficacia e apprendimento

leaders in engineering excellence

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Fondazione Cogeme Onlus

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Studio o faccio i compiti?

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

DALLA TESTA AI PIEDI

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Potere e Significato della Comunicazione Non verbale

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere.

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Looking for Africa (Cercando l Africa)

Transcript:

Pluralismo la mappa non è il territorio costruttivismo: noi costruiamo la nostra realtà (riconoscimento delle differenze -accettazione delle differenze > integrazione delle differenze > cultura della pace) Comunicazione circolare ogni comportamento è comunicazione non è possibile non comunicare la comunicazione è un processo circolare ogni messaggio è nello stesso tempo una risposta a un precedente messaggio e uno stimolo a quello successivo il significato di un messaggio è la risposta che ottiene Comunicazione verbale e non verbale Ogni messaggio ha un aspetto di contenuto (informazione, notizia) e uno di relazione (definizione del tipo di relazione; definizione del tipo di potere) noi reagiamo emotivamente all'aspetto di relazione l'aspetto di relazione è veicolato al 90% dalla Comunicazione non verbale (CNV) lo stesso messaggio può essere espresso a differenti livelli incongrui tra loro (verbale e non verbale, o tra parti del verbale tra loro o del non verbale tra loro) è del tutto comune essere consapevoli solo di una parte della nostra comunicazione (spesso quella verbale)

Responsabilità il buon comunicatore è responsabile al 100% dei risultati della sua comunicazione il buon comunicatore è responsabile al 100% dei suoi stati interni infatti i suoi stati non dipendono dagli eventi esterni o dai messaggi degli altri (causa-effetto), ma dalla sua comunicazione interna (cioè dall'interpretazione che egli dai dei fatti o dei messaggi) Flessibilità la vita è impermanenza (Krishnamurti, 164) la più grande risorsa di un sistema è la flessibilità - (movimento corrente della vita) il peggior difetto la rigidità (stagnazione pozza delle nevrosi) se una cosa non funziona, fanne un'altra Apprendimento la flessibilità è la naturale conseguenza di una mappa mentale arricchita e che continua ad apprendere l'apprendimento è in relazione all'apertura del sistema, al comportamento esplorativo e al confronto e integrazione con mappe diverse l'apertura e il comportamento esplorativo presuppongono un atteggiamento di fiducia. l'atteggiamento di fiducia è favorito da una base sicura

Rapport la base sicura e la fiducia si possono costruire attraverso il rapport il rapport presuppone il ricalco della mappa (fisiologica, emotiva e cognitiva) dell'altro il ricalco autentico presuppone genuino interesse, comprensione empatica, accettazione incondizionata Creatività ci sono due soli stati dell'io: creativo e distruttivo la scelta tra questi due stati è sotto la nostra completa responsabilità adulta: ogni momento della vita siamo chiamati a scegliere Conoscenza creativa conoscenza che si aggiorna sulle basi del feedback, dell'esperienza, della scienza e della tecnica, nei vari campi del sapere umano, nella misura in cui non diventa una tradizione, una credenza che guida la mente, la psiche, l'essere interiore, e quindi non crea divisioni tra le persone (conoscenza senza identificazione) (Krishnamurti) Gradualità è sempre possibile fare qualcosa è sempre possibile cambiare; se non puoi fare un cambiamento grande, puoi sempre farne uno più piccolo se non puoi raggiungere direttamente la meta, puoi sempre fare un passo verso di essa

Dolore la vita è difficile, c'è la sofferenza il dolore accomuna tutti gli uomini c'è il dolore necessario e il dolore nevrotico il dolore necessario va attraversato con coraggio il dolore necessario, affrontato volontariamente, ci rende dolci e gentili il dolore rifiutato ci rende duri e crudeli il dolore attraversato aumenta la nostra capacità di empatia, compassione, amore la vera forza è il coraggio di mostrare la nostra vulnerabilità Amore l'amore è la vera essenza dell'uomo l'amore è l'unica vera forza di guarigione l'amore è comprensione profonda, empatia profonda i conflitti sono frutto di visione impoverita, cioè di ignoranza ( perdona loro perché non sanno quello che fanno )

Atteggiamenti che consentono il cambiamento fidarsi, affidarsi stare nel flusso, lasciar andare, smettere di forzare, rilassarsi e distendersi perdonare se stessi e gli altri crescere (diventare attivi e responsabili, superare la dipendenza e farsi carico dei propri bisogni infantili non risolti) Atteggiamenti favorevoli all'evoluzione personale dedizione alla verità responsabilità integtrità Apprendimento e cambiamento non esistono errori, ma solo occasioni di apprendimento l'autosostegno amorevole è la migliore spinta verso il cambiamento sano il criticismo è una forma di crudeltà mentale

Risorse accanto ad ogni storia di problemi c'è una storia di risorse tali risorse, una volta fatte emergere e riconosciute, sono il miglior alleato nella soluzione dei problemi Disidentificazione tutto ciò in cui ci identifichiamo ci domina (subpersonalità, complessi, parti interne) possiamo sempre imparare a disidentificarci, ad assumere una posizione meta, e quindi a poter trasformare e dirigere il nostro mondo intero in modo sano ed ecologico non è il passato che ci domina, ma l'interpretazione che ne diamo attualmente cambiare i filtri attraverso cui diamo questa interpretazione è in nostro pieno potere ciò che ci impedisce di cambiare e realizzare i nostri obiettivi sono i nostri sistemi di convinzioni limitanti e in gran parte inconsce esiste una tecnologia con la quale possiamo diventare consapevoli di queste convinzioni e trasformarle il primo passo è il riconoscimento e la disidentificazione da esse

Conflitti l'assunzione di una posizione meta è indispensabile alla soluzione dei conflitti in ogni conflitto è sempre possibile individuare un valore più elevato comune ad entrambe le parti, e far leva su questo per indurre l'accordo di accordarsi un conflitto si risolve solo quando entrambe le parti vedono soddisfatti i loro valori più elevati ed esenziali ciò a cui le parti devono rinunciare non sono i valori, ma solo comportamenti specifici, che possono essere sostituiti da altri più funzionali ed ecologici la risoluzione di un conflitto è tanto più difficile quanto più le parti sono estremizzate, e si identificano in comportamenti specifici per loro irrinunciabili in tal caso il compito della posizione meta (negoziatore) è quella di aiutare le parti nel processo di disidentificazione (evoluzione, crescita delle parti) Modellamento Modellare significa individuare un modello, cioè una struttura soggiacente alla performance. Significa individuare degli elementi fondamentali ("vocabolario") e delle regole che li mettono in relazione ("sintassi"). Individuato il vocabolario e la sintassi, sarà possibile costruire un numero infinito di nuove frasi. Il modellamento è quindi ben diverso dall'imitazione (che mi fornisce solo la capacità di ricopiare l'aspetto esteriore ed episodico di una performance): posso infattiripetere a memoria una frase udita in una lingua sconosciuta, ma non sono in grado di produrre una frase nuova. L'imitazione mi rende dipendente dal modello. Al contrario, il modellamento mi fornisce la struttura, cioè la chiave di accesso alla capacità di produrre in modo autonomo. Se una persona sa far bene una cosa (io compreso automodellamento!), possiamo osservare come fa, coglierne la struttura e insegnarla a tutti gli altri