Istituto Comprensivo Statale FEDERICO II DI SVEVIA Mascalucia (CT) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNUALE A.S. 2015/2016



Documenti analoghi
RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Curricolo di Religione Cattolica

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Curricolo verticale di Religione Cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Scuola Primaria I.C. G.B. Grassi - Fiumicino

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Curricolo di Religione

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

Istituto Comprensivo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione Didattica Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna Scuola primaria statale Casaralta e Succursale Casaralta. Programmazione annuale IRC a.s.

RELIGIONE CATTOLICA per la Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE ANNI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S CLASSI: e DISCIPLINA: Religione Cattolica

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA IRC

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO SCIASCIA A.S. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO BRISIGHELLA A.S. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA: T. FALASCA PANTANO

RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO I. C. di San Cipirello SCUOLA PRIMARIA C. A. Dalla Chiesa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa.

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 Nord Sassuolo A. S. 2015/16

Programmazione annuale

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA.

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013

CURRICOLO VERTICALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Progettazione didattica di Religione Cattolica Anno scolastico Istituto Comprensivo Statale Cologna Veneta

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VERBICARO

Programmazione di religione cattolica

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SOLIMENA DE LORENZO NOCERA INFERIORE ANNO SCOLASTICO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI RELIGIONE

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C.

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

scuola dell infanzia di Vado

I traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento dell IRC nella Scuola Primaria + Il Curricolo Disciplinare

Transcript:

Istituto Comprensivo Statale FEDERICO II DI SVEVIA Mascalucia (CT) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNUALE A.S. 2015/2016 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella lingua madre: - comprendere ed esprimere pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - comprendere testi scritti; - esprimere oralmente idee e opinioni; - interagire adeguatamente -interagire in modo pertinente sul piano linguistico -Imparare a imparare: -perseverare nell apprendimento; -acquisire e assimilare nuove conoscenze; - organizzare il proprio apprendimento sia individualmente sia in gruppo; - riconoscere e superare ostacoli Competenze sociali e civiche: - partecipare attivamente - partecipare in modo efficace e costruttivo - attivare le competenze personali nel gruppo -risolvere conflitti -assumere adeguate forme di comportamento Senso di iniziativa e progettualità: -identificare il problema -riconoscere e accettare il rischio dell errore -focalizzare l obiettivo di apprendimento - tradurre le proprie idee in azione per raggiungere obiettivi -pianificare progetti per raggiungere obiettivi -acquisire autonomia Consapevolezza ed espressione culturale: - esprimere creativamente idee e contenuti -utilizzare diversi mezzi di comunicazione (arti visive) DATI IDENTIFICATIVI La programmazione annuale sarà suddivisa in quattro unità di apprendimento, una per bimestre. ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce il significato cristiano del atale e della Pas ua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festivit nell esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni. Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell analisi delle pagine a lui pi accessibili, per collegarle alla propria esperienza. i confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificit della proposta di salvezza del cristianesimo. dentifica nella Chiesa la comunit di coloro che credono in es Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani. ALUNNI H, DSA, BES L insieme delle diversità rende più ricca di umanità e di maturità una classe. Questo principio consente di analizzare le varie «diversità» esistenti nel contesto-classe e di sviluppare percorsi didatticamente eseguibili da ciascuno secondo le proprie capacità, abilità e potenzialità. A tal fine le docenti perseguono: - l educazione alla diversit ; - l individuazione di apprendimenti possibili secondo le loro capacità di apprendimento; - Obiettivi e contenuti essenziali. CLASSE PRIMA L'alunno comprende che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prende coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scopre le tracce di Dio nella bellezza della natura. Unità di apprendimento 1 - AMICO MONDO Dio Creatore e Padre fin dalle origini ha voluto stabilire un'alleanza con l'uomo. L'alunno riconosce il significato cristiano del Natale: -individua i simboli che caratterizzano il Natale e li distingue da quelli a carattere consumistico; -riflette sul valore di tale festa e conosce gli episodi principali legati alla nascita di Gesù. L'alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù: descrive gli aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi della sua terra. Unità di apprendimento 2 - NATALE IN FESTA I segni cristiani del Natale e la storia della nascita di Gesù. Unità di apprendimento 3 - NEL PAESE DI GESU Gesù di Nazaret: Emmanuele e Messia. Cogliere nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani tracce della presenza di Dio. Riconoscere che Dio è creatore dell'uomo e dell'universo. Prendere coscienza dell'avvento come tempo di attesa. Cogliere i segni cristiani del Natale. Riconoscere gli avvenimenti legati alla nascita di Gesù. Scoprire l'ambiente in cui è vissuto Gesù. Ricostruire alcuni aspetti della vita di Gesù e confrontarli con la nostra vita.

L'alunno riconosce la Pasqua come la festa cristiana più importante nella quale si celebra la risurrezione di Gesù. L'alunno identifica la comunità chiesa come un insieme di credenti in Cristo. Unità di apprendimento 4 - PASQUA IN FESTA I segni cristiani della Pasqua nell'ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. Il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica. Scoprire gli elementi simbolici che caratterizzano nell'ambiente la festa della Pasqua. Conoscere gli episodi più significativi della Pasqua vissuta da Gesù. Riconoscere il valore della domenica. Scoprire la funzione dell'edificio chiesa e degli elementi presenti al suo interno. Comprende che la chiesa è una famiglia. CLASSE SECONDA Unità di apprendimento 1 - IL BENE NEL MONDO L'alunno manifesta stupore di fronte alla bellezza dell'universo: -conosce le tappe fondamentali della creazione raccontate nel libro della Genesi; -apprezza la natura e la vita come doni gratuiti da rispettare e custodire. L'alunno riflette sul significato del Natale: -riconosce la Bibbia come testo sacro dei cristiani; -coglie nei racconti della natività atteggiamenti di accoglienza e di rifiuto verso Gesù. L'alunno sa descrivere aspetti fondamentali della vita familiare, sociale e religiosa dell'ambiente in cui visse Gesù mettendoli a confronto con la propria esperienza,conosce le principali parabole. L'alunno coglie nella Pasqua il più grande dono d'amore di Gesù. L'alunno conosce la missione d'amore di Gesù: percepisce il legame speciale che lo lega agli apostoli. Il mondo è affidato alla responsabilità dell'uomo. Unità di apprendimento 2 - IL PRIMO NATALE Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio. Unità di apprendimento 3 - NEL PAESE DI GESU La vita quotidiana in Palestina. Unità di apprendimento 4 - PASQUA DI LUCE Il significato cristiano della Pasqua. La missione d'amore di Gesù. Conoscere la figura dei Santi. Conoscere San Francesco d'assisi e il suo amore per il creato. Riconoscere che per i cristiani la creazione è opera di Dio da custodire e rispettare. Conoscere i fatti storici della nascita di Gesù. Cogliere il significato simbolico dei doni offerti dai magi. Capire che Gesù è un personaggio storico. Conoscere l'ambiente terreno in cui Gesù è vissuto. Conoscere alcuni momenti della vita di Gesù. Conoscere gli episodi più significativi della Pasqua vissuta da Gesù, in particolare quelli celebrati durante la Settimana santa. Conoscere alcuni episodi della vita pubblica di Gesù: parabole e miracoli. Conoscere la figura degli apostoli come amici di Gesù.

CLASSE TERZA Unità di apprendimento 1 VERSO L UNICO DIO L'alunno sa rilevare come le teorie scientifiche non sono in contrapposizione con la religione cristiana bensì complementari ad essa e in riferimento alle domande di senso dell'uomo. L'alunno conosce alcuni profeti attraverso il testo biblico. L'alunno individua nella Bibbia il documento che racconta l'alleanza fra Dio, gli uomini e Gesù, sa analizzare e ricercare brani al suo interno. L'alunno conosce in modo approfondito il testo sacro dei cristiani: coglie la specificità della singolare alleanza tra il popolo ebraico e il Dio di Abramo. L'alunno sa confrontare Pasqua ebraica e cristiana rilevando le differenze di significato e comprendendo il valore della fesa vissuta da entrambe le religioni monoteiste. L'origine del mondo e dell'uomo. Unità di apprendimento 2 PAROLE DAL CIELO Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio. Unità di apprendimento 3 UN POPOLO IN ASCOLTO Il documento fonte della vita cristiana: la Bibbia. Le principali tappe della storia della salvezza. Unità di apprendimento 4 IL MAESTRO GESU Significato della Pasqua per ebrei e cristiani. Scoprire che l'uomo, fin dalla sua origine, si è sempre posto delle domande su di sé e sull'universo per dare senso alla vita. Conoscere l'ipotesi scientifica sull'origine della vita. Comprendere che la risposta sull'origine del mondo di Bibbia e scienza sono complementari. Comprendere che per i cristiani Gesù è il Messia annunciato dai profeti. Approfondire la conoscenza della Bibbia, libro sacro per cristiani ed ebrei. Conoscere le fasi della redazione della Bibbia: la sua struttura, gli autori e i generi letterali. Collocare nello spazio e nel tempo alcune figure dell'antico Testamento. Conoscere le vicende del popolo ebraico. Conoscere i riti e i simboli della Pasqua ebraica. Comprendere il significato cristiano della Pasqua di Gesù Collocare nello spazio e nel tempo alcune figure dell'antico Testamento. Conoscere le vicende del popolo ebraico. CLASSE QUARTA Unità di apprendimento 1 DUEMILA ANNI FA L'alunno conosce i Vangeli canonici ed i relativi autori, sapendoli collocare cronologicamente in un contesto storico preciso. Il Nuovo Testamento: i quattro Vangeli. Unità di apprendimento 2 UNA BELLA NOTIZIA Scoprire le caratteristiche principali dei testi evangelici e relativi autori Conoscere il contesto storicoculturale in cui sono nati i Vangeli e le relative tappe di formazione.

L'alunno conosce le tradizioni legate alla festa del Natale nel nostro paese e distingue ciò che appartiene ai testi evangelici da ciò che viene rielaborato dalla cultura popolare. L'alunno riconosce le fondamentali caratteristiche di un ambiente di vita diverso dal proprio. L'alunno conosce gli avvenimenti dopo la Pasqua, l'azione evangelizzatrice degli apostoli e le origini delle prime comunità cristiane. Le diverse tradizioni natalizie. Unità di apprendimento 3 UN REGNO PER SEMPRE La vita al tempo di Gesù: la classe sociale, politica e religiosa al tempo di Gesù. Le parabole della misericordia. Le parabole del Regno. I miracoli di guarigione. Le Beatitudini. La preghiera del Padre Nostro. Unità di apprendimento 4 LA NUOVA PASQUA La Pentecoste e la nascita della Chiesa. Gli Editti. La diffusione del Cristianesimo. Conoscere il senso religioso del Natale attraverso le narrazioni evangeliche. Scoprire le tradizioni natalizie del nostro paese. Scoprire l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociale e religiosi. Comprendere l'identità storica di Gesù che rivela all'uomo il volto del Padre e annuncia il regno di Dio con parole ed azioni. Conoscere alcune parabole ed alcuni miracoli narrati nei Vangeli e comprenderne messaggio, gli elementi fondamentali e la struttura. Comprendere lo sviluppo del cristianesimo nelle prime tappe del suo cammino storico. Conoscere i simboli ed i luoghi di preghiera delle prime comunità cristiane. Scoprire la diffusione del cristianesimo dalle persecuzioni fino agli Editti. CLASSE QUINTA Unità di apprendimento 1 APOSTOLI IN VIAGGIO L alunno individua i contenuti portanti della missione apostolica, riconoscendone l origine del mandato di Gesù ai Dodici. Individua i contenuti del Credo cattolico, scoprendo che per la religione cristiana Dio è il Creatore che fin dalle origine ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. L'alunno conosce le diverse confessioni all'interno del cristianesimo e sa riferire le cause della loro origine e le caratteristiche fondamentali. Comprende il concetto di ecumenismo Vita delle prime comunità cristiane. La storia di Paolo, apostolo delle genti. La storia dell apostolo imon Pietro. Gli avvenimenti storici che portarono all affermazione del Credo cristiano. L inizio delle persecuzioni contro i cristiani. La libertà religiosa Il monachesimo Unità di apprendimento 2 LIBERI DI CREDERE Il Cristianesimo e le altre confessioni cristiane. Le tradizioni natalizie nel mondo. Il Cristo risorto nella Individuare i contenuti portanti della missione apostolica, riconoscendone l origine del mandato di Gesù ai Dodici. Comprendere, attraverso le figure di Pietro e Paolo, le modalità e la forza di diffusione del messaggio evangelico oltre i confini della Palestina. Comprendere gli avvenimenti storici che portarono a proclamare il cristianesimo, unica religione dell mpero. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della chiesa

e rivela come il dialogo costruttivo favorisca la conoscenza ed il rispetto dell'altro. L'alunno apprezza il valore delle feste religiose come espressione di identità e di appartenenza. L'alunno sa che nel mondo esistono diverse religioni, ognuna degna di rispetto e coglie i valori umani comuni ed universali. Matura atteggiamenti di rispetto e tolleranza verso culture e religioni diverse dalla propria. L alunno coglie il significato dei sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani. Coglie il senso religioso attraverso la devozione e i luoghi di culto. Individua figure significative di uomini e donne che hanno silenziosamente lavorato per la realizzazione di tale aspirazione. TEMPO CUSTOMER SATISFACTION METODOLOGIA simbologia iconica. Unità di apprendimento 3 RELIGIONI INTORNO A NOI Le grandi religioni del mondo: ebraismo, islamismo, induismo, buddismo. Unità di apprendimento 4 LA CHIESA OGGI La gerarchia ecclesiale: il Papa, vicario di Cristo e i Vescovi: successori degli Apostoli. I tempi liturgici, la struttura gerarchica e la funzione dei sacramenti nella vita della chiesa cattolica. Il ruolo della chiesa nelle lotte sociali per il la salvaguardia della dignità umana. La devozione mariana nel mondo. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA 2h settimanali cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane. Evidenziare le prospettive del cammino ecumenico. Riconoscere nelle tradizioni natalizie manifestazioni di religiosità popolare. Scoprire alcune tradizioni natalizie nel mondo. Riconoscere segni e simboli nell espressione artistica sacra della Pasqua di Cristo. Conoscere gli elementi fondamentali delle grandi religioni. Riconoscere nelle molteplici religioni presenti nel mondo l aspirazione dell uomo alla pace e alla giustizia. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all uomo. Riconosce il valore della pace attraverso la testimonianza di personaggi che hanno operato per essa. Mantenere un livello alto di attenzione e motivazione verso i contenuti e le attività proposte, aumentare la qualità e la quantità della partecipazione degli alunni per il raggiungimento da parte di tutti, delle competenze attese. Lezioni frontali e di laboratorio, Brainstorming, osservazioni, riflessioni e commenti, lavoro di gruppo, conversazioni guidate, role play, drammatizzazione, approccio induttivo e deduttivo, cooperative learning, peer to peer, lezioni sul campo, flipped classroom

ATTIVITA Lettura e analisi di brani biblici, semplificati in un linguaggio comprensibile agli alunni; lettura e analisi di semplici brani e storie per la comprensione di valori come l amicizia, il rispetto, la tolleranza, la diversità; conversazioni guidate con domande mirate in cui gli alunni avranno la possibilit di esprimere ad alta voce i propri pensieri riguardo l argomento trattato; confronto con le fonti religiose per rispondere alle domande sul mondo, sull uomo e sulla vita; se uenze di disegni da riordinare, completare o commentare (in modo autonomo o in gruppo); attivit di associazione o completamento per riformulare uanto appreso; attivit come prospetti, disegni, giochi, drammatizzazioni finalizzati a trasformare in modo autonomo le abilità acquisite e utilizzarle in altri contesti; attivit laboratoriali di gruppo in cui applicare le competenze personali e/o ac uisite e sviluppare compiti manipolativi con materiali differenti; lettura dei testi adottati nonché ulteriori testi di approfondimento; visione collettiva di materiale audiovisivo in cassetta o DVD; utilizzo di materiali multimediali (PC-LIM). STRUMENTI Gli strumenti didattici che verranno utilizzati per l apprendimento/insegnamento saranno diversi. Oltre al libro di testo corredato di CD ROM, si utilizzerà: - materiale didattico prodotto dall insegnante -materiale di facile consumo - Compito di realt - schede strutturate e non - DVD - LIM -CD ROM -utilizzo delle risorse reperibili in Internet. VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica è un momento molto importante nel processo di insegnamento-apprendimento, per questo alla fine degli argomenti presentati verranno somministrati test in modo da dare la possibilit all insegnante di : Registrare i progressi compiuti dagli alunni; Valutare quanto è stato da essi appreso e quanto non è stato ancora consolidato; Intervenire con attività volte al recupero, per singoli o gruppi di alunni, prima di affrontare un successivo argomento. Tutto ciò per far si che l errore non sia vissuto in modo negativo, ma sia visto e riconosciuto come un valore, un mezzo che offre all insegnante la possibilit di rilevare i punti deboli per potenziare l apprendimento. Mascalcia 27/11/2015 Le insegnanti Pappalardo Anna Maria Sottile Angela Catalano Alessia