PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

Documenti analoghi
PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. Zantedeschi Daniela

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. Piacentini Luca

N. ore dedicate 30. All'inizio dell'anno è stata effettuata una prova d'ingresso sulla comprensione del testo, concordata in sede di Dipartimento.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

Fonologia e ortografia

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Programma Italiano I BIO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI ITALIANO. Volume A PARTE I L ORGANIZZAZIONE DELLA FRASE

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Programma svolto di Italiano

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2 NE. Pentella Giovanna ITALIANO. Docente. Disciplina

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Programma svolto di italiano

PROGRAMMA di ITALIANO. DOCENTE:Alessandra Mozetic ANNO SCOLASTICO 2018/2019

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

I T I S Guglielmo Marconi PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE A.S.

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

Programma di italiano

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO

Programma consuntivo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

Anno Scolastico 2018/2019. FONOLOGIA L'alfabeto Lettere maiuscole e minuscole Le vocali: dittongo, trittongo e iato Le consonanti; digrammi, trigrammi

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO ARTISTICO TIVOLI

Anno scolastico 2015 / 2016

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1B TEC INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA RICHIEDEI FRANCESCA. Pag. 1 di RSQ 11.40

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA ANNO SCOLASTICO 2011/2012. Programma

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO. INDIRIZZO: liceo scientifico ad indirizzo sportivo

IPSSEOA Ranieri Antonelli Costaggini Rieti. Anno scolastico 2018/2019. Classe 1M. Programma di Italiano. Docente: Vallocchia Claudia

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Programma di italiano classe I BL a.s

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Programmazione Primo anno- Docenti: Brodu Maria Luisa, Giulia Marrazzi, Stefania Medda, Patrizia Spada

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

Grammatica (Testo di riferimento: DATEMI LE PAROLE STRUMENTI PER CONOSCERE E USARE L'ITALIANO/ VOLUME A+TIEMMI CON TE, Marcello Sensini, A.

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

EDUCAZIONE LINGUISTICA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S

CURRICOLO DI ITALIANO

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

PROGRAMMA DI ANTOLOGIA ED EPICA CLASSE IAA ANNO SCOLASTICO 2013/2014. L ordine degli avvenimenti- flashback, flashforward, montaggio incrociato

Transcript:

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1NE Docente/i Disciplina Marina Bottacini Italiano UNITÀ DI LAVORO 1: RIFLESSIONE LINGUISTICA- PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI INDISPENSABILI PER GESTIRE L'INTERAZIONE COMUNICATIVA VERBALE IN VARI CONTESTI Periodo: ARCO DELL ANNO SCOLASTICO ARGOMENTI L alfabeto. Maiuscole e minuscole. Vocali toniche e atone. L accento tonico; sillabe toniche e atone. Parole piane, sdrucciole e tronche; particelle enclitiche e proclitiche; dittongo, trittongo e iato; consonanti: digrammi e trigrammi, i segni grafici. Le consonanti h e q e il loro uso, il raddoppiamento. La sillaba e la divisione in sillabe. La punteggiatura. I dubbi ortografici più frequenti: gruppi ce/ge, cie/gie, sce/scie, mb/mp, nb/np, gn/gni, li/gli. Elisione, troncamento e apocope. I concetti di morfologia e sintassi. Le parti variabili e invariabili del discorso. Il verbo: coniugazione, persone e numero, modi e tempi; le coniugazioni regolari del verbo (radice, vocale tematica e desinenza), i verbi irregolari, I verbi essere e avere. Modi finiti: l'indicativo, il congiuntivo, il condizionale e l'imperativo. Modi indefiniti: l'infinito, il participio, il gerundio, Il genere dei verbi: transitivi e intransitivi. La forma dei verbi: attivi e passivi. Verbi riflessivi propri, reciproci e apparenti; intransitivi pronominali; i diversi usi della particella si (impersonale, passivante, riflessivo, intransitivo pronominale). MOD01P-DID 1 / 10

L utilizzo del vocabolario I verbi: difettivi e sovrabbondanti, servili, fraseologici e impersonali Il nome: nomi propri e comuni, concreti e astratti, individuali e collettivi, nomi maschili e femminili, mobili, indipendenti, irregolari, di genere promiscuo, variabili, invariabili. Il numero del nome: singolare e plurale, difettivi e sovrabbondanti. La struttura del nome: primitivi, derivati, alterati (diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi, dispregiativi) e composti (con regole per la formazione del plurale). L articolo: articoli determinativi, indeterminativi e partitivi; forme e usi dell articolo. L aggettivo: Aggettivo qualificativo: genere, numero, concordanza; la struttura, i gradi; forme speciali di comparativo e superlativo. Aggettivi determinativi: i possessivi Aggettivi dimostrativi, indefiniti, numerali (ordinali, cardinali, moltiplicativi), interrogativi ed esclamativi. Il pronome: pronomi personali e riflessivi (pronomi personali soggetto e complemento,tonici e atoni). Pronomi possessivi, dimostrativi e indefiniti, pronomi relativi, relativi misti, interrogativi ed esclamativi, L avverbio: avverbi di modo, di luogo, di tempo, di quantità, di valutazione, interrogativi, esclamativi. Gradi ed alterazioni dell avverbio. Locuzioni avverbiali La preposizione: preposizioni proprie (semplici e articolate), preposizioni improprie, locuzioni prepositive La congiunzione: congiunzioni coordinanti e subordinanti. Locuzioni congiuntive L interiezione o esclamazione. L'onomatopea Indicazioni per svolgere l'analisi grammaticale ed esercitazioni -La sintassi - Frase minima, semplice e complessa. - Il predicato verbale e nominale; il soggetto; i complementi diretti e i complementi indiretti (termine, agente/ causa efficiente, tempo e luogo) Testo in adozione: P. Viberti, Parliamoci chiaro. Grammatica e scrittura, S.E.I., Torino, 2014. All'inizio dell'anno è stata effettuata una prova d'ingresso sulla comprensione del testo, concordata in sede di Dipartimento. Unità di lavoro n.2 ANALISI DEL TESTO/LETTERATURA. LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI NARRATIVI Periodo: ARCO DELL ANNO SCOLASTICO MOD01P-DID 2 / 10

ARGOMENTI Le tecniche della narrazione: Strumenti per l'analisi del testo I testi narrativi. le sequenze, lo schema del racconto, fabula e intreccio, il ritmo, la storia nella storia Laboratori n. 1-2-3-4-5: M. Corona, L allocco C. Bllxen, La storia di un capitano di lungo corso M. Rigoni Stern, Un Natale del 1945 E. Brizzi, Bici e zanzare la storia della storia P. Chiara, Il miracolo I. Calvino, Dov è più azzurro il fiume I personaggi: ruolo, tipologia, presentazione, caratterizzazione Laboratori 1-2-3- Personaggi piatti e a tutto tondo laboratorio La presentazione dei personaggi Laboratorio La caratterizzazione dei personaggi Il narratore e il punto di vista L incipit, L Autore, il narratore, il punto di vista, i tipi di discorso Laboratori n. 1 2 3 4 La narrazione breve La fiaba Conosciamo il genere, linea del tempo, mappa del genere, lessico. J. THURBER - Cappuccetto rosso Ventesimo secolo J. e W. Grimm, Le tre piume A. Nikolayevich, Afanasjev, Vasilissa la bella La favola Conosciamo il genere, linea del tempo, mappa del genere, lessico. Fedro, La pecora il cane e il lupo Esopo, La volpe e il caprone J. de la Fontaine, L'uomo e la sua immagine Il racconto fantastico Conosciamo racconto fantastico, linea del tempo, mappa del genere, lessico D. Buzzati, Il mantello E. Allan Poe, Il ritratto ovale MOD01P-DID 3 / 10

G. de Maupassant, Sul fiume S. Ocampo, La casa di zucchero N. Gaiman, Soli si resta facendo i Lazzaroni Il racconto horror Conosciamo racconto fantastico, linea del tempo, mappa del genere, lessico J. Sheridan Le Fanu, Il bullo del villaggio C. Dickens, L'avvocato e lo spettro E. Allan Poe, Il cuore rivelatore B. Stoker, L'ospite di Dracula R. Matheson, Nato d uomo e di donna Il racconto di fantascienza Conosciamo il genere, linea del tempo, mappa del genere, lessico. M. Niemi, Turno di notte F. Brown, Per questa volta no I. Asimov, Cuore di mamma A. Clark, Il fantasma nella tuta R.BRADBURY - Il pedone La novella Conosciamo la novella, linea del tempo, mappa del genere, lessico. G. Boccaccio - A. Busi, La racchia impenitente G. Boccaccio - P. Chiara, Federico e il suo Falcone G. Boccaccio, Frate Cipolla G. Verga, La roba L. Pirandello, Il treno ha fischiato Racconti di felicità La voce dei filosofi: Epicuro, Una lettera sulla felicità La voce dei poeti: P. Neruda Ode al giorno felice G. Leopardi, Più felice sarei E. Montale, Felicità raggiunta si cammina La voce del diritto: La dichiarazione d'indipendenza americana, La Costituzione italiana La voce dell'economia: S. Zamagni, Felici da soli e con gli altri La voce del narratore: G. Parise, Felicità L. Sepulveda, I salmoni dell'isola Felice F. Piccolo, Momenti di trascurabile felicità G. de Maupassant, Un amore felice La narrazione lunga Il romanzo Fantasy MOD01P-DID 4 / 10

Conosciamo il genere, linea del tempo, mappa del genere, lessico C. Staples Lewis, Vengo nell'armadio M. Michelle, Il nulla che avanza J. Ronald Talking, Missione compiuta Il romanzo giallo Conosciamo il genere, linea del tempo, mappa del genere, lessico J. Peacock, La scelta di Holmes C. Doyle, Saggio di scienza deduttiva A. Christie, In scena Miss Marple G. Simenon, Il capitano senza ricordi A. Camilleri, Montalbano in azione Il romanzo storico Conosciamo il genere, linea del tempo, mappa del genere, lessico. S. Vassalli, L'incontro Stendhal, Fabrizio alla battaglia di Waterloo A. Manzoni, Renzo e tumulti di San Martino K. Follett, Terra di nessuno Il romanzo realistico sociale Conosciamo il genere: linea del tempo, mappa del genere, lessico. M. Balzano, Emigrato C. Dickers, Nascita di Oliver Twist G. Verga, Naufragio della Provvidenza L. Sciascia, Uomini mezzi uomini ominicchi.. Don de Lillo, Un certo bel Lawton Il romanzo di formazione Conosciamo il genere: linea del tempo, mappa del genere, lessico. H. Lee, Battersi per una giusta causa J. David Salinger, Ci trovavamo due poli opposti C. Potok, Padre e figli S. Avallone, Non siamo più bambine Il romanzo psicologico Conosciamo il genere: linea del tempo, mappa del genere, lessico. Freud e la psicanalisi Personaggi a confronto tra fine 800 e inizio 900 S. Zweig, Risveglio dell'incubo F. Dostoevskij, Senza via di scampo MOD01P-DID 5 / 10

Grandi romanzi J. R. R. Tolkien, Il Signore degli Anelli I. Calvino, Il barone rampante Mai s era vista disubbidienza più grave E io non scenderò più! Un gentiluomo è tale stando in terra come stando in cima agli alberi Se alzi un muro, pensa a ciò che resta fuori! Così scomparve Cosimo P. LEVI SE QUESTO È UN UOMO" (ANALISI IN PICCOLO GRUPPO DI BRANI DIVERSI SCELTI TRA I SEGUENTI) L arrivo nel lager Tale sarà la nostra vita Nel laboratorio di chimica L ultimo I giorni prima della liberazione. Temi di cittadinanza I binari della comunicazione - B. Severgnini, Educazione digitale che manca ai ragazzi per non ferire gli altri Diritto chiama dovere risponde - E. De Luca, Il pannello - G. Colombo, Un paese immaginario storia di un pioniere con il senso di colpa. Emergenza ambiente -M. Corona, Brutto risveglio - M. Tozzi, Frane alluvioni colate di fango Pianeta lavoro P. Levi, Tre mestieri a confronto l'operaio, il chimico, lo scrittore I. Diamanti, Il futuro è un rebus MOD01P-DID 6 / 10

Letture svolta per la preparazione alla prova Invalsi Il manager Le lingue antiche sono utili negli affari Il Welfare Fai da te e i nonni Unità di lavoro n.3 il mito e l epica Periodo: dicembre- gennaio maggio giugno ARGOMENTI L Epica Strumenti per leggere l'epica Forma e temi dell'epica Laboratorio di parafrasi Caratteristiche del genere mitologico ed epico I miti classici. il mito in Grecia. gli dei dell'olimpo; il mito a Roma,Tito Livio I poemi classici: L Iliade, l opera (La questione omerica Letture: Il proemio, L ira di Achille, Ettore e Andromaca, La morte di Ettore, La questione omerica Iliade tra storia e leggenda L Odissea, l opera Letture: Il proemio, Ulisse nell isola di Calipso, Incontro tra Ulisse e Nausicaa, L isola del Feaci: Il canto dell aedo e il cavallo di Troia, Eventuali annotazioni Nel corso dell anno agli alunni è stata proposta la lettura dei seguenti romanzi come conclusione delle unità di lavoro o relativa ad argomenti trattati (il gruppo, le amicizie, la condivisione delle regole, il fenomeno del bullismo): - F. MOLNAR I ragazzi della via Pal - E. SALGARI Le tigri di Mompracen - C. COLLODI Pinocchio - E. DE AMICIS Cuore. - con tematiche relative alle criticità degli adolescenti oggi: Unità di lavoro n.4. A. Manzoni- I Promessi sposi Periodo: DICEMBRE- GENNAIO- FEBBRAIO MARZO APRILE MOD01P-DID 7 / 10

ARGOMENTI: Manzoni vita ed opere L'universo letterario dei Promessi Sposi l'idea tempo di Manzoni Manzoni uomo e poeta Il romanzo: I promessi sposi I luoghi dei Promessi Sposi il lungo per percorso dei Promessi Sposi. Letture: Introduzione capitolo primo: analisi del testo, verso le competenze capitolo secondo: analisi del testo, verso le competenze analisi del testo capitolo terzo: analisi del testo, verso le competenze, riassunto capitolo quinto: analisi del testo, verso le competenze riassunto capitolo sesto: analisi del testo, verso le competenze UNITÀ DI LAVORO N. 5 COERENTE E COESO Periodo: arco dell anno scolastico ARGOMENTI: PERCORSO DI SCRITTURA PRODURRE TESTI IN MODO CORRETTO, l testo I requisiti di un testo: L'ordine, la completezza e la coerenza La coesione: coesivi e connettivi testuali Il testo descrittivo La descrizione Le scelte stilistiche Le tecniche descrittive Descrizione soggettiva e oggettiva Il testo informativo-espositivo Il testo informativo-espositivo Un testo informativo-narrativo: la cronaca Il testo narrativo Le caratteristiche di un testo narrativo Produrre testi narrativi con differenti scopi L'articolo di giornale Come si scrive un articolo di giornale Lettura del quotidiano in classe MOD01P-DID 8 / 10

Il testo espositivo Caratteristiche del testo espositivo IL RIASSUNTO Testi d'uso: relazione, verbale. La parafrasi Per il consuntivo relativo all Unità di Apprendimento si veda il programma di storia a cui è collegata Testi in adozione: D. De Costanzo, Bergomi-S.F. Re, Il caffè letterario- Romanzo e racconto + Antologia dei Promessi Sposi, Atlas, Bergamo, 2018 D. De Costanzo- Floridi, Il caffè letterario- Epica, Atlas, Bergamo,2018 Strumenti didattici: Libri di testo, dispense, Lim, contenuti digitali del Web, applicazioni dedicate alla didattica, Metodologie didattiche: Lezione frontale Lezione partecipata Lavori di gruppo in cooperative learning Uso di strumenti multimediali Interventi di recupero in itinere Attività di approfondimento e potenziamento Modalità di verifica Nel corso dell anno sono state proposte esercitazioni in classe finalizzate alla produzione scritta corretta, coerente e coesa di testi delle differenti tipologie trattate. Sono stati assegnati anche esercizi per la produzione del testo per casa. Per quel che riguarda la grammatica sono stati proposti, lungo tutto il corso dell anno, esercizi in classe. Analoghi esercizi sono stati assegnati come compito per casa e controllati poi in classe con gli studenti. Obiettivi minimi -esprimersi in modo chiaro attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richiesti; - riconoscere le caratteristiche testuali fondamentali; - Leggere in modo corretto e comprendere il senso globale di un testo individuando le informazioni principali. - scrivere rispettando le regole ortografiche; - usare in maniera appropriata alcune tecniche espositive; - esporre in modo semplice, ma chiaro e coerente; riconoscere e utilizzare gli essenziali elementi morfosintattici - riconoscere gli elementi essenziali del testo narrativo. MOD01P-DID 9 / 10

Contenuti essenziali: -Ortografia e punteggiatura; Articolo, Nome, aggettivo pronome, preposizione, avverbio e verbo. -Produzione del testo: Riassunto- Testo narrativo -Testo descrittivo-testo espositivo- Analisi del testo narrativo -Educazione letteraria Elementi del testo narrativo: struttura, personaggi, spazio e tempo, autore, narratore. Lettura e analisi di testi narrativi Analisi di alcuni generi narrativi: mito caratteristiche del genere mitologico il mito in Grecia. gli dei dell'olimpo L epica: caratteristiche del genere L Iliade, l opera-(la questione omerica Letture: Il proemio, L ira di Achille I Promessi Sposi: autore, edizioni, analisi della struttura generale del romanzo e sue caratteristiche; personaggi, temi e ambientazione sintesi del contenuto dei capitoli I- II e III (riassunto) e IV. EVENTUALI ANNOTAZIONI Durante il periodo estivo si assegnano alcuni compiti per l esercizio e il ripasso che verranno caricati sul registro alla voce materiale per la classe. Si ricorda di conservare il testo di Promessi Sposi allegato al primo volume dell antologia. Sessione differita Per quanto riguarda il recupero del debito scolastico in italiano gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi minimi prefissati attraverso la conoscenza dei contenuti essenziali indicati. La prova della sessione differita come concordato in sede di dipartimento sarà scritta e riguarderà la comprensione e l analisi del testo, la produzione del testo e le conoscenze grammaticali. Verona, 3 giugno 2019 La docente Prof.ssa Marina Bottacini I rappresentanti di classe MOD01P-DID 10 / 10