Progetto Lauree Scientifiche FISICA. Anno Scolastico

Documenti analoghi
Laboratorio Estivo di Fisica Moderna (XVIII edizione) 9 11 luglio 2019

PIANO DIDATTICO AA 2015/2016

Il Progetto Lauree Scientifiche 2

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Fisica Moderna e contemporanea

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Incontri di Fisica 2004 INFN - Laboratori Nazionali di Frascati 6-8 Ottobre ANALISI DEL QUESTIONARIO

Padova, Febbraio 2011 Corso di Studi in FISICA

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

La struttura dell atomo

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

Incontri di Fisica 2005 INFN - Laboratori Nazionali di Frascati 4-6 Ottobre ANALISI DEL QUESTIONARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

Servizi agli studenti

29/07/2015 CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2014/2015 Universita' Cattolica Del Sacro Cuore Pag. 1/ 6

INSEGNAMENTI DEL GRUPPO 1

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ALGEBRA Prof. FRANCHI CLARA

Servizi agli studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

L atomo di Bohr e i raggi X

Curriculum Fisica della Materia I anno (60 CFU)

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

STAGE ESTIVI DI ORIENTAMENTO CLASSI QUARTE. Anno scolastico 2012/2013

CFU assegn ati. Natura dell attività formativa. distanza lezioni in rete telematica. telematica. lezioni in presenza 0,5. lezioni in rete.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Piano Lauree Scientifiche

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

Lezioni di Meccanica Quantistica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

Scuola di: Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in: Fisica PREMESSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

LO SPAZIO DELLE FASI. Lezioni d'autore

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

VII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA luglio Saltara (Pesaro-Urbino)

Calendario didattico a.a

Attività PLS 2011/12. Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Struttura della materia

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Generalità delle onde elettromagnetiche

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Centro di ricerca e formazione permanente per l'insegnamento delle discipline scientifiche

La Summer School del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

PROGRAMMA DIDATTICO del MASTER in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento aa.aa. 2005/ /07 26/05/2006

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FISICA PROFILO CLASSE

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17

Calendario didattico a.a

ANNO ACCADEMICO 2016/17. Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master

Il percorso formativo svolto - 2

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

Profilo dei diplomati di master

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Corso di Laurea Magistrale in MATEMATICA Università degli Studi di Verona

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Profilo dei diplomati di master

PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ

S.S.I.S. TABELLA 1. Servizio prestato nelle scuole elementari

Profilo dei diplomati di master

Programma di Matematica A.S. 2013/2014

La teoria atomistica

Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna 2019 SENS - FM Giugno 2019

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Profilo dei diplomati di master

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master

GUIDA DELLO STUDENTE anno accademico 2003/2004

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

Learning outcomes (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire) (max 500 battute).

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Transcript:

Progetto Lauree Scientifiche FISICA Anno Scolastico 2006-2007

Attività su scala nazionale Raggiunti 20,000 studenti nell anno scolastico 2005-2006. Esaminati circa 4000 questionari Borse di studio SIF (500 domande, 452 partecipanti, 179 idonei, 43 vincitori). A Brescia 9 iscritti, 3 idonei, 1 vincitore. 6 vincitori a BO, 4 a PI, 4 a NA, 3 a Mi e PD.

Dai questionari Quale stimolo ti aspetteresti per iscriverti a Fisica? - stage presso centri di ricerca 30% - attività di laboratorio a scuola 25% Aspetti importanti: - implicazioni della fisica nella vita quotidiana - relazioni con le altre discipline

A Brescia (2005-2006) Orientagiovani Corso di preparazione alle Olimpiadi della Fisica Laboratori invernali (500 partecipanti) Stage estivi (30+30 partecipanti, 11 docenti) Seminari nelle scuole Seminari c/o Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di aggiornamento per insegnanti (23 partecipanti) Partecipazione alla Scuola Estiva (regionale) di Idro

Orientagiovani: 17 Novembre 2006 (in collegamento con Varese, evento nazionale )

Laboratori invernali Responsabili: Stefania Pagliara pagliara@dmf.bs.unicatt.it e Gianluca Galimberti

Stage Estivi (Luglio 2007) Nuova edizione. (a) La nascita della fisica quantistica: modelli ed esperimenti (b) Dalla luce ai colori. Lezioni introduttive di livello (quasi) universitario (nessuna selezione, 2 gg) Laboratori (30 persone selezionate, 3 gg) Crediti Formativi Universitari (a chi si iscrive, previa relazione sulla attività di laboratorio)

Corso di aggiornamento per insegnanti Responsabili : Sangaletti, Picchiotti Le costanti fondamentali della fisica 1+5 pomeriggi (Marzo-Aprile) Rapporto carica/massa per l elettrone Quantizzazione della carica elettrica La costante di Planck La velocità della luce La costante di struttura fine Esperimento di Thomson Esperimento di Millikan Emissione da diodi Interferometria Doppietto del sodio

Corso di Preparazione alle Olimpiadi della Fisica Calendario: 1 incontro il 25 Ottobre

Seminari nelle scuole f.borgonovi@dmf.unicatt.it RELATORE: Fausto Borgonovi 1. Caos e indeterminismo classico (1-2 ore) 2. Il caos e la freccia del tempo (1-2 ore) 3. Introduzione alla Meccanica Quantistica (3 lezioni da 1-2 ore ) RELATORE: Luca Gavioli Nanostrutture autorganizzate: controllo della materia a scala atomic e possibili applicazioni a oggetti quotidiani (1-2 ore) RELATORE: Luigi Sangaletti 1. Onde di materia. Il dualismo onda-particella negli esperimenti della fisica atomica (1-2 ore) 2. L'interazione radiazione-materia e l'origine dei colori (1-2 ore) RELATORE: Gabriele Ferrini 1. Le tappe storiche fondamentali per lo sviluppo dell'elettromagnetismo (1-1.5 ore) 2. Il ruolo dei laser nella ricerca scientifica e loro applicazioni (1-1.5 ore) RELATORE: Gianluca Galimberti 1. Termodinamica classica con cenni storici (2 ore) 2. Crisi della fisica classica (fine 800 - inizi 900) (2 ore) 3. I sistemi di riferimento inerziali e non inerziali e la questione delle simmetrie in Fisica I (2 ore )

Ciclo di seminari interdisciplinari La fisica nelle vicende della storia. Il progetto Manhattan (In alternativa: La geometria e la fisica: la simmetria della natura)

Modalità di partecipazione Modulo di adesione Rendicontazione delle ore Questionari docenti (www.requs.it) Questionari studenti (www.requs.it)

A Brescia Sito WEB Raccolta siti locali www.laureescientifiche-fisica.org