Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE



Documenti analoghi
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Indicazioni nazionali per il curricolo

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

Ministero della Pubblica Istruzione

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Il Collegio dei Docenti delibera

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Circ. Int. n. 54 Scuola Primaria di Basiano Masate, 29 gennaio 2014 Scuola Primaria di Masate. Loro Sedi

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

FOCUS DSA. Costantina Sabella Luciana Ventriglia PISTOIA 30 MAGGIO 2012

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Bisogni Educativi Speciali

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Anno scolastico 2013/2014

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Programmazione Biennio e Triennio serale

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Progettazione curriculare verticale Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP) - ISCRIZIONI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Struttura e modalità di compilazione del RAV

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Normativa Scolastica e DSA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Villafranca Padovana. Collegio dei docenti. Regolamento Valutazione alunni Scuola Primaria

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

VALUTAZIONE FORMATIVA

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

Criteri ed indicazioni per la valutazione degli alunni

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

AVVISO SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI ATTUAZIONE PROGETTI Piano Integrato di Istituto A.S. 2007/2008

CURRICOLO il sapere, il saper fare, il saper essere. SAPERE, SAPER ESSERE SAPER FARE COMPETENZA VALORIZZAZIONE

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.

ASSE STORICO SOCIALE

(Collegio Docenti del / /2012)

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Transcript:

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze chiave fissate dalla Raccomandazione europea del 2006

E' PROPOSTA IN DUE VERSIONI Una per la scuola primaria Una per la scuola secondaria di 1 grado Entrambe fanno riferimento alle competenze previste da Profilo, ma alcune di esse sono state semplificate per la scuola primaria per adeguarle all'età degli alunni.

STRUTTURA E divisa in due parti: Prima parte (frontespizio) Descrive i dati dell'alunno, la classe frequentata e i livelli da attribuire alle singole competenze Seconda parte Suddivisa in 4 colonne per la descrizione analitica delle competenze

Prima colonna Riporta le competenze indicate dal Profilo finale dello studente. Il Profilo descrive, in forma essenziale, le competenze riferite alle discipline di insegnamento e al pieno esercizio della cittadinanza che un ragazzo deve mostrare di possedere al termine del primo ciclo di istruzione. Il conseguimento delle competenze delineate nel profilo costituisce l'obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano (pag.15, Indicazioni Naz.)

Seconda colonna Mette in relazione le competenze del Profilo con le competenze chiave europee. Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l'apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell'u.e. (Raccomandazione del 18/12/2006)

Terza colonna Indica le discipline che concorrono a sviluppare e raggiungere le competenze del Profilo. Per ogni competenza viene utilizzata la dicitura Tutte le discipline, con particolare riferimento a... in quanto si vuole rispettare il principio dell'integrazione delle discipline.

Le discipline, così come noi le conosciamo, sono state storicamente separate l'una dall'altra da confini convenzionali che non hanno alcun riscontro con l'unitarietà tipica dei processi di apprendimento. Ogni persona, a scuola come nella vita, impara infatti attingendo liberamente dalla sua esperienza, dalle conoscenze o dalle discipline, elaborandole con un'attività continua e autonoma. Oggi, inoltre, le stesse fondamenta delle discipline sono caratterizzate da un'intrinseca complessità e da vaste aree di connessione che rendono improponibili rigide separazioni. (I.N.)

Tutte le discipline sono coinvolte, ma il docente dovrà indicare quelle che maggiormente hanno apportato il loro contributo, o perché maggiormente chiamate in causa dalla specificità disciplinare o perché maggiormente coinvolte nella realizzazione di alcuni progetti formativi.

Le discipline, però, non intervengono in modo generico, bensì con i traguardi di sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni per ciascuna di esse.

..essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l'azione educativa allo sviluppo integrale dell'allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli...

Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e scegliere l'itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati. (p.18)

Quarta colonna Riporta i 4 livelli da attribuire a ciascuna competenza: 1. A. Avanzato 2. B. Intermedio 3. C. Base 4. D. Iniziale

LIVELLO A L'alunno/a svolge i compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell'uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

LIVELLO B L'alunno/a svolge i compiti e risolve i problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

LIVELLO C L'alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure attese.

LIVELLO D L'alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Per la sola scuola secondaria di primo grado, in calce al documento è prevista l'indicazione del consiglio orientativo proposto dal C.d. C., che dovrà essere espresso tenendo conto di quanto osservato rispetto alle caratteristiche degli alunni manifestate nelle diverse situazioni e contesti d'azione che i compiti significativi e i percorsi di apprendimento avranno permesso di rilevare.

Modalità di compilazione del documento Per la scuola secondaria di primo grado, viene stilato in sede di scrutinio finale solo per gli studenti ammessi all'esame di Stato e consegnato alle famiglie degli alunni che abbiano sostenuto l'esame stesso con esito positivo.

Il modello nazionale per gli alunni con disabilità certificata viene compilato per i soli ambiti di competenza coerenti con gli obiettivi previsti dal piano educativo individualizzato (PEI). Per gli alunni con DSA, dispensati dalle prove scritte in lingua straniera, si fa riferimento alla sola dimensione orale di tale discipline. Per gli alunni esonerati dall'insegnamento della lingua straniera, ai sensi del D.M. 12/07/2011, non viene compilata la relativa sezione.

DA SOTTOLINEARE Gli indicatori di competenza sono presentati in ottica trasversale, con due livelli di sviluppo (Classe quinta primaria, classe 3 secondaria di 1 grado) Manca un livello negativo, è invece attesa la funzione pro-attiva di una certificazione in progress delle competenze che, nell arco dell obbligo, sono in fase di acquisizione. Sono presenti uno o due spazi aperti per la descrizione di competenze ad hoc per ogni allievo (principio di personalizzazione). La sottoscrizione e validazione del documento da parte dei docenti e del dirigente scolastico avviene con procedimento separato rispetto alla conclusione dell esame di Stato.