OSSERVAZIONI AL P.A.E.R.P. DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Documenti analoghi
Al Presidente della provincia di Livorno. in qualita di presidente pro Tempore della socierà. Wet

OSSERVAZIONI AREA MONTE CALVI

MODELLO PER LA FORMULAZIONE DI OSSERVAZIONI AL P.A.E.R.P. DELLA PROVINCIA DI LIVORNO SUVERETO

Comune di Cecina (Provincia di Livorno)

PROPOSTA DI PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI DELLA PROVINCIA (P.A.E.R.P.

B.1 SCHEDARIO DELLE CAVE ATTIVE E RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI DELLA PROVINCIA PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE, DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

AVVISO. indirizzata al Comune di Matera Settore Gestione del Territorio-Servizio Urbanistica;

COMUNE DI ESTERZILI. Provincia di Cagliari

COMUNE DI MATERA. Settore Gestione del Territorio. Servizio Urbanistica

COMUNE DI SOVICILLE PROVINCIA DI SIENA AREA TECNICA - U.O. EDILIZIA/LL.PP.

ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Parco Regionale delle Alpi Apuane Settore Uffici Tecnici. Pronuncia di Compatibilità Ambientale Pronuncia di Valutazione di Incidenza Nulla osta

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PROPORRE INTERVENTI PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITA DI CAVA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Ai sensi del comma 5 dell art. 20 della L.R. 40/98

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano

4^ VARIANTE STRUTTURALE

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Comune di Castellina in Chianti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 9 DICEMBRE 2008

Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO - UFFICIO LAVORI PUBBLICI

MODELLO PER LA COMUNICAZIONE/RICHIESTA DI ASSIMILAZIONE AD ACQUE REFLUE DOMESTICHE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10

COMUNE DI POMARANCE. Provincia di Pisa SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO - SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI, ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E LAVAGGIO AREE ESTERNE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Stato (sesso M F ), e residente in Via/Piazza ecc. n. cap Comune Provincia Stato tel. cittadinanza in qualità di:

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Dipartimento Attività Culturali e Turismo Il Direttore

28 APRILE 2016 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLVII N. 50

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 4

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000

SPAZI CULTURALI EX CALVINO

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Allegato B DOCUMENTI E MODULISTICA DA ALLEGARE ALLA COMUNICAZIONE/RICHIESTA DI ASSIMILAZIONE DELLE ACQUE REFLUE ALLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

Relazione Programmatica

BANDO DI VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI BENI MOBILI DI PROPRIETA COMUNALE STRUMENTAZIONE AUTOVELOX. Art.1 - OGGETTO DELL ASTA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

Il Gestore che intende partecipare aderisce all iniziativa nel rispetto di tutte le condizioni previste nel presente disciplinare.

GABRIELE DAINI INGEGNERE

P r o v i n c i a d i P a d o v a

Ufficio Tecnico - Servizio associato pianificazione urbanistica, edilizia e catasto ambito comunale

Il Direttore dell area 7 rende noto che

Ca' Maitino. Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG)

DATI RELATIVI ALL IMPRESA RICHIEDENTE (compilare tutte le voci)

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI SISSA TRECASALI

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

VINCOLO IDROGEOLOGICO E FORESTALE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

OGGETTO: PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO "C1.6" - APPROVAZIONE

Parco Regionale delle Alpi Apuane Settore Uffici Tecnici. Pronuncia di Compatibilità Ambientale Pronuncia di Valutazione di Incidenza Nulla osta

N.A. SAN MARCO IN VILLA - CORTONA. Proponenete: Mazzi Giuseppe, Mazzi alberto, Cacioppi Franco e Cacioppi Silvana

Comune di Laterina. (Provincia di Arezzo) Variante N.1 al Piano Comunale di Classificazione Acustica PROGETTAZIONE

DATI RELATIVI ALL IMPRESA RICHIEDENTE (compilare tutte le voci)

Offerta Economica. Oltre a costi di sicurezza non soggetti a ribasso pari a 0,00 Euro (zero virgola zero decimi Euro) al netto dell IVA

Offerta Economica. Oltre a costi di sicurezza non soggetti a ribasso pari a 0,00 Euro (zero virgola zero decimi Euro) al netto dell IVA

C.E.Ve. PROGRAMMAZIONE CORSI DA GENNAIO A LUGLIO 2019

RELAZIONE TECNICA. Committente : AUTOTRASPORTI CRAM SRL via IV Novembre n 58/d LOGRATO (BS) C.F. P.IVA =

IL CONSIGLIO COMUNALE

Domanda di autorizzazione/concessione, rinnovo, modifica, ampliamento, proroga e modifica di modesta entità

Variante ai vigenti strumenti urbanistici di adeguamento al P.A.E.R.P. di Siena

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Offerta Economica. Oltre a costi di sicurezza non soggetti a ribasso pari a 0,00 Euro (zero virgola zero decimi Euro) al netto dell IVA

Daniele Manca Davide Tronconi. Michele Zanelli. Delibera C.C. A CURA DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE

IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Piano provinciale di utilizzazione delle sostanze minerali

COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Offerta Economica. Oltre a costi di sicurezza non soggetti a ribasso pari a 0,00 Euro (zero virgola zero decimi Euro) al netto dell IVA

Offerta Economica. Oltre a costi di sicurezza non soggetti a ribasso pari a 0,00 Euro (zero virgola zero decimi Euro) al netto dell IVA

*** TUTTO CIÒ PREMESSO

C.E.Ve. PROGRAMMAZIONE CORSI DA GENNAIO A LUGLIO 2019

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

II VARIANTE PARZIALE Art. 17 comma 7 L.R. n 56/77 ss.mm.ii. TITOLO DELL ELABORATO: Relazioni ed estratti cartografici

Offerta Economica. Oltre a costi di sicurezza non soggetti a ribasso pari a 0,00 Euro (zero virgola zero decimi Euro) al netto dell IVA

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

Estratto P.O. Scala 1:2000

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

MODELLO PER LA FORMULAZIONE DI OSSERVAZIONI AL P.A.E.R.P. DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Offerta Economica. Oltre a costi di sicurezza non soggetti a ribasso pari a 0,00 Euro (zero virgola zero decimi Euro) al netto dell IVA

Parco Regionale delle Alpi Apuane Settore Uffici Tecnici. Pronuncia di Compatibilità Ambientale Pronuncia di Valutazione di Incidenza Nulla osta

Comune di Monteu da Po (Antica Città Romana di "Industria") PROVINCIA DI TORINO Via Municipio n. 3 C.A.P

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA

Transcript:

OSSERVAZIONI AL P.A.E.R.P. DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Al Sig. Presidente della Provincia di Livorno OGGETTO: Formulazione di osservazioni al P.A.E.R.P. della Provincia di Livorno. Richiesta di modifiche funzionali Cava Beneforti. Il sottoscritto GIANNI BENEFORTI nato a Portoferraio (LI) il 23/01/1972 c.f. BNF GNN 72A23 G912X in qualità di legale rappresentante della ditta GRANITO DELL ELBA BENEFORTI S.N.C. avendo preso visione dell avviso di consultazione del P.A.E.R.P. pubblicato sul BURT e con l assistenza dei propri tecnici Dott. Fabio Bacchini (geologo progettista) e Dott. Geol. Fabio Magi (geologo direttore dei lavori) formula le osservazioni di cui alla relazione e grafici allegati. Il territorio ove ricade l osservazione è quello del Comune di Campo nell Elba (area già codificata nel PRAER con la sigla OR 403 I 17). Il sottoscritto comunica i seguenti recapiti di riferimento: tel./cell. 339 851.18.99 pec granitobeneforti@legalmail.it e-mail info@granitodellelba.com Data Firma ESTRATTO DALL AVVISO DI PUBBLICAZIONE SUL BURT Entro lo stesso termine di 60 giorni chiunque può far pervenire osservazioni (corredate dal Modello predisposto e scaricabile dal medesimo link) al Presidente della Provincia di Livorno. Le osservazioni potranno essere inviate alternativamente o tramite posta elettronica certificata (all indirizzo provincia.livorno@postacert.toscana.it) o tramite fax (0586.884057) o tramite posta (al Presidente della Provincia di Livorno Piazza del Municipio, 4-57100 Livorno) o a mano direttamente all Ufficio Protocollo della Provincia in Piazza del Municipio, 4 a Livorno (con orario dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17) o tramite posta elettronica (all indirizzo a.bini@provincia.livorno.it).

R E L A Z I O N E Premesse La Cava Beneforti è in attività dall anno 1960 e, a seguito di acquisto di ramo d azienda avvenuto in data 2010, è oggi esercita con continuità e con volontà imprenditoriale (anche se non senza difficoltà) dalla ditta Granito dell Elba Beneforti S.n.c.. L attività occupa attualmente una forza lavoro di n. 4 operai e n. 1 impiegati oltre n. 2 soci- lavoratori ed è stata recentemente dotata di nuove aree, attrezzature e macchinari in un ottica di un progressivo miglioramento produttivo e della sicurezza. Le attività estrattive della Cava Beneforti e della contigua Cava Pozzondoli rappresentano, allo stato attuale, le due uniche fonti di approvvigionamento del materiale lapideo denominato Granito dell Elba che trova specifica collocazione nel catalogo del Marmi e Pietre di Toscana nonché nella lista di cui alla Norma europea EN 12440:2008 i cui i prodotti, sia grezzi che lavorati, trovano impiego nelle costruzioni civili e stradali, nel restauro e recupero conservativo di edifici vecchi e antichi, nella produzione di elementi e monumentali ed ornamentali. L attività di coltivazione e trasformazione nella Cava Beneforti può pertanto rappresentare oggi e per il prossimo futuro diversi valori: una fonte di approvvigionamento di materiali tradizionali per l architettura locale e non; una significativa attività sotto il profilo economico e sociale; un attività estrattiva a basso impatto ambientale, di profilo artigianale, cui è peraltro associata la conservazione delle antiche professionalità di massaiolo e di scalpellino ; un presidio per il territorio a monte con funzioni di controllo, manutenzione e prevenzione. Principali osservazioni al P.A.E.R.P. 1. La Carta delle risorse e la Carta dei giacimenti individuano aree estremamente ridotte (per una superficie in pianta inferiore a 6 ha) in merito alle potenzialità esistenti ma comunque sostanzialmente compatibili con l attività in corso in una previsione temporale di medio termine (10 anni).

2. La Carta delle Prescrizioni Localizzative delle Aree Estrattive, viceversa e sebbene coinvolga una ragionevole superficie, non è compatibile con l attività in corso e futura in quanto esclude aree, di proprietà dell azienda Granito dell Elba Beneforti S.n.c., essenziali ai fini della coltivazione della cava. 3. Le aree escluse, suddette, sono quelle in sinistra orografica (ovvero destra idrografica) del Fosso di Stabbiati che da sempre hanno costituito e costituiscono spazi funzionali e pertinenziali ai fini delle coltivazioni (es. strada principale di accesso alla cava, piazzali di deposito e caricamento, spazi per seconda lavorazione, uffici ed impianti di servizio). 4. Le aree incluse sono quelle in destra orografica del Fosso di Stabbiati per una superficie complessiva in pianta pari a ca. 3,2 ha (31.700 mq). 5. Il tutto è graficamente e schematicamente rappresentato nella TAV. 1 PREVISIONI P.A.E.R.P. ADOTTATO riportata di seguito. Richieste di modifica 1. È necessario, ai fini dell attività della Cava Beneforti descritta in premessa, che le Prescrizioni Localizzative comprendano sia le aree in destra che le aree in sinistra orografica del Fosso di Stabbiati. 2. Coerentemente con il piano adottato si propone una modifica: senza incremento di superfici (rilocalizzazione); con idonea zona di rispetto nei confronti del fosso (10 m per parte secondo normativa). Il rispetto della pubblica viabilità, secondo un tracciato stradale rettificato (di previsione), potrebbe essere ragionevolmente portato a 5 m tenuto conto del tipo di strada e comunque dell applicazione del concetto di distanza solonica di cui all art. 891 Cod. Civ.. 3. Le aree di localizzazione possono essere pertanto definite con due nuove perimetrazioni, ed in particolare: area in destra orografica (superficie ca. 15.500 mq.) comprendente sia aree di cava/pertinenziali esistenti che aree di possibile sviluppo a medio termine; rappresenta sostanzialmente la porzione ovest della precedente perimetrazione; area in sinistra orografica (superficie ca. 16.000 mq.) comprendente sia aree di cava/pertinenziali esistenti che aree di possibile sviluppo a medio termine. 4. Il tutto è graficamente e schematicamente rappresentato nella TAV. 2 RICHIESTA DI MODIFICA P.A.E.R.P. riportata di seguito.

Cava Beneforti Comune di Campo nell Elba TAV. 1 PREVISIONI P.A.E.R.P. ADOTTATO (base aerofotogrammetrica Regione Toscana)

Cava Beneforti Comune di Campo nell Elba TAV. 2 RICHIESTA DI MODIFICA P.A.E.R.P (base aerofotogrammetrica Regione Toscana)