MODELLO PER LA FORMULAZIONE DI OSSERVAZIONI AL P.A.E.R.P. DELLA PROVINCIA DI LIVORNO SUVERETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLO PER LA FORMULAZIONE DI OSSERVAZIONI AL P.A.E.R.P. DELLA PROVINCIA DI LIVORNO SUVERETO"

Transcript

1 MODELLO PER LA FORMULAZIONE DI OSSERVAZIONI AL P.A.E.R.P. DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Al Presidente della Provincia di Livorno OGGETTO: formulazione osservazione al P.A.E.R.P. della Provincia di Livorno. llllasottoscri ttolaloren ZO D'ALOISIO in qualità di Amministratore Unico della società Graniti S.Rocco. S.r.1... Nato a GIBELLINA (TP) ii l2l02ll94l avendo preso visione dell'awiso di consultazione del P.A.E.R.P. pubblicato sul BURT, formula l'osseryazione che allega alla presente. Illi tenitorio/i ove ricade l'osservazione è/sono quello/i delli Comune li di: SUVERETO IIILa sottoscrittola comunica i seguenti recapiti di riferimento: tel./cell. (facoltativo) 335/8 r27694 pec ( faco I tati vo) pec. granitisanrocco@cert.telecompec. e -mail (facoltativo) graniti hotmai l. com fax (facoltativo)0324 i Zl g sz q Data 2 7 lfar.?014 ESTRATTO DALL'AVVISO DI PUBBLICAZIONE SUL BUR Entro lo stesso termine di 60 giorni chiunque può far pervenire osservazioni (corredate dal Modello predisposto e scaricabile dal medesimo link) al Presidente della Provincia di Livorno. Le osserv azioni potranno essere inviate alternativamente o tramite posta elettronica certificata (all'indirizzo provincia.livorno@postacert.toscana.it) o tramite fax ( ) o tramite posta (al Presidente della Provincia di Livorno - Piazza del Municipio, Livorno) o a mano direffamente all'ufficio Protocollo della Provincia inpiazza del Municipio, 4 a Livorno (con orario dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17) o tramite posta elettronica (all'indirizzo a.bini@provincia.livorno.it ).

2 Oggetto: formulazione osservazioni alle perimetrazioni P.A.E.R.P. (Carta delle Risorse, Carta dei Giacimenti e Carta delle Prescrizioni Localizzative) relative all area denominata Monte Peloso II sita nel Comune di Suvereto da parte della società Graniti S.Rocco S.r.l AREA MONTE PELOSO II L area denominata Monte Peloso II, così come individuata nelle cartografie del P.A.E.R.P., è caratterizzata da (rif. Fig.n 1): una perimetrazione, nella Carta delle Risorse, che sottende una superficie di ca. 66,51 ha una perimetrazione, nella Carta dei Giacimenti, identica a quella della Carta delle Risorse una perimetrazione, nella Carta delle Prescrizioni Localizzative, ridotta rispetto alle precedenti e pari a ca. 29,47 ha la presenza di un complesso estrattivo attivo all interno della perimetrazione della Carta delle Prescrizioni Localizzative caratterizzato da tre unità separate la presenza di tre unità estrattive inattive all esterno della perimetrazione della Carta delle Prescrizioni Localizzative, ma comunque all interno di quelle della Carta delle Risorse e della Carta dei Giacimenti OSSERVAZIONI AREA MONTE PELOSO II Le osservazioni alle perimetrazioni P.A.E.R.P. (Carta delle Risorse, Carta dei Giacimenti e Carta delle Prescrizioni Localizzative) relative all area denominata Monte Peloso II sono scaturite da una duplice verifica: 1. la sovrapposizione delle perimetrazioni P.A.E.R.P. con la cartografia del Regolamento Urbanistico relativa alle aree estrattive (Sottozona E10) 2. la sovrapposizione delle perimetrazioni P.A.E.R.P. con la cartografia geologica più recente (Progetto CARG) 3. l accertamento della presenza delle condizioni topografiche per lo svolgimento di un attività estrattiva integrata nel paesaggio circostante Dalla prima verifica è emerso che (rif. Fig.n 2): due limitate aree della Sottozona E10, aventi una superficie complessiva di ca. 0,03 ha, sono state escluse dalle perimetrazioni riportate nelle cartografie del P.A.E.R.P. Dalla seconda verifica è emerso che (rif. Fig.n 2): parte dell area della Carta delle Risorse e della Carta dei Giacimenti a Nord di Monte Peloso (ca. 11,20 ha), dove affiora il materiale calcareo che rappresenta la risorsa e dove sono presenti le tre unità estrattive al momento inattive, è stata esclusa dal perimetro della Carta delle Prescrizioni Localizzative parte della superficie individuata nella Carta delle Prescrizioni Localizzative (ca. 0,82 ha) è priva di interesse estrattivo in quanto ricade nella pianura alluvionale e quindi vi affiorano depositi riconducibili alla dinamica fluviale 1

3

4

5 PROPOSTA DI RETTIFICA AREA MONTE PELOSO II La Fig.n 3 illustra la proposta di rettifica alle perimetrazioni del P.A.E.R.P. per inserire o alienare quanto individuato nelle osservazioni descritte al paragrafo precedente; tali rettifiche possono essere sintetizzate in tre punti: 1. l inserimento delle due aree del Regolamento Urbanistico (Sottozona E10) attualmente escluse dalle perimetrazioni del P.A.E.R.P. 2. l alienazione dalla Carta delle Prescrizioni Localizzative della superficie priva di interesse estrattivo 3. l ampliamento della superficie della Carta delle Prescizioni Localizzative verso Nord dove l interesse estrattivo è maggiore A sostegno delle rettifiche proposte si riporta quanto segue: il giacimento di materiale calcareo nella zona di Monte Peloso ricadente all interno della perimetrazione della Carta delle Risorse, secondo una stima prudenziale, ha un volume potenziale di qualche milione di metri cubi il materiale calcareo, in virtù delle varie tonalità e caratteristiche tessiturali, è utilizzato principalmente per scopi ornamentali, ma comunque rappresenta un ottimo materiale anche per usi industriali o per costruzioni e opere civili quali rilevati, riempimenti, sottofondi stradali, produzione di calcestruzzo ecc il giacimento calcareo è caratterizzato da una molteplicità di varietà ornamentali commerciali tra le quali le più note sono quelle denominate Noisette Fleury, Fior di Bosco nei principali mercati sia italiani che esteri il Gruppo Tosco Marmi, costituito negli anni 60, è impegnato in Piemonte nell estrazione e nella lavorazione di marmo dolomitico cristallino (palissandro) ed ortogneiss (serizzo formazza e serizzo antigorio). La Graniti S. Rocco S.r.l., una delle società del Gruppo, è proprietaria della cava di serizzo antigorio di cui gestisce sia l estrazione sia la trasformazione in lastre e nel Gennaio 2013 è divenuta affidataria anche della gestione del complesso estrattivo di calcare ornamentale in località Monte Peloso il Gruppo Tosco Marmi confida nella solidità della propria struttura di commercializzazione sia in ambito nazionale che internazionale con particolare riferimento ai mercati asiatici disponendo al momento in Cina di tre depositi situati rispettivamente nella Provincia del Fujian, nella Provincia del Jiangsu in Cina e nella Municipalità di Tianjin per la commercializzazione sia delle varietà più note precedentemente citate sia di una terza denominata Grigio Argento il Gruppo Tosco Marmi, con gli ingenti investimenti fatti a partire dal 2013, si è prefissato lo scopo di riorganizzare completamente la filiera di produzione e di commercializzazione dei materiali estratti attraverso l incremento della produzione dei blocchi commerciali sulla base del proprio know-how pluridecennale nel settore estrattivo, la diversificazione delle denominazioni commerciali in relazione al cromatismo dominante ed al disegno (cioè l organizzazione spaziale della tessitura, struttura, dimensione e forma degli elementi costituenti) in quanto il calcare ornamentale presente nel bacino estrattivo di Monte Peloso è una pietra che si colloca in una fascia di mercato medio alta ed alla diversificazione delle aree di vendita dei blocchi con particolare interesse rivolto ai paesi asiatici quali Cina, India, Indonesia; la possibilità di un marketing diretto nei paesi esteri permette di controllare il 2

6

7 parametro moda che ovviamente non dipende dalle caratteristiche fisiche di un materiale, ma da un insieme di variabili di mercato il cui peso può condizionare o meno il successo di un prodotto il Gruppo Tosco Marmi, attraverso la Graniti S. Rocco S.r.l., nell ottica di quanto riportato nei punti precedenti, ha presentato un Nuovo Progetto di coltivazione per il quale il Comune di Suvereto ha già rilasciato il parere favorevole nell ambito della procedura di Verifica di Assoggettabilità il Gruppo Tosco Marmi, in qualità di proprietario dei terreni su cui insistono le tre unità estrattive attualmente inattive, è intenzionato a promuovere tutte le necessarie iniziative per avviare la coltivazione anche in questi tre siti dove il materiale si presenta di buona qualità e di tessitura diversa da quelle già commercializzate; la differente tessitura è dovuta al fatto che le unità estrattive sono localizzate in prossimità della convergenza di due faglie che hanno provocato uno stress tettonico maggiore rispetto a dove queste risultano più distanziate la proposta di rettifica delle perimetrazioni del P.A.E.R.P. dell area Monte Peloso II consente i minimi adeguamenti al Regolamento Urbanistico e, nell ambito della variante alla perimetrazione urbanistica una volta approvato il P.A.E.R.P., permetterà di collegare tutta la Sottozona E10 in un unico perimetro continuo e di inserire tutta la logistica, soprattutto le viabilità, a servizio delle unità estrattive all interno di un area a vocazione estrattiva la proposta di rettifica delle perimetrazioni del P.A.E.R.P. di fatto raddoppia il numero di unità estrattive dell area Monte Peloso II e potenzialmente ne amplia le superfici; realisticamente il Progetto Autorizzato e quello in iter, per quanto riguarda le unità estrattive attive, assieme alle potenziali progettazioni, per quanto riguarda le unità estrattive inattive, limiteranno un ampliamento indiscriminato delle zone di coltivazione garantendo anche un ridotto impatto visivo delle stesse, già adesso molto limitato per la presenza di diaframmi costituiti dai materiali di copertura del giacimento calcareo nel caso delle unità estrattive attive e per l ubicazione in zone altimetricamente depresse nel caso delle unità estrattive inattive SINTESI NUMERICA DELLA PROPOSTA DI RETTIFICA AREA MONTE PELOSO II Complessivamente la superficie dell area Monte Peloso II, individuata nella Carta delle Prescizioni Localizzative, ammonta a ca. 29,47 ha ed occupa il 44% circa di quella individuata nella Carta delle Risorse e nella Carta dei Giacimenti. La proposta di rettifica delle perimetrazioni del P.A.E.R.P. prevede di (rif. Fig.n 3): 1. inserire le due aree del Regolamento Urbanistico (Sottozona E10) attualmente al di fuori delle perimetrazioni del P.A.E.R.P. 2. alienare dalla Carta delle Prescrizioni Localizzative la superficie priva di interesse estrattivo 3. ampliare la superficie individuata nella Carta delle Prescizioni Localizzative per intercettare, attraverso un più rilevante sviluppo areale, una maggiore eterogeneità di pigmentazioni e tonalità cromatiche localmente presenti nella compagine calcarea Complessivamente la proposta di rettifica comporta una riduzione della superficie dell area Monte Peloso II, individuata nella Carta delle Risorse e nella Carta dei Giacimenti, da ca. 66,51 ha a ca. 65,71 ha ed un incremento della superficie individuata nella Carta delle Prescrizioni Localizzative da ca. 29,47 ha a ca. 37,47 ha pari al 57% circa di quella individuata nella Carta delle Risorse e nella Carta dei Giacimenti. 3

Al Presidente della provincia di Livorno. in qualita di presidente pro Tempore della socierà. Wet

Al Presidente della provincia di Livorno. in qualita di presidente pro Tempore della socierà. Wet MODELLO PER LA FORMULAZIANN DI OSSERVAZIONI AL P.A.E.R.P. DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Al Presidente della provincia di Livorno OGGETTO: formulaeione osservazione al P.A.E.R.P. della provincia di Livomo.

Dettagli

OSSERVAZIONI AREA MONTE CALVI

OSSERVAZIONI AREA MONTE CALVI Oggetto: formulazione osservazioni alle perimetrazioni P.A.E.R.P. (Carta delle Risorse, Carta dei Giacimenti e Carta delle Prescrizioni Localizzative) relative all area denominata Monte Calvi sita nei

Dettagli

OSSERVAZIONI AL P.A.E.R.P. DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

OSSERVAZIONI AL P.A.E.R.P. DELLA PROVINCIA DI LIVORNO OSSERVAZIONI AL P.A.E.R.P. DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Al Sig. Presidente della Provincia di Livorno OGGETTO: Formulazione di osservazioni al P.A.E.R.P. della Provincia di Livorno. Richiesta di modifiche

Dettagli

Comune di Cecina (Provincia di Livorno)

Comune di Cecina (Provincia di Livorno) Prot n del Cecina, lì Si prega citare nella risposta il riferimento al ns. n protocollo Prot. ant.2745/2014 PEC Allegati: A SPETT. PROVINCIA DI LIVORNO U.O. RISORSE MARINE E GEORISORSE VIA G. GALILEI,

Dettagli

4^ VARIANTE STRUTTURALE

4^ VARIANTE STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SCARNAFIGI 4^ VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Approvato

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO ATTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. E/12 del 23 febbraio 2011 PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, DI COMPETENZA COMUNALE,

Dettagli

Vincoli relativi alle distanze di rispetto cimiteriale Vincoli di inedificabilità assoluta

Vincoli relativi alle distanze di rispetto cimiteriale Vincoli di inedificabilità assoluta 21/05/2018 PRAE ATTIVITA' ESTRATTIVE: QUESTIONARIO COMUNI * domande obbligatorie SEZIONE A INFORMAZIONI SUL COMUNE E LE ATTIVITA' ESTRATTIVE AUTORIZZATE A.1. DATA COMPILAZIONE E CONTATTI Data di inizio

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G01643 del 15/02/2019 Proposta n. 2335 del 14/02/2019 Oggetto: Pronuncia di Valutazione di Impatto Ambientale ai

Dettagli

DITTA DELL ANNA MUIA RAFFAELE Istanza di verifica di assoggettabilità a VIA. Comune di Copertino.

DITTA DELL ANNA MUIA RAFFAELE Istanza di verifica di assoggettabilità a VIA. Comune di Copertino. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 68 del 15-6-2017 33665 DITTA DELL ANNA MUIA RAFFAELE Istanza di verifica di assoggettabilità a VIA. Comune di Copertino. Avviso di deposito istanza di verifica,

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

MILANO - MARTEDÌ, 13 MAGGIO Sommario

MILANO - MARTEDÌ, 13 MAGGIO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - MARTEDÌ, 13 MAGGIO 2008 1º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVIII - N. 97 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma

Dettagli

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica 1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo del documento 1.2 Riferimenti normativi della VAS e della procedura di esclusione 1.3 Modello procedurale assunto 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO 2.1 Motivazioni della Variante 2.2

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE Dipartimento delle statistiche sociali e ambientali Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali Servizio Stato dell ambiente Rilevazione Pressioni antropiche e rischi naturali

Dettagli

AVVISO. indirizzata al Comune di Matera Settore Gestione del Territorio-Servizio Urbanistica;

AVVISO. indirizzata al Comune di Matera Settore Gestione del Territorio-Servizio Urbanistica; AVVISO Le Osservazioni al Regolamento Urbanistico adottato con DCC n 23 del 13.4.2018 possono essere presentate da chiunque abbia interesse al Comune di Matera entro e non oltre il 29.6.2018 facendole

Dettagli

FEDERICO BURZIO INGEGNERE AMBIENTALE INDICE

FEDERICO BURZIO INGEGNERE AMBIENTALE INDICE INDICE 1 Motivazione della proposta di variante... 2 2 Ubicazione e localizzazione topografica... 4 4.1 Modifiche cartografiche... 8 4.2 Modifiche normative... 9 Cave Gabbio s.r.l. Pag. 1 1 Motivazione

Dettagli

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane Sintetica descrizione dell Allegato 5 Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane Riferimenti alle attività estrattive presenti all'interno del Piano Elaborati del Piano Disciplina del Piano

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 452 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione della proposta di variante al Piano provinciale di utilizzazione delle sostanze

Dettagli

MODELLO PER LA FORMULAZIONE DI OSSERVAZIONI AL P.A.E.R.P. DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

MODELLO PER LA FORMULAZIONE DI OSSERVAZIONI AL P.A.E.R.P. DELLA PROVINCIA DI LIVORNO MODELLO PER LA FORMULAZIONE DI OSSERVAZIONI AL P.A.E.R.P. DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Al Presidente della Provincia di Livorno OGGETTO: formulazione osservazione al P.A.E.R.P. della Provincia di Livorno.

Dettagli

All.1. Comune di Scansano

All.1. Comune di Scansano All.1 Comune di Scansano Avvio del procedimento di formazione della Variante al Piano Operativo di integrazione delle Norme Tecniche di Attuazione relativamente al Piano delle Attività Estrattive. Piano

Dettagli

Piano cave provinciale di Bergamo. ai sensi delle sentenze n. 1927/2012 e n. 611/2013 del TAR di Brescia. Allegato 8

Piano cave provinciale di Bergamo. ai sensi delle sentenze n. 1927/2012 e n. 611/2013 del TAR di Brescia. Allegato 8 Piano cave provinciale di Bergamo ai sensi delle sentenze n. 1927/2012 e n. 611/2013 del TAR di Brescia Allegato 8 Documento di modifica alla proposta di piano per correzione di errori materiali e in recepimento

Dettagli

Proposta di delibera n 14 del 23 marzo 2015

Proposta di delibera n 14 del 23 marzo 2015 Ripartizione: Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata Oggetto: APPROVAZIONE DELLA VARIANTE AL VIGENTE REGOLAMENTO URBANISTICO FINALIZZATA AL RIALLINEAMENTO DEL PERIMETRO DELLE AREE DELL UTOE N 3 DI POZZI

Dettagli

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 Ordine dei Geologi della Regione Umbria Città di Spoleto Sviluppo Locale Sostenibile Palazzo Mauri 18/03/2016 LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 L evoluzione delle attività

Dettagli

Relazione del Responsabile del procedimento ai sensi art. 32 L.R. 65/2014

Relazione del Responsabile del procedimento ai sensi art. 32 L.R. 65/2014 Comune di Pontassieve Area Governo del Territorio Servizio Pianificazione Territoriale ed Edilizia Privata VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER MODIFICA AMBITI DI TRASFORMAZIONE P2bis-Il

Dettagli

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tav. 266 SO Alfero Area inserita nel PAE

Dettagli

COMUNE DI SUVERETO Prov. Livorno

COMUNE DI SUVERETO Prov. Livorno COMUNE DI SUVERETO Prov. Livorno Ufficio: AREA ASSETTO DEL TERRITORIO E AMBIENTE Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 14-10-15 N.68 Oggetto: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO E PROGRAMMA

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

COMUNE DI RUSSI. Allegato alla RELAZIONE GENERALE PIANO COMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE VARIANTE 2015 ADEGUAMENTO AL PIAE 08

COMUNE DI RUSSI. Allegato alla RELAZIONE GENERALE PIANO COMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE VARIANTE 2015 ADEGUAMENTO AL PIAE 08 VARIANTE 2015 ADEGUAMENTO AL PIAE 08 Allegato alla RELAZIONE Il Sindaco Sergio Retini Il Segretario Generale Dott. Paolo Cantagalli Il Responsabile dell Area Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente Arch.

Dettagli

COMUNE DI MATERA. Settore Gestione del Territorio. Servizio Urbanistica

COMUNE DI MATERA. Settore Gestione del Territorio. Servizio Urbanistica Le Osservazioni al Regolamento Urbanistico adottato con DCC n 23 del 13.4.2018 possono essere presentate da chiunque abbia interesse anche utilizzando il modello allegato, predisposto dall Ufficio Urbanistica,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GHEMME VARIANTE STRUTTURALE 1/2016 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GHEMME VARIANTE STRUTTURALE 1/2016 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GHEMME VARIANTE STRUTTURALE 1/2016 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE - Proposta Tecnica di Progetto Definitivo - R.I.G.: RELAZIONE ILLUSTRATIVA GEOLOGICA

Dettagli

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 CARATTERE DELL INTERVENTO...7 USO ATTUALE DEL SUOLO...7 CONTESTO PAESAGGISTICO DELL OPERA...7

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 54 del 11/04/2017

Decreto Dirigenziale n. 54 del 11/04/2017 Decreto Dirigenziale n. 54 del 11/04/2017 Direzione Generale 08 Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile Oggetto dell'atto: Beton Me.Ca. Srl: cava di calcare sita alla località Monte

Dettagli

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI SALTARA 61030 - PROVINCIA DI PESARO E URBINO PROPOSTA N. 94 del 08-07-2016 sottoposta alla Giunta Comunale Oggetto: RIADOZIONE PIANO DI RECUPERO DEL NUCLEO ANTICO DELLA FRAZIONE DI CALCINELLI

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

In generale, si può affermare che gli effetti del processo di osservazione e controdeduzione non implicano ricadute significative sugli aspetti

In generale, si può affermare che gli effetti del processo di osservazione e controdeduzione non implicano ricadute significative sugli aspetti 1 Variante generale del PRG di NOCERA Umbra - PRG Parte Strutturale, dichiarazione di non incidenza delle osservazione e controdeduzioni ai fini della Valutazione Ambientale Strategica In relazione al

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39 SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39 INDIVIDUAZIONE CAVA Regione: TOSCANA Provincia: AREZZO Comune: LATERINA Località o denominazione

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE VISTA:

CONSIGLIO COMUNALE VISTA: IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA: la Variante al Piano Regolatore Generale del Comune di Mirano approvata con D.G.R.V. n. 1152 del 18.04.03 e D.G.R.V. n. 2180 del 16.07.04 nonché le successive varianti parziali

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 116 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 116 del COMUNE DI FIRENZUOLA Provincia di Firenze Piazza Casini, 5 50033 Firenzuola (FI) Tel. 055-819941- fax 055-819366 P. IVA: 01175240488 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 116 del 17-12-2011 Oggetto:

Dettagli

Dott. Geol. Antonio D'Errico. Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/ Cell. 339/

Dott. Geol. Antonio D'Errico. Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/ Cell. 339/ Geofisica Geotecnica Idrogeologia Dott. Geol. Antonio D'Errico Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/1702550 Cell. 339/7271088 E-Mail: geoderrico@alice.it COMUNE DI CASTEL DI SASSO Provincia

Dettagli

POLO N.3 - ARGENTA, GARUSOLA

POLO N.3 - ARGENTA, GARUSOLA TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente ampliato. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNE INTERESSATO Argenta, località Molino di Filo INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Corte Garusola

Dettagli

Relazione di Variante al PLERT

Relazione di Variante al PLERT PROPOSTA DI ACCORDO DI PROGRAMMA IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA, AI SENSI DELL'ART. 34 DEL T.U. EE.LL. E DELL'ART. 40 DELLA L.R. 20/2000 SS. MM., AVENTE AD OGGETTO IL RISANAMENTO

Dettagli

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 COMUNE DI SOLARUSSA INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL 18-19 NOVEMBRE 2013 PROGETTO DEFINITIVO ALL. B STUDIO DI

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO (TO) REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 2. ALLEGATI TECNICI 2.1 Elaborati relativi agli aspetti geologici, idraulici

Dettagli

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,- ! " ## $#% ,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--8*33,''*#-)425'),34*5)-,9)+4&/2&&*,+,-41,()'*:2)5'*&,32,;

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,- !  ## $#% ,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--8*33,''*#-)425'),34*5)-,9)+4&/2&&*,+,-41,()'*:2)5'*&,32,; &'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,-! " ## $#%! " #,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--8*33,''*#-)425'),34*5)-,9)+4&/2&&*,+,-41,()'*:2)5'*&,32,; Visto il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21. OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21. IL RESPONSABILE DELL AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E

Dettagli

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Piano Territoriale di Coordinamento 2006 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale avvio procedimento

Dettagli

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA "SPUNGHE - AMBITO 2

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA SPUNGHE - AMBITO 2 COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA "SPUNGHE - AMBITO 2 1. INQUADRAMENTO Comune di: Portico e San Benedetto. Località: Spunghe di San Benedetto in Alpe. Elaborato cartografico di riferimento: Tav. 265 NO

Dettagli

Variante Strutturale. committente : COMUNE DI GATTICO REGIONALE. tipologia elaborato RELAZIONE. codice elaborato 115_04_A_1017_07_PD_U01

Variante Strutturale. committente : COMUNE DI GATTICO REGIONALE. tipologia elaborato RELAZIONE. codice elaborato 115_04_A_1017_07_PD_U01 REGIONE: PIEMONTE PROVINCIA: NOVARA COMUNE: GATTICO PIANO REGOLATORE GENERALE Variante Strutturale committente : COMUNE DI GATTICO area di sviluppo e fase di progetto: PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO CONFRONTO

Dettagli

Approccio multidisciplinare nello studio dei giacimenti marmiferi delle Alpi Apuane

Approccio multidisciplinare nello studio dei giacimenti marmiferi delle Alpi Apuane Approccio multidisciplinare nello studio dei giacimenti marmiferi delle Alpi Apuane GARATTONI ANDREA 1, CALORIO MATTEO 1 Vernacchia Luisa 1, Massa Giovanni 1, Salvini Riccardo 1,2, Pirro Altair 1, Conti

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E DI RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI (PRAER) Documento Preliminare

PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E DI RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI (PRAER) Documento Preliminare GIUNTA REGIONALE Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali Area Infrastrutture PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E DI RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI

Dettagli

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i. CITTA DI ALBA RIPARTIZIONE URBANISTICA E TERRITORIO L.R.P. 05.12.1977 n. 56 e s.m.i. PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con deliberazione della Giunta Regionale 30 maggio 2016, n. 30-3387 MODIFICAZIONE

Dettagli

ELENCO DELLE OSSERVAZIONI PRESENTATE AL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE PARZIALE N. 8 AL P.R.G.C.

ELENCO DELLE OSSERVAZIONI PRESENTATE AL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE PARZIALE N. 8 AL P.R.G.C. ELENCO DELLE OSSERVAZIONI PRESENTATE AL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE PARZIALE N. 8 AL P.R.G.C. 1. Provincia di Cuneo 2. Azienda agricola SPAZIO VERDE COMUNE DI CERESOLE D ALBA CONTRODEDUZIONI ALLE

Dettagli

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE Allegato n 1 Data:08/04/2015 COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 17 L.R.21/2015 - art. 4, lett. J) RELAZIONE

Dettagli

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE RECEPIMENTO DEL PIANO DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE E DI RECUPERO DELLA PROVINCIA (P.A.E.R.P.) (AI SENSI DELL ART. 29 DELLA

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTEBELLINO" POLO 27

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA MONTEBELLINO POLO 27 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTEBELLINO" POLO 27 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: strada di Montebellino. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 255 SE Borello. Tipo di

Dettagli

AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente

AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE seduta del 29/07/2015 OGGETTO: VARIANTE STRUTTURALE

Dettagli

VIABILITA ADP MORANZANI PROGETTI A CARICO APV STATO DI AGGIORNAMENTO DEI LAVORI AL

VIABILITA ADP MORANZANI PROGETTI A CARICO APV STATO DI AGGIORNAMENTO DEI LAVORI AL VIABILITA ADP MORANZANI PROGETTI A CARICO APV STATO DI AGGIORNAMENTO DEI LAVORI AL 07.05.2012 1. Contributo per viabilità per AdP Moranzani Nodo Malcontenta Questo intervento consiste nel potenziamento

Dettagli

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI Allegato A REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI ACCERTAMENTO DI GIACIMENTI DI CAVE ATTIVE SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il comune di Pralormo è dotato di PRGC approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 12 settembre 2003, n. 43-9319 pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regione Piemonte. In seguito

Dettagli

COMUNE DI LODI. Delibera N. 63 del 21/05/2013

COMUNE DI LODI. Delibera N. 63 del 21/05/2013 COMUNE DI LODI Cod. 11014 Delibera N. 63 del 21/05/2013 OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO ATTUATIVO COMUNALE "AMBITO T7- LOCALITÀ CODIGNOLA" IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE P.G.T. AI SENSI DELL'ART.13

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica Prot. n.31/19922/2017 OGGETTO: COMUNE DI ANDEZENO VARIANTE PARZIALE N. 7 AL P.R.G.C. - OSSERVAZIONI.

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Ai sensi del comma 5 dell art. 20 della L.R. 40/98

RELAZIONE DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Ai sensi del comma 5 dell art. 20 della L.R. 40/98 1. IL CONTENUTO DELLA VARIANTE AL PEC Il PEC in argomento riguarda un insediamento misto a carattere prevalentemente residenziale, comprendente anche un insediamento commerciale, denominato Zona Cristo

Dettagli

Comune di Laterina. (Provincia di Arezzo) Variante N.1 al Piano Comunale di Classificazione Acustica PROGETTAZIONE

Comune di Laterina. (Provincia di Arezzo) Variante N.1 al Piano Comunale di Classificazione Acustica PROGETTAZIONE Comune di Laterina (Provincia di Arezzo) Variante N.1 al Piano Comunale di Classificazione Acustica Relazione Tecnica TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE: Dott. Ing Luca Trabalzini AGGIORNAMENTO

Dettagli

FEDERICO BURZIO INGEGNERE AMBIENTALE INDICE

FEDERICO BURZIO INGEGNERE AMBIENTALE INDICE INDICE 1 Premessa... 2 1.1 Quadro di riferimento normativo... 3 2 Variante oggetto di analisi di compatibilità acustica... 5 2.1 Oggetto della variante... 5 2.2 Classificazione acustica attuale... 7 2.3

Dettagli

6. Estensione cave al 31/12/2014 (ha)

6. Estensione cave al 31/12/2014 (ha) Rapporto sullo Stato delle Attività Estrattive in Puglia 6. Estensione cave al 31/12/2014 (ha) Alla fine del 2014 le cave autorizzate avevano un estensione totale oltre ha 3.458 di (-6% rispetto al 2013).

Dettagli

REGIONE TOSCANA PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E DI RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI (P.R.A.E.R.

REGIONE TOSCANA PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E DI RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI (P.R.A.E.R. REGIONE TOSCANA PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E DI RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI (P.R.A.E.R.) Approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 27

Dettagli

Art. 2 Statuto (37) Art. 3 Organi (37) Art. 4 Incompatibilità (37) Art. 4 bis Rinvio (37) Art. 5 Presidente (37) Art. 6 Consiglio direttivo (37)

Art. 2 Statuto (37) Art. 3 Organi (37) Art. 4 Incompatibilità (37) Art. 4 bis Rinvio (37) Art. 5 Presidente (37) Art. 6 Consiglio direttivo (37) l.r. 65/1997 1 Legge regionale 11 agosto 1997, n. 65 Istituzione dell Ente per la gestione del "Parco Regionale delle Alpi Apuane". Soppressione del relativo Consorzio. (Bollettino Ufficiale n. 33, parte

Dettagli

COMUNE DI RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI RIPARBELLA Provincia di Pisa COMUNE DI RIPARBELLA Provincia di Pisa VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E PRIMO REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PROPOSTA DI PARERE MOTIVATO Ai sensi dell art. 15 d. Lgs. 152/2006

Dettagli

Tavola dei vincoli e Scheda dei vincoli

Tavola dei vincoli e Scheda dei vincoli Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano Ambito ANIR02 Comparto 2.1 Primo Stralcio attuativo Tavola dei vincoli e Scheda dei vincoli art. 19, comma 3bis, della L.R.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO MINERARIO Prot. n. 2/2010 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 4 DI DATA 27 Gennaio 2010 O G G E T T O: L.P. 24 ottobre 2006, n. 7. Approvazione della modulistica per il

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLA QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI ESTRATTI

DICHIARAZIONE DELLA QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI ESTRATTI Mod. A DICHIARAZIONE DELLA QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI ESTRATTI DATI DEL DICHIARANTE Cognome Nome codice fiscale sesso Nato/a a prov. il / / residente in prov. indirizzo n. C.A.P. PEC / posta elettronica

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293

PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293 Piano regolatore generale - variante parziale n. 38 modifica del perimetro

Dettagli

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 1. INQUADRAMENTO Comune di: Meldola. Località: Vernacchia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SO - Cusercoli. Tipo di materiale di cui

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

1. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

1. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Allegato 1 Modiche e integrazioni al paragrafo 1 - "Verifica di assoggettabilità a VIA" dell'allegato B, alla D.G.R. n. 861 del 26/07/2011 1. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Il Procedimento di Verifica

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLA QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI ESTRATTI

DICHIARAZIONE DELLA QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI ESTRATTI Mod. A DICHIARAZIONE DELLA QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI ESTRATTI DATI DEL DICHIARANTE Cognome Nome codice fiscale sesso Nato/a a prov. il / / residente in prov. indirizzo n. C.A.P. PEC / posta elettronica

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 32012 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/78144 fax. 0437/78341 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259

Dettagli

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA Prescrizioni Urbanistiche L accesso al comparto e da prevedersi esclusivamente da Via Stradella attraverso una sottostrada parallela a essa. Congiuntamente alla definizione progettuale

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. 32980 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. Oggetto: Piano Particolareggiato per l ampliamento della Sede Cimiteriale. Verifica di assoggettabilità

Dettagli

Piano di gestione dei rifiuti di estrazione

Piano di gestione dei rifiuti di estrazione INDICE 1 - INTRODUZIONE 2 - CENNI DESCRITTIVI SULL ATTIVITÀ ESTRATTIVA 3 - UBICAZIONE DELL AREA DI CAVA 4 - DESCRIZIONE SINTETICA DELL INTERVENTO PROGETTUALE 5 - METODO DI COLTIVAZIONE 6 - RIFIUTI DI ESTRAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione.

ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione. 1 ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione. Il Comune di Uboldo è dotato di Piano di Governo del Territorio ai

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR

Dettagli

Comune di Castellina in Chianti

Comune di Castellina in Chianti Comune di Castellina in Chianti Provincia di Siena PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2017/2 UNITA ORGANIZZATIVA PROPONENTE: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio tecnico Edilizia Urbanistica

Dettagli

COMUNE DI CONDOVE. PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI CONDOVE. PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax VERBALE DI DELIBERAZIONE COMUNE DI CONDOVE PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n.7 10055 CONDOVE Tel. 0119643102 Fax 0119644197 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 119 OGGETTO: CAVA IN LOCALITA TRUC

Dettagli

COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia

COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia Oggetto : ADOZIONE DELLA VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE DENOMINATO COMPARTO C1A, IN BASE ALL ART. 14 DELLA L.R. 12/2005. Testo Proposta: IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO AUTORITA PROPONENTE E PROCEDENTE Provincia di Brescia Settore Agricoltura Villa Barboglio

Dettagli

recupero finale del sito

recupero finale del sito recupero finale del sito ALP ETT O inter venti di sistemazione finale del sito Recupero ambientale dell area impianti (settore ovest) Sistemazione finale del piazzale a q. nel settore est 3 Connessione

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE

DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE E VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE UFFICIO VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE Progetto Proponente Ubicazione Messa in

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA SAN LEONARDO POLO 13 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: San Leonardo. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 240 SO Forlì. Tipo di materiale di cui è

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.; REGIONE PIEMONTE BU5 01/02/2018 Comune di San Secondo di Pinerolo (Torino) Deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 20/12/2017: "Variante strutturale e di adeguamento al P.A.I. del P.R.G.C. vigente

Dettagli

COMUNE DI VAUDA CANAVESE

COMUNE DI VAUDA CANAVESE microbel REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VAUDA CANAVESE P.R.G.C. VARIANTE STRUTTURALE Variazioni apportate dall analisi della Regione Piemonte L.R. 56/77 s.m.i. Art. 17 - comma 7 Relazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PROPORRE INTERVENTI PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITA DI CAVA

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PROPORRE INTERVENTI PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITA DI CAVA AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PROPORRE INTERVENTI PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITA DI CAVA Il presente modulo è pubblicato e scaricabile dal sito web della Regione

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BORGO STECCHI AMBITO 2R COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Borgo Stecchi. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno.

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SESSIONE STRAORDINARIA ADUNANZA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SESSIONE STRAORDINARIA ADUNANZA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA DELIBERA n 109 del 29/11/2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE SESSIONE STRAORDINARIA ADUNANZA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA OGGETTO: 26 VARIANTE URBANISTICA ANTICIPATRICE DEL 3

Dettagli