Allegato Tecnico 1 Business Case

Documenti analoghi
Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI

Regione Puglia Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro Sezione Formazione Professionale

Firma digitale della distinta

Ing. Fabio Cilento Via Antonio Cagnoni Roma C.F. CLNFBA77T06A091A P.IVA

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi

Comune di Venezia. Scheda descrittiva del programma

Sommario. Introduzione 3 Registrazione ed Accesso 4. Area riservata 9. Generale 4 Registrazione 5. Ripristino Password 8

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

DOCUMENTO SUPPORTO PER AVVIO OIL SCUOLE CON SISTEMA SIDI

DataEntry Idrico. Manuale Utente 1.3

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale

Manuale Operativo. Release 1.1

Manuale Utente AdR. Equitalia S.p.A. Infrastruttura PEC. Titolo Documento : Manuale Utente AdR. Servizio : Infrastruttura PEC

Manuale avvio attività

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. GEIW_ManualeUtente_GestioneIstruttoria_UtenteImpresa-1.0.docx

Guida attività Relazione semestrale

SERVIZIO TRASMISSIONE ASSEGNI DIGITALI PER LA LEVATA DEL PROTESTO

Avviso Pubblico. per il sostegno alla creazione di micro imprese innovative startup e spin-off della ricerca

DataEntry Idrico. Manuale Utente 1.2

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

Portale assicurativo

Rapporto tecnico Nuovo Portale CNR

Portale RAB Manuale utente. Versione del documento (1.0)

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

SERVIZIO TRASMISSIONE ASSEGNI DIGITALI PER LA LEVATA DEL PROTESTO

Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le imprese

SURVEY MAGGIO Settima release

Piattaforma GeFO SISMA Illustrazione del Modulo «Anagrafe degli Esecutori»

Progetto d esame. La logica di gioco. Tecnologie e applicazioni web, a.a 2017/2018. Fase di posizionamento

Invio dei flussi dati relativi alle commissioni a carico degli aggiudicatari

Catasto Impianti Termici

Manuale di registrazione al Sistemo Informativo FAMI

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship

PAC Indicom PRIMA ATTIVAZIONE CLIENTI

Presentazione della piattaforma telematica della Regione Marche quale strumento telematico di negoziazione. Formazione Operatori Economici

Manuale d uso del Sistema di e-procurement. Guida alla pre-abilitazione ai nuovi Bandi del Mercato Elettronico della PA

Manuale avvio/differimento attività

Sistema Gestionale CTC 2. Dott. Enea Belloni Servizi Informatici

Dott. Enea Belloni. Venturina, 14 ottobre 2010

A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino

PREVISIONALE. Manuale Utente 1.0

SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

Avviso per la selezione dei soggetti gestori dei POLI D INNOVAZIONE. Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione per consultare i dati contabili

Sistema Gestionale FIPRO 2. Dott. Enea Belloni Servizi Informatici

Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19

1. Premessa. 2. Come accedere alla "Fase di Offerta" ISTRUZIONI OPERATIVE

PORTALE DEI SERVIZI ART CONTRIBUTO PER IL FUNZIONAMENTO DI ART MANUALE UTENTE PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO E DI ASSOCIAZIONE ALL AZIENDA

PREVISIONALE. Manuale Utente 1.0

Avviso Pubblico. per il sostegno alla creazione di micro imprese innovative startup e spin-off della ricerca

PROGETTO POLICORO IL SISTEMA GESTIONALE E DI RENDICONTAZIONE DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI

PIATTAFORMA DEI CREDITI COMMERCIALI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DI LIQUIDITA

Applicativi informatici del Processo Tributario Telematico già realizzati. SERVIZI PER I GIUDICI

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Gestione Accoglienza Flussi

Documento Tecnico Operativo. Invio PEC On Line - IPOL

Sistema Gestione Qualità SGQ

Portale Gestione Commissariale Istruzioni operative per il RUP relative all accesso e al caricamento dei progetti

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni

EXTERNALAPI CLOUDLIFT. copia n Controllata non controllata Distribuita a: in forma data Firma. 00 X CLIENTI Elettronica 05/06/2017

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del e D.D del 15.7.

Guida alla Tassa Auto Osservazioni Online

Nuovo Portale Gare SEA

SGQ MU SITECO IR_I_006

INVIO TELEMATICO ENTRATEL

Descrizione modulo Comunicazione Dati Liquidazioni IVA

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO

La Piattaforma di Simbiosi industriale

Marzo Front Office A&C. Front Office Sue/ Suap Sistema di Presentazione delle Pratiche on-line. Manuale d uso

Sistema Gestionale Bando Ordinanza 383 (rendicontazione)

Anagrafica Operatori

Guida alla Registrazione Utenti

Avviso Valorizzazione Turistica e Culturale dei Borghi della Calabria. Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online

PROTOCOLLO INFORMATICO. Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO

PORTALE B2B OLIVETTI S.p.A. GUIDA OPERATIVA PRATICA CONCESSIONARI

Guida all utilizzo del portale per il Caricamento delle Dichiarazioni Trimestrali e del Modello 21

Nuova Piattaforma SUAPER

Assessorato attività produttive, energia e politiche del lavoro Assessorato bilancio, finanze e patrimonio

Manuale Operativo Sourcing ATAC GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Programmazione

Manuale utente Gestione Utenti Portale Albo

I) Come inviare una richiesta

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida all accreditamento Enti V.1.

Allegato A/6 al Disciplinare di gara

Progettazione Logica e Modello Realizzativo

Manuale d uso per gli Operatori Economici per l'utilizzo della Piattaforma e-procurement. Partecipazione alle gare telematiche

Avviso Pubblico per il sostegno alle attività ricettive, della Ristorazione e dei servizi turistici e culturali nei borghi della Calabria

Transcript:

Allegato Tecnico 1 Business Case Evoluzione del Sistema Informativo della C.F. 80198650584 Via Cesare Beccaria 94/96, 00196 - Roma +39 06.321013-1 csea@pec.csea.it

Evoluzione del Sistema Informativo della 20/02/2019 Sommario 1. Scopo del Documento... 3 2. Glossario... 3 3. Introduzione... 3 4. Traccia del Business Case: il Nuovo Portale per le Dichiarazioni della... 4 1. Prospetto... 4 5. Deliverable... 9 1. Formato deliverable 1 Slide... 9 2. Formato deliverable 2 Abstract... 9 6. Valutazione del Business Case... 10

Evoluzione del Sistema Informativo della 20/02/2019 1. Scopo del Documento Il presente documento definisce le linee guida sia documentali che tecniche da seguire per l implementazione del Business Case, come previsto dal Capitolato tecnico della procedura di Gara in oggetto. 2. Glossario NPD BC REGEXP Nome Descrizione Nuovo Portale per le Dichiarazioni Business Case Regular expression 3. Introduzione Con lo scopo di valutare le competenze professionali, tecniche ed organizzative dei concorrenti alla selezione per la Gara in oggetto e ai fini della sua aggiudicazione, richiede che venga prodotto dal concorrente un Business Case inerente tematiche oggetto di Gara, ma che non presuppongono la conoscenza dei processi interni di. I concorrenti saranno chiamati a predisporre 2 deliverables descritti di seguito, nel rispetto delle linee guida espresse nel presente documento. Il Business Case dovrà trattare le tematiche inerenti l analisi, la realizzazione, e il rilascio di un sistema software descritto nella traccia indicata nel capitolo seguente.

Evoluzione del Sistema Informativo della 20/02/2019 4. Traccia del Business Case: il Nuovo Portale per le Dichiarazioni 1. Prospetto Tra le numerose attività ordinarie che vedono impegnata quotidianamente, vi sono quelle relative alla gestione di processi che derivano da normative emanate da ARERA. Uno di questi processi è relativo all obbligo per un sotto insieme di aziende, tra quelle già censite nell anagrafica, di effettuare una dichiarazione con cadenza mensile attraverso un Portale. Nell ambito della traccia del Business Case, questo sistema si chiamerà Nuovo Portale per le Dichiarazioni (da ora in avanti, anche, NPD). Il Sistema attualmente operativo, da considerarsi obsoleto, vuole essere sostituito dal nuovo Sistema oggetto del presente BC. La realizzazione di questo servizio prevede che siano sviluppate tutte le componenti software necessarie, nonché la nuova base dati. Nell ambito del presente BC, non si richiede l approfondimento di tematiche inerenti la migrazione dei dati. Il Portale richiede un login da parte delle aziende che devono effettuare la dichiarazione. Dopo aver effettuato il login, l azienda può accedere alla funzionalità di compilazione dichiarazione. I dati compilati dall azienda nel Nuovo Portale per le Dichiarazioni, potranno essere firmati digitalmente, nel rispetto del seguente workflow: Generazione file dichiarazione in formato pdf (in media 5 pagine); Firma del pdf (CADES o PADES); Upload del file firmato (controlli su validità firma e congruità dei dati).

Evoluzione del Sistema Informativo della 20/02/2019 In particolare, le esigenze implementative pongono i seguenti vincoli: a) Generazione file dichiarazione in formato pdf Il file non contiene immagini ma solo testo selezionabile e in media è un documento di circa 5 pagine. b) Firma del pdf La scelta del formato del file da implementare nel business case è discrezionale per il concorrente e può essere indifferentemente CADES o PADES. c) Upload del file firmato Il Sistema effettua controlli di validità della firma effettuati attraverso la connessione ad un servizio messo a disposizione da terze parti, in cui non si considerano rilevanti le firme dei metodi, e sulla congruità dei dati inseriti nel file pdf. Per congruità si intende che venga effettuato un controllo di coerenza tra utente che compila e dati presenti nel file. Il file può essere grande max 1 Mb (1 megabyte). Nell ambito del Sistema NPD, si considera presente un sottosistema di calcolo che verifica sintatticamente tutte le informazioni di una singola dichiarazione ovvero tutti i campi di input della dichiarazione (che di seguito verranno dettagliati in maniera sufficiente per il presente BC); l output del sottosistema di calcolo rappresenta l importo finale (in formato euro) relativo alla dichiarazione. Questo importo è quindi calcolato come somma dei soli importi della dichiarazione e può essere positivo (determina quella che per rappresenta una entrata ) o negativo (determina quella che per rappresenta una uscita). Il sottosistema di calcolo può essere considerato come un web service REST (con credenziali tecniche di autenticazione e autorizzazione), i cui formati di input e di output sono json. L importo restituito dal servizio dovrà essere memorizzato nella basedati propria dell applicativo. Questa informazione dovrà essere resa disponibile tramite un apposito servizio, che verrà consumato da un applicativo di backoffice (anch esso escluso dalla trattazione del presente BC); questo applicativo di backoffice è in uso ad un operatore interno. Nel caso di un entrata, l NPD genera un bollettino di pagamento in format PDF che potrà essere scaricato a valle della firma digitale già descritta. Lo stesso bollettino, se non nuovamente rigenerato, potrà essere scaricato più volte dal Sistema, che però dovrà tenere traccia del timing dei download.

Evoluzione del Sistema Informativo della 20/02/2019 Ogni volta che un bollettino viene rigenerato (a valle di una modifica nella dichiarazione), l NPD sovrascriverà il bollettino pdf, ma dovrà sempre essere in grado di rigenerare un bollettino precedentemente generato. Nel caso di un uscita, l importo viene inviato al sistema di back-office già menzionato (che si ribadisce essere un sistema diverso dall NPD ed escluso quindi dalla trattazione del BC). L NPD dovrà inoltre connettersi al Sistema di pagamento per verificare lo stato contabile di una entrata o di una uscita, informandone così l utente nello stesso NPD, quanto prima nella pagina di Riepilogo, di seguito descritta. Ogni dichiarazione effettuata mensilmente comprende 100 campi, di cui 25 in formato numerico, 25 in formato data, 25 in format importo, 25 in formato alfanumerico, 2 dei quali rispettano strettamente due REGEXP, una per un generico codice fiscale e una per una generica partita iva. Si ritiene plausibile che nell anno successivo la normativa possa variare la numerosità dei campi, per cui il Sistema NPD dovrà permettere facilmente e al minor costo possibile la modifica e l evoluzione del software esistente. Inoltre, l NPD dovrà permettere in futuro di estrarre le informazioni di dettaglio di più annualità in maniera quanto più semplice possibile. Lo sviluppo dell applicativo implica, necessariamente, lo sviluppo di un servizio (che per uniformità potrà risiedere sullo stesso sistema dell applicativo) che recupererà le informazioni da un sottosistema denominato contabile, presenti su uno specific schema Mysql ( contabile ), contenente una sola tabella ( informazioni_dichiarazione ) con i campi necessari: identificativo dichiarazione (campo alfanumerico 30 caratteri) e data valuta movimento bancario associato" (campo data nel formato DDMMYYYY ). Una volta realizzato questo servizio, nello strato middleware di (Enterprise Service Bus Mule) dovrà esserne esposto l endpoint. Gli endpoint esposti tramite questo strato sono di tipo SOAP. La normativa impone delle scadenze fisse ogni mese, che risultano inderogabili per i processi a valle di quello definito nell applicativo, ovvero i su menzionati processo Entrate e processo Uscite. L applicativo dovrà quindi garantire quanto possibile la continuità ai processi operativi, adottando opportune strategie e ottimizzazioni del sistema applicativo e di quello della basedati. Restano escluse dalla trattazione eventuali strategie adottabili su altri sottosistemi (ad es. servizi messi a disposizione da altre applicazioni).

Evoluzione del Sistema Informativo della 20/02/2019 Il numero di aziende che usufruisce ogni mese del servizio messo a disposizione di è di circa 5000 unità, già censite nel Sistema Anagrafico, con un particolare picco a fronte della scadenza, ovvero coincidente con gli ultimi 2 giorni del mese. Lo standard di riferimento per lo sviluppo del frontend è HTML5 e CSS3. Generalmente si predilige l utilizzo di strumenti standard ed open source sia come tool sia come framework. Lo standard grafico da utilizzare come riferimento è Bootstrap che è un framework open source che permette la definizione di una esperienza utente gradevole, uniforme e pulita, senza comprometterne l usabilità, in quanto i componenti dell'interfaccia, come moduli, pulsanti e navigazione, sono standardizzati. La tecnologia di riferimento da utilizzare per il Business Case è JEE versione 1.8, Spring framework, application server tomcat 9 e database mysql 8. Per l architettura applicativa (che può dipendere da scelte tecnologiche che possono essere sottoposte a valutazione, invece non sono strettamente presenti vincoli (ad es. in termini di granularità dei servizi e delle funzioni). Ad ogni architettura tecnologica ed applicativa proposta, dovranno essere indicate le specificità che caratterizzano la soluzione che si intende realizzare, i livelli logici, eventuali componenti serializzati con la motivazione della scelta, integrazione di meccanismi di cache se ritenuti necessari, strategia di gestione delle dipendenze, modello dati e ORM per la sua esposizione. Il servizio preposto all autenticazione e all autorizzazione applicativa mette a disposizione un metodo REST protetto da credenziali applicative che accetta in ingresso uno username e una password. Il servizio è denominato login-anagrafico. Le funzionalità grafico/operative disponibili nell applicativo dovranno almeno comprendere le seguenti: 1) Autenticazione e Autorizzazione all accesso all applicativo - il sistema utilizza le funzionalità esistenti nell infrastruttura per l autenticazione e l autorizzazione di un operatore esterno, ovvero utilizzando un servizio REST dedicato già presente, che, forniti i seguenti dati: a. Utente (Stringa alfanumerica di 12 caratteri, no caratteri speciali) b. Password (Stringa alfanumerica di 16 caratteri, no caratteri speciali) c. Applicativo (Stringa alfanumerica di 10 caratteri, no caratteri speciali) se l utente è autorizzato all accesso, restituisce la stringa rappresentante il ruolo (che può essere OPERATORE o AMMINISTRATORE ). É prevista la presenza di un ristretto gruppo di utenti che afferiscono al ruolo specifico di amministratore,

Evoluzione del Sistema Informativo della 20/02/2019 che possono accedere in sola lettura ai dati di tutte le aziende (in sola lettura); non è previsto l accesso contemporaneo di più utenze. 2) Pagina di accoglienza - pagina dove compaiono messaggi di riepilogo e da cui è possibile accedere alle singole funzionalità. Nella pagina di accoglienza del ruolo di amministratore vengono visualizzate alcune statistiche sintetiche sui tutti i dati conservati nel sistema, fatte con dati quanto più possibile aggiornati; in questa pagina o in altre pagine potrebbe essere utile fornire all utente informazioni funzionali a supporto. 3) Compilazione di una dichiarazione - pagina in cui vengono visualizzati tutti i campi compilabili della dichiarazione. Questa pagina è disponibile solo per l utente e non per l operatore. 4) Modifica/Cancellazione di una Compilazione Salvata e non ancora Firmata. La pagina (o le pagine, a discrezione del concorrente) è disponibile solo per l utente e non per l operatore. 5) Riepilogo - pagina di riepilogo delle dichiarazioni dove, per ognuna di esse, si associa il relativo stato di pagamento (pagamento effettuato dall azienda, pagamento ricevuto dall azienda). La pagina (o le pagine, a discrezione del concorrente) è disponibile sia per l utente che per l operatore. 6) Engine per il calcolo degli importi e lo stoccaggio degli stessi in basedati; 7) Funzionalità di verifica di un file firmato digitalmente; 8) Funzionalità di inserimento e di estrazione dei messaggi di sistema; 9) Funzionalità di controllo formale di una dichiarazione; 10) Connessioni con servizi di altri applicativi (comunque citati nel presente documento); 11) Servizio per permettere ad una applicazione terza (non citata nel presente caso di Business) di leggere i messaggi che il NPD visualizza nella pagina dell accoglienza; 12) Soluzione architetturale per l ottimizzazione del carico di lavoro dell applicativo, in termini di quantità di dati gestiti e visualizzati dal sistema.

Evoluzione del Sistema Informativo della 20/02/2019 5. Deliverable Le scelte tecniche ed architetturali dovranno essere motivate in maniera tale da fornire più informazioni possibili sulle capacità tecniche e tecnologiche del concorrente. 1. Formato deliverable 1 Slide Il primo deliverable sarà un documento di presentazione in formato pdf (massimo 15 slide), che dovrà descrivere: Esame del problema ed identificazione di alcune possibili soluzioni, esplicitando quanto possibile vantaggi e svantaggi di ciascuna; Descrizione tecnico/funzionale della soluzione scelta, con dettaglio di benefici ed elementi distintivi, nonché rischi derivanti e relative strategie di mitigazione riguardo potenziali criticità; Approccio metodologico utilizzato e stima su tempi ed effort richiesto; Tecnologie da adottare; Disegno di alto livello della GUI. 2. Formato deliverable 2 Abstract Il secondo deliverable sarà un abstract in formato pdf (font Arial 12, interlinea 1,15, minimo 5 pagine), che descriva in forma discorsiva i contenuti del Business Case, in coerenza, ovviamente, con la presentazione sopra indicata. Nel documento dovranno essere descritte (e ove possibile dettagliate) le modalità tecniche di realizzazione, dimostrandone la fattibilità dei principi e dei concetti costituenti, eventuali valutazioni prestazionali anche in termini dell architettura scelta. Le tecnologie su cui si dovrà basare la soluzione rientrano in quelle descritte nel Capitolato tecnico e nell Allegato Tecnico 2. Dovranno, inoltre, essere indicati i benefici e gli svantaggi attesi dalla soluzione proposta.

Evoluzione del Sistema Informativo della 20/02/2019 6. Valutazione del Business Case Nell ambito del Business Case verranno utilizzati i seguenti fattori di valutazione adatti allo specifico contesto: Modello Architetturale proposto; La comprensione della problematica di business e dei relativi fattori chiave di successo e l identificazione di una possibile soluzione; La capacità di sviluppo di software che sia orientato ad essere riusato; Scalabilità della soluzione; Coerenza tra Presentazione di dettaglio elaborato ed esaustività dei contenuti; Linearità nella presentazione dei concetti di base, e dei flussi logici di illustrazione degli stessi; Qualità della soluzione in termini di usabilità, solidità e grafica; Qualità della soluzione in termini di tecnologie utilizzate; Livello di comprensione dei rischi e delle criticità del contesto applicativo; Identificazione dei benefici in termini di business (i.e. non solo IT); Livello di innovazione della soluzione e della metodologia proposta; Presenza e valutazione di eventuali best practice indicate; Strumenti di misura della qualità del codice sorgente; Strumenti per la sicurezza applicativa; Strumenti e strategie di test; Strategie di monitoraggio; Strumenti gestione del life-cycle del software; Modello di valutazione di interfacce tra sistemi; Modello dati concettuale e logico, logiche di estrazione, trasformazione e caricamento del dato; Manualistica e documentazione tecnica.