IS011_001. COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

Documenti analoghi
IS024_001. COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

IS008_001. COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

IS033_001. COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

IS021_001. COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

Nucleo Rurale Case Maggiori

Nucleo Rurale Monteverdi

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

IS022_001. COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

IS003_001. COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

IS018_001. COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

Nucleo Rurale Pietratonda

COMUNE DI SAN CASCIANO VAL DI PESA - PIANO STRUTTURALE - QUADRO CONOSCITIVO. Analisi del Patrimonio edilizio nel territorio aperto

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

IS030_001. COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO - REGOLAMENTO URBANISTICO - QUADRO CONOSCITIVO Analisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale

COMUNE DI SAN CASCIANO VAL DI PESA - PIANO STRUTTURALE - QUADRO CONOSCITIVO. Analisi del Patrimonio edilizio nel territorio aperto

COMUNE DI SAN CASCIANO VAL DI PESA - PIANO STRUTTURALE - QUADRO CONOSCITIVO. Analisi del Patrimonio edilizio nel territorio aperto

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

CENSIMENTO DEI FABBRICATI IN ZONA AGRICOLA

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

SCHEDATURA PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE. 1. Dati generali. 2. Riferimenti catastali. 3. Tipologia edilizia. 4. Vincoli sovraordinati

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

ALLEGATO G alle Norme Tecniche di Attuazione

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PIANO COMUNE DI CHIANCIANO TERME. II Fascicolo Schede BSA: Schede dalla 075 alla 149 STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

297s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino

647s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

SEZIONE 1: LIVELLO URBANISTICO

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

PIANO COMUNE DI CHIANCIANO TERME. I Fascicolo Schede BSA: Schede dalla 001 alla 074 STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Numero civico 12. Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

24C45 CENSIMENTO E CLASSIFICAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO EDILIZIO RURALE IMMOBILI ACCENTRATI O SPARSI DI VALORE STORICO

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

Sistema delle COLLINE AGRICOLE Modificato a seguito dell accoglimento delle osservazioni

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

309r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

COMUNE DI FOLLONICA RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO NELLE ZONE RURALI

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE

Schedatura del Patrimonio Edilizio Esistente Foglio Catastale n.15

Serravalle Pistoiese. Via Romana, nc S21.1. Centri di Serravalle Pistoiese, Castellina, Vinacciano Schedatura Edifici.

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

CODICE SCHEDA INDIRIZZO PREVISIONI PIANO ATTUALE EDIFICIO PRINCIPALE. Rapporto Parti ed Elementi. Architettonici e Finiture P_14_01.

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

FATTORIA UCCELLIERA - Azienda Agricola Fauno Forestale -

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

301r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

SEZIONE 1: LIVELLO URBANISTICO

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

Transcript:

COMUNE DI CIVITELL PGNICO - REGOLMENTO URNISTICO - QUDRO CONOSCITIVO nalisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale Responsabile del progetto: arch. RIT MONCI Collaboratori: arch. GIOVNN PESSIN UP2.2 SCHED N. Località: Toponimo: Fossocolle (Pod.) Indirizzo: Via Cipressino (del), 39 Codice Via: 011_Cipressino (del) CTR 1/10.000 Ortofoto 2010 1/5.000 IS011_001 foglio n. 319080 TIPOLOGI INSEDIMENTO RPPORTO DELL INSEDIMENTO CON IL CONTESTO (1) foglio n. 319080 Individuazione Oggetti Schedatura 1/2000 Ctr: foglio 319080 Insediamento sparso OGGETTO (2) Casa rurale m Stalla/rimessa m C Porcialia/stalletti/forno ms P. FOSSOCOLLE D Colombaia m pz D C c pz Concimaia Pozzo Legenda Edifici c Rudere Manufatti testimoniali cultura contadina Strutture pertinenziali Coperture/manufatti precari Catasto Leopoldino 1/2.000 Sez. N Catasto Impianto 1/2.000 Foglio 155 Catasto2010 1/2.000 Foglio 155 13+ 13+ 13+ 13 13+ RILIEVO SCHED DT: 07/11/2012 RPPORTO CONTESTO (1) RV = Rilevante C = Compatibile = uono CR = Contrastante VLORE OGGETTO (2) r = Valore rchitettonico ms = Valore mbientale Scarso m = Valore mbientale R = Valore Ridotto

nalisi del Patrimonio edilizio nel territorio rurale UP 2.2 SCHED IS011_001 1.1 VINCOLI SOVRORDINTI Vincoli D.Lgs 42/2004: C D E F G H I Note Vincolo paesaggistico Vincolo storico-architettonico ltri vincoli: Vincolo idrogeologico ltro 1.2 NOTIZIE STORICHE C D E F G H I Note 1, D 1 : annessi anni 50 del 900 c, pz: concimaia e pozzo presenti al C.I. del 1946 Presenza al Catasto Leopoldino 1825 Presenza al Catasto Impianto 1946 Periodo Riforma Fondiaria Ente Maremma Presenza al Nuovo Catasto Urbano 1 1 1.3 USO TTULE C D E F G H I Note bitazione permanente bitazione temporanea Rimessa-garage gricolo-produttivo 1 griturismo Commercio - Uffici aziendali Turistico-ricettivo Lavori in corso Inutilizzato ltro 1.4 CRTTERI TIPOLOGICI Conformazione planimetrica degli edifici: C D E F G H I Note Quadrata Rettangolare 1 1 ltro Numero piani fuori terra: 1 piano 2 piani 3 o più piani Presenza sottotetto Presenza piano seminterrato e/o interrato Scala: Esterna Interna Tipo di accrescimento e/o aggregazione storica degli edifici: "Casa di bonifica" accresciuta mediante l'accostamento per giustapposizione di corpi di servizio () e aggregata, in maniera ordinata, con altri rustici (C, D) posti lateralmente o ortogonalmente ad essa 1 : edificio con volumi ad uso agricolo al piano terra 1 : casa rurale "di bonifica" 800/900 con stalla al piano terra, abitazione al primo piano e corpo scala esterno a rampa unica, parallelo al fronte sud, a semplice balzolo scoperto caposcala. L'edificio presenta pianta rettangolare, tetto a due spioventi e prospetti definiti da aperture disposte sulle facciate in modo regolare C 1 : tipico annesso multifunzionale 800/900 che comprende forno, porcile e pollaio 1.5 LTERZIONI TIPOLOGICHE C D E F G H I Note ssenti Restauro senza alterazioni Superfetazioni 1 Rifacimento totale Ristrutturazione distributiva Cambiamento destinazione Frazionamento in più alloggi C 1 : chiusura del recinto della porcilaia sul fronte sud 1.6 CRTTERI COSTRUTTIVI Tipologia della copertura: C D E F G H I Note Tetto a falda unica Tetto a capanna Tetto a padiglione Tetto a falde discontinue ltro Manto di copertura: Coppi e tegole Tegole marsigliesi ltro Superfici murarie esterne: Pietra a vista con cantonali Pietrame listato Ciottoli e/o laterizio a vista Intonaco ltro

nalisi del Patrimonio edilizio nel territorio rurale UP 2.2 SCHED IS011_001 1.7 LTERZIONI RCH. ESTERNE (*) C D E F G H I Note Coperture 1 1 2 1 : tettoia, a copertura del balzolo, in struttura metallica e copertura in Gronde e cornicioni -- 1 2 1 laterizio Muri faccia a vista -- -- -- -- Intonaci -- -- -- -- perture 1 -- -- 1 Infissi e persiane 1 -- 1 -- Elementi costruttivi/decorativi 1 -- 1 -- Elementi aggettanti (scale, tettini, ecc.) 1 -- -- -- 1.8 STTO DI CONSERVZIONE C D E F G H I Note uono Medio Cattivo Pessimo 2.1 CONTESTO PESGGISTICO Note Caratteri morfologici naturali: ssetti agrari: Cacumine osco Crinale Mezzacosta Oliveto Vigneto IL territorio e gli edifici rurali contigui all'utoe di Paganico, in località la Stazione, per lo sviluppo di varie attività hanno visto una progressiva alterazione del rapporto storicamente consolidato tra insediamento urbano e contesto agrario circostante Pedecolle Seminativo Pianura di fondovalle Prati pascoli 2.2 VIILIT DI CCESSO Note Tipo viabilità: Strada provinciale Caratteristiche viabilità: asfaltata Provinciale SP N 64 del Cipressino 2.3 RE DI RESEDE Note perta Viale alberato Recinzione fondo chiuso Giardino formale o all italiana Recinzione esterna Parco Recinzione solo su strada lberature ed elementi vegetali Recinzioni interne Terrazza Recinzione con rete metallica ia Recinzione con siepe viva Orto Il resede è in parte delimitato da alberature di alto fusto quali cipressi e cipressi arizonici ia sterrata in ghiaia Recinzione con inferriate Piscina Recinzione con muri Tennis, maneggio, ecc. Cancello ltro 2.4 LTERZIONI RE DI RESEDE (*) -- Pavimentazione Parcheggi Muri a retta in c.a. aracca precaria Note rredo (lumi, gazebo, ecc.) Tettoia Vegetazione incongrua ltro Garage/rimessa interrata o 2.5 VISIILIT Note Solo locale Riconoscibilità caratteri insediativi Dalla rete stradale Riconoscibilità relazioni spaziali storiche Da e verso punti panoramici tra caratteri naturali, agrari ed insediativi PRMETRI QULIT PESGGISTICO - MIENTLE Integrità: Diversità: Qualità visiva: Degrado: (*) CODICI LTERZIONI -- = assenti 1= leggere 2= gravi 3= totali (irreversibili)

COMUNE DI CIVITELL PGNICO - REGOLMENTO URNISTICO - QUDRO CONOSCITIVO nalisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale Responsabile del progetto: arch. RIT MONCI Collaboratori: arch. GIOVNN PESSIN UP2.2 SCHED N. Località: Toponimo: Il Cantiere (Pod.) Indirizzo: Via Cipressino (del), snc Codice Via: 011_Cipressino (del) CTR 1/10.000 Ortofoto 2010 1/5.000 IS011_002 foglio n. 319080 TIPOLOGI INSEDIMENTO RPPORTO DELL INSEDIMENTO CON IL CONTESTO (1) foglio n. 319080 Individuazione Oggetti Schedatura 1/2000 Ctr: foglio 319080 Insediamento sparso C OGGETTO (2) E casa rurale e/o annesso R nnesso ms pz F E C D E F Stalla Porcilaia/stalletti Porcilaia/forno/pollaio Colombaia/parata m m m m Legenda C D c c pz Concimaia Pozzo Edifici Rudere P. IL CNTIERE Manufatti testimoniali cultura contadina Strutture pertinenziali Coperture/manufatti precari Catasto Leopoldino 1/2.000 Sez. N Catasto Impianto 1/2.000 Foglio 155 Catasto2010 1/2.000 Foglio 155 1 56 53 53+ 53+ 53+ 53+ 4 54 RILIEVO SCHED DT: 15/11/2012 RPPORTO CONTESTO (1) RV = Rilevante C = Compatibile = uono CR = Contrastante VLORE OGGETTO (2) r = Valore rchitettonico ms = Valore mbientale Scarso m = Valore mbientale R = Valore Ridotto

nalisi del Patrimonio edilizio nel territorio rurale UP 2.2 SCHED IS011_002 1.1 VINCOLI SOVRORDINTI Vincoli D.Lgs 42/2004: C D E F G H I Note Vincolo paesaggistico Vincolo storico-architettonico ltri vincoli: Vincolo idrogeologico ltro 1.2 NOTIZIE STORICHE C D E F G H I Note D 1, F 1 : annessi anni 50 del 900 c, pz: non presenti al C.I. del 1946, ma edificati nella prima metà del 900 Presenza al Catasto Leopoldino 1825 Presenza al Catasto Impianto 1946 Periodo Riforma Fondiaria Ente Maremma Presenza al Nuovo Catasto Urbano 1 1 1.3 USO TTULE C D E F G H I Note bitazione permanente 1 : rimessa/deposito bitazione temporanea Rimessa-garage gricolo-produttivo griturismo Commercio - Uffici aziendali Turistico-ricettivo Lavori in corso Inutilizzato ltro 1 1.4 CRTTERI TIPOLOGICI Conformazione planimetrica degli edifici: C D E F G H I Note Quadrata Rettangolare 1 1 ltro Numero piani fuori terra: 1 piano 2 piani 3 o più piani Presenza sottotetto Presenza piano seminterrato e/o interrato Scala: Esterna Interna Tipo di accrescimento e/o aggregazione storica degli edifici: "E casa rurale di bonifica" con annesso giustapposto aggregata, in maniera ordinata, con altri rustici posti parallelamente (E, F) o ortogonalmente (C,D) rispetto ad essa 1 : casa rurale "di bonifica" 800/900 con annesso rustico giustapposto i cui caratteri tipologici originari risultano alterati e difficilmente riconoscibili per i processi di trasformazione spaziale degli ultimi decenni E 1 : tipico annesso multifunzionale 800/900 che comprende forno, porcile e pollaio 1.5 LTERZIONI TIPOLOGICHE C D E F G H I Note ssenti Restauro senza alterazioni Superfetazioni Rifacimento totale Ristrutturazione distributiva Cambiamento destinazione Frazionamento in più alloggi 1.6 CRTTERI COSTRUTTIVI C D E F G H I Note Tipologia della copertura: 1 : copertura a semipadiglione C 1, D 1, E 1 : edifici originariamente Tetto a falda unica intonacati Tetto a capanna Tetto a padiglione Tetto a falde discontinue ltro 1 Manto di copertura: Coppi e tegole Tegole marsigliesi ltro Superfici murarie esterne: Pietra a vista con cantonali Pietrame listato Ciottoli e/o laterizio a vista Intonaco 1 1 1 ltro

nalisi del Patrimonio edilizio nel territorio rurale UP 2.2 SCHED IS011_002 1.7 LTERZIONI RCH. ESTERNE (*) C D E F G H I Note Coperture 2 -- -- -- -- C, D, E: perdita dell'intonaco originario Gronde e cornicioni 1 -- -- -- -- Muri faccia a vista -- -- -- -- -- Intonaci -- 1 1 1 -- perture 2 -- -- -- -- Infissi e persiane -- -- -- -- -- Elementi costruttivi/decorativi 2 -- -- -- -- Elementi aggettanti (scale, tettini, ecc.) -- -- -- -- -- 1.8 STTO DI CONSERVZIONE C D E F G H I Note uono Medio Cattivo Pessimo 2.1 CONTESTO PESGGISTICO Note Caratteri morfologici naturali: ssetti agrari: Cacumine osco Crinale Oliveto Mezzacosta Vigneto Pedecolle Seminativo Pianura di fondovalle Prati pascoli 2.2 VIILIT DI CCESSO Note Tipo viabilità: Caratteristiche viabilità: Provinciale SP N 64 del Cipressino Strada provinciale asfaltata 2.3 RE DI RESEDE Note perta Viale alberato Recinzione fondo chiuso Giardino formale o all italiana Recinzione esterna Parco Recinzione solo su strada lberature ed elementi vegetali Recinzioni interne Terrazza Recinzione con rete metallica ia Recinzione con siepe viva Orto Recinzione con inferriate Piscina Recinzione con muri Tennis, maneggio, ecc. Cancello ltro 2.4 LTERZIONI RE DI RESEDE (*) 1 Note Pavimentazione Parcheggi Sistemazione a prato Muri a retta in c.a. aracca precaria rredo (lumi, gazebo, ecc.) Tettoia Vegetazione incongrua ltro Garage/rimessa interrata o 2.5 VISIILIT Solo locale Riconoscibilità caratteri insediativi Note Dalla rete stradale Da e verso punti panoramici Riconoscibilità relazioni spaziali storiche tra caratteri naturali, agrari ed insediativi PRMETRI QULIT PESGGISTICO - MIENTLE Integrità: Diversità: Qualità visiva: Degrado: (*) CODICI LTERZIONI -- = assenti 1= leggere 2= gravi 3= totali (irreversibili)

COMUNE DI CIVITELL PGNICO - REGOLMENTO URNISTICO - QUDRO CONOSCITIVO nalisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale Responsabile del progetto: arch. RIT MONCI Collaboratori: arch. GIOVNN PESSIN Località: Indirizzo: Via Galleria di Monte ntico, 66-67 - 68 UP2.2 SCHED N. CTR 1/10.000 Ortofoto 2010 1/5.000 Toponimo: Podernuovo di Cannicci (Pod.) Codice Via: 011_Cipressino (del) IS011_003 foglio n. 319040, foglio n. 319080 foglio n. 319040, foglio n. 319080 TIPOLOGI INSEDIMENTO RPPORTO DELL INSEDIMENTO CON IL CONTESTO (1) Individuazione Oggetti Schedatura 1/2000 Ctr: foglio 319080 Insediamento sparso CR OGGETTO (2) E casa rurale e/o annesso R PODERNUOVO DI CNNICCI C Porcilaia/stalletti Stalla m m D Porcilaia/stalletti m f pz Fonte Pozzo Legenda Edifici Rudere D C f pz Manufatti testimoniali cultura contadina Strutture pertinenziali Coperture/manufatti precari Catasto Leopoldino 1/2.000 Sez. N Catasto Impianto 1/2.000 Foglio 144 Catasto2010 1/2.000 Foglio 144 43 43+ 157156 155 157+156+ 155+ 154 151 160 166 153 43 RILIEVO SCHED DT: 16/11/2012 RPPORTO CONTESTO (1) RV = Rilevante C = Compatibile = uono CR = Contrastante VLORE OGGETTO (2) r = Valore rchitettonico ms = Valore mbientale Scarso m = Valore mbientale R = Valore Ridotto

nalisi del Patrimonio edilizio nel territorio rurale UP 2.2 SCHED IS011_003 1.1 VINCOLI SOVRORDINTI Vincoli D.Lgs 42/2004: C D E F G H I Note Vincolo paesaggistico Vincolo storico-architettonico ltri vincoli: Vincolo idrogeologico ltro 1 1 1 1.2 NOTIZIE STORICHE C D E F G H I Note Presenza al Catasto Leopoldino 1825 Presenza al Catasto Impianto 1946 Periodo Riforma Fondiaria Ente Maremma Presenza al Nuovo Catasto Urbano 1 1 1, 1, C 1 : immobili in fascia di attenzione di acquedotti pubblici C 1, D 1, f: annessi e fonte anni 50/60 del 900 pz: pozzo presente al C.I. del 1946 1.3 USO TTULE C D E F G H I Note bitazione permanente bitazione temporanea Rimessa-garage gricolo-produttivo griturismo Commercio - Uffici aziendali Turistico-ricettivo Lavori in corso Inutilizzato ltro 1.4 CRTTERI TIPOLOGICI C D E F G H I Note Conformazione planimetrica degli edifici: Quadrata Rettangolare 1 ltro Numero piani fuori terra: 1 piano 2 piani 3 o più piani Presenza sottotetto Presenza piano seminterrato e/o interrato Scala: Esterna Interna Tipo di accrescimento e/o aggregazione storica degli edifici: 1 : casa rurale, già presente al Catasto Leopoldino, i cui caratteri tipologici originari risultano alterati e difficilmente riconoscibili per i processi di trasformazione spaziale degli ultimi decenni "E casa rurale" aggregata in maniera non ordinata con altri edifici a diversa funzione 1.5 LTERZIONI TIPOLOGICHE C D E F G H I Note ssenti Restauro senza alterazioni Superfetazioni Rifacimento totale Ristrutturazione distributiva Cambiamento destinazione Frazionamento in più alloggi 1.6 CRTTERI COSTRUTTIVI Tipologia della copertura: C D E F G H I Note Tetto a falda unica Tetto a capanna Tetto a padiglione Tetto a falde discontinue ltro Manto di copertura: Coppi e tegole Tegole marsigliesi ltro Superfici murarie esterne: Pietra a vista con cantonali Pietrame listato Ciottoli e/o laterizio a vista Intonaco ltro

nalisi del Patrimonio edilizio nel territorio rurale UP 2.2 SCHED IS011_003 1.7 LTERZIONI RCH. ESTERNE (*) C D E F G H I Note Coperture -- -- -- Gronde e cornicioni -- -- -- Muri faccia a vista -- -- -- Intonaci -- -- -- perture -- -- -- Infissi e persiane -- -- -- Elementi costruttivi/decorativi -- -- -- Elementi aggettanti (scale, tettini, ecc.) -- -- -- 1.8 STTO DI CONSERVZIONE C D E F G H I Note uono Medio Cattivo Pessimo 2.1 CONTESTO PESGGISTICO Note Caratteri morfologici naturali: ssetti agrari: Cacumine osco Crinale Oliveto Mezzacosta Vigneto Pedecolle Seminativo Pianura di fondovalle Prati pascoli 2.2 VIILIT DI CCESSO Note Tipo viabilità: Strada vicinale Caratteristiche viabilità: asfaltata Presenza di una centrale ENEL e di numerosi tralicci dell'alta tensione Strada vicinale della Galleria di Monte ntico afferente nella Provinciale SP N 64 del Cipressino 2.3 RE DI RESEDE Note perta Viale alberato ia sterrata con ghiaia Recinzione fondo chiuso Giardino formale o all italiana Recinzione esterna Parco Recinzione solo su strada lberature ed elementi vegetali Recinzioni interne Terrazza Recinzione con rete metallica ia Recinzione con siepe viva Orto Recinzione con inferriate Piscina Recinzione con muri Tennis, maneggio, ecc. Cancello ltro 2.4 LTERZIONI RE DI RESEDE (*) 1 Note Pavimentazione Parcheggi Muri a retta in c.a. aracca precaria rredo (lumi, gazebo, ecc.) Tettoia Vegetazione incongrua ltro Garage/rimessa interrata o 2.5 VISIILIT Note Solo locale Riconoscibilità caratteri insediativi Dalla rete stradale 1 Da e verso punti panoramici Riconoscibilità relazioni spaziali storiche tra caratteri naturali, agrari ed insediativi PRMETRI QULIT PESGGISTICO - MIENTLE Integrità: Diversità: Qualità visiva: Degrado: (*) CODICI LTERZIONI -- = assenti 1= leggere 2= gravi 3= totali (irreversibili)

COMUNE DI CIVITELL PGNICO - REGOLMENTO URNISTICO - QUDRO CONOSCITIVO nalisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale Responsabile del progetto: arch. RIT MONCI Collaboratori: arch. GIOVNN PESSIN UP2.2 SCHED N. Località: Cannicci Toponimo: Indirizzo: Via Galleria di Monte ntico, snc Codice Via: 011_Cipressino (del) CTR 1/10.000 Ortofoto 2010 1/5.000 IS011_004 foglio n. 319040, foglio n. 319080 foglio n. 319040, foglio n. 319080 TIPOLOGI INSEDIMENTO RPPORTO DELL INSEDIMENTO CON IL CONTESTO (1) Individuazione Oggetti Schedatura 1/2000 Ctr: foglio 319080 Insediamento sparso CR OGGETTO (2) Edificio specialistico R Legenda Edifici Rudere Manufatti testimoniali cultura contadina Strutture pertinenziali Coperture/manufatti precari Catasto Leopoldino 1/2.000 Sez. M Catasto Impianto 1/2.000 Foglio 144 Catasto2010 1/2.000 Foglio 144 164+ 164 164+ RILIEVO SCHED DT: 04/03/2013 RPPORTO CONTESTO (1) RV = Rilevante C = Compatibile = uono CR = Contrastante VLORE OGGETTO (2) r = Valore rchitettonico ms = Valore mbientale Scarso m = Valore mbientale R = Valore Ridotto

nalisi del Patrimonio edilizio nel territorio rurale UP 2.2 SCHED IS011_004 1.1 VINCOLI SOVRORDINTI C D E F G H I Note Vincoli D.Lgs 42/2004: 1 : immobile in fascia di attenzione Vincolo paesaggistico elettrodotti linee 132 kv su tralicci Vincolo storico-architettonico ltri vincoli: Vincolo idrogeologico ltro 1 1.2 NOTIZIE STORICHE C D E F G H I Note Presenza al Catasto Leopoldino 1825 Presenza al Catasto Impianto 1946 Periodo Riforma Fondiaria Ente Maremma Presenza al Nuovo Catasto Urbano 1.3 USO TTULE C D E F G H I Note bitazione permanente 1 : centrale ENEL bitazione temporanea Rimessa-garage gricolo-produttivo griturismo Commercio - Uffici aziendali Turistico-ricettivo Lavori in corso Inutilizzato ltro 1.4 CRTTERI TIPOLOGICI C D E F G H I Note Conformazione planimetrica degli edifici: 1 : edificio ad altezza libera di piano Quadrata Rettangolare 1 ltro Numero piani fuori terra: 1 piano 2 piani 3 o più piani Presenza sottotetto Presenza piano seminterrato e/o interrato Scala: Esterna Interna Tipo di accrescimento e/o aggregazione storica degli edifici: 1.5 LTERZIONI TIPOLOGICHE C D E F G H I Note ssenti Restauro senza alterazioni Superfetazioni Rifacimento totale Ristrutturazione distributiva Cambiamento destinazione Frazionamento in più alloggi 1.6 CRTTERI COSTRUTTIVI C D E F G H I Note Tipologia della copertura: Tetto a falda unica Tetto a capanna Tetto a padiglione Tetto a falde discontinue ltro Manto di copertura: Coppi e tegole Tegole marsigliesi ltro Superfici murarie esterne: Pietra a vista con cantonali Pietrame listato Ciottoli e/o laterizio a vista Intonaco ltro 1 1 : prefabbricato con struttura portante in c.a. e tamponature con pannellature intonacate

nalisi del Patrimonio edilizio nel territorio rurale UP 2.2 SCHED IS011_004 1.7 LTERZIONI RCH. ESTERNE (*) C D E F G H I Note Coperture Gronde e cornicioni Muri faccia a vista Intonaci perture Infissi e persiane Elementi costruttivi/decorativi Elementi aggettanti (scale, tettini, ecc.) 1.8 STTO DI CONSERVZIONE C D E F G H I Note uono Medio Cattivo Pessimo 2.1 CONTESTO PESGGISTICO Note Caratteri morfologici naturali: ssetti agrari: Cacumine osco Crinale Mezzacosta Oliveto Vigneto Pedecolle Seminativo Pianura di fondovalle Prati pascoli 2.2 VIILIT DI CCESSO Note Tipo viabilità: Strada vicinale Caratteristiche viabilità: asfaltata Strada vicinale della Galleria di Monte ntico afferente nella provinciale SP N 64 del Cipressino 2.3 RE DI RESEDE Note perta Viale alberato Il resede è delimitato, oltre che dalla rete metallica, da un alberata di Recinzione fondo chiuso Giardino formale o all italiana cipressi Recinzione esterna Parco Recinzione solo su strada lberature ed elementi vegetali Recinzioni interne Terrazza Recinzione con rete metallica ia Recinzione con siepe viva Orto Recinzione con inferriate Piscina Recinzione con muri Tennis, maneggio, ecc. Cancello ltro 2.4 LTERZIONI RE DI RESEDE (*) Note Pavimentazione Parcheggi Muri a retta in c.a. aracca precaria rredo (lumi, gazebo, ecc.) Tettoia Vegetazione incongrua ltro Garage/rimessa interrata o 2.5 VISIILIT Solo locale Riconoscibilità caratteri insediativi Note Dalla rete stradale Da e verso punti panoramici Riconoscibilità relazioni spaziali storiche tra caratteri naturali, agrari ed insediativi PRMETRI QULIT PESGGISTICO - MIENTLE Integrità: Diversità: Qualità visiva: Degrado: (*) CODICI LTERZIONI -- = assenti 1= leggere 2= gravi 3= totali (irreversibili)

COMUNE DI CIVITELL PGNICO - REGOLMENTO URNISTICO - QUDRO CONOSCITIVO nalisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale Responsabile del progetto: arch. RIT MONCI Collaboratori: arch. GIOVNN PESSIN UP2.2 SCHED N. Località: Toponimo: Indirizzo: Via Cipressino (del), 55 Codice Via: 011_Cipressino (del) CTR 1/10.000 Ortofoto 2010 1/5.000 IS011_005 foglio n. 319040, foglio n. 319080 foglio n. 319040, foglio n. 319080 TIPOLOGI INSEDIMENTO RPPORTO DELL INSEDIMENTO CON IL CONTESTO (1) Individuazione Oggetti Schedatura 1/2000 Ctr: foglio 319080 Insediamento sparso OGGETTO (2) pz Casello ferroviario nnesso Pozzo m ms pz Legenda Edifici Rudere Manufatti testimoniali cultura contadina Strutture pertinenziali Coperture/manufatti precari Catasto Leopoldino 1/2.000 Sez. M Catasto Impianto 1/2.000 Foglio 144 Catasto2010 1/2.000 Foglio 144 47+47+ 47+ 47 46 RILIEVO SCHED DT: 04/03/2013 RPPORTO CONTESTO (1) RV = Rilevante C = Compatibile = uono CR = Contrastante VLORE OGGETTO (2) r = Valore rchitettonico ms = Valore mbientale Scarso m = Valore mbientale R = Valore Ridotto

nalisi del Patrimonio edilizio nel territorio rurale UP 2.2 SCHED IS011_005 1.1 VINCOLI SOVRORDINTI Vincoli D.Lgs 42/2004: C D E F G H I Note Vincolo paesaggistico Vincolo storico-architettonico ltri vincoli: Vincolo idrogeologico ltro 1 1 1.2 NOTIZIE STORICHE C D E F G H I Note 1, 1 : immobile in area di rispetto ferroviario pz: pozzo presente al C.I. del 1946 Presenza al Catasto Leopoldino 1825 Presenza al Catasto Impianto 1946 Periodo Riforma Fondiaria Ente Maremma Presenza al Nuovo Catasto Urbano 1.3 USO TTULE C D E F G H I Note bitazione permanente 1 : rimessa/deposito bitazione temporanea Rimessa-garage gricolo-produttivo griturismo Commercio - Uffici aziendali Turistico-ricettivo Lavori in corso Inutilizzato ltro 1 1.4 CRTTERI TIPOLOGICI Conformazione planimetrica degli edifici: C D E F G H I Note Quadrata Rettangolare ltro Numero piani fuori terra: 1 piano 2 piani 3 o più piani Presenza sottotetto Presenza piano seminterrato e/o interrato Scala: Esterna Interna Tipo di accrescimento e/o aggregazione storica degli edifici: 1.5 LTERZIONI TIPOLOGICHE C D E F G H I Note ssenti Restauro senza alterazioni Superfetazioni Rifacimento totale Ristrutturazione distributiva Cambiamento destinazione Frazionamento in più alloggi 1.6 CRTTERI COSTRUTTIVI C D E F G H I Note Tipologia della copertura: Tetto a falda unica Tetto a capanna Tetto a padiglione Tetto a falde discontinue ltro Manto di copertura: Coppi e tegole Tegole marsigliesi ltro Superfici murarie esterne: Pietra a vista con cantonali Pietrame listato Ciottoli e/o laterizio a vista Intonaco ltro 1 1 : l edificio presenza zoccolature, angolari e cornici marcapiano

nalisi del Patrimonio edilizio nel territorio rurale UP 2.2 SCHED IS011_005 1.7 LTERZIONI RCH. ESTERNE (*) C D E F G H I Note Coperture -- -- Gronde e cornicioni -- -- Muri faccia a vista -- -- Intonaci -- -- perture -- -- Infissi e persiane 1 -- Elementi costruttivi/decorativi -- -- Elementi aggettanti (scale, tettini, ecc.) -- -- 1.8 STTO DI CONSERVZIONE C D E F G H I Note uono Medio Cattivo Pessimo 2.1 CONTESTO PESGGISTICO Note Caratteri morfologici naturali: ssetti agrari: Presenza tralicci elettrodotto Cacumine osco Crinale Mezzacosta Oliveto Vigneto Pedecolle Seminativo Pianura di fondovalle Prati pascoli 2.2 VIILIT DI CCESSO Note Tipo viabilità: Caratteristiche viabilità: Provinciale SP N 64 del Cipressino Strada provinciale asfaltata 2.3 RE DI RESEDE Note perta Viale alberato Recinzione fondo chiuso Giardino formale o all italiana Recinzione esterna Parco Recinzione solo su strada lberature ed elementi vegetali Recinzioni interne Terrazza Recinzione con rete metallica ia Recinzione con siepe viva Orto lberature di alto fusto: cipressi, pini e pini neri Recinzione con inferriate Piscina Recinzione con muri Tennis, maneggio, ecc. Cancello ltro 2.4 LTERZIONI RE DI RESEDE (*) -- Pavimentazione Parcheggi Muri a retta in c.a. aracca precaria Note rredo (lumi, gazebo, ecc.) Tettoia Vegetazione incongrua ltro Garage/rimessa interrata o 2.5 VISIILIT Note Solo locale Riconoscibilità caratteri insediativi Dalla rete stradale Riconoscibilità relazioni spaziali storiche Da e verso punti panoramici tra caratteri naturali, agrari ed insediativi PRMETRI QULIT PESGGISTICO - MIENTLE Integrità: Diversità: Qualità visiva: Degrado: (*) CODICI LTERZIONI -- = assenti 1= leggere 2= gravi 3= totali (irreversibili)

COMUNE DI CIVITELL PGNICO - REGOLMENTO URNISTICO - QUDRO CONOSCITIVO nalisi del Patrimonio Edilizio nel Territorio Rurale Responsabile del progetto: arch. RIT MONCI Collaboratori: arch. GIOVNN PESSIN UP2.2 SCHED N. Località: Toponimo: San Luigi (Pod.) Indirizzo: Via Cipressino (del), 61 Codice Via: 011_Cipressino (del) CTR 1/10.000 Ortofoto 2010 1/5.000 IS011_006 foglio n. 319040, foglio n. 319080 foglio n. 319040, foglio n. 319080 TIPOLOGI INSEDIMENTO RPPORTO DELL INSEDIMENTO CON IL CONTESTO (1) Individuazione Oggetti Schedatura 1/2000 Ctr: foglio 319040 Insediamento sparso OGGETTO (2) Casa rurale ms D C t t C D b E annesso Porcilaia/stalletti/forno Porcilaia/stalletti/parata aracca R m m t Tettoia t Legenda b Edifici P. SN LUIGI Rudere Manufatti testimoniali cultura contadina Strutture pertinenziali Coperture/manufatti precari Catasto Leopoldino 1/2.000 Sez. M Catasto Impianto 1/2.000 Foglio 144 Catasto2010 1/2.000 Foglio 144 90+ 90+ 90+ 90+ 90+ 90+ 90+ 90+ 90 90+ RILIEVO SCHED DT: 09/11/2012 RPPORTO CONTESTO (1) RV = Rilevante C = Compatibile = uono CR = Contrastante VLORE OGGETTO (2) r = Valore rchitettonico ms = Valore mbientale Scarso m = Valore mbientale R = Valore Ridotto

nalisi del Patrimonio edilizio nel territorio rurale UP 2.2 SCHED IS011_006 1.1 VINCOLI SOVRORDINTI Vincoli D.Lgs 42/2004: C D E F G H I Note Vincolo paesaggistico Vincolo storico-architettonico ltri vincoli: Vincolo idrogeologico ltro 1.2 NOTIZIE STORICHE C D E F G H I Note Presenza al Catasto Leopoldino 1825 Presenza al Catasto Impianto 1946 Periodo Riforma Fondiaria Ente Maremma Presenza al Nuovo Catasto Urbano 1 1 1 1, C 1, D 1 : edifici non presenti al C.I. del 1946 ma edificati nella prima metà del '900 1.3 USO TTULE C D E F G H I Note bitazione permanente bitazione temporanea Rimessa-garage gricolo-produttivo griturismo Commercio - Uffici aziendali Turistico-ricettivo Lavori in corso Inutilizzato ltro 1.4 CRTTERI TIPOLOGICI C D E F G H I Note Conformazione planimetrica degli edifici: Quadrata Rettangolare 1 1 1 ltro Numero piani fuori terra: 1 piano 2 piani 3 o più piani Presenza sottotetto Presenza piano seminterrato e/o interrato Scala: Esterna Interna Tipo di accrescimento e/o aggregazione storica degli edifici: 1 : casa rurale "di bonifica" 800/900 con corpo scala esterno a rampa unica parallelo al fronte sud e loggia caposcala. L'edificio presenta pianta rettangolare, tetto a due spioventi e prospetti definiti da aperture disposte sulle facciate in modo regolare C 1, D 1 : annessi multifunzionali 800/900 che comprendono forno, porcilaia/stalletti, rimessa e parata "Casa sincronica di bonifica" con i rustici minori (C, D) disposti, in maniera ordinata, lateralmente ad essa in modo che i prospetti degli edifici, allineati fra loro, siano rivolti verso un cortile adibito ad aia 1.5 LTERZIONI TIPOLOGICHE C D E F G H I Note ssenti 1 : chiusura della loggia caposcala con infissi e ampliamento della sua Restauro senza alterazioni Superfetazioni 1 superficie con conseguente incremento del volume sottostante. Rifacimento totale umento volumetrico in aderenza sul fronte nord Ristrutturazione distributiva Cambiamento destinazione Frazionamento in più alloggi 1.6 CRTTERI COSTRUTTIVI C D E F G H I Note Tipologia della copertura: 1 :edificio originariamente intonacato Tetto a falda unica Tetto a capanna Tetto a padiglione Tetto a falde discontinue ltro Manto di copertura: Coppi e tegole Tegole marsigliesi ltro Superfici murarie esterne: Pietra a vista con cantonali Pietrame listato 1 Ciottoli e/o laterizio a vista Intonaco ltro

nalisi del Patrimonio edilizio nel territorio rurale UP 2.2 SCHED IS011_006 1.7 LTERZIONI RCH. ESTERNE (*) C D E F G H I Note Coperture 1 -- -- Gronde e cornicioni 1 -- -- Muri faccia a vista 1 -- -- Intonaci -- -- -- perture 2 -- -- Infissi e persiane 1 -- -- Elementi costruttivi/decorativi 2 -- -- Elementi aggettanti (scale, tettini, ecc.) 1 -- -- 1.8 STTO DI CONSERVZIONE C D E F G H I Note uono Medio Cattivo Pessimo 2.1 CONTESTO PESGGISTICO Note Caratteri morfologici naturali: ssetti agrari: Cacumine osco Crinale Mezzacosta Oliveto Vigneto Pedecolle Seminativo Pianura di fondovalle Prati pascoli 2.2 VIILIT DI CCESSO Note Tipo viabilità: Strada provinciale Caratteristiche viabilità: asfaltata Provinciale SP N 64 del Cipressino 2.3 RE DI RESEDE Note perta Viale alberato Recinzione fondo chiuso Giardino formale o all italiana Recinzione esterna Parco Recinzione solo su strada lberature ed elementi vegetali Recinzioni interne Terrazza Recinzione con rete metallica ia Recinzione con siepe viva Orto lberature di alto fusto: abeti, cipressi e lecci ia sterrata con ghiaia Recinzione con inferriate Piscina Recinzione con muri Tennis, maneggio, ecc. Cancello ltro 2.4 LTERZIONI RE DI RESEDE (*) 1 Note Pavimentazione Parcheggi Muri a retta in c.a. aracca precaria rredo (lumi, gazebo, ecc.) Tettoia Vegetazione incongrua ltro Garage/rimessa interrata o 2.5 VISIILIT Note Solo locale Riconoscibilità caratteri insediativi Dalla rete stradale Riconoscibilità relazioni spaziali storiche Da e verso punti panoramici tra caratteri naturali, agrari ed insediativi b, t: baracche e tettoie in legno e lamiera La presenza di numerose baracche e tettoie accresciute in maniera episodica e casuale altera in parte il rapporto tra il nucleo poderale e lo spazio agrario circostante PRMETRI QULIT PESGGISTICO - MIENTLE Integrità: Diversità: Qualità visiva: Degrado: (*) CODICI LTERZIONI -- = assenti 1= leggere 2= gravi 3= totali (irreversibili)