Perdita liquidi acidi dalle batterie: le sostanze assorbenti e neutralizzanti ICA SYSTEM IN DIFESA DELL AMBIENTE



Documenti analoghi
Sorbyacid. Il Decreto Legge 24 gennaio 2011, n. 20. obbliga

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

ASSISTENZA TECNICA E NOLEGGIO PER IL CLEANING PROFESSIONALE

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella


Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE

ATTREZZATURE PER IL SOLLEVAMENTO (SC) COSE E PERSONE (SP)

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

LE BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE:

PRONTO SOCCORSO AMBIENTALE

+ALARM 200 MANUALE D USO A09-VA-E200-Kit

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

CERTIFICATO ARTICOLO Data creazione: GRILLO A CUORE INOX AISI 316 Data revisione: CODICE: GRCX

Amministratore Unico: RAG. DARIO ZANOBBIO Responsabile Tecnico: CESARE GIOIA

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

DICHIARAZIONI D.L. 626/94

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Prescrizioni. 1. rispettare i criteri igienici sanitari stabiliti dalle vigenti disposizioni di legge in materia;

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

PREVENZIONE, PROTEZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende. Ph.D. Riccioni Simone

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

ESSERE IN REGOLA CON LE NUOVE NORME IN MATERIA DI BATTERIE IN MODO FACILE!

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

Il nuovo operatore logistico. per il trasporto delle merci speciali

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

Corsi di Sicurezza sul Lavoro 2013/14 a Pordenone

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

AVVISO DI CHIARIMENTI

LA SOLUZIONE IDEALE PER LA CUR A DEL PR ATO

COSA SI INTENDE PER PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE

Mulino a martelli. Serie HP

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo

LOGISTICA E SERVIZI AUTO

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

Evoluzione delle propulsioni Implicazioni su Qualità, Affidabilità e Sicurezza

LINEA LAVANDERIA Il lavaggio efficace per le lavanderie professionali.

Contenuti presentazione

I controlli e le verifiche degli apparecchi di sollevamento secondo il Testo Unico


I professionisti guidano meglio.

MATERIALE ELETTRICO A BASSA TENSIONE. mg

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

prestabilita. PERCHÉ SI SCARICA UNA BATTERIA 1

IO LAVORO E GUIDO SICURO

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

ASSORBENTI INDUSTRIALI

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

CERTIFICAZIONI di FIA-TRAC Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008. Certificato No A

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Competenze del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco

Scheda di sicurezza N 02 del 01/08/10 Revisione del 19/08/2010

Gestione dei Rifiuti

Rispettare la normativa sulla sicurezza è

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo ENERGIA SPA Via Padova, Oderzo (TV) Italy. Tel Fax

9. I lavoratori se non eleggono tra loro un rappresentante possono farsi rappresentare da uno territoriale a) Vero b) Falso c) Non so

AUSILIARI DELLA VIABILITA

e viabilità stradale in seguito a sinistro

CAVO STARTER CON PINZA PER BATTERIA. Indicatore luminoso : Prmere i l interruttore d accensione per verificare la capacità esistente

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

Sia la base che il coperchio hanno una superficie bugnata antiscivolo.

Pericoli della corrente elettrica

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

Questionario Incendio. PARTE I Generalità. PARTE II Somme assicurate (in euro)

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

Transcript:

Perdita liquidi acidi dalle batterie: le sostanze assorbenti e neutralizzanti ICA SYSTEM IN DIFESA DELL AMBIENTE

L ambiente si merita NEUTRALITE: un prodotto di qualità certificata NEUTRALITE: assorbente e neutralizzante per liquidi acidi Certificato dall Università degli Studi di Torino Dipartimento di chimica analitica. Risolve i problemi provocati dallo sversamento accidentale di acido solforico, ed allo stesso tempo dando origine ad una miscela di componenti naturali assolutamente non pericolosi per chi la deve utilizzare Caratteristiche Altissimo assorbimento Neutralizzazione perfetta Bassissimo peso specifico Pratiche confezioni Facilità d uso Costo contenuto Lunga durata 4 anni Certificazione Università di Torino MASSIMA SICUREZZA PER L UOMO E L AMBIENTE Il prodotto non è tossico, nocivo, non è infiammabile e non presenta alcun rischio particolare nella manipolazione e stoccaggio.

Neutralite neutralizza e assorbe rapidamente l elettrolito per accumulatori (H2SO4-36%) che, sfuggito accidentalmente,minaccia d'inquinare il terreno e l'ambiente. Il prodotto va sparso in modo uniforme sul liquido da neutralizzare, grazie al forte potere assorbente dei silicati e al potere tamponante dei carbonati, lascia quasi istantaneamente un residuo neutro bloccando subito il possibile inquinamento. NEUTRALITE evita gravi danni e preserva la salute degli operatori, dei luoghi di lavoro e dell ambiente CATALOGO PRODOTTI PR 02111095 PR 02111096 PR 02111097 PR 02111098 Neutralite secchio kg 5 Neutralite secchio kg 10 Neutralite secchio kg 15 Neutralite secchio kg 25

Un Decreto Legge per salvaguardare l ambiente dalla fuoriuscita di acido dalle batterie Il Decreto Lgs n. 20 del 24 GENNAIO 2011 (pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 60 del 14 Marzo 2011, e reso operativo il 29 Marzo 2011) individua gli utilizzatori e le quantità delle sostanze assorbenti e neutralizzanti, di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo: Stoccaggio Produzione Ricarica Manutenzione Deposito Sostituzione di accumulatori al piombo, contenenti acido solforico, quali : Batterie per autotrazione Batterie per carrelli elettrici Batterie di continuità (accumulatori) Stazioni di ricarica per batterie Depositi di batterie esauste Trasportatori di batterie Al fine di prevenire l'inquinamento del suolo, del sottosuolo e di evitare danni alla salute e all'ambiente derivanti dalla fuoriuscita di acido.

Le sostanze assorbenti/neutralizzanti a norma Le sostanze neutralizzanti/assorbenti devo rispondere alle seguenti caratteristiche precise per essere considerate a norma: CERTIFAZIONE QUALITA Certificazione del prodotto da un ente di Stato (Università, Ispes ecc.), precisando il quantitativo di prodotto necessario per l assorbimento e la neutralizzazione totale di un litro di acido solforico a 1.27 kg/dmc). DATA DI PRODUZIONE E DI SCADENZA Nella confezione delle sostanze deve essere indicata la data di produzione e scadenza. Senza tali requisiti il prodotto assorbente/neutralizzante è da considerarsi NON A NORMA: lo si può utilizzare, ma in caso di un controllo/verifica di un ente preposto,quali ARPA, ASL, il prodotto non risulta conforme alla legge.

Settori di utilizzo Come indicato in modo preciso i settori d utilizzo, sono quelli elencati nel D.Lgs n. 20, ovvero: in ogni locale ove vi sia un accumulatore al piombo contenente acido solforico quali: Batterie portatili in centrali con gruppi di continuità, in ospedali, centrali elettriche, telefoniche, emittenti radio televisive, centri elaborazione dati, stazioni ferroviarie, marittime e aeroportuali, istituti bancari e assicurativi, ministeri, enti pubblici e privati, centri commerciali, aziende del terziario, magazzini e industrie di qualsivoglia natura, anche installate a bordo di carrozze ferroviarie. Batterie trazione, gli accumulatori installati a bordo dei mezzi azionati da motori elettrici con tensione di esercizio variabile da 12 a 80 Volt, carrelli elevatori e trasportatori, transelevatori, trasportatori a pianale, con operatore a bordo o operanti su banda magnetica, trattori, bus, auto ecc. Stazioni di ricarica, in tutte le aree destinate al ripristino dell efficienza delle batterie scariche, e dove sono pertanto dislocati gli apparecchi deputati ad espletare la funzione di ricarica (raddrizzatori). E in tutte quelle aree ove siano previste, oltre alla ricarica, anche le operazioni di sostituzione batterie esaurite ( a mezzo paranchi, carri o rulli, carrelli elevatori ecc.). Batterie circolanti all interno di aree private o su suolo pubblico, la circolazione di mezzi a trazione elettrica utilizzati per il trasporto di cose o persone, e per il sollevamento di carichi all interno di aree portuali, aeroportuali, stabilimenti industriali, grandi magazzino, veicoli per il trasporto pubblico a trazione elettrica impiegati nelle città e nei comuni, sui mezzi di soccorso, proposti ad intervenire in caso di incidente in cui siano coinvolti tali veicoli (Vigili del fuoco, carri di soccorso, Polizia Municipale ecc.). Batterie avviamento, tutti i depositi preposti alla vendita all ingrosso, al dettaglio, e gli esercizi per la ricarica e sostituzione, quali elettrauti, ricambisti, commercianti di batteri, concessionari di auto e moto, fabbriche per la produzione di accumulatori al piombo, Consorzi Nazionali per la raccolta e il trattamento delle batterie al piombo esauste e per i rifiuti piombosi. Trasporto di accumulatori, tutti gli automezzi preposti al trasporto delle batterie al piombo riempite con elettrolito. Trasporti di acido solforico, tutti mezzi che trasportano acido solforico a qualsiasi concentrazione,debbono avere a bordo l equivalente del 10% dell acido solforico trasportato, in polvere neutralizzante/assorbente.

Per approfondire la conoscenza con il nostro gruppo, la invitiamo a contattare le nostre sedi: ICA System S.r.l. TREVISO (sede) via San Domenico Savio, 34 31040 Castagnole di Paese (TV) Italy Tel +39 0422 2933 Fax +39 0422 430068 info@icasystem.it www.icasystem.it TRENTO Via del Teroldego, 38 38016 Mezzocorona (TN) Tel +39 0461 603888 Fax +39 0461 605439 MILANO c/o C.C. IL GIRASOLE, Pad 7.04 20084 Lacchiarella (MI) Tel +39 02 90093622 Fax +39 02 90092635 TECNA Srl (richieste assistenza tecnica) TREVISO (sede) Via El Alamein, 19 31040 Castagnole di Paese (TV) Tel +39 0422 260705 Fax +39 0422 261894 info@tecnaservice.it www.tecnaservice.it MILANO c/o C.C. IL GIRASOLE, Pad 15.07 20084 Lacchiarella (MI) Tel +39 02 90093622 Fax +39 02 90092635 info@tecnaservice.it BRESCIA Via del Serpente 44 25131 Brescia (BS) tel 030 2681411 fax 030 3581097