max x i,j Avremo una famiglia di vincoli per imporre che al piú un carattere di s possa essere messo in corrispondenza con uno stesso carattere di t.

Documenti analoghi
Esame di Ricerca Operativa - 28 settembre 2011 Facoltà di Ingegneria - Udine - CORREZIONE -

Esame di Ricerca Operativa - 17 luglio 2008 Facoltà di Ingegneria - Udine - CORREZIONE -

Esame di Ricerca Operativa - 21 gennaio 2009 Facoltà di Architettura - Udine - CORREZIONE -

Esame di Ricerca Operativa - 24 luglio 2012 Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Verona - CORREZIONE -

svolgimento. Il problema può essere formulato introducendo le seguenti variabili: x B4 = quantità di bianco (in kg) utilizzata per produrre tinta 4;

Esame di Ricerca Operativa - 14 luglio 2009 Facoltà di Ingegneria - Udine - CORREZIONE -

Nome:... Cognome:... Matricola:... Firma:... Esame di Ricerca Operativa - 9 giugno 2009 Facoltà di Ingegneria - Udine

Esame di Ricerca Operativa - 2 luglio 2013 Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Verona - CORREZIONE -

Esame di Ricerca Operativa - 18 aprile 2007 Facoltà di Ingegneria - Udine - CORREZIONE -

Esame di Ricerca Operativa - 5 luglio 2012 Facoltà di Ingegneria - Udine - CORREZIONE -

nel rispetto dei seguenti vincoli: limite imposto dal budget vincoli di booleanitá 0 x i 1, x i intera per ogni i = 1,2,...,n.

Esame di Ricerca Operativa - 6 settembre 2007 Facoltà di Ingegneria - Udine - CORREZIONE -

FACOLTA DI ECONOMIA ESAME SCRITTO DI RICERCA OPERATIVA. Verona, 6 Giugno 1996

Esame di Ricerca Operativa del 19/02/2019. Esercizio 1. Risolvere il seguente problema di programmazione lineare applicando l algoritmo del simplesso:

Esame di Ricerca Operativa - 27 giugno 2007 Facoltà di Ingegneria - Udine

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA APPELLO DEL 07/04/04

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 21 luglio 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa 2. Esercizi sul problema dell assegnamento

Esame di Ricerca Operativa del 07/06/2019

Lista di esercizi 11 maggio 2016

AMPL Problemi su Reti

Esame di Ricerca Operativa del 19/07/19. Esercizio 1. (a) Risolvere mediante il metodo del simplesso il seguente problema di programmazione lineare:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

Esame di Ricerca Operativa del 11/1/19

Prima prova Intermedia di Ricerca Operativa 2 COMPITO A Esercizio 1 (7 punti): LIFO

Esame di Ricerca Operativa del 09/04/2019. (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola)

Esame di Ricerca Operativa del 12/06/18. Base x Degenere? y Indice Rapporti Indice uscente entrante

Esame di Ricerca Operativa del 14/09/18

Esame di Ricerca Operativa del 11/02/2015

Università degli Studi di Udine Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (V.O.) Prova scritta di Ricerca Operativa 10 giugno 2003

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 20 giugno 2014

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I

Possibile applicazione

Esame di Ricerca Operativa del 28/06/2019. max 9 x 1 +8 x 2 6 x x x 1 +2 x x 1 +2 x x 1 3 x x 1 4 x 2 3

Modelli di Programmazione Lineare. PRTLC - Modelli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2003/04) Nome Cognome:

Esame di Ricerca Operativa del 20/02/18

Esame di Ricerca Operativa del 1/02/2019

FACOLTA DI ECONOMIA ESAME SCRITTO DI RICERCA OPERATIVA. Verona, 5 Febbraio , : ; ;,, trovare il punto di

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max 5 2x 1 + 3x 2 x 3 = 2 + x 1 5x 2 x 4 = 5 + x 2. x 5 = 1 + x 1 x 2

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA APPELLO DEL 08/01/04

Linea monoprodotto con assiemature (modello:pettine): lotto, flusso. Minimo tempo di completamento: pezzo singolo, lotto finito, linea satura

RICERCA OPERATIVA. Stock bamboline automobiline libri peluches costo (euro)

Esame di Ricerca Operativa del 16/02/15. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

ESERCIZIO 1: Punto 1

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo):

Esame di Ricerca Operativa del 22/01/18

Se il grafo è bipartito, un accoppiamento viene anche detto assegnamento.

Esame di Ricerca Operativa del 22/01/18

Matricola: Esercizio 1

Esame di Ricerca Operativa del 06/02/17

Prova in itinere di Metodi di Ottimizzazione AA 2007/2008: compito A

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound.

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2011/12) Nome: Cognome: Matricola:

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound.

Appunti lezione Capitolo 13 Programmazione dinamica

+ 2x Esercizio 2

Prova Scritta di Ricerca Operativa Prof. Facchinei 02/07/2002

Esame di Ricerca Operativa del 06/02/17

Algoritmi e Principi dell'informatica Seconda Prova in Itinere - 14 Febbraio 2014

Prova Scritta di RICERCA OPERATIVA. 13 Gen. 2003

Progettazione di Algoritmi. Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 Febbraio Attenzione:

Esame di Ricerca Operativa del 03/07/18. Base x degenere y Indice Rapporti Indice entrante uscente

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max 8 5x 1 3x 2 x 3 = 1 + 4x 1 + x 2 x 4 = 1 x 1 + x 2 x 5 = 5 x 1 x 2

Il valore di flusso che si ottiene è

Problema del trasporto

A-2 a PI. Esercizio 2. Domanda 3

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. min 2x 1 x 2 + x 3 x 4 x 1 x 2 + x 3 + x 4 = 5 x 1 + x 2 + x 3 3. x 1, x 2, x 3, x 4, x 5 I

Laboratorio: Ottimizzazione su reti

Sottosequenza comune piu' lunga (programmazione dinamica)

Esame di Ricerca Operativa del 17/07/17. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

1 3 x. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Secondo appello 16 settembre 2004 SOLUZIONI

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola:

Esame di Ricerca Operativa del 09/06/15. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla teoria della dualità in programmazione lineare

Prof. Giorgio Poletti

Esame di Ricerca Operativa del 23/02/17

Esercizio 1. min. Esercizio 2. Esercizio 3

Esame di Ricerca Operativa del 08/09/17

Esercizio 2. Domanda 3

1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44;

Esame di Ricerca Operativa del 04/07/17

Esame di Ricerca Operativa del 05/09/18

Ricerca Operativa A.A. 2017/2018

Corso di RICERCA OPERATIVA 1 (Fischetti) Simulazione scritto del 31 Gennaio Tempo consentito: due ore. Cognome studente:... Nome:... Matr.:...

Esercizi di Programmazione Lineare

Ottimizzazione Combinatoria e Reti (a.a. 2007/08)

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2008/09) Nome: Cognome: Matricola:

Esame di Ricerca Operativa del 24/07/18. max 7 x 1 +4 x 2 x 1 +3 x x 1 +x x 1 +x 2 12 x 1 x x 1 3 x 2 2 x 1 2 x 2 14

min det det Allora è unimodulare se e solo se det 1, 1, 0 per ogni sottomatrice quadrata di di qualsiasi dimensione.

Esame di Ricerca Operativa del 18/06/18

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + 2x 2 + x 3 x 1 x 2 + x 3 = 1 2x 1 + 3x 2 + x 4 = 2

3.2 Rilassamenti lineari/combinatori e bounds

Esame di Ricerca Operativa del 6/2/18. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Transcript:

Esame di Ricerca Operativa - giugno Facoltà di Ingegneria - Udine - CORREZIONE - Problema ( punti): Formulare come un problema di PLI il problema di trovare la piú lunga sottosequenza comune di due stringhe assegnate s = s s s n e t = t t t m. svolgimento. Abbiamo una variabile x i,j {,} per i =,,...,n e j =,,...,m, con l idea che significa carattere s i della stringa s incluso nella sottosequenza soluzione e posto in corrispondenza col carattere t j della stringa t mentre significa la negazione di quanto sopra. Volendo massimizzare la cardinalità della sottosequenza comune adotteremo la seguente funzione obiettivo: max n m x i,j i= j= Avremo una famiglia di vincoli per imporre che al piú un carattere di s possa essere messo in corrispondenza con uno stesso carattere di t. n x i,j per j =,,...,m. i= s. Analogamente, al piú un carattere di t può essere accoppiato ad ogni dingolo carattere di m x i,j per i =,,...,n. j= Ed ovviamente, posso accoppiare s i a t j solo ove questi caratteri siano uguali. x i,j = per ogni coppia di indici i e j con s i t j. Ecco una possibile famiglia di vincoli per imporre la proprietà di monotonia insita nel problema: x i,j + x i,j se i > i e j < j. Problema ( punti): Un robot R, inizialmente situato nella cella A, deve portarsi nella sua home H situata nella cella G.

A R B C D E F G H I movimenti base possibili sono il passo verso destra (ad esempio dalla cella A alla cella A ) ed il passo verso in basso (ad esempio dalla cella A alla cella B ). Tuttavia il robot non può visitare le celle occupate da un pacman ( ). Quanti sono i percorsi possibili?.(pt) Quanti sono i percorsi possibili se la partenza è in A?. (pt) e se la partenza è in B?. (pt) e se con partenza in A il robot deve giungere in F?. (pt) e se con partenza in A ed arrivo in G al robot viene richiesto di passare per la cella D? svolgimento. La risposta alle prime due domande può essere reperita nella rispettiva cella della seguente tabella di programmazione dinamica. A 7 7 B 7 C 7 D 7 E F G H Per rispondere alle altre due domande compilo un ulteriore tabella. A B C D 8 E 7 F 7 G 7 8 7 Ritrovare il valore 7 ci conforta. La risposta alla terza domanda è contenuta nella rispettiva cella di questa seconda tabella. L ultima domanda richiede di combinare le informazioni provenienti dalle due tabelle: la risposta è ottenuta come prodotto dei due valori riportati nella cella di passaggio.

Riportiamo quindi i risultati finali. consegna numero percorsi A G 7 B G A F passaggio per D Problema ( punti): Trovare la più lunga sottosequenza comune tra le stringhe s = ACTCTGTGGCATACTCG e t = T C GATGACTGGTACGC. Fare lo stesso con alcuni prefissi di s e t..(pt) quale è la più lunga sottosequenza comune tra s e t?. (pt) e nel caso sia richiesto che la sottosequenza comune termini con C?. (pt) quale è la più lunga sottosequenza comune tra s e il prefisso t = T C GATGACT di t?. (pt) quale è la più lunga sottosequenza comune tra t e il prefisso s 8 = ACTCTGTG di s? tipo di sottosequenza comune lunghezza sottosequenza qualsiasi termina con C tra s e t tra s 8 e t svolgimento. Dapprima compilo la seguente tabella di programmazione dinamica. s - T C G A T G A C T G G T A C G C - A C T C T G T G 7 7 G 7 7 7 7 7 7 C 7 7 7 8 8 8 A 7 7 8 8 8 8 T 7 7 7 8 8 8 8 8 A 7 7 7 8 C 7 7 7 7 8 T 7 8 8 8 8 C 7 8 8 8 8 G 7 8

Possiamo ora fornire le seguenti risposte. tipo di sottosequenza comune lunghezza sottosequenza qualsiasi T C T GTGGTACG termina con C T C TGTGGTACC tra s e t 8 T C GTGACT tra s 8 e t 7 C TCTGTG Problema ( punti): Si consideri il seguente problema di programmazione lineare min x + x + x + x x + x x + x + x = x + x + x = x,x,x,x.(pt) Senza determinare esplicitamente la soluzione ottima, ma comunque certificando la risposta, si vuole sapere se il valore della soluzione ottima sia minore, maggiore, o eguale a..(pt) Scrivere il problema duale..(pt) Fornire certificato immediato (che non richieda riferimento esplicito al duale) per la tua risposta di cui al punto. svolgimento. La seconda domanda potrebbe di fatto essere un suggerimento su come affrontare il primo punto (nell ipotesi che l ottimo sia minore di siamo chiamati ad un ruolo che é quello del duale). Si veda il tema del febbraio per una traccia su come vada affrontato questo problema e si sviluppi tale traccia sui dati di questo esercizio. Problema ( punti): Si consideri il grafo, con pesi sugli archi, riportato in figura...(pt) Dire, certificandolo, se il grafo è planare oppure no. In ogni caso, disegnare il grafo in modo da minimizzare il numero di incroci tra archi...(pt) Dire, certificandolo, se il grafo G ottenuto da G sostituendo l arco c c con un arco c x e l arco d d con un arco d y è planare oppure no...(+pt) Dire, certificandolo, se G e G è bipartito oppure no...(+pt) Trovare l albero dei cammini minimi dal nodo s. Esprimere la famiglia di tali alberi...(pt) Trovare un albero ricoprente di peso minimo.

z k u q v h q k v u p a b d a c e d t s x y e h c 7 8 8 7..(pt) Trovare tutti gli alberi ricoprenti di peso minimo. (Dire quanti sono e specificare con precisione come generarli)..7.(pt) Trovare un massimo flusso dal nodo s al nodo t..8.(pt) Certificare l ottimalità del flusso massimo dal nodo s al nodo t. risposte. Ormai lo storico di correzioni accumulate su questa tipologia di problemi é ampio, e mi eviteri quindi di comporre lo svolgimento. (Mi trovo coi tempi stretti per fare un buon lavoro, ed invero non ho nulla da aggiungere sul piano metodologico). Credo infatti possa essere importante lasciarvi invece anche degli esercizi per i quali non vi é fornita la soluzione giá fatta, e non conoscete le risposte, sia come stimolo al fare senza indugi, e magari anche al confrontarvi tra di voi, che come palestra alla situazione esistenziale tipica del non avere certezze.