Valutazione del rischio da esposizione a radiazioni ottiche artificiali in fonderie e criteri di scelta dei DPI.



Documenti analoghi
Procedure di valutazione delle radiazioni ottiche: saldature ad arco, ecc.

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

UNA RASSEGNA DELLE ESPOSIZIONI A RADIAZIONE INFRAROSSA RISCONTRABILI PRESSO ATTIVTA DI LAVORAZIONE DEL VETRO E DEI METALLI


Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La valutazione del rischio chimico

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Picking. Contenuto della lezione

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: i DPI per OCCHI e VISO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

Lavorazione: GOFFRATURA

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

P.A.F. - PORTALE AGENTI FISICI. A cura di: Iole Pinto, Andrea Bogi, Francesco Picciolo, Nicola Stacchini

Trasmettitore TX-4M10HA/V

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Classificazione dei laser

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Via Umani 1/A ANCONA. Autore Bianchelli Fausto Consulente Tecnico. CNA Tecno quality s.r.l. INTRODUZIONE

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA)

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Caratteristiche elettriche

Rumore: nozioni generali

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Si classifica come una grandezza intensiva

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani

Modulo Protezione Lavoratori

APPLICATION SHEET Luglio

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PRINCIPI FONDAMENTALI...

POLITECNICO DI TORINO

Lista di controllo Protezione degli occhi nell industria del metallo

INDAGINI TERMOGRAFICHE

A cura di Giorgio Mezzasalma

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI

Direzione Regionale Lazio «Analisi delle dinamiche incidentali e identificazione delle cause: la metodologia Infor.MO e l applicativo gestionale»

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA D. Norme operative utilizzo sistemi Laser GENERALITA... 2

Scheda. Descrizione della macchina

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Sorgente di luce e illuminanti

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Transcript:

P.A.F. - PORTALE AGENTI FISICI RAPPORTO 3/15 Valutazione del rischio da esposizione a radiazioni ottiche artificiali in fonderie e criteri di scelta dei DPI. A cura di: Iole Pinto, Andrea Bogi, Francesco Picciolo, Nicola Stacchini Usl 7 Sena Laboratorio Sanità Pubblica Agenti Fisici 30/09/2015

Obiettivi Obiettivo dello studio è stato la misura dell entità dell esposizione a radiazioni ottiche emesse nei processi di fusione della ghisa finalizzata ad una corretta valutazione del rischio e alla definizione di criteri per la scelta dei DPI appropriati nei diversi cicli di lavoro in fonderia Le misure sono state condotte presso fonderie di prima fusione presenti sul territorio toscano Le indagini si sono focalizzate sulle fasi del processo produttivo dove il materiale in lavorazione (ghisa fusa) può trovarsi nel campo visivo degli operatori. Metodiche di misura e valutazione Le emissioni di radiazioni ottiche sono state misurate con una banda passante da 220nm a 2800nm. L'emissione della sorgente viene acquisita contemporaneamente da più sonde ognuna delle quali è sensibile ad una porzione dello spettro ed ha una sua risposta caratteristica. La combinazione dei segnali delle sonde permette di stimare tutte le grandezze necessarie ai fini della valutazione dei rischi da esposizione a radiazioni ottiche, come descritto nel D.L.gvo 81/08. Strumentazione utilizzata Le misure sono state effettuate con il radiometro DeltaOhm, Modello: HD2402, utilizzando il software proprietario per la lettura dei valori delle grandezze considerate. Condizioni di misura Le misurazioni sono state effettuate durante i normali cicli di lavorazione, collocando il sensore di misura in corrispondenza delle postazioni abitualmente occupate dai lavoratori. Risultati Le fasi del processo produttivo che presentano rischio di provocare esposizioni dei lavoratori a radiazioni ottiche superiori ai limiti stabiliti dalla normativa sono sinteticamente descritte nel seguito: Fase1: Il materiale grezzo viene immesso in un forno rotativo dove viene fuso ad una temperatura di circa 1370 C. Da qui il materiale viene prelevato con un primo crogiolo (figura 1) per portarlo all'avanforno (figura 2). pag. 1

Fase 2: dall'avanforno il materiale fuso viene colato in un crogiolo più piccolo del precedente (figura 3) per portarlo al carrello (figura 4). Fase 3: Una volta nel carrello la ghisa viene colata negli stampi (figura 5). La sorgente di radiazione ottica è la ghisa fusa, con emissione rilevante da un punto di vista fotobiologico nell Infrarosso. Gli organi bersaglio per questa tipologia di esposizione sono camera anteriore dell'occhio e cute. Nella tabella 1 sono riportati i valori di irradianza fra 380nm e 3000nm risultati dalle misurazioni. Questa grandezza viene utilizzata dallo strumento per valutare i danni termici alla camera anteriore dell'occhio (parametro E IR ) e alla cute (parametro H SKIN ). Tabella 1: valori misurati di irradianza e rispettivi tempi massimi di esposizione tali da garantire il rispetto dei valori limite per soggetti sani. Punto misura [m] Irr 380-3000nm [W/m 2 ] T max esposizione [s] P1 4 700 75 P2 2,3 150 580 P3 4 464 130 P4 1,5 485 120 Descrizione punti di misura: P1: trasferimento ad avanforno, misura diretta (Fig. 2) P2: prelievo da avanforno, misura diretta nella posizione dell'operatore (Fig. 3) P3: trasferimento a carrello, misura diretta (Fig. 4) P4: trasferimento a carrello, misura trasmessa attraverso la paratia, nella posizione dell'operatore. pag. 2

Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud Est * Strada del Ruffolo - 53100 Siena - ( Tel 0577 536097 - Fax 0577 536754 e- mail i.pinto@usl7.toscana.it Fig1: prelievo da rotativo Fig2: trasferimento ad avanforno Fig4: trasferimento a carrello Fig5: colata negli stampi Fig3: prelievo da avanforno I limiti dettati dalla normativa a protezione della parte anteriore degli occhi e della pelle dalla radiazione infrarossa sono riportati in tabella 2: Tabella 2: Valori limite stabili dal Dlg. 81/08 nella tabella 1.1 dell'allegato XXXVII Riferimento Testo Unico Grandezza Valore limite n EIR 18000 t-0.75 W/m2 per t<1000 s m EIR 100 W/m2 per t>1000 s o HSKIN 20000 t0.25 J/m2 per t<10 s Report 3/15: Rischio ROA Fonderie pag. 3

CRITERI SCELTA DPI E DISTANZE DI SICUREZZA Per la valutazione dei DPI oculari idonei per le diverse mansioni ove si riscontrano superamenti del valori limite di esposizione(occhiali o maschere), è necessario analizzare i tempi di esposizione degli operatori presso le postazioni abitualmente occupate dagli stessi. Viene quindi individuata l'attenuazione dei DPI appropriata, con l obiettivo di evitare il superamento dei limiti di esposizione prescritti dalla normativa, e nel contempo cercare di ridurre al minimo il disagio causato dall indossare occhiali o maschere eccessivamente scure. Si riporta nel seguito un esempio di valutazione per le diverse postazioni oggetto di valutazione. P2: prelievo da avanforno, misura diretta nella posizione dell'operatore (Fig. 3): Indossando occhiali per infrarossi con una graduazione 4-1,2 il livello di esposizione oculare è inferiore al limite. La distanza dalla colata oltre la quale il livello di emissioni è comunque inferiore al valore limite è 3 metri. P4: operatore addetto al trasferimento a carrello, posizione dietro la paratia: Indossando occhiali per infrarossi con una graduazione 4-1,7 il tempo di esposizione massimo è 400 secondi, mentre con una graduazione 4-2,3 il tempo di esposizione massimo è 480 secondi. Per gli operatori addetti al prelievo da forno rotativo, possono essere adottate le stesse misure di tutela previste per l'operatore della postazione P4. Nella tabella 3 sono riportati per ogni sorgente le distanze da rispettare per non avere superamento dei limiti di esposizione per rischio oculare, per tempi di esposizione pari a 10 minuti, 5 minuti e 2 minuti. Una situazione tipica è quella degli operatori che pur non essendo addetti ad una mansione specifica che comporti l'esposizione alla radiazione emessa dal corpo incandescente, debbano transitare nei pressi dello stesso. Per valutare questo tipo di esposizioni nella tabella 3 sono date le distanze alle quali si ha il superamento dei limiti rispettivamente per esposizioni giornaliere di durata pari a 8 ore, 10 minuti, 5 e 2 minuti. Il calcolo delle emissioni durante il trasferimento ad avanforno (punto di misura P1, fig. 2) è stato eseguito per esposizione frontale rispetto al crogiolo durante la fase di trasferimento del materiale. Questa è la condizione peggiore, quindi i tempi riportati in tabella 1 e le distanze riportare in tabella 2 sono da intendersi per operatori che si trovino nella zona dove sono state effettuate le misurazioni. Nel caso in cui gli operatori si trovino posti lateralmente rispetto al crogiolo, le emissioni sono minori, arrivando ad annullarsi se l'interno del crogiolo o il materiale fuso non sono a vista. A titolo di esempio, gli operatori addetti che si trovino ad operare a circa 2,5 metri dal crogiolo, potranno indossare occhiali per infrarossi con graduazione 4 3 o 4 4, che permettono tempi di esposizione rispettivamente di 4 e 5 minuti nell arco del turno di lavoro. Per quanto riguarda il limite per il danno alla pelle, nelle condizioni operative normali non si ritiene che l'esposizione superi i limiti previsti dalla vigente normativa. pag. 4

Tabella 3: Distanze di dalle principali sorgenti di radiazioni ottiche in funzione dei tempi di stazionamento o di passaggio vicino alle stesse. Punto misura T = 8 ore T = 10 min T = 5min T = 2min (m) (m) (m) (m) P1 10,7 8,9 6,8 5 P2 2,8 2,3 1,8 1,2 P3 8,6 7,2 5,5 0,8 P4 3,3 2,7 2,1 -- A titolo di esempio in tabella 4 si riportano le tipiche distanze di da mantenere rispetto al centro della bocca del crogiolo a diversi angoli rispetto alla direzione frontale. Tabella 4: Tipiche distanze di dal crogiolo durante il trasferimento ad avanforno lungo varie direzioni, in funzione dei tempi di stazionamento o di passaggio vicino allo stesso cumulati sul turno di lavoro. Inclinazione (m) (m) (m) T= 8 ore T=10min T=5min T=2min (m) 60 10 8,5 6,3 4,7 45 9 7,5 5,7 4,2 30 7,5 6,2 4,8 3,5 pag. 5

Conclusioni Nella presente valutazione sono state misurate le emissioni di radiazioni ottiche emesse durante il processo di fusione della ghisa e dell'immissione della stessa negli appositi stampi. Durante le fasi di prelievo da rotativo, trasferimento ad avanforno, prelievo da avanforno, trasferimento a carrello, si hanno emissioni di radiazioni infrarosse che comportano un'esposizione degli operatori superiore ai valori limite. Durante la fase di colata negli stampi le esposizioni sono in genere trascurabili, in relazione all esposizione oculare, nelle postazioni normalmente occupate dagli operatori. Gli operatori addetti alle fasi che danno luogo al superamento dei limiti di esposizione devono indossare gli appositi occhiali/maschere di protezione. Considerato che gli occhiali per infrarossi usati in fonderia sono spesso molto scuri, nel lavoro è stato mostrato che è possibile individuare l appropriata attenuazione per ciascuna mansione e scegliere occhiali per infrarossi meno scuri, e quindi più confortevoli sotto il profilo ergonomico per il lavoratore, in funzione dei tempi di esposizione effettivamente riscontrabili presso ciascuna posizione nel corso dell intero turno lavorativo. Gli operatori che a qualsiasi titolo si trovino nelle vicinanze delle sorgenti che emettono radiazioni superiori ai limiti, possono evitare di indossare i DPI oculari solo se sono rispettate le distanze di ed i tempi di esposizione descritti nel paragrafo precedente. A tale riguardo è da rilevare che, pur essendo il rischio da esposizione a radiazione infrarossa in fonderia noto da oltre cento anni, le misure di tutela messe in atto per i lavoratori appaiono talvolta carenti; una delle principali criticità riscontate è associata a scelte di DPI oculari inappropriati: spesso sono forniti ai lavoratori addetti ai processi di fusione occhiali di protezione o schermi dotati di filtro per radiazione ultravioletta, con numero di codice presente sull etichetta della marcatura pari a 2 (fig. 7) : tali DPI non solo non sono efficaci nell attenuare l esposizione oculare alla radiazione infrarossa emessa dal metallo fuso, ma sortiscono l effetto di incrementare l esposizione oculare del lavoratore alla radiazione infrarossa, in quanto il lavoratore non percepisce alcun disagio provocato alla vista dall elevata luminosità del corpo incandescente, e pertanto è in grado di fissare la sorgente molto più a lungo di quanto non farebbe in assenza del dpi. In figura 7 si riporta un esempio di marcatura per DPI oculari con filtro per infrarossi, che consente di riconoscere facilmente se il DPI messo a disposizione in azienda sia appropriato o meno. Per quanto riguarda il limite per il danno alla pelle, nelle condizioni operative normali non si ritiene che l'esposizione superi i limiti previsti dalla vigente normativa. Misure di tutela per i lavoratori pag. 6

A seguito della presente valutazione appare necessario che vengano messe in atto le seguenti misure di tutela nei dei lavoratori addetti alle postazioni ove si è evidenziato il superamento dei limiti di esposizione: 1 Dovranno essere classificati esposti a Radiazioni Ottiche Artificiali: Rischio Radiazione Infrarossa e dovranno essere sottoposti a controllo sanitario inerente tale rischio specifico da parte del medico competente; 2 L area di lavoro con impiego di detti macchinari andrà opportunamente delimitata e segnalata con la seguente cartellonistica: il personale che a qualsiasi titolo si trovi ad operare all interno dell area durante la lavorazione del metallo fuso dovrà essere opportunamente istruito sui rischi di esposizione a ROA e sulle opportune misure di tutela da adottare. Figura 6 - Segnaletica Pericolo Emissione Radiazioni Ottiche Artificiali Il personale addetto ai processi di fusione e coloro i quali abbiano comunque accesso alle zone ove è presente il rischio ROA dovrà indossare specifici DPI per infrarossi individuati secondo i criteri stabiliti nel precedente paragrafo. Il personale addetto ai processi di fusione dovrà ricevere un appropriato addestramento sulle idonee procedure di lavoro da adottare al fine di ridurre l esposizione individuale e degli operatori che, a qualsiasi titolo, si trovino ad operare nelle zone sopra indicate, incluso la scelta e l uso dei DPI. pag. 7

Figura 7 - Esempio di marcatura per DPI oculari per infrarossi: Il numero di codice dei filtri per infrarossi è 4. La graduazione è 4. Se la marcatura presente sull occhiale presenta un numero di codice differente il dispositivo non è idoneo. Ad esempio il numero di codice 2 indica un filtro per UV, da non utilizzarsi in fonderia. I dati analitici delle misure di esposizione a radiazione Infrarossa ottenuti per ciascuno degli apparati valutati è disponibile alla banca dati ROA del Portale Agenti Fisici http://www.portaleagentifisici.it/fo_ro_artificiali_list_macchinari_avanzata.php?lg=it&page=0 Bibliografia 1. ICNIRP Guidelines on limits of exposure to broad- band incoherent optical radiation (0,38 to 3 µm) pubblicata su Health Physics, September1997, Vol.73, N.3 scaricabile dal sito dell ICNIRP: www.icnirp.org/documents/broadband.pdf. 2. EN 14255-2: 2005 Measurement and assessment of personal exposures to incoherent optical radiation - Part 2: Visible and infrared radiation emitted by artificial sources in the workplace 3. Pinto I., Stacchini N., Montomoli L. Valutazione del rischio da esposizione ad infrarossi e sorveglianza sanitaria in lavoratori addetti al reparto forni in una fonderia di ghisa. Pubblicata in Giornale Ital.Med.Lav.Erg. 2010 32:4 Suppl.2 4. Pinto I., Stacchini N., Cavarra D., Cappello A. Una rassegna delle esposizioni a radiazione infrarossa riscontrabili presso attività di lavorazione del vetro e dei metalli Pubblicato in: Atti del Convegno Nazionale AIDII Siena Giugno 2008. pag. 8