Credit&RiskCouncil 9 Novembre 2011, Verona IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PER UNA CORRETTA GESTIONE DEL CREDITO

Documenti analoghi
COME RAGGIUNGERE GLI OBBIETTIVI AZIENDALI INTEGRANDO LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE CON L ASSICURAZIONE CREDITI

Agenzia specializzata in: Assicurazione del Credito. Cauzioni e Fideiussioni. Rischi della Costruzione. La Compagnia

L assicurazione del Credito a sostegno della ripresa economica. Giuseppe Faragò - Verona 11 Novembre 2015

Anno di costituzione:

L assicurazione Crediti Torino 25 Marzo 2015

Servizi su misura per la tua impresa

«One-door» per l internazionalizzazione

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione. Padova, 2 dicembre 2014 Simonetta Acri, Direttore Rete Domestica

Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione. Udine, 31 ottobre 2014 Simonetta Acri, Direttore Rete Domestica

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

AICS 2019 Andrea Marigo, Area Manager CRIBIS

Club Finanza d Impresa 13 ottobre 2016 Le assicurazioni del credito: come è visto il debito delle PMI italiane?

Finanziamenti Agevolati: il mondo a portata della tua impresa con tassi vicini allo zero

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

AICS MEETING DAY 2011

dell internazionalizzazione dell internazionalizzazione Catania, 22 Luglio

Soluzioni operative per ottimizzare il processo di Credit Management

Cartella stampa. 3 luglio 2017

CONSENSOBANCARIO.

Assicurazione del credito commerciale

Impresa Estero. Un'offerta per la crescita delle Aziende clienti di CentroMarca Banca in collaborazione con il gruppo bancario lccrea

AICS Verona, 24 novembre Credit Management: Grande opportunità per affrontare la crisi in modo vincente

PERCHE LA BANCA DICE NO. Rimini, 10 Febbraio 2011

Euler Hermes Incontra GIFASP. 15 Giugno 2018

Questionario Crediti Commerciali TOP UP

Evento BancaIFIS La Cessione dei Crediti di Impresa Milano, 26 Marzo 2014

INSER SPA per LA GESTIONE DEL RISCHIO CREDITO NEI RAPPORTI COMMERCIALI

Foglio informativo: i ratings di Atradius

L assicurazione del credito Euler Hermes: i dati di mercato. Michele Marchettini Business Support manager. Bari 21 Giugno 2017

GRUPPO CDP: «one-door» Strumenti finanziari per la crescita internazionale. Prato, 25 Maggio 2017

1. Unipol Gruppo. 2. La cultura del rischio. 3. Valutazione del rischio terremoto. 4. Strategie di gestione del rischio: conclusioni

Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita.


Pesaro, Palazzo Ciacchi 14 MARZO 2011

Financial Risk Management

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155

come strumento per migliorare premi assicurativi

Financial Risk Management

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito

Servizio Zero Pensieri. La Cessione del Quinto dello stipendio per le Banche: facile, conveniente e con servizio tutto incluso

Un esperienza ventennale con l ASSICURAZIONE del CREDITO

Strumenti di internazionalizzazione SACE. Milano, 16 settembre 2014

Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita.

L Assicurazione del Credito a supporto delle Imprese

Economia della farmacia. Pillole di consapevolezza gestionale: istruzioni per l uso

I COSTI FISSI DELLA VOSTRA IMPRESA VI RENDONO NERVOSI?

A.I.T.I. Lombardia 06/02/2017 1

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

European Payment Index 2012

ATECO: minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari ( ) FACSIMILE

Mai più soli. Mai più deboli. FBI SERVIZI PER LA DIREZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Circolare 6 agosto 2015, n

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

Presentazione dell Operazione

FACTORING. con il quale il Cedente si impegna a cedere i propri crediti al Cessionario (Factor).

L assicurazione del credito a supporto delle aziende nell industria 4.0

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Basilea 2: opportunità e rischi

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

Strumenti a supporto dell internazionalizzazione delle imprese. Verona, 14 Settembre 2017 Camera di Commercio di Verona

LA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

Gli strumenti per favorire l accesso al credito delle Pmi

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 30 settembre 2012 pari a Euro 89,5 milioni (+3,4% rispetto allo stesso periodo del 2011).

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING

LE GARANZIE PER PREVENIRE I RISCHI D INSOLVENZA NELLE TRANSAZIONI DI TUTTA LA FILIERA: L ASSICURAZIONE DEI CREDITI

Ragioneria Generale e Applicata. Crediti

L ANALISI DELLA PERFORMANCE: EQUILIBRIO FINANZIARIO

Definizione. I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11

L affidamento e la valutazione del rischio di fornitura: il modello organizzativo di L Oreal

Assicurare il Credito Commerciale in 5 mosse

Fast Cash Today. La nuova Piattaforma Digitale di Factoring

I nuovi principi contabili e il loro impatto sul rating bancario

CHI SIAMO. Ha sede a Roma con filiali a Milano e Londra.

Supply Chain Fund Un canale di finanziamento diretto per le PMI italiane

business development & management

Questionario Crediti Commerciali EXCESS OF LOSS

Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione focus Uzbekistan. Gruppo CDP: «One-door» per export e internazionalizzazione

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Chi Siamo. Global Assicurazioni, oltre a collaborare con reti bancarie opera anche sulla clientela diretta.

CREDIT MANAGEMENT CONSULENZA, FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI.

CREDIT MANAGEMENT CONSULENZA, FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI.

L assicurazione dei Crediti Commerciali come strumento di integrazione all interno del Processo di Credit Management e per lo sviluppo del Business

Bank Payment Obligation BPO

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

IL FACTORING PER L IMPRESA EMILIA ROMAGNA FACTOR SPA.

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL Approvato dal C.d A. il progetto di bilancio del Gruppo CHL al 31 dicembre 2006.

UN NOME, UN OBIETTIVO: AIUTARVI AD AVERE SUCCESSO SUI VOSTRI MERCATI DI RIFERIMENTO A LIVELLO GLOBALE

TORUS Easy Business. Polizza assicurativa studiata da AEC per la responsabilità civile professionale delle attività economico-giuridiche

Il controllo delle performance finanziarie aziendali

FINANZA COMPLEMENTARE: LO SMOBILIZZO CREDITI PER LE PMI E GLI NPL

Contenuti del Report

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Rischio Sismico e Idrogeologico Il Trasferimento Assicurativo Nicolas de Molling Risk Consultant, Marsh Risk Consulting. Imola (BO), 05 Marzo 2015

Ministero dello Sviluppo Economico

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA

Transcript:

IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PER UNA CORRETTA GESTIONE DEL CREDITO

Attualmente in Italia i crediti commerciali ammontano al 30% del fatturato annuo hanno una durata media di 95gg l effettivo tempo di incasso è di 110 gg di cui il 74% viene riscosso alla scadenza ed il 26% ha un ritardo rispetto alla scadenza di 56 gg Oltre che al ricorso al sistema bancario, le aziende si finanziano tra loro, agendo sul DSO e DPO. In periodo di crisi però il rischio di insolvenza aumenta ed in tali casi può condurre persino al fallimento dell azienda creditrice

30% del fatturato = porzione di fatturato a rischio Spesso si considera la perdita sul credito come una semplice riduzione del fatturato, dimenticando che al verificarsi dell evento negativo non si estinguono i costi sostenuti per realizzare quel fatturato e quindi, non solo il relativo costo del venduto ma anche tutti i costi accessori. Al venir meno dell incasso, il relativo fatturato diviene un costo a tutti gli effetti ed erode l utile.

Esempio: consideriamo un azienda che ha un fatturato di 100.000.000 euro e perdite su crediti pari a 500.000 euro, tale per cui si potrebbe affermare che il livello delle perdite potrebbe essere considerato sostenibile, in quanto rappresenta lo 0,50% del fatturato. Ipotizzando un EBITDA del 4%, l incremento di fatturato necessario per coprire la perdita suddetta ed ottenere la medesima marginalità è pari a 12.500.000 euro, ovvero un incremento di fatturato del 12,5% Perdita EBITDA = Fatturato supplementare Da questi numeri risulta evidente quanto sia dirompente la perdita su crediti sul fatturato

Oggi Il Credit Manager individua e determina il rischio commerciale, tramite l identificazione di strumenti e modalità operative rivolte a ridurre l impatto economico. Con la consapevolezza che : Minore è il margine sulle vendite e maggiore sarà il fatturato necessario per assorbire e compensare la perdita Si rende necessario per il Credit Manager anche valutare strumenti di trasferimento del rischio su altri operatori commerciali e finanziari.

L ASSICURAZIONE DEL CREDITO è lo strumento per eccellenza di trasferimento del rischio, che non si sostituisce alla gestione interna del credito, anzi al contrario, rafforza l esigenza di una procedura stabile, concreta ed efficace, di gestione

E sempre più importante assicurarsi per: 1.Trasferire il rischio ordinario e/o catastrofale con conseguente mitigazione dello stesso, ad un costo certo e definito, proporzionale al fatturato. Questo costo consente di spesare in bilancio quote di perdita sufficientemente costanti e programmabili; 2.Proteggersi dal rischio di default (Parmalat docet)

3.Avere un accesso facilitato al credito bancario anche in vista delle nuove e stringenti norme di Basilea III e Solvency II. Una gestione ottimale dei crediti è una prova di affidabilità nei confronti della Banca. Tramite lo strumento della cessione dei diritti di polizza all Istituto bancario, l impresa può godere di un rating più elevato che ne beneficerà in termini di condizioni più vantaggiose e/o in maggiori linee di fido 4.Migliorare i flussi di cassa per effetto dell indennizzo a data certa e per l attività di recupero, svolta dall Assicuratore grazie il proprio network internazionale

5.Avere una gestione integrata del credito che diventa una chiave competitiva di sistema per il miglioramento del proprio credito. L assegnazione di un buon rating protegge l attivo di bilancio. 6.Sviluppare l export e l internazionalizzazione. Maggiore capacità dell Impresa ad aggredire in modo efficace i mercati all export. L Assicurazione del credito, non è solo un costo per evitare o ridurre le perdite su crediti ma anche un utile strumento di sviluppo grazie alla presenza territoriale delle Compagnie, alle loro piattaforme mondiali per il controllo del rischio ed alle banche dati mondiali che raccolgono le esperienze di pagamento di centinaia di milioni di debitori

7.Prevenire il rischio di insolvenza, grazie ad una marcata attenzione dei segnali deboli, per anticipare i tempi ed evitare le perdite consistenti. Inoltre le informazioni fornite al Cliente dall Assicuratore, del rating assegnato ad ogni debitore, garantiscono degli efficaci indicatori di probabilità di default. 8.Ridurre la quote degli accantonamenti al Fondo Svalutazione Crediti con diretti Vantaggi fiscali

Il mercato assicurativo mondiale si è evoluto ed ha immesso sul mercato nuove soluzioni in grado di soddisfare buona parte delle esigenze aziendali Noi, CREDIT & CO, siamo degli specialisti nella valutazione, misurazione e gestione del rischio ed operiamo in sinergia con l attività del Credit Manager. Effettuiamo una indagine approfondita sul vs Portafoglio Clienti, individuiamo le reali necessità ed i problemi concreti esistenti, per fornire una consulenza imparziale rispetto agli agenti assicurativi, in grado di procurare un ampia gamma di soluzioni, differenziando la struttura della polizza, i costi ed i livelli di servizio degli Assicuratori. Offriamo soluzioni tailor-made, su misura per i nostri clienti, a volte combinando anche l accordo fra due o più compagnie, una complementare all altra.

Quali sono i prodotti assicurativi presenti sul mercato, tra loro integrabili e complementari : Assicurazione del credito globale, tramite la quale l Assicuratore assume il rischio previa valutazione di ogni singolo debitore. Talvolta può essere concessa all Impresa l assegnazione autonoma del fido sulle esposizioni minori, sulla base dell esperienza contabile o delle indagine informative raccolte Assicurazione parziale, in quanto possono essere escluse dalla copertura, classi omogenee di rischio a seconda dell area geografica, tipologia del cliente. Oppure parziale perché viene concessa all Azienda un autonomia di gestione delle esposizioni minori.

Assicurazione singola, in quanto può essere trasferito il rischio di insolvenza di un unico debitore individuato (fino ad un massimo di 10 debitori) purchè operante all estero. La copertura assicurativa applica le medesime norme contrattuali della copertura tradizionale. In questi casi la valutazione del rischio non si limita ad una valutazione finanziaria, economica patrimoniale del singolo debitore, ma viene allargata ad un analisi microeconomica delle singole operazioni da assicurare, con un attento esame della natura dell investimento, delle condizioni di pagamento e delle garanzie incluse nel contratto di vendita

Assicurazione del rischio politico connesso alla situazione politica del paese del debitore. Può coprire il rischio di tutte le decisioni o avvenimenti nazionali o internazionali di ordine politico o amministrativo, che possono generare perdite economiche, finanziarie o commerciali, per un impresa titolare di contratti di esportazione, importazione o che possiede investimenti all estero. Assicurazione di coperture rivolte all Export. I contratti sottostanti possono essere globali per la totalità delle esportazioni, oppure distinti per Paesi, per singole forniture o per grandi contratti di forniture con dilazioni di pagamento medio lunghe, che possono arrivare fino a 5 anni. I rischi garantiti vanno dal rischio di fabbricazione (contrazione /interruzione di mercato), all ingiustificata chiamata in garanzia di cauzioni precedentemente versate o al rilascio di garanzie per anticipi versati.

Assicurazioni in Eccesso di Perdita (Excess of loss). E una forma di garanzia evoluta, che può superare il concetto di selezione del credito in capo all Assicuratore. Presupposto di questo contratto è che l Azienda assicurata disponga di una struttura di Credit Management che applichi e segua con puntualità e rigore le proprie procedure interne, le quali sono state preventivamente autorizzate dall Assicuratore e costituiscono parte integrante del contratto. Tale copertura si accompagna ad una franchigia annua globale che andrà a coprire le perdite fisiologiche, mentre l eccesso di perdita, sarà coperto dal contratto assicurativo, fino ad un importo massimo indennizzabile predeterminato. Questa copertura trova applicazione sulle esposizioni medie ed alte, sia nei casi di elevata frammentazione del credito

La natura di questi contratti può essere Formula Mista : Attribuzione del fido da una terza parte riconosciuta dall Assicuratore, oppure dall Assicuratore stesso ma limitatamente alle sole punte di rischio Formula Pura: Nessuna attribuzione del fido da parte dell Assicuratore Con ambedue le soluzioni, il pagamento dell indennizzo può avvenire per insolvenza standard con indennizzo a data certa oppure solo per insolvenza scaturente da procedura concorsuale.

Vantaggi: Maggiore flessibilità data dall attribuzione autonoma del rischio, stabilendone l importo, aggiornandolo o revocandolo qualora se ne verifichino i presupposti. Economicità del costo assicurativo e monetizzazione dell alea di rischio. Svantaggi: Perdita delle informazioni che l Assicuratore è in grado di analizzare e che sono presenti nella propria banca dati. Ridotto controllo della solvibilità, per mancanza di un giudizio di un terzo non coinvolto commercialmente nel rapporto con il cliente.

TOP UP E un prodotto di nicchia rivolto ad aziende che hanno un giro d affari almeno superiore ai 50 milioni di euro. E una copertura assicurativa integrativa che prende come riferimento i fidi dell Assicuratore base, replicandone, di fatto, le linee di credito e consentendo così di raddoppiare i fidi. Opera solo in presenza di fidi parzialmente concessi dall Assicuratore base. L assicuratore di secondo livello, si atterrà alle condizioni generali della polizza base, per quanto riguarda le percentuali di copertura, i paesi assicurabili e le condizioni di garanzia.

Può essere Formula mista: indennizza anche in presenza di insolvenza di fatto, ma in questo caso il recupero del credito rimane in capo all Assicuratore base anche per la parte di fido integrata dall assicuratore di secondo livello Formula pura: indennizza solo in presenza di insolvenza di diritto.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Francesca Camboni CREDIT & CO s.r.l. Insurance and Financial Advice Sede: via Q.Sella, 67 36100 VICENZA Filiale: via XX Settembre 20/A S.MARTINO B.A. (VR) Tel.045.8780118 Mobil 346.3136413 f.camboni@creditandco.it www.creditandco.it