Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Documenti analoghi
INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018/19

Dipartimento di Tedesco. Contenuti disciplinari essenziali per il Biennio e il Triennio CLASSE PRIMA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali (Firmennachweis, Anfrage, Angebot) Comprendere dialoghi o interviste su argomenti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

ASSE CULTURALE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Programmazione curricolare d istituto

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Il Progetto Officina delle competenze

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ITIS Montani Fermo Tel fax

Scuola secondaria di II grado Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in:

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.

LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO CONVERSATRICE MADRELINGUA: PROF.SSA GIUSY SCHINELLA MATERIA: TEDESCO CLASSE: 3^K LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ASSE CULTURALE: ASSE DEI LINGUAGGI DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA TEDESCO Turismo/RIM

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Indirizzo: secondo biennio Internazionale Classe: terza Disciplina: Tedesco 2

Liceo Classico Anno finale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

ASSI CULTURALI PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO

ISIS Fossombroni Grosseto CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI LINGUA TEDESCA. classi prime (Turismo e Relazioni Internazionali)

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Liceo Linguistico Anno finale

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Transcript:

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2017/18 disciplina settore indirizzo SECONDA LINGUA COMUNITARIA - TEDESCO TECNICO - ECONOMICO Amministrazione, finanza e marketing pag. 1 di 22

1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Si perseguono gli obiettivi educativi indicati nel Piano Triennale dell Offerta Formativa e le seguenti Competenze chiave per l apprendimento permanente: C1 - Comunicazione nella madrelingua Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia scritta - e interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti. C2 - Comunicazione nelle lingue straniere Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia scritta. Manifestare abilità di mediazione e comprensione interculturale. C3 - Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere problemi in situazioni quotidiane. Usare le conoscenze e le metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda, identificando problematiche e traendo conclusioni basate su fatti comprovati. Comprendere i cambiamenti determinati dall attività umana e mostrare consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. C4 - Competenza digitale Utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione. Possedere abilità di base nelle TIC per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare ad attività collaborative tramite Internet. C5 - Imparare ad imparare Mostrare consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni. Identificare e cogliere le opportunità disponibili ed organizzare il proprio apprendimento mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. C6 - Competenze sociali e civiche Possedere gli strumenti per partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e civile, grazie alla conoscenza di strutture e concetti sociopolitici e alla capacità di instaurare relazioni positive e risolvere i conflitti. C7 - Spirito di iniziativa e imprenditorialità Pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi. Tradurre le idee in azione, manifestando creatività, spirito innovativo e consapevolezza del contesto in cui si opera. C8 - Consapevolezza ed espressione culturale Essere consapevoli dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. pag. 2 di 22

2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI 2.1. COMPETENZE D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 D11 D12 D13 D14 D15 D16 D17 D18 D19 D20 D21 D22 D23 D24 D25 D26 D27 Applicare un metodo di lavoro laboratoriale, con esercitazioni in contesti reali che abituino a risolvere problemi concreti. Approfondire i nessi fra il passato e il presente, in una prospettiva interdisciplinare. Collegare i fatti storici ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia al terriorio sia allo scenario internazionale. Conoscere i valori alla base della Costituzione e modellare di conseguenza il proprio comportamento, partecipando attivamente alla vita civile e sociale. Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono i fenomeni storici, con particolare attenzione ai fatti demografici, economici, ambientali, sociali e culturali. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Individuare le connessioni fra la storia e la scienza, l economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti, anche professionali. Integrare la storia generale con le storie settoriali, facendo dialogare le scienze storicosociali con la scienza e la tecnica. Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (V anno). Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Utilizzare le strategie del pensiero razionale, negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa. Analizzare l immagine del territorio, sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale, sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. Contribuire a realizzare piani di marketing, con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di specifici programmi di contabilità integrata. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale del settore di riferimento. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane del settore di riferimento. Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni pag. 3 di 22

D28 D29 D30 D31 D32 D33 D34 D35 D36 D37 SM IRC con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell impresa turistica - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle dverse tipologie. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche. SM1 Movimento - SM2 Linguaggi del corpo - SM3 Sport, regole e fair play - SM4 Salute e benessere Riconoscere come la religione cattolica promuove, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita. 2.2. SAPERI I saperi disciplinari sono articolati in abilità e conoscenze nel Piano delle Unità di Apprendimento. pag. 4 di 22

2.3. COMPETENZE ESSENZIALI E SAPERI IRRINUNCIABILI 2.3.1. Competenze essenziali Si considera essenziale il conseguimento del livello base definito nella Rubrica per la valutazione delle competenze del II biennio e V anno. 2.3.2. Saperi irrinunciabili Si ritengono irrinunciabili le seguenti abilità e conoscenze: classe abilità conoscenze III Comprendere il senso globale di messaggi orali e testi scritti su argomenti di attualità, studio e lavoro. Interagire in brevi conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali. Esprimere le proprie opinioni in modo chiaro. Produrre testi coerenti, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali. Produrre semplici strumenti di comunicazione visiva e multimediale, utilizzando alcuni dispositivi tecnici offerti Operare confronti tra culture diverse, cogliendone gli aspetti essenziali. Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli multimediali. comunicative, strutture grammaticali ed elementi lessicali indicati con * nelle rispettive Unità di Apprendimento pag. 5 di 22

IV V Comprendere il senso globale di messaggi orali e testi scritti su argomenti di attualità, studio e lavoro. Interagire in brevi conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali. Esprimere le proprie opinioni in modo chiaro. Produrre testi coerenti, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali. Produrre semplici strumenti di comunicazione visiva e multimediale, utilizzando alcuni dispositivi tecnici offerti Operare confronti tra culture diverse, cogliendone gli aspetti essenziali. Utilizzare semplici espressioni e lessico essenziale della microlingua settoriale. Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli multimediali. Comprendere il senso globale di messaggi orali e testi scritti su argomenti di attualità, studio e lavoro. Interagire in brevi conversazioni su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali. Esprimere le proprie opinioni in modo chiaro. Esporre alcuni semplici e chiari concetti su temi tecnici e professionali. Produrre testi coerenti, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, su argomenti di attualità, studio e lavoro, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali. Produrre semplici documenti tecnici e professionali. Individuare e utilizzare semplici strumenti professionali di comunicazione e collaborazione online e offline. Operare confronti tra culture diverse, cogliendone gli aspetti essenziali. Utilizzare semplici espressioni e lessico essenziale della microlingua settoriale. scritta, orale e multimediale Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli tecnici e multimediali comunicative, strutture grammaticali ed elementi lessicali indicati con * nelle rispettive Unità di Apprendimento comunicative, strutture grammaticali ed elementi lessicali indicati con * nelle rispettive Unità di Apprendimento pag. 6 di 22

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. Classe III UA 1 KURZ UND GUT 2: WIEDERHOLUNG I quadrimestre - verbi di posizione, interrogative indirette, frasi secondarie, preposizioni Akk/Dat, preposizioni Akk/Dat con località geografiche UA 2 KURZ UND GUT 2: WILLKOMMEN IM WEB I quadrimestre D12 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Produrre strumenti di comunicazione visiva e Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli multimediali. Parlare di avvenimenti futuri* Indicare vantaggi e svantaggi dei media Indicare la causa di un avvenimento* Parlare dei propri interessi* Il caso genitivo* La formazione del futuro* La declinazione dei sostantivi Le preposizioni che reggono il genitivo * La costruzione della frase * Le parole composte Media: internet TV riviste giornali UA 3 KURZ UND GUT 2: SPEED-DATING I quadrimestre D12 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Esprimere e argomentare le proprie opinioni. Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di Produrre strumenti di comunicazione visiva e Confrontare le tradizioni e la cultura locali e Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli multimediali. Parlare d amore e d amicizia* Descrivere l aspetto fisico di una persona* Descrivere il carattere di una persona* Raccontare una storia partendo da un immagine La declinazione dell aggettivo* Le W-Fragen: Was für ein-? La frase infinitiva * e l uso dell infinito Il Präteritum del verbo werden* Aggettivi per descrivere l aspetto fisico e il carattere* Parti del corpo Cultura Liebesromane pag. 7 di 22

UA 4 KURZ UND GUT 2: BERUFE UND EGENSCHAFTEN I quadrimestre Comprendere messaggi orali e testi scritti su Parlare delle professioni e delle qualità necessarie Interagire in brevi conversazioni su argomenti di per svolgerle Parlare delle proprie capacità e qualità* D12 Descrivere persone e cose* Capire semplici inserzioni di lavoro Scrivere una semplice richiesta di lavoro* La declinazione dell aggetivo preceduta dagli articoli der, die, das* Schema riassuntivo delle declinazioni dell aggetivo Produrre strumenti di comunicazione visiva e qualificativo La formazione del diminutivo I verbi sostantivati* Il prefisso unnazionali con quelle dei paesi di cui studia la lingua, Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli multimediali. Welcher?/Welche?/Welches? e Was für ein-?* Professioni* Caratteristiche e qualitä professionali Luoghi di lvoro* Cultura Warum Deutsch? UA 5 KURZ UND GUT 2: EINE WOCHE IN BERLIN II quadrimestre D12 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Produrre strumenti di comunicazione visiva e Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli multimediali. Dare indicazioni per visitare una città* Parlare di Berlino e dei suoi monumenti* Fare apprezzamenti e critiche riguardo a hotel Descrivere un hotel / un monumento* Fare confronti* Le frasi infinitive* La congiunzione damit* Uso di damit e um zu* Il comparativo Monumenti* Attrezzature alberghiere* Cultura Berlin ist eine Reise wert pag. 8 di 22

UA 6 KURZ UND GUT 2: WIE VIEL TASCHENGELD? II quadrimestre D12 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Produrre strumenti di comunicazione visiva e Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli multimediali. Parlare della paghetta Commentare immagini e slogan pubblicitari Dare e chiedere consigli* Esprimere desideri* Formulare richieste inmodo cortese* Il Konjunktiv II di sein e haben* Il Konjunktiv II dei verbi modali* I verbi riflessivi con il pronome al dativo* Il superlativo relativo* Il superlativo relativo e il comparativo in funzione attributiva* Le forme irregolari del superlativo reltivo* Il linguaggio pubblicitario UA 7 KURZ UND GUT 2: ICH UND MEINE UMWELT II quadrimestre D12 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Esprimere e argomentare le proprie opinioni. Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di Produrre strumenti di comunicazione visiva e Confrontare le tradizioni e la cultura locali e Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua Utilizzare i dizionari bilingue, inclusi quelli multimediali. Parlare dei problemi ambientali * Parlare dei propri e altrui comportamenti Raccontare esperienze e avvenimenti passati* Rimproverare o lodare Il Präteritum dei verbi deboli* Plusquamperfekt Gli avverbi di tempo* La congiunzione als Le congiunzioni wenn / wann / als * I verbi, i sostantivi, gli aggettivi e gli avverbi con preposizione obbligatoria L ambiente* Comportamenti e buona educazione* Cultura Grünes Deutschland pag. 9 di 22

3.2. Classe IV UA 1 WIEDERHOLUNG I quadrimestre - Il Perfekt e il Praeteritum dei verbi deboli, forti e misti*, Interrogative indirette*, Frasi infinitive*, Statt zu/ ohne zu*, Frasi finali damit / um zu*, Preposizioni con località geografiche, Declinazioni degli aggettivi UA 2 KURZ UND GUT 3: WO WARST DU DENN DIE GANZE ZEIT? I quadrimestre C2 C4 C5 D10 D12 D19 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Esprimere e argomentare le proprie opinioni. Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di Produrre strumenti di comunicazione visiva e Confrontare le tradizioni e la cultura locali e Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli multimediali. Raccontare esperienze e avvenimenti passati Parlare della famiglia* Parlare del rapporto con i genitori Parlare di film* Raccontare eventi biografici* Il Präteritum dei verbi forti* Il Präteritum dei verbi misti* Le preposizioni che reggono il caso genitivo* Le congiunzioni sowohl als auch e entweder oder La famiglia Eventi biografici pag. 10 di 22

UA 3 KURZ UND GUT 3: RAUS IN EINE ANDERE WELT I quadrimestre C2 C4 C5 D10 D12 D19 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Esprimere e argomentare le proprie opinioni. Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di Produrre strumenti di comunicazione visiva e Confrontare le tradizioni e la cultura locali e Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli multimediali. Parlare delle proprie esperienze all estero* Parlare del proprio stato d animo* Esprimere critiche o apprezzamenti Descrivere immagini I pronomi relativi* L aggettivo indefinito mancher / manches / manche La congiunzione während* La frase concessiva: obwohl, trotzdem, trotz Soggiorni all estero Percorsi cittadini* Musica Giudizi e pregiudizi UA 4 KURZ UND GUT 3: MUT TUT GUT I quadrimestre C2 C4 C5 D10 D12 D19 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Esprimere e argomentare le proprie opinioni. Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di Produrre strumenti di comunicazione visiva e Confrontare le tradizioni e la cultura locali e Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli multimediali. Parlare delle proprie ansie e paure Parlare delle proprie aspettative* Dare consigli I verbi, i sostantivi, gli aggettivi e gli avverbi con preposizione obbligatoria riferita a cose Le congiunzioni temporali solange e bis* Comportamenti e stati d animo Sentimenti * pag. 11 di 22

UA 5 KURZ UND GUT 3: JUGEND UND EUROPA II quadrimestre C2 C4 C5 D10 D12 D19 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Esprimere e argomentare le proprie opinioni. Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di Produrre strumenti di comunicazione visiva e Confrontare le tradizioni e la cultura locali e Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli multimediali. Esprimere la propria opinione Parlare di eventi politici e sociali* Riassumere fatti* Descrivere immagini* Fare confronti La forma passiva* La forma passiva dei verbi intransitivi Il passivo con i verbi modali* La congiunzione je, desto / umso Gli aggettivi e i sostantivi di lingua e nazionalità* Aggettivi e sostantivi di lingua e nazionalità L Unione Europea La globalizzazione UA 6 HANDELSPLATZ: EIN PRAKTIKUM IN DEUTSCHLAND I quadrimestre C2 C4 C5 D10 D12 D19 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Esprimere e argomentare le proprie opinioni. Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di Produrre strumenti di comunicazione visiva e Confrontare le tradizioni e la cultura locali e Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli multimediali. Presentarsi, parlare di se stessi e della propria attività* Chiedere un numero di telefono* Chiedere di parlare di qualcuno Relazionare sulla propria esperienza di tirocinio Chiedere / comprendere informazioni alla reception di un ostello e compilare il relativo modulo di registrazione* specifico pag. 12 di 22

UA 7 HANDELSPLATZ: DIE BEWERBUNG I quadrimestre C2 Comprendere messaggi orali e testi scritti su C4 Presentarsi, parlare delle proprie esperienze C5 Interagire in brevi conversazioni su argomenti di scolastiche e lavorative* D10 Comprendere / scrivere una domanda d impiego D12 con curriculum* D19 Esprimere e argomentare le proprie opinioni. Comprendere un annuncio di lavoro e scrivere una Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di domanda d impiego in ambito turistico* specifico Produrre strumenti di comunicazione visiva e Confrontare le tradizioni e la cultura locali e Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli multimediali. UA 8 HANDELSPLATZ: TERMINE II quadrimestre C2 C4 C5 D10 D12 D19 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Esprimere e argomentare le proprie opinioni. Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di Produrre strumenti di comunicazione visiva e Confrontare le tradizioni e la cultura locali e Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli multimediali. Proporre e concordare un appuntamento per telefono* Comprendere / riferire sugli appuntamenti segnati in agenda Confermare un appuntamento per iscritto* Comprendere, chiedere e dare informazioni (percorso cittadino, mezzi pubblici)* specifico pag. 13 di 22

UA 9 KURZ UND GUT 3: BERLINALE II quadrimestre C2 C4 C5 D10 D12 D19 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Esprimere e argomentare le proprie opinioni. Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di Produrre strumenti di comunicazione visiva e Confrontare le tradizioni e la cultura locali e Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli multimediali. Parlare di avvenimenti culturali* Riassumere il contenuto di un film o di un romanzo Esprimere opinioni sui personaggi di film o romanzi* Le congiunzioni temporali seitdem/seit, nachdem, bevor* I pronomi indefiniti I pronomi possessivi* I pronomi dimostrativi* Le preposizioni che reggono il caso genitivo La preposizione dank Cinema Letteratura UA 10 KURZ UND GUT 3: ALMANYA - TÜRKEN IN DEUTSCHLAND II quadrimestre C2 C4 C5 D10 D12 D19 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Esprimere e argomentare le proprie opinioni. Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di Produrre strumenti di comunicazione visiva e Confrontare le tradizioni e la cultura locali e Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli multimediali. Esprimere le proprie opinioni riguardo al problema dell emigrazione* Parlare dei propri sogni Prendere posizione rispetto ai problemi del Terzo Mondo* Fare una relazione su un argomento assegnato Formulare ipotesi Il Konjunktiv II dei verbi modali dürfen, müssen, wollen* Il Konjunktiv II: würde + infinito* Il Konjunktiv II dei verbi forti* Konjunktiv II: Plusquamperfekt La frase ipotetica* La congiunzione als ob L emigrazione Pregiudizi razziali e culturali La parità dei diritti Il commercio equo-solidale pag. 14 di 22

UA 11 HANDELSPLATZ: DAS UNTERNEHMEN II quadrimestre C2 Comprendere messaggi orali e testi scritti su C4 Chiedere e dare informazioni su un azienda, C5 Interagire in brevi conversazioni su argomenti di presentare la propria attività* D10 Distinguere i vari tipi di azienda* D12 Comprendere un invito / invitare all inaugurazione D19 Esprimere e argomentare le proprie opinioni. di una ditta Produrre testi coerenti e coesi, anche con l'ausilio di Comprendere informazioni su strutture alberghiere e metterle a confronto* specifico Produrre strumenti di comunicazione visiva e Confrontare le tradizioni e la cultura locali e Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli multimediali. pag. 15 di 22

3.3. Classe V UA 1 WIEDERHOLUNG I quadrimestre - Pronomi relativi*, Frasi relative*, Passivo*, Passivo con i verbi modali* UA 2 STIMMT! 2: BITS UND BYTES I quadrimestre D7 D11 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Relazionare su temi tecnici e professionali. Produrre documenti tecnici e professionali. Individuare e utilizzare idonei strumenti professionali di comunicazione e collaborazione online e offline. Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli tecnici e multimediali. Descrivere un procedimento Parlare dei mezzi di comunicazione* Chiedere e dare informazioni su un museo Comprendere alcuni comandi informatici * La forma passiva del verbo* Il genitivo e le preposizioni con il genitivo* außer + Dativo Le professioni e il mondo del lavoro* UA 3 STIMMT! 2: ZUKUNFTSPLÄNE I quadrimestre D7 D11 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Relazionare su temi tecnici e professionali. Produrre documenti tecnici e professionali. Individuare e utilizzare idonei strumenti professionali di comunicazione e collaborazione online e offline. Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli tecnici e multimediali. Parlare del proprio lavoro ideale, delle motivazioni, dei progetti futuri Parlare delle professioni * Esprimere lo scopo e la conseguenza* Le frasi infinitive con um zu* La frase secondaria finale con damit* La frase secondaria consecutiva con so dass * Il futuro con werden * Proposizione zu per indicare un fine Verbi con preposizione computer, informatica, media e comunicazione* pag. 16 di 22

UA 4 PUNKT.DE AKTUELL: DAS ANGEBOT II quadrimestre D7 D11 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Relazionare su temi tecnici e professionali. Produrre documenti tecnici e professionali. Individuare e utilizzare idonei strumenti professionali di comunicazione e collaborazione online e offline. Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli tecnici e multimediali. Produrre offerte commerciali* Rispondere ad offerte commerciali* Condizioni di fornitura e pagamento* specifico UA 5 PUNKT.DE AKTUELL: DI BESTELLUNG II quadrimestre D7 D11 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Relazionare su temi tecnici e professionali. Produrre documenti tecnici e professionali. Individuare e utilizzare idonei strumenti professionali di comunicazione e collaborazione online e offline. Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli tecnici e multimediali. Produrre ordini commerciali* Rispondere ad ordini commerciali* specifico pag. 17 di 22

UA 6 STIMMT! 2: DURCH DICK UND DÜNN II quadrimestre D7 D11 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Relazionare su temi tecnici e professionali. Produrre documenti tecnici e professionali. Individuare e utilizzare idonei strumenti professionali di comunicazione e collaborazione online e offline. Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli tecnici e multimediali. Parlare di amicizia Descrivere il carattere e l aspetto di una persona* Parlare delle qualità e dei difetti di una persona Esprimere sentimenti e stati d animo* Il pronome relativo e le frasi relative* Le frasi temporali con bevor, seit/seitdem* Avverbi e preposizioni che indicano anteriorità e durata Amicizia, carattere e stati d animo* UA 7 STIMMT! 2: VERLIEBT, VERLOBT, VERHEIRATET II quadrimestre D7 D11 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Relazionare su temi tecnici e professionali. Produrre documenti tecnici e professionali. Individuare e utilizzare idonei strumenti professionali di comunicazione e collaborazione online e offline. Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli tecnici e multimediali. Esprimere simpatia e antipatia Narrare fatti ed eventi* Formulare ipotesi Dare consigli* Parlare dei problemi propri ed altrui Il Plusquamperfekt Le frasi temporali con bis-waehrend-nachdem * Il Konjunktiv II dei verbi ausiliari Modali e periodo ipotetico* aggettivi relativi al carattere, alle proprie inclinazioni, all amicizia e all amore* pag. 18 di 22

UA 8 STIMMT! 2: STOFF FÜR ZOFF II quadrimestre D7 D11 Comprendere messaggi orali e testi scritti su Interagire in brevi conversazioni su argomenti di Relazionare su temi tecnici e professionali. Produrre documenti tecnici e professionali. Individuare e utilizzare idonei strumenti professionali di comunicazione e collaborazione online e offline. Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli tecnici e multimediali. Parlare dei problemi propri ed altrui Descrivere situazioni conflittuali e suggerire soluzioni * Esprimere desideri* Le frasi causali con da Le concessive con obwohl * Le frasi infinitive introdotte da statt e ohne * Il Konjunktiv II dei verbi irregolari e al passato Avverbi che indicano causa e causa contraria Lavori domestici* Conflitti tra genitori e figli UA 9 PUNKT.DE AKTUELL - DIE AUFTRAGSBESTAETIGUNG II quadrimestre Comprendere messaggi orali e testi scritti su Capire una conferma d ordine attraverso lettere Interagire in brevi conversazioni su argomenti di commerciali* D7 D11 Relazionare su temi tecnici e professionali. Produrre documenti tecnici e professionali. Individuare e utilizzare idonei strumenti professionali di comunicazione e collaborazione online e offline. Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli tecnici e multimediali. pag. 19 di 22

UA 10 PUNKT.DE AKTUELL: DER VERSAND II quadrimestre Comprendere messaggi orali e testi scritti su Capire la spedizione attraverso lettere commerciali* Interagire in brevi conversazioni su argomenti di D7 D11 Relazionare su temi tecnici e professionali. Produrre documenti tecnici e professionali. Individuare e utilizzare idonei strumenti professionali di comunicazione e collaborazione online e offline. Utilizzare la microlingua settoriale per ottimizzare la Utilizzare i dizionari bilingue e monolingue, inclusi quelli tecnici e multimediali. pag. 20 di 22

3.4. Unità di apprendimento facoltative Eventuali unità di apprendimento facoltative sui seguenti argomenti possono essere progettate nei piani di lavoro individuali di ciascun docente: classe III IV V TITOLI approfondimenti di temi culturali e settoriali la descrizione della Germania dal punto di vista fisico e politico la storia del turismo in Germania pag. 21 di 22

4. METODOLOGIA Si indicano sinteticamente le metodologie di lavoro più frequentemente utilizzate: lezione frontale lezione interattiva lezione multimediale cooperative learning problem posing & solving role playing attività di gruppo attività di laboratorio esercitazioni pratiche esercitazioni grafiche ricerca altro: flipped classroom, BYOD 5. STRUMENTI Libri di testo in adozione, laboratori e sussidi didattici, materiali e strumenti digitali, risorse didattiche reperibili online, visite didattiche ed attività integrative, interventi di esperti. 6. VERIFICHE Tipologia delle verifiche più frequentemente somministrate: prove scritte strutturate prove scritte semi-strutturate prove scritte non strutturate interrogazioni orali prove grafiche prove pratiche altro: Si adottano le indicazioni contenute nel Piano Triennale dell Offerta Formativa sul numero minimo delle verifiche orali e scritte che verranno somministrate nel corso del primo e del secondo quadrimestre. 7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Si adottano i criteri di valutazione del profitto delineati nel Piano Triennale dell Offerta Formativa e declinati negli specifici strumenti di valutazione. pag. 22 di 22