COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II Territorio e politiche ambientali

Documenti analoghi
OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

VIALE DELLA SPINA TRA C.SO REGINA MARGHERITA E P.ZZA BALDISSERA LOTTO 1 NUOVO PONTE SULLA DORA. nuovo ponte sulla Dora in c.

RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1. PREMESSA

1. PREMESSA STATO DI FATTO E INTERFERENZE DESCRIZIONE DELLO OPERE PROGETTUALI TEMA OCCUPAZIONE AREE... 9

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2016/28 DEL 26/04/2016 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

ELENCO ELABORATI (agg ) PROGETTO ESECUTIVO

Delibera: 199 / 2015 del 23/12/2015

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

Geom. Deretti Mario, via Padova n Ferrara COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PRIMO STRALCIO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

COMUNE DI LONATE POZZOLO

5. ELENCO PREZZI UNITARI E ANALISI DEI PREZZI UNITARI

Descrizione dell intervento da realizzare Il quadro economico dell opera Elenco degli elaborati Documentazione fotografica...

2. DESCRIZIONE OPERE IN PROGETTO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI POTENZA REGIONE BASILICATA

RIQUALIFICAZIONE AREA EX ASILO BESOZZI BENIOLI RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DI LARGA MASSIMA

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

SISTEMA FOGNARIO PER ACQUE NERE A SERVIZIO DELLA FRAZIONE DI TRISCINA E COLLEGAMENTO AL DEPURATORE COMUNALE IN VIA ERRANTE VECCHIA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. Strada Comba e Strada Cuccia

1. Inquadramento territoriale e stato di fatto

INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE:

COMUNE DI VILLA D'ALME' 1. INTRODUZIONE 2 2. DATI TECNICI E AMMINISTRATIVI 4 3. SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA 5

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA PARCHEGGIO PUBBLICO E MARCIAPIEDE

PIANO ATTUATIVO PAV-508 TONINI BONINSEGNA

Conglomerato bituminoso per strato di usura - tappetino: spessore 3 cm; bitumatura di ancoraggio con 0.75 kg di emulsione bituminosa

ALLEGATO A: RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

Oggetto: Il Direttore Dott. Ing. Luciano Franchini. Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente. 1. f.to

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

COMUNE DI CUSANO MILANINO

Comune di Avellino. Settore 5 - Lavori Pubblici N. 912 del 18/12/2018 ANNO DUEMILADICIOTTO COPIA DETERMINAZIONE DIRIGENTE COMUNALE DATA DI EMANAZIONE

Oggetto: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO DEI LAVORI DI FORMAZIONE LOCULI CIMITERIALI NEL CIMITERO DI VALAPERTA. CUP: H21B

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

LAVORI DI RIORDINO ED ARREDO URBANO IN VIA ROMA III LOTTO RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE DESCRITTIVA RELATIVA AL COMPLETAMENTO AREA PARCHEGGIO IMPIANTO SPORTIVO DENOMINATA PIAZZALE OLIMPIA

L'art. 33 del D.P.R. 207/2010 riporta l'elenco dei documenti componenti il progetto esecutivo:

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA

1. PREMESSA 2. MODIFICHE DEL PROGETTO DI FATTIBILITA

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO

DIRETTORE AREA STUDI E PROGETTAZIONE. Determina N. 207 Data Adozione 25/07/2017. Atto Pubblicato su Banca Dati escluso/i allegato/i

PROGETTO DEFINITIVO RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE COMPRESE TRA VIA CORTILI E VIA MARE ERCOLANO (NA)

DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00. Percorsi: *140,00*2,500*0, ,00 2,500 0,100 35,00

STADIO GIOVANI PROVASI MANUTENZIONE STRAORDINARIA. Rifacimento muro di recinzione lungo le vie per Busto (EX SS 527) e via.

STIMA SOMMARIA DEGLI INTERVENTI. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

COMUNE DI MONZA. AB3 Architettura Battistoni Associati IIAF PIANO DI LOTTIZZAZIONE - MONZA PORTA SUD AREA SITA IN VIA BORGAZZI - VIALE CAMPANIA MT MT

ALL. 1 RELAZIONE COMUNE DI CAORSO

1 - PARTE GENERALE TECNICO-AMMINISTRATIVA-CONTABILE

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI

Progetto di adeguamento sismico ed efficientamento energetico con trasformazione in nzeb della scuola MARIO FIORE di Camalò di Povegliano

PIANO ATTUATIVO PA/4 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 10

GENERALITÀ... 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA... 2 GEOTECNICA E GEOLOGICA... 3

INTERVENTI URGENTI SUL VIADOTTO AL km 1,980 DI STRADA AL TRAFORO DEL PINO. Ing. Giorgio Marengo (Servizio Ponti, Vie d Acqua ed Infrastrutture)

COMUNE di MURLO Prov. di Siena

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

SERVIZIO PROGETTAZIONE

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Comune di Buttigliera Alta. Provincia di Torino

All. 1 COMUNE DI CARPINETI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. COMUNE DI CARPINETI Settore Lavori Pubblici e Patrimonio P.zza Matilde di Canossa, 1

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

RELAZIONE GENERALE E SPECIALISTICA

LAVORI DI REALIZZAZIONE URBANIZZAZIONI PRIMARIE DEL COMPARTO CREMONA CITY HUB STRALCIO BANDO ASTER

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria)

UMI n.1 - Area per l edilizia scolastica All. C - Piano finanziario di massima

I /03/2017 A - Allegato Utente 2 (A02)

n. 387/ST del 29 AGOSTO 2013

V SETTORE LL.PP. Area Progettazione e Lavori Edilizia

PROVINCIA DI BARI S.P.92 BITRITTO MODUGNO. ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO COMPRESO TRA IL KM ED IL KM 1+250

AMBITO DELL'INTERVENTO

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. C.na Gioietta

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di completamento relative alla realizzazione edificio civile abitazione 1 stralcio in San Marcello (AN), Via C.

IL DIRETTORE DELL AREA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 17/04/2014

Via Martiri di Niccioleta, AbbadiaSan Salvatore (Siena) Tel Fax

Relazione Tecnica ****(())****

COMUNE DI SESTU PROVINCIA DI CAGLIARI

INTERVENTI STRAORDINARI PONTI E VIADOTTI SUL FIUME RENO

A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG)

PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture viarie e programmazione

PLANIMETRIA DI PROGETTO GENERALE - PARTICOLARE B scala 1:1.000 S.S.12. tangenziale Sud. A4 Autostrada. tangenziale Sud. uscita tangenziale Sud

CAPITOLO 1 Premessa...3

COMUNE DI TROFARELLO

all.h P.I.I. PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "CONAD" in via Durighello Desenzano del Garda(BS) Computo Metrico

collegamento tra le principali piazze del centro storico. Via Cairoli Via Giordano Bruno.

A R I P O R T A R E 697,200

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

Comune di Casatenovo UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI

2. DESCRIZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE 2.1 VERDE PRIVATO AD USO PUBBLICO.

INTERPORTO PADOVA S.P.A. LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO A DESTINAZIONE LOGISTICO PRODUTTIVA TRA VIA INGHILTERRA E VIA NUOVA ZELANDA

Transcript:

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II Territorio e politiche ambientali Realizzazione area pubblica destinata a parcheggio e a servizio della nuova biblioteca. PROGETTO ESECUTIVO La Spezia, lì 20 luglio 2018 Relazione tecnica Geom. Fabrizio Tesoro PROGETTISTI Geom. Daniele Sciaccaluga Geom. Manuela Briganti Per. Ind. Bruno Godani Agr. Dott. Marco La Mantia IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Dott. Ing. Claudio Canneti) 1

A)RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Art. 19 DPR 21/12/1999 n 554) Introduzione Nel corso degli anni il quartiere del Canaletto è stato oggetto di diversi interventi di riqualificazione legati allo sviluppo di un polo nel quale hanno trovato posto diverse attività quali ad esempio un padiglione espositivo, un edificio multisala, attività commerciali e ricreative, oltre ad alcune funzioni già presenti da diverso tempo quali ad esempio un centro sportivo costituito dal palazzetto dello sport. L ultimo interevento è stato quello relativo alla creazione di un centro aggregativo culturale quale la nuova biblioteca Beghi, che ha preso posto all interno di uno degli edifici dell ex area Fitram. Il presente progetto pertanto è rivolto, viste le caratteristiche dell area a disposizione e vista la presenza di tutte le attività sopra citate, alla creazione di un parcheggio da porre a loro servizio. L intervento, oltre all area di parcheggio vera e propria intende creare una via di servizio all edificio dedicato a padiglione espositivo, che consenta il suo collegamento con la viabilità ordinaria, costituita da Via del Canaletto e da Via del Popolo. Descrizione dello stato attuale L area Ex Fitram è stata divisa in due, negli anni 70, dall esecuzione del raccordo autostradale (Via Carducci), la parte a valle venne adibita a officina / deposito mezzi, mentre in quella a monte erano presenti gli uffici dell Azienda di Trasporti Consortile (A.T.C.). Nell area a monte (oggetto dell attuale intervento), era presente un edificio, che venne abbattuto mesi fa, nel quale trovavano posto una serie di uffici dell Azienda, tutta la sua superficie ed inoltre le sue immediate vicinanze sono ora rifiniti a ghiaia. Anche il resto dell area si presenta nelle stesse condizioni, rifinito cioè con materiale arido. Sono presenti anche inserti, costituiti da vecchi basamenti in conglomerato cementizio armato sedi di appoggio di vecchie pertinenze quali tettoie o altri manufatti precedentemente rimossi. Nell area, è altresì presente una rampa ed un sottopasso pedonale, ubicato nel sedime della Via Carducci, che inizialmente aveva la funzione di collegamento tra l area a monte, con la zona officine deposito, posta a valle, oltre la Via Carducci; 2

Sono inoltre presenti nella parte nord ed in quella ovest dell area, una serie di alberi quali tigli e cipressi. Descrizione dell intervento L intervento riguarderà attività esterne di superficie volte alla creazione di posti auto, percorsi pedonali e carrabili ed inoltre di aiuole. Inizialmente verranno realizzate le linee interrate quali cavidotti per impianti elettrici, tubazioni per irrigazione di nuove essenze vegetali e linee acque bianche per la raccolta delle acque superficiali. Successivamente, verranno posati in quota e correttamente allineate le cordonature e le bordature di aiuole e marciapiedi. I percorsi pedonali avranno una superficie in masselli di conglomerato cementizio prefabbricato, posati su letto di sabbia e su soletta in c.a.. Le aree di sosta e parcheggio carrabile avranno una superficie in masselli grigliati in conglomerato cementizio prefabbricato anch essi posati su letto di sabbia su una fondazione stradale costituita da materiale arido. I percorsi carrabili saranno pavimentati in più strati di asfalto (tappetino, binder e tout venant) poggianti su fondazione stradale costituita anch essa da materiale arido. Verrà sostituita la recinzione lato mare (in fregio al marciapiede nord di Via Carducci) e quella lato ovest (a confine con proprietà privata), con parapetto metallico nel primo caso e con una recinzione dello stesso tipo di quella esistente per il lato ovest dell area. L area sarà dotata di un nuovo impianto di pubblica illuminazione e di videosorveglianza collegata con quella già esistente. Saranno inoltre realizzate piccole opere in c.a. quali muri di contenimento e due piccole rampe di scale. Verrà inoltre risanato il sottopasso pedonale di Via Carducci, assicurando il collegamento tra l area a monte, nella quale verrà realizzato il parcheggio, con quella a valle, nel quale è presente il nuovo polo aggregativo culturale della biblioteca Beghi. Completerà l intervento la realizzazione di idonea segnaletica sia orizzontale che verticale. L area sarà dotata di un nuovo impianto di pubblica illuminazione e di videosorveglianza. 3

Accorgimenti costruttivi volti al contenimento del rischio idraulico. Lo studio a firma degli Ingg. Euro Cecchi e Riccardo Marangoni, relativo alla Revisione delle fasce di inondabilità dei torrenti Nuova e Vecchia Dorgia a seguito di interventi strutturali di miglioramento idraulico, evidenzia come l area oggetto di intervento possa creare un invaso per le portate esondate a monte, con relativo tirante idraulico misurabile nell ordine di 1 o 2 decimetri, comunque inferiore ai 30 cm. Il progetto, nell ottica di non alterare l attuale risposta idraulica della zona, e di evitare il possibile ruscellamento a valle della Via Carducci, attraverso l esistente sottopasso pedonale, prevede: - il sostanziale mantenimento delle attuali quote dell area oggetto di intervento; - l utilizzo di pavimentazioni ad alta permeabilità, ad esempio negli stalli dei parcheggi per autoveicoli, utilizzando elementi autobloccanti del tipo grigliato; - la realizzazione di rialzo verso valle di circa 30 cm, con funzione di contenimento dei volumi eventualmente esondati; - l installazione, nell apertura a monte del sopracitato sottopasso pedonale di Via Carducci, di un cancello scorrevole antiallagamento a tenuta stagna. Quest ultimo accorgimento verrà inserito per carenze di franco di sicurezza rispetto alle quote di massimo allagamento e verrà azionato in caso di allerta meteo di massimo livello. Autorizzazioni già ottenute Il progetto è già stato presentato alla Regione Liguria, al Servizio Difesa del Suolo della Spezia per il parere di compatibilità ai sensi del comma 2 art. 15 delle norme di Piano di Bacino Ambito 20, ottenendo il PARERE DI COMPATIBILITA FAVOREVOLE in data 21 marzo 2018 con prot. PG/2018/8815. Inoltre il progetto è stato presentato al Dipartimento III Pianificazione territoriale per l istruttoria relativa al rilascio dell autorizzazione paesaggistica. - Il progetto venne presentato in data 07/02/2018 ed assunse il n di protocollo 15616; - Venne inviato in data 09/03/2018 alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Liguria; - La stessa Soprintendenza, in data 26/03/2018, con nota prot. 6967 rilasciò il PARERE DI COMPETENZA FAVOREVOLE ai sensi del D.P.R. 31/17 e dell art. 146 comma 5 del D. Lgs. 42/2004; 4

- A termine dell iter, per il progetto presentato, il Dipartimento III del Comune della Spezia rilasciò, in data 04/04/2018, l autorizzazione paesaggistica n 18/036; - A seguito di Deliberazione della Giunta Comunale con Atto N.217 del 31/05/2018, è stato approvato il Progetto Definitivo. Disponibilità delle aree. L intervento avrà luogo su aree di proprietà dell Amministrazione Comunale della Spezia. Costo dell intervento. Il costo complessivo dell intervento ammonta a euro 1.000.000,00 come si evince dall allegato quadro economico. B) ELENCO DEGLI ALLEGATI AL PROGETTO Il progetto di cui alla presente relazione si compone degli allegati di seguito elencati: Elaborato A Capitolato Speciale di Appalto; Elaborato B Computo Metrico Estimativo; Elaborato C Quadro Economico; Elaborato D Elenco prezzi; Elaborato E Lista delle lavorazioni e forniture; Elaborato F Quadro della manodopera; Elaborato G Piano di Sicurezza e Coordinamento (contenente i costi della sicurezza); Elaborato G 1 Cronoprogramma; Elaborato G 2 Planimetria di cantiere; Elaborati grafici costituiti da: Tavola A01 - Cartografia Tavola A02 - Planimetria Generale Tavola A03 - Sezioni Tavola A04 Documentazione fotografica Tavola A05 Particolari Tavola A06 Planimetria cantiere Tavola A07 Impianto elettrico Tavola A08 Impianto irrigazione 5

Tavola A09 Linea acque bianche Elaborati relativi al progetto strutturale; A Relazione Tecnica B Relazione Geotecnica C Relazione di calcolo D Piano di manutenzione E Relazione NTC 2018 Elaborato grafico Tavola S1 Strutturale Elaborato grafico Tavola S2 Strutturale Elaborato grafico Tavola S3 Strutturale Geom. Fabrizio Tesoro PROGETTISTI Geom. Daniele Sciaccaluga Geom. Manuela Briganti Per. Ind. Bruno Godani Agr. Dott. Marco La Mantia IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Dott. Ing. Claudio Canneti) 6