APPARATO LOCOMOTORE - generalità -

Documenti analoghi
APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Anatomia generale. Corso di Laurea in Farmacia AA

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

Articolazione. Le estremità di ossa contigue unitamente alle loro componenti di tessuti molli costituiscono una unità funzionale: l articolazione

Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte nell accrescimento

Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte nell accrescimento (disco epifisario..ossa lunghe)

Laddove due o più segmenti scheletrici entrano in contatto si realizzano le GIUNTURE

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

I MUSCOLI BIBLIOGRAFIA

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Il tessuto cartilagineo

Articolazioni. Le articolazioni si distinguono in mobili, semimobili, e fisse.

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

- sqamose, con margini tagliati obliquamente (sutura parietotemporale); - fogliate, con margini suddivisi in lamelle che si ingranano tra loro

Il tessuto cartilagineo

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

IL SISTEMA OSTEOARTICOLARE E MUSCOLARE

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe

APPARATO LOCOMOTORE. Sistema scheletrico

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Muscolo. Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo


L APPARATO LOCOMOTORE

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

SADHANA SCUOLA DI FORMAZIONE

Il sostegno e il movimento

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

SCHELETRO APPENDICOLARE

LO SCHELETRO. Le ossa

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

Struttura del tessuto osseo

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

Organizzazione del Corpo Umano

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

TESSUTO CARTILAGINEO. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità,, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport

Articolazioni. riuniscono le ossa in quel complesso architettonico che è lo scheletro. Osso - osso Osso - cartilagine

L APPARATO LOCOMOTORE

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

Prof. Giuseppe Baldassarre. CORSO DI LAUREA Scienze della Formazione dell Infanzia e dell Adolescenza

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Università degli Studi di Teramo

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

MODULO 5: APPARATO LOCOMOTORE

Muscolo, un sistema a cilindri

Il tessuto cartilagineo

APPARATO TEGUMENTARIO

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

Il tessuto cartilagineo

muscolatura del corpo umano assume

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

Scheletro dell Avambraccio

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

L'apparato locomotore costituisce la struttura portante dei vertebrati e permette loro il movimento. Tale apparato è costituito da due componenti che

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

I sistemi muscolare e scheletrico

ARTICOLAZIONI SONO GIUNTI CHE, DANDO CONTINUITA ALLE STRUTTURE OSSEE, PERMETTONO LORO DI EFFETTUARE MOVIMENTI

Scheletro dell Avambraccio

Abduttore breve del pollice (Abductor pollicis brevis)

indice 1.4 Fattori co n d i z i o n a n t i la mobilità co m p o s ta pa g 22 Capitolo 1 La mobilità dell apparato locomotore

Ossa dell Avambraccio

Nel corpo umano si contano approssimativamente 212 ossa, così distribuite:

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

L apparato muscolare

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri

Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano. capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi.

TESSUTO CARTILAGINEO

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

APPARATO SCHELETRICO:

Transcript:

APPARATO LOCOMOTORE - generalità -

ORGANIZZAZIONE MACROSCOPICA del TESSUTO OSSEO ARCHITETTURA DEL TESSUTO OSSEO TESSUTO OSSEO NON LAMELLARE : scheletro osseo di VERTEBRATI INFERIORI (anfibi) FIBRE INTRECCIATE TESSUTO OSSEO LAMELLARE Tendenza della matrice extracellulare a disporsi in strutture ordinate dette LAMELLE Le LAMELLE formano tra loro angoli di varia ampiezza Le LAMELLE sono connesse tra loro mediante MATRICE MINERALIZZATA Le lamelle formano : SISTEMI BEN DEFINITI (TESSUTO OSSEO COMPATTO) TRABECOLE INTRECCIATE (TESSUTO OSSEO SPUGNOSO)

TESSUTO OSSEO: SCHEMA DI ORGANIZZAZIONE GERARCHICA MACRO-MICROSOPICA PERIOSTIO: TESSUTO CONNETTIVO FIBRILLARE DENSO A FASCI INTRECCIATI ENDOSTIO: TESSUTO CONNETTIVO FIBRILLARE DENSO A FASCI INTRECCIATI che riveste il CANALE MIDOLLARE delle OSSA LUNGHE

SCHEMA STRUTTURALE di OSSO COMPATTO e SPUGNOSO

RAPPORTI FRA SEGMENTI SCHELETRICI: ARTICOLAZIONI [1] Articolazioni per CONTINUITA : - SINARTROSI: * SUTURE (armoniche, dentellate, squamose, schindilesi) * SINELASTOSI (interposto tessuto elastico) * SINCONDROSI SINOSTOSI (occipito-sfenoidale)

RAPPORTI FRA SEGMENTI SCHELETRICI: ARTICOLAZIONI [2] Articolazioni per CONTIGUITA : - AMFIARTROSI In realtà, possono essere considerate strutture «intermedie» tra le sinartrosi e le diartrosi. Sono rappresentate da: SINFISI (disco fibrocartilagineo interposto) SINDESMOSI (articolazione stilo-ioidea) ANFIARTROSI SACRO-ILIACA (piu simile morfologicamente ad una diartrosi)

RAPPORTI FRA SEGMENTI SCHELETRICI: ARTICOLAZIONI [3] DIARTROSI - ENARTROSI - CONDILOARTROSI - GINGLIMI: * TROCLEOARTROSI * TROCOIDI - ARTICOLAZIONI A SELLA - ARTRODIE

DIARTROSI: SCHEMI MORFOLOGICI ARTRODIA TROCLEA CONDILO: Flessione Estensione Adduzione Abduzione Circonduzione ENARTROSI: Flessione Estensione Abduzione Adduzione Circonduzione Rotazione Scivolamento TROCOIDE Rotazione A SELLA Moto Angolare Flessione & Estensione CONDILO ENARTROSI

SISTEMA MUSCOLARE SCHELETRICO

MIOLOGIA Branca dell Anatomia Umana che si occupa dello studio, PREVALENTEMENTE con METODO TOPOGRAFICO-FUNZIONALE dei muscoli striati scheletrici, costituenti il

GENERALITA SISTEMATICHE SUI MUSCOLI SCHELETRICI (1) CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA LORO COLLOCAZIONE REGIONALE (es: muscoli dell arto superiore, mm. del collo, mm. del torace, etc.) CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA LORO FUNZIONE (es: mm. Flessori, estensori, etc.) e, conseguentemente in AGONISTI ed ANTAGONISTI CLASSIFICAZIONE in BASE alla loro MORFOLOGIA MACROSCOPICA

GENERALITA SISTEMATICHE SUI MUSCOLI SCHELETRICI (2) CLASSIFICAZIONE in BASE alla loro MORFOLOGIA MACROSCOPICA, ossia: - PUNTI DI ATTACCO (es. sternocleidomastoideo) - NUMERO DI CAPI o VENTRI CARNOSI (bicipite, digastrico, etc) - INTIMA MORFOLOGIA (larghi, rotondi, romboidali, circolari, etc.) - DISPOSIZIONE delle FIBRE in rapporto alle strutture connettivali - con NOMI DI ASSOLUTA FANTASIA (gastrocnemio, soleo, etc.)

INDIRIZZO GENERALE DI STUDIO È essenziale avere presente dei singoli muscoli le cosiddette ORIGINI ed INSERZIONI. Questi due concetti, tuttavia non presentano, in molti casi, UNIVOCITA, nel senso che in uno stesso muscolo la sua ORIGINE può essere considerata come INSERZIONE e viceversa.

INSERZIONE: punto di attacco ad un segmento scheletrico (od altra struttura connettivale), che, per effetto dell azione del muscolo, vine a MODIFICARE la SUA POSIZIONE NELLO SPAZIO. ORIGINI ed INSERZIONI MUSCOLARI ORIGINE: punto di attacco ad un segmento scheletrico (od altra struttura connettivale) sul quale il muscolo fa PUNTO FISSO durante la sua azione.

DISPOSITIVI CONNETTIVALI ANNESSI AI MUSCOLI STRIATI SCHELETRICI Sono strutture di TESSUTO CONNETTIVO FIBRILLARE DENSO e si definiscono: - TENDINI: stutture connettivali CILINDRICHE che connettono capi muscolari allo scheletro - APONEUROSI: strutture connettivali AMPIE ed estese che connettono muscoli o allo scheletro o ad altre strutture (es.: tessuto connettivo lasso sottocutaneo) - FASCE FIBROSE: strutture traslucide che rivestono i muscoli, suddividendone vari gruppi in LOGGE.

FASCE ED APONEUROSI MUSCOLARI SCHELETRICHE FASCE: strutture di tessuto connettivo fibroso che rivestono gruppi muscolari delimitando in tal modo le LOGGE

MUSCOLI STRIATI SCHELETRICI ed INTERAZIONI con il SISTEMA NERVOSO Sono COMPLESSE e NUMEROSE Da un punto di vista FUNZIONALE e, conseguentemente, CLINICO (in caso di ANOMALIE) è ESSENZIALE conoscere da quali distretti del Sistema Nervoso Centrale perviene l innervazione ad una determinata struttura muscolare