Lo sharing in Italia e in Europa. Nuovi player e consolidamento degli incumbent Marco Mastretta Direttore ICS. Smart Mobility World 2016 Lainate

Documenti analoghi
Modelli e diffusione del car sharing : punti di forza e criticità. Smart Mobility World 2017 Torino, 11 ottobre 2017

quale evoluzione? Milano, 9 aprile 2019

Il Car Sharing a Milano: quale evoluzione? Milano, 9 aprile 2019

Chi è Omoove? Cosa fa Omoove? Come lavora Omoove? Cosa differenzia/rende migliore Omoove rispetto ai suoi concorrenti? omoove.com

Car sharing : realtà e prospettive di un servizio di mobilità emergente. Smart Mobility World Torino, 14 novmbre 2014

Genova 27 maggio 2016

Chi è Omoove? Cosa fa Omoove? Come lavora Omoove? Cosa differenzia/rende migliore Omoove rispetto ai suoi concorrenti? omoove.com

Car sharing a flusso libero, dove e come accedere al servizio

Le soluzioni per una mobilità sostenibile

I.C.S. Iniziativa Car Sharing. La mobilità sostenibile: ricerca, innovazione e opportunità di business Milano, 28 gennaio 2008

Le nuove sfide per lo sviluppo di una mobilità a impatto zero e condivisa

LE OPPORTUNITA DELLE START UP INNOVATIVE NEI SERVIZI DI CAR SHARING IN ITALIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

I.C.S. Iniziativa Car Sharing

Il Circuito ICS. Our Street, our Choice - Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Roma 17 settembre 2014

Tradizione vs Innovazione: lo scontro sui carburanti

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

BERU è l unico e solo componentista che fornisce la tecnologia PSG al Primo Equipaggiamento

Drive Green and Run your Business

Opportunities and challenges from e-mobility in Italy

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Cooperazione tra il Car-Sharinged il Trasporto Pubblico

data: 11/05/2017 elaborato: Paolo Campus Adriano Loporcaro Alessandra Porro Roberta Righini Valentino Sevino

Il Credito Commerciale nel Food & Beverage: Trend e Opportunità. Food & Beverage Forum 2017

Assicurazioni. File aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

CASE STUDY SHAREMINE

MOBILITÀ ELETTRICA I NUMERI, LE OPPORTUNITÀ E LE PROSPETTIVE FUTURE PER IL TERRITORIO

Il Car Sharing in Italia Il Progetto I.C.S. Firenze, 9 giugno 2004

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

NAFTA Il mercato dei light vehicles cresce del 9,3% nel 2011

IL MICRO CAR SHARING. Il micro car sharing

Smart e-mobility: La visione di Enel

L internazionalizzazione delle banche italiane: linee di sviluppo e nuove tendenze

Servizi automobilistici - L'Aniasa ha sei nuove associate

Food Summit Intervento AlixPartners. Parma, 11 Aprile 2017

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

#TELESPETTATORESTAISERENO. IL SERVIZIO PUBBLICO A UNA SVOLTA

L osservatorio sull internazionalizzazione del

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

L ALTA VELOCITA NEL MONDO

Il mercato truck in Italia con highlights UE/mondo

Il ruolo del car sharing nel panorama della mobilità urbana. Genova, 28 aprile 2015

IL QUADRO NAZIONALE BUS-SHARING AGGREGATORI JOURNEY PLANNERS APP BIKESHARING CARSHARING CARPOOLING SCOOTERSHARING

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

Internazionalizzazione delle banche italiane e integrazione dei sistemi bancari: linee di sviluppo e nuove tendenze

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

La digitalizzazione e i sistemi integrati per favorire una mobilità sostenibile: Arriva

Marketing Policy Letter

Presentazione proposte di Noleggio a Lungo Termine riservate agli iscritti all albo dell ODCEC di Tivoli. Protocollo d intesa anno 2018

Fonte report: sistema informativo Ulisse Codice Prodotto: UL Dicembre LAVASTOVIGLIE

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

Milano 24 settembre 2002

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC

Business Model Innovation nel contesto della Sharing Economy: il Car Sharing. Elio Petti, Riccardo Maiolini, Francesco Rullani

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON

Il Car Sharing in Italia Il Progetto I.C.S. Torino, 6 aprile 2004

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

E-mob. Lorenzo Giussani Strategia e Innovazione Gruppo A2A. Milano, 19 maggio 2017

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 109/NP 2 AGOSTO 2019

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi

Claudio Franceschelli

E U R O P E A N C R O W D F U N D I N G N E T W O R K

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni

Qualificazioni Europa (FIRA-AER)

Appunti e spunti sul mercato Titolo del caffè porzionato Focus macchine per espresso - Novembre 2006

Il settore automobilistico in Italia

La Carta Metropolitana sull elettromobilità e le sue Azioni a favore della Mobilità Elettrica

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018

Lavastoviglie SCHEDA ULISSE. Prodotto. Dicembre Codice Prodotto Ulisse: UL842211

,00 +3,61%

Mobilità condivisa verso l era del robotaxi

Gestione dei dati sulla mappa. Visualizzazione dei dati aziendali. Analisi delle connessioni. Supporto alle decisioni. Gestione ottimale delle risorse

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino

Transcript:

Lo sharing in Italia e in Europa. Nuovi player e consolidamento degli incumbent Marco Mastretta Direttore ICS Smart Mobility World 2016 Lainate

DOVE È IL MERCATO DEL CAR SHARING? Solo 3 anni fa ci chiedevamo quanto a lungo potesse durare la fase di introduzione sul mercato del car sharing Oggi sappiamo che : questa fase per il c.s. è stata molto lunga (almeno 25 anni) il punto di flesso è stato superato in tutti i mercati più sviluppati e ci si attendono grandi trend di sviluppo (una derivata molto alta) uno dei driver principali del superamento è stata l innovazione tecnologica. Ma non sappiamo : quanto lontano sia il secondo flesso quanto alto sia il punto di saturazione

DOVE È IL MERCATO DEL CAR SHARING? Benchè l esplosione di mercato sia molto recente, e gli analisti prevedano una grande espansione negli anni a venire, il mercato è caratterizzato da segni e tendenze tra di loro discordanti. Come in tutti i mercati in grande espansione e con attese elevate vi è un incalzante affacciarsi di nuove iniziative e nuovi operatori. Vi è però una grande tendenza alla diversificazione del prodotto/servizio offerto: dal corpo dei modelli di servizio tradizionali stanno gemmando numerose derivazioni con le quali i competitors tendono a identificare e a proteggere segmenti specifici di mercato. Vi è una grande varietà di attori che operano su questo mercato con logiche e approcci diversi... ma la gran parte del confronto competitivo si svolge in un ambito ristretto che è quello dei grandi centri urbani, nei quali si assiste ad una crescita costante di offerta. La turbolenza del mercato nell ultimo anno è notevolmente aumentata

MODELLI DI SERVIZIO E INNOVAZIONE Car Sharing Station based Round trip One way EV B 2 C Free floating Conventional Micro car sharing - Co-ownership (Audi) Car sharing condominiale (GM) Car & park Flight car (Daimler) Tourist car sharing (Toyota) Drive & share (rental & sharing Europcar) Veicoli commerciali (Daimler) Premium B 2 B Corporate Car sharing Car Free Housing C 2 C Peer to peer Car clubs B2C differenziazione target; esperimenti di nuovi business models; MaaS C2C diffusione offerta piattaforme peer to peer

IL CAR SHARING PEER TO PEER Sta guadagnando diffusione e popolarità e vede un numero crescente di piattaforme SNAPPCAR (Olanda) DRIVY BUZZCAR (Francia Spagna Austria Belgio Germania) WEGO GETAROUND (USA) KOOLICAR (Francia) Anche le case automobilistiche stanno guardando a questo fenomeno: Ford ha lanciato in USA il programma Peer-to-peer car sharing PSA è entrata nell azionariato di Koolicar In Italia nonostante i vincoli di tipo legislativo ed assicurativo si stanno sviluppando i primi tentativi - Piattaforma Dryfe

LA DIFFUSIONE IN EUROPA Ai paesi tradizionalmente ad ampia e capillare diffusione del car sharing Germania Svizzera Austria Olanda Belgio UK Francia si stanno aggiungendo tutti gli altri, con dinamiche e caratteristiche diverse Spagna copertura solo grandi città; Portogallo pochi operatori; preponderanza di un modello di servizio; Polonia Russia Romania Serbia Slovenia. dimensione operatori medio grande; pluralità di offerta; ampia copertura territoriale; bilanciamento tra modelli di servizio;

GLI OPERATORI (I) Cresce il mercato e l aspettativa e i protagonisti diventano sempre più grandi, provenienti soprattutto dal mondo dell automobile. Alcuni produttori di auto hanno puntato decisamente su car sharing e MaaS utilizzando modelli diversi: Daimler, BMW, Audi, PSA, GM e mirano all internazionalizzazione globale anche fuori dall Europa. Altri si stanno avvicinando più cautamente con vari tipi di esperimenti Renault, Ford, Toyota Le grandi aziende di autonoleggio sono già da tempo presenti strutturalmente nel settore direttamente o attraverso joint venture: AVIS (Zipcar), Europcar (car2go, Ubeeqo, Bluemove), Sixt (Drivenow), Hertz (24/7)

GLI OPERATORI (II) I tradizionali maggiori operatori vengono attirati nell area dei nuovi grandi players attraverso acquisizioni o partnership (Zipcar AVIS; PSA Commonauto - Bollorè; Europcar Bluemove) Sembra invece limitato l interesse diretto dei grandi players dei trasporti pubblici verso il car sharing (Flinkster DB è l unico significativo esempio in Europa) In Italia va segnalato l ingresso diretto sul mercato di un operatore direttamente legato al mondo degli Automobile Clubs, quindi al segmento dei servizi agli automobilisti (GIRACI). I piccoli operatori indipendenti di car sharing diminuiscono di peso e diffusione e sono giocoforza obbligati a cercare un qualche tipo di integrazione con soggetti di maggiore forza imprenditoriale. Fanno ancora eccezione (soprattutto in UK) i piccoli car clubs basati spesso su forme cooperative e volontariato. L espandersi del peer to peer permette l accesso diretto al mercato del del car sharing a operatori del mondo IT (on board equipment piattaforme per il matching e la gestione)

IL CAR SHARING ED IL MAAS Dopo un periodo di circa 20 anni in cui il car sharing ha rappresentato un paradigma alternativo al tradizionale mondo dell auto, oggi sembra di poter dire che questo mondo si stia rapidamente impossessando sia del concetto che del mercato e che probabilmente sarà il protagonista degi sviluppi futuri. Il Maas nelle sue varie forme è percepito dai grandi players del mondo dell automobile come una strategia per far fronte alla obsolescenza (anche culturale) del prodotto automobile ed il car sharing ha un ruolo importante in questo quadro. Ci dobbiamo però attendere ancora significativi miglioramenti dei modelli di servizio (e conseguentemente anche di business).

LA SITUAZIONE IN ITALIA In Italia l offerta attuale si attesta attorno alle 6.500 vetture (in Germania 17.000) Grande concentrazione in pochi centri (Milano, Roma, Torino, Firenze - 75%) I nuovi arrivi si focalizzano sulle stesse aree in diretta competizione con gli incumbent. A prenotazione (station based) Free floating

LE PECULIARITA DELLA SITUAZIONE ITALIANA Il car sharing in Italia ha alcune caratteristiche comuni al panorama europeo: preponderanza del servizio free floating nelle grandi conurbazioni i centri medi (o piccoli) sono serviti esclusivamente da operatori che svolgono servizio a prenotazione i centri che godono di un servizio a prenotazione sono molti più di quelli con servizio free floating

LE PECULIARITA E I LIMITI DELLA SITUAZIONE ITALIANA Il car sharing in Italia ha però alcuni tratti peculiari: elevatissima concentrazione geografica: le grandi città rappresentano l 85% dell offerta questa forbice tende a divaricarsi ulteriormente con l ingresso di nuovi player nelle grandi reatà urbane. grande preponderanza numerica dell offerta free floating: in Italia rappresenta più del 70% mentre in Germania è meno del 50% il car sharing tradizionale ha una grande frammentazione dell offerta e l esperienza del car sharing cooperativo è molto limitata Gli operatori nazionali sono estremamente diversificati per dimensione e tipologia ed i processi di accorpamento sono molto lenti e stentati. Il mercato italiano è facilmente aggredibile da operatori stranieri. La normativa esistente è inadeguata alla sharing mobility in genere e rappresenta una barriera significativa all espansione del mercato

Ing. Marco Mastretta I.C.S. Via di Francia 1 11 piano 16149 Genova Mail: ufficioics@comune.genova.it Tel. 0105577826