AZIONE PILOTA 5 Realtà Aumentata ANALISI APP AR

Documenti analoghi
SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

Rinascimento e mecenatismo

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

San Martino dona parte del mantello al povero

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

Stroppo, San Pietro Antonio Pocapaglia (?), 1420 ca. «Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia,

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Oggi è nato per voi il Salvatore: Cristo Signore

Ar ea Creatività Soci Apve

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

A cura della II B Davila : Bisson Filippo. Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola

LEONARDO ( )

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane

Scuola Cismondi Marzo 2016 Anno della Misericordia

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Competenza chiave europea

Carlo Falciani via Romana 79, Firenze

De la Tour Il neonato

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

Leon Battista Alberti

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019. gruppo di lavoro sul BAROCCO: Rembrandt Van Rijn

Umanesimo e Rinascimento

L arte paleocristiana

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Adorazione dei pastori con Santa Chiara e San Francesco d'assisi

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Tra arte tradizione storia e religione LE ICONE. A cura della maestra Emanuela Limoni

IL RINASCIMENTO. Il 400

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA


Filosofia delle Religioni 7 Religione e arte. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

La Famiglia Paolina. Una lettera di Paolo all umanità di oggi. di Antonia Rosa Sanna

L arte Cretese Architettura

GRANDI. e protagonista di u n a mostra e v e n t o a Palazzo Reale di M i l a n o. h e P i e t e r Paul R u bens (nato a Siegen

Il Tempo di Dio, quotidiano dell umano

FEDERICO BAROCCI il pittore della Terra del Duca

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

Concorso presepi 2012

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

Piero della Francesca

Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Idee e proposte per migliorare la sponsorizzazione del territorio di Bagno a Ripoli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

ASSISI, Basilica inferiore di San Francesco PIETRO LORENZETTI,

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap. 4. L Adorazione. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano

ANCCEM Convegno Nazionale Torino, 31 maggio 2013 Relazione Gabriele Centazzo. Il visionario IL VISIONARIO. Pagina 1 di 30

BeGo Museo Benozzo Gozzoli. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di:

Lettura visiva (arti figurative): Leonardo La Vergine delle Rocce a.s. 2014/15

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

Caravaggio. La cena di Emmaus. (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano

Annunciazione. Crespi Castoldi, Antonio Maria.

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Annunciazioni di Beato Angelico (1395ca-1455)

Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti

DISCIPLINA: Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco)

Divina Commedia Purgatorio Canto II

Battesimo di Cristo. Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore)

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

CONTENUTI. (Conoscenze)

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

Nocera Inferiore - Sarno

Transcript:

AZIONE PILOTA 5 Realtà Aumentata ANALISI APP AR RUBENS FERMO Progetto cofinanziato dal Gal Fermano nell'ambito della Sottomisura. 19.2.16.2 - Sostegno a progetti pilota per la fruizione del patrimonio culturale.

ALTA RISOLUZIONE http://saladelleasse.it/wpcontent/uploads/2014/07/rubens-finale-ladorazione-dei-pastori.jpg

ESEMPIO DI OVERLAY CONTENUTI IN AR

ESEMPIO DI OVERLAY CONTENUTI IN AR (2)

STUDIO DEL DIPINTO per POIs in AR RUBENS FERMO

Peter Paul Rubens Artista fiammingo arriva in Italia, a Venezia, nel 1600 dove studia Tiziano, Tintoretto e il Veronese. Diviene successivamente pittore di corte dei Gonzaga a Mantova. Inviato a Roma dal Duca Vincenzo I Gonzaga per esercitarsi sull antico e per conoscere le opere del grande Michelangelo e Raffaello, incontra anche la grande produzione barocca del Caravaggio e del Barocci. Si avvicina al mondo papale attraverso diverse committenze. In particolare la Confraternita degli oratoriani di San Filippo Neri commissiona al Rubens la decorazione dell abside della Chiesa di Santa Maria in Vallicella Il Padre generale della Confraternita segnala il Rubens al vescovo Costantini Sulpizio che fa erigere a sue spese una cappella nella chiesa dei padri dell Oratorio di Fermo, per destinarvi la grande tela dell Adorazione dei Pastori

Tela molto grande dipinta a lume notturno, l atmosfera è molto scura ed esalta i personaggi attraverso dei bagliori e dei riflessi che si diffondono dal Bambino in fasce. L intera opera richiama la famosa Notte di Correggio che il Rubens deve aver visto nella chiesa di San Prospero a Reggio Emilia. I personaggi sono illuminati dalla luce che proviene dalla mangiatoia creando un simbolico cerchio.

Madonna : in atteggiamento protettivo verso il Bambino, si china verso di lui. Il mantello è ricco di colori, dal rosso all ocra, dal turchino al verde, riprendendo i colori simbolici della tradizione cristiana tardo antica. Il volto è di una bellezza statuaria, marmoreo ma pieno di vitalità. Il Rubens si è ispirato al mondo antico: la bocca dischiusa con gote sode e lisce provengono infatti da un modello classico. Il rossore che proviene dalla guance denuncia un forte senso di vitalità, che sembra contrastare con il modello romano.

Le mani si intrecciano per aprire leggermente il velo che copre il bambino. Ben tornite, flessuose e leggiadre sono dipinte alla perfezione e contrastano con i tratti rapidi e appena accennati che rappresentano il bambino in fasce.

Bambino Protagonista del quadro è posto, quasi nudo, su una cesta di povera paglia. Ha soltanto dei panni che lo ricoprono parzialmente. E una piccola macchia dipinta leggermente che lascia intravedere delle carni rosate, dei piccoli piedini e manine realizzate con tocchi di pennello. Pochi tratti che le definiscono alla perfezione. Dalla paglia si irradia una luce chiarissima e splendente che illumina il volto della Vergine e che è il motore luminoso di tutta la composizione. La paglia sembra infuocata e il biancore del velo irradia la luce esaltandola.

San Giuseppe: di spalle alla Vergine si confonde con i colori dello sfondo del quadro. Figura apparentemente di secondo piano, ma fondamentale nella composizione poiché costituisce l elemento di unione fra i personaggi in luce e il paesaggio notturno sullo sfondo. Quasi a rappresentare la continuità fra creato e creature.

Pastore con la pelle di pecora È vestito in modo povero con una pelle di pecora sulle spalle, appoggiato al bastone e con il volto di uomo anziano. Con la mano sinistra si copre gli occhi dalla luce accecante che gli proviene dalla figurina piccola e meravigliosa del bambino. Si confonde con il fondo del dipinto e viene tagliato nella parte estrema del corpo con una accorgimento non casuale, uscendo a malapena dalla composizione, per entrare nello spazio della chiesa. Induce così ad entrare nell opera. Sarà questo un accorgimento che diverrà ricorrente in tutta la pittura barocca dal 1600 in poi.

Giovane pastore inginocchiato, è vestito con una tunica di un rosso abbagliante, rappresenta un modello classico del mondo romano in forte contrasto con gli altri pastori poveramente vestiti. Il volto, nobile e barbuto, si presenta in primo piano e non di profilo. Il modello è quello di una statua classica conservata nel Museo archeologico degli Uffizi. Non è per il Rubens una citazione colta, ma un tentativo di esprimere forza e vitalità come se questi personaggi siano i veri protagonisti della storia.

Vecchietta: Con il capo coperto da un panno bianco e con le mani aperte in senso di meraviglia riprende un modello del Caravaggio, che Rubens apprezza e cita in maniera personale e libera. Forse rappresenta la vecchia levatrice che dubitò della purezza della Madonna ed ebbe le mani paralizzate.

Angeli Un grappolo di 4 angeli giganti con il cartiglio Gloria in excelsis deo sovrasta l intera scena. Uno scorcio esagerato che fa apprezzare la capacità tecnica del Rubens e il suo padroneggiare il disegno. Gli angeli più che salire verso l alto sembrano andare in picchiata verso il bambino, anche loro attratti dalla fonte di luce che proviene dalla mangiatoia. La composizione ricorda immagini del Caravaggio. Rubens dichiara in questo particolare il suo amore per il rinascimento e la cultura umanistica

Le mani: Sono il tramite che permette ai personaggi di entrare in contatto con la fonte luminosa. La Vergine le incrocia sopra il Bambino, la donna anziana le protende in preghiera, il giovane pastore le usa per indicare, il pastore con il bastone le usa per coprirsi il volto. Solo San Giuseppe le incrocia al petto. Espressione di una umanità che esprime, nelle diverse forme, il proprio sentimento di fronte al miracolo della nascita di Cristo.