ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO SU INVESTIMENTI PREVIDENZIALI E MERCATI FINANZIARI: RISCHI E OPPORTUNITA. Contributi per la tavola rotonda



Documenti analoghi
Casse professionali e modelli gestionali Mauro Marè Luigi Ballanti Mefop

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

Vigilanza bancaria e finanziaria

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile

Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

I Fondi pensione preesistenti

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Roma, 4 novembre Mefop Tel: Fax: mefop@mefop.it

LINEA GARANTITA. Benchmark:

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001

Ministero dell economia e delle finanze Dipartimento del Tesoro Direzione IV Ufficio IV

Gestione finanziaria, politiche di investimento e Advisor. Mauro Marè

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

IL FONDO OGGI E DOMANI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE PESCARABRUZZO

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica

Relazione illustrativa

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Commenti al Documento di consultazione Disciplina dei limiti agli investimenti e dei conflitti d interesse per i fondi pensione

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

Regolamento per la gestione del patrimonio

MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

Fondi aperti Caratteri

ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Via del Quirinale, Roma. Roma, 15 giugno 2012

NOTA INTEGRATIVA al Bilancio di Previsione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

Fondi Pensione Aperti

Documento sulla politica di investimento

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

II.11 LA BANCA D ITALIA

Procedimenti per l adozione di atti di regolazione

GUIDA. L attività ispettiva della COVIP. Cosa c'è in questa guida.

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

RISOLUZIONE N. 102/E

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Azienda Ulss 12 Veneziana RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

RISOLUZIONE N. 117/E

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

COMMENTI AL DOCUMENTO AVENTE PER OGGETTO: DISCIPLINA DEI LIMITI AGLI INVESTIMENTI E DEI CONFLITTI D INTERESSE PER I FONDI PENSIONE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Comune di San Martino Buon Albergo

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

I Fondi pensione negoziali

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

INFORMATIVA N. 68. Roma, 22/07/2002

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al )

D.M. 166/2014 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Visto il decreto 10 maggio 2007 n. 62, adottato dal Ministero dell economia e delle finanze

Risposta ABI alla consultazione MEF sulla disciplina dei limiti agli investimenti e dei conflitti di interesse per i fondi pensione

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Transcript:

ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO SU INVESTIMENTI PREVIDENZIALI E MERCATI FINANZIARI: RISCHI E OPPORTUNITA Contributi per la tavola rotonda Antonio Finocchiaro Presidente della COVIP Roma, 30 novembre 2011 0

1. La tavola rotonda di oggi è focalizzata sugli investimenti che i fondi pensione potrebbero effettuare per salvaguardare i capitali loro affidati, anche alla luce dell emanando nuovo decreto 703/96. Il tema giustifica la partecipazione di esponenti del mondo finanziario e previdenziale. Un po meno quella dell Autorità di settore. Peraltro, la presenza di quest ultima può risultare utile al fine di illustrare lo stato di avanzamento di alcune normative regolamentari in via di predisposizione a cura della COVIP o del Ministero dell Economia; a quest ultimo la Commissione fornisce la propria collaborazione. Ritengo utile premettere alcune considerazioni. Le forme pensionistiche si caratterizzano per la finalità sociale che è alla base della loro istituzione. La gestione del patrimonio di un fondo pensione ha come obiettivo l erogazione agli aderenti, al termine della vita lavorativa, di una rendita, integrativa di quella derivante dal sistema pensionistico obbligatorio; un obiettivo ben diverso da quello che caratterizza, ad esempio, un fondo puramente finanziario che opera, di solito, per massimizzare i risultati della gestione con un ottica sovente di breve termine. Siffatta condizione obbliga le forme pensionistiche a muoversi, nell attività di investimento degli oltre 85 miliardi di euro di cui oggi dispongono, con particolare sensibilità e specifica attenzione alla minimizzazione dei rischi connessi alle scelte da effettuare. Se necessario, rinunciando a quel delta di rendimento che può caratterizzare operazioni più 1

rischiose e adottando, in presenza di specifiche fasi del ciclo economico, gestioni di tipo difensivo. La COVIP ha più volte ricordato la finalità dei fondi pensione, chiedendo ai loro amministratori di valutare scrupolosamente in particolare nella scelta di asset non tradizionali- costi (diretti e indiretti, espliciti e/o impliciti) connessi all investimento, natura dei relativi rischi, esistenza presso emittenti e/o gestori di articolate strutture di controllo, criteri di valutazioni degli attivi, parametri tecnico/attuariali adottati a quest ultimo fine. Un richiamo che assume un valore ancor più pregnante in anni difficili come quelli più recenti che rendono appetibile per gli operatori finanziari la liquidità di cui i fondi vengono a disporre I suggerimenti della Commissione possono ritenersi applicabili, in buona misura, anche alle Casse professionali private e privatizzate sulle quali ritornerò tra poco. * * * Nello svolgimento dei compiti istituzionali un Autorità di Vigilanza, qual è la COVIP, non fornisce ai soggetti vigilati indicazioni specifiche sulle scelte operative da effettuare. La Commissione, al pari di altre Autorità, attingendo alle informazioni in suo possesso nonché all esperienza maturata nell attività di controllo, ha il dovere di effettuare analisi quali-quantitative sulla situazione esistente, come è 2

venuta configurandosi nel tempo. A tale analisi si aggiunge, se del caso, l illustrazione di ipotizzabili scenari evolutivi. Le scelte nel caso dei fondi, di investimento- che possono scaturire da siffatte analisi rientrano nell ambito di competenza dei soggetti vigilati ovvero, all occorrenza, delle istituzioni e/o delle parti sociali. 2. Ciò premesso, desidero rammentare che il successo di un sistema pensionistico complementare è condizionato, in linea di principio, da un insieme di fattori. Fra i principali: una normativa primaria che regoli, in maniera semplice e chiara, il sistema venendo incontro alle esigenze e alle attese dei potenziali interessati; una normativa secondaria che integri e completi quella primaria, adattandosi periodicamente all evoluzione del sistema e ai mutamenti che intervengono nel quadro economico-sociale entro il quale le forme pensionistiche si inseriscono; una governance che coniughi rappresentanza degli aderenti e professionalità; capace grazie anche a controlli costanti e articolati di accrescere la fiducia degli aderenti stessi nella sana e prudente gestione delle singole iniziative; 3

l adozione, in ogni atto o rapporto, del principio della trasparenza e, nei confronti del mercato, di forme di concorrenza leale; come ho già detto, una politica di investimento dei montanti accumulati da realizzare con un ottica possibilmente di lungo periodo, capace di massimizzare i rendimenti, anche diversificando gli strumenti utilizzati, e minimizzare i relativi rischi. Sul tema della durata degli investimenti la Commissione è conscia delle difficoltà che possono derivare dai vigenti criteri di contabilizzazione in bilancio di taluni asset in un momento di forte volatilità dei mercati; la circostanza è stata portata all attenzione del Ministero dell Economia; condizioni di costo, degli investimenti e gestionali, che non addebitino agli aderenti oneri eccessivi e che siano comunque coerenti con i risultati ottenuti; erogazione di una rendita che rispecchi da un lato il montante accantonato dal singolo aderente e rivalutato, dall altro la capacità di investimento dei gestori. 3. Tutto ciò potrebbe non produrre nel breve periodo i risultati attesi o ipotizzati, soprattutto in periodi difficili come quello che stiamo attraversando. Il rispetto dei fattori indicati può essere, peraltro, garanzia di successo nel mediolungo periodo. 4

Non è, questa, la sede per analizzare le ragioni della crisi. La COVIP lo ha fatto nelle ultime Relazioni annuali. Ma è evidente che la stessa, per la parte finanziaria, va attribuita a una regolamentazione dei mercati sovente a maglie larghe nonché a un applicazione della stessa troppo rispettosa delle scelte dei mercati stessi. Questi ultimi hanno dimostrato, nei fatti, di non essere in grado di autoregolarsi; rendendo necessari, per il futuro, interventi atti a contemperare il contenimento dell assunzione di rischi con la regolare attività degli operatori economici. È facile comprendere come una tale regolamentazione, se non corretta, possa ripercuotersi negativamente sugli operatori, fra i quali vanno annoverate le forme pensionistiche che investono prevalentemente in strumenti finanziari. Da tempo la COVIP ha affiancato le iniziative pensionistiche con interventi regolatori e di vigilanza atti a evitare l assunzione di rischi eccessivi, anche consentendo quando necessario deroghe alla normativa, a incrementare la trasparenza dei comportamenti, a indirizzare, talvolta, le attività dei fondi verso canoni più rispettosi delle norme primarie e secondarie. Gli stessi controlli cartolari e ispettivi sono stati in larga misura di tipo collaborativo, finalizzati a indicare interventi organizzativi e gestionali per il miglioramento e il controllo dell operatività quotidiana piuttosto che all adozione di provvedimenti di rigore. Con la diffusione di un elenco delle principali carenze rilevate in sede ispettiva si è puntato a sensibilizzare i responsabili dei fondi pensione, 5

invitandoli ad un azione di autocontrollo del proprio operato e delle loro strutture. Il relativo documento è reperibile sul sito della Commissione. 4. Con riferimento alla sola attività di investimento, nella sua azione la COVIP ha rilevato tre aspetti, legati fra loro e capaci di condizionare in negativo l attività e i risultati delle iniziative previdenziali: l assenza o l insufficienza di un documento di programmazione dell attività di investimento, peraltro già previsto dal D.lgs. 252/2005 a seguito dell integrazione apportata dal D.lgs. 28/2007. le limitazioni imposte da una normativa in materia, ormai datata (1996), che non poteva tener conto dell evoluzione verificatasi da allora nei mercati, in particolare in quelli emergenti e/o di recente industrializzazione, e nella tipologia degli strumenti finanziari; con poche eccezioni, una limitata presenza, all interno dei fondi, di professionalità capaci di individuare le migliori possibilità di investimento, analizzarne in via preventiva e contestuale i rischi, controllare e colloquiare con competenza con gli enti gestori delle risorse. 5. La COVIP ha di recente sottoposto a pubblica consultazione, ormai conclusa, una emananda normativa che prevede, per i fondi, la stesura, o la revisione se esistente, di un documento di politica di investimento. 6

Ho già indicato le ragioni (crisi economica, nuovi mercati, operazioni di diverso tipo) che rendono necessaria e urgente la predisposizione o la rivisitazione di siffatto testo; esso dovrà fornire una descrizione dettagliata ed esaustiva degli obiettivi perseguiti, dei criteri adottati nell individuazione del dove e come investire, delle modalità di verifica. Per l elaborazione del documento e la verifica dell attuazione della sottostante politica il Consiglio di amministrazione del fondo, al quale è rimessa la responsabilità di scelte organizzative adeguate alla dimensione e alla qualità del portafoglio, si avvarrà di apposite strutture tecniche e/o del supporto di consulenti professionali. In linea generale è auspicabile che i fondi investano in ciò che comprendono, valutando rischi e possibili risultati. Una condizione, questa, che dovrebbe loro consentire di analizzare criticamente le scelte individuate e prospettate dai gestori delle risorse. La correttezza di siffatta impostazione scaturisce anche da una condizione abbastanza diffusa. Nella vigente normativa che regola l attività operativa delle forme previdenziali alcune tipologie di investimento (ad esempio, sottoscrizione di fondi immobiliari e partecipazione a iniziative di private equity) possono essere effettuate. Ciononostante, se si osservano i portafogli esistenti, salvo pochissime eccezioni, non vi è traccia di operazioni del genere. 7

Fra le ragioni esplicative di tale condizione v è probabilmente da annoverare la carenza di professionalità adeguate per valutare, gestire e controllare operazioni complesse, oltre a difficoltà tecniche (determinazione del valore di mercato di taluni beni, individuazione di un benchmark, problema della retrocessione di alcuni costi). 6. Le regole relative agli investimenti delle iniziative previdenziali sono contenute nel D.M. Tesoro 703/96. Oltre a essere datato, il decreto risente del clima di quel periodo (ricordate tangentopoli?) che probabilmente spinse il legislatore, già a livello di normativa primaria (decreto legislativo 124/1993), a privilegiare la finanziarizzazione delle attività in cui i fondi pensione potevano investire, incluse quelle che i fondi stessi avrebbero potuto detenere in forma diretta (ad esempio, gli immobili) al pari di quanto poi previsto, con determinate deroghe, per i fondi preesistenti alla riforma del 1992. Sulla scia della normativa primaria, anche il regolamento ministeriale di attuazione adottò una linea estremamente prudenziale, facendo ricorso a criteri selettivi delle tipologie di investimenti ammessi e prevedendo vari limiti di ordine quantitativo. Una revisione di tale impianto normativo -che ha comunque dimostrato una buona capacità di tenuta consentendo al sistema pensionistico integrativo di superare la crisi finanziaria degli ultimi anni- appare ormai opportuna. Dovrebbe 8

consentire ai fondi ben strutturati, quanto a presidi organizzativi e professionali, di cogliere le opportunità che l innovazione finanziaria e i nuovi mercati offrono. Evitando, peraltro, che nei portafogli finiscano, direttamente o indirettamente, prodotti rischiosi di solito confezionati da esperti d ingegneria finanziaria. Per comprendere i rischi che si possono correre, ricordo che nel corso della più recente giornata del risparmio è stato indicato in oltre 500 miliardi di dollari l ammontare dei contratti derivati in circolazione nel mondo: esistono dubbi sull ipotesi che tali prodotti siano stati creati soltanto per finalità di copertura. In quali operazioni, e per quali importi, le forme pensionistiche potranno investire sarà precisato nel decreto che sostituirà il 703/96 la cui emanazione compete al Ministero dell Economia. Ritengo che il dr. Rivera, che segue direttamente la stesura del testo e partecipa alla tavola rotonda, potrà illustrarne più in dettaglio il contenuto. Mi limito soltanto a indicare alcuni aspetti che potrebbero caraterizzare il lavoro il corso: a) ribadire il principio della diversificazione introducendo la possibilità, a determinate condizioni ed entro limiti contenuti, di investire in attività largamente utilizzate in mercati dove i fondi pensione sono maggiormente sviluppati ovvero in altre, ad esempio materie prime o specificate tipologie di real estate (ad esempio, le foreste). Al riguardo andrà preliminarmente individuata, se del caso, la veste giuridica entro cui far confluire questi asset; 9

b) prevedere un aumento delle possibilità, già esistenti in misura limitata nell attuale decreto703/96, di investimenti in titoli di paesi emergenti, correlandoli, se del caso, a valori in linea con l importanza che le economie di questi paesi vanno assumendo nel mondo; c) ispirandosi a criteri di maggior prudenza, contenere il rischio connesso all investimento in titoli non quotati o all esposizione valutaria. d) disciplinare meglio l investimento in OICR distinguendo, se ritenuto opportuno, quelli per i quali si ritiene di poter prevedere un limite quantitativo (ad esempio, i fondi chiusi) da quelli per i quali tale limite non sarebbe necessario (OICR armonizzati). Per questi ultimi potrebbero essere invece previste regole che non consentano ai fondi di eludere, investendo in OICR armonizzati, i limiti imposti dall emanando decreto e dal D.lgs. 252/2005. Individuando gli opportuni strumenti normativi, sarebbe importante affermare i principi della compatibilità degli attivi degli OICR con la politica di investimento dei fondi, dell esigenza del contenimento dei costi, dell analisi preventiva e del monitoraggio del rischio nel corso dell investimento. Escludendo o circoscrivendo gli strumenti emessi da enti di paesi non sottoposti a un attenta attività di vigilanza. Infine, per consentire ai fondi decisioni più autonome in termini di aumento o riduzione della liquidità disponibile si potrebbe rimuovere l attuale vincolo del 20 per cento. 10

7. Nel quadro della recente attribuzione alla COVIP di taluni compiti di vigilanza sulle Casse professionali private e privatizzate è previsto che il Ministero dell Economia, di concerto con il Ministero del Lavoro, sentita la COVIP, detti disposizioni in materia di investimento delle risorse finanziarie degli enti previdenziali, dei conflitti di interessi e di banca depositaria, tenendo anche conto dei principi di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, e relativa normativa di attuazione e di quanto previsto dall articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509. Emerge, quindi, la necessità di un regolamento che disciplini gli investimenti delle Casse tenendo conto delle specificità di queste ultime e del risparmio previdenziale di primo pilastro a esse affidato. Nell ambito della emananda disciplina, sarebbe opportuno tenere conto dell esperienza fin qui maturata dai fondi pensione; anche replicando, ove possibile, quei presidi che, per i fondi di previdenza complementare, sono contenuti nella normativa a essi dedicata (non solo il 703/96 ma anche il D.lgs. 252/2005); compreso il documento sulla politica di investimento che potrebbe essere un utile strumento anche nella gestione delle Casse. 11