IL SALISCENDI DALLE TORRI Sfide dell integrazione e profili di concorrenza

Documenti analoghi
Il business delle torri tra concorrenza e mercato Relazione al Roundtable - IL SALISCENDI DELLE TORRI

#TELESPETTATORESTAISERENO. IL SERVIZIO PUBBLICO A UNA SVOLTA

La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma

Convegno AIGET e I Com, 10 maggio 2016 Roma, Sala della Regina, Palazzo Montecitorio

Presentazione Aziendale 2016

LE LOGICHE ALLA BASE DEL PROGETTO DI SVILUPPO EI TOWERS RAI WAY

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014)

SOLD OUT! DIGITALE TERRESTRE: CONCENTRAZIONE E CONCORRENZA

Il terzo tempo delle frequenze: verso un mercato tv più equilibrato e competitivo?

INWIT: ESAMINATA E APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LA RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2017

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

(% del Pil) Tav. a2 Distribuzione per capitalizzazione delle società quotate nei principali paesi europei (dati a febbraio 2011) capitalizzazione

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PIANO INDUSTRIALE

CON LA QUOTAZIONE DI NEXI E SIA, LA BORSA VA VERSO LE FINTECH

Persone che collegano persone. Dati di rilievo

Il Gruppo BEI in Italia. Roma, 13 ottobre 2015

ZONE Collana di studi e ricerche sui media 9

L economia digitale in Italia. Gli scenari dopo i Piani del Governo

Quale futuro per l industria immobiliare italiana

L Ebitda ricorrente si è attestato a 176 milioni d euro (+33%)

AMBIENTE. Services Manager presso H3G

CK Hutchison e VimpelCom soddisfatti approvazione Commissione Europea joint venture WIND-3 Italia

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017

Esperienze a confronto del mondo wired e wireless

VERSO LA PRIMA STRATEGIA NAZIONALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

NGN & WiFi promossi dalla PA

CIAK SI RIFORMA? UNA LEGGE DI SISTEMA PER RAFFORZARE IL SETTORE AUDIOVISIVO

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2014 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2014

Il settore delle Telecomunicazioni in Italia: lo scenario. Andrea Rangone, CEO Digital360 Roma, 12 Giugno Telco per l Italia 2019

Risultati preliminari al 31 dicembre

INWIT: esaminata e approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2018

GLI SNODI PER LO SVILUPPO DI UNA VITICOLTURA MODERNA

IL CASO A.S. ROMA SPA

OSSERVATORIO AIM ITALIA Luglio Research Department IRTop Consulting

Il fatturato di Cellnex Telecom cresce del 35% attestandosi a 285 milioni di euro L Ebitda ricorrente è stato pari a 115 milioni di euro (+26%)

La quotazione in Borsa oggi: il punto di vista delle imprese italiane

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTA la comunicazione della società EI Towers S.p.A., pervenuta in data 25 febbraio 2015;

Roundtable 18 giugno 2015

Report LO STATO DELLE LIBERALIZZAZIONI IN ITALIA Evoluzione nel tempo e confronto internazionale

C EI TOWERS/RAI WAY Provvedimento n

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

Wind in forte crescita nel III trimestre. Salgono ebitda +10,9% e ricavi +6,4%. Utile netto a 212 milioni di euro

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano

INWIT: ESAMINATA E APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016

Roundtable 5 novembre 2015

Tassare il web. Scelta di equità fiscale o freno alla digitalizzazione?

IR TOP scelta da Euronext per l Italia per la ricerca indipendente

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Rai Way S.p.A. Rai Way. Un cammino per un progetto ambizioso.

Rai Way S.p.A. Rai Way. Un cammino per un progetto ambizioso.

Audizione di Confindustria Radio Televisioni. Commissioni riunite 6ª (finanze e tesoro) e 10ª (industria, commercio, turismo) del Senato

IL MERCATO IMMOBILIARE

LA MISURAZIONE DEGLI ASCOLTI NELLA TELEVISIONE CHE CAMBIA

Una Multiutility di successo al servizio di ogni singolo cliente

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

INWIT: ESAMINATA E APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LA RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2018

LA TELEVISIONE DIGITALE: GLI SCENARI

Contributo di SACE alla capitalizzazione delle PMI. Alessandro Castellano Amministratore Delegato SACE

Brevi riflessioni su TIM Brasil. Ufficio Studi ASATI Maurizio Matteo Dècina 4 Dicembre 2013

La disciplina sull equilibrio di genere a due anni dall introduzione: numeri, bilanci e prospettive

Consob Day Discorso del Presidente Mario Nava. Milano, 11 giugno 2018 Palazzo Carmagnola Consob Milano

1.9 Rete mobile: traffico dati

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

Camera dei Deputati - Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici

Introduzione degli investimenti alternativi nei comparti finanziari. Milano, 8 ottobre 2019

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

SUGLI SCHERMI DEL FUTURO Gli scenari della TV 4.0 in Italia. Roma, 11 luglio 2019

SGR, Fondi immobiliari e Sicaf

COMUNICATO STAMPA INWIT: APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LA RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2015

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII

CALTAGIRONE SpA. Risultati annuali 2006

P A R T N E R N A Z I O N A L E I N F S E B T E L. I T W W W. S E B T E L. I T

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award

Testata: CORRIERE DELLA SERA 3 pg. Sorpresa Twitter in Borsa Balzo superiore al 72% Data: 08 NOVEMBRE 2013 PAG. 28

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

CAIRO COMMUNICATION. Overview del Gruppo e Business Plan

World Energy Investment WEI 2016

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Gnl: : opportunità e incentivi

Il mercato delle obbligazioni per le PMI

El.En. Group Electronic Engineering S.p.A. Risultati 3Q01 inferiori alle attese

Risultati annuali 2011

APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017: DA SEGNALARE IL PRONTO RITORNO ALL UTILE

LA FUSIONE HERA-ACEGAS. Commissione Controllo Servizi Pubblici Locali Mercoledi 26 settembre 2012

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

Indagine Congiunturale

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2016

PROSPETTIVE PER IL MERCATO DELLA RADIOFONIA. Marco Rossignoli

Comunicato Stampa. Il Consiglio di Amministrazione di Ambromobiliare S.p.A. approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2013:

Spese per gli Organi istituzionali Indennità dei politici

ROUNDTABLE. EPPUR SI COPRE Trend e scenari delle reti di nuova generazione in Italia. 27 settembre 2018 Piazza dei Santi Apostoli 66, Roma

Identikit di MiFID (prima parte)

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

La quotazione e la valutazione di titoli in emissione (IPO) da parte degli investitori istituzionali

Utilizzo Multipiattaforma della TV Digitale

Transcript:

IL SALISCENDI DALLE TORRI Sfide dell integrazione e profili di concorrenza Roundtable I-Com, 29 aprile 2015 Silvia Compagnucci, Direttore Area Comunicazioni I-Com Bruno Zambardino, Direttore Osservatorio Media I-Com

Round Table: agenda Il mercato delle torri in Italia Uno sguardo all estero Le strategie degli operatori Questioni chiave

Il mercato delle torri tv in Italia Grande fermento legato alla convergenza tv reti mobili braodband Forte visibilità del Dtt: principio del 2020 25 30 (Rapporto Lamy) Rai Way: nuovo progetto industriale a seguito della quotazione + nuovo contratto esclusivo con Rai (luglio 2014) Ei Towers: contratto full service con Cairo per fornitura rete di trasmissione nazionale + accordo preliminare di M&A di Hightel SpA (80 siti) Apprezzamento del mercato per possibili operazioni di fusione o acquisizione in linea con il processo di concentrazione in atto in Europa Fonte: Milano Finanza

Il mercato delle torri tv in Italia Nel 2014 i due leader di mercato hanno raccolto ricavi per 450 milioni di euro 4.600 mila torri tv diffuse sul territorio su un totale complessivo di quasi 60mila impianti di trasmissione Fonte: SOLE 24 ORE, Milano Finanza

Il mercato delle torri in Italia e all estero (2014) Fonte: SOLE 24 ORE, Milano Finanza

Il mercato delle torri in Italia: assetti azionari (2014)

ALLOCAZIONE CANALI/MUX Audience share 15 64 Pay tv: market share (subscribers) Fonte: Ei Towers, luglio 2014

RAI WAY: STRATEGIE POST-IPO Nuovo contratto di servizio (31 luglio 2014) Quotazione in Borsa (19 novembre 2014) Rinnovo di due dei principali contratti in essere con i 4 operatori radiomobili (I semestre 2014) Nuove postazioni sia tv che radio Nuovi siti per la pubblica amministrazione

EI TOWERS: RIPARTO RICAVI E PORTFOLIO Principali clienti: Persidera, Cairo, DFree, H3G, Retecapri

EI TOWERS: BUSINESS PLAN

SCENARIO TLC Aprile 2015 Telecom ha avviato la quotazione in Borsa di Inwit che gestisce 11.500 torri: si punta a collocare il 40% del capitale (si stima una raccolta di 730 milioni di euro) e una valutazione di 1,8 miliardi di euro In Europa anche altri gestori e big delle infrastrutture stanno decidendo di quotare le torri per ridurre il proprio indebitamento approfittando degli attuali prezzi record del mercato azionario: Abertis a marzo 2015 ha incamerato le 7.377 antenne di Wind per 693 milioni di euro (90% del veicolo Galata). Attualmente sta valutando l IPO della divisione torri di Madrid Telefonica starebbe esplorando la possibilità i cedere le torri wireless in Germania

ARQIVA Grande dinamismo: aggregatore di infrastrutture a livello UE Diversificazione linee di business ed equilibrio delle fonti di ricavo

STRATEGIE DI ARQIVA

TDF Il gruppo francese non è in mano all azionista pubblico ma è controllato da un nucleo di investitori canadesi guidati dal fondo attivo nelle infrastrutture Brookfield.

Questioni chiave Prospettive di sviluppo del towering in Italia? Quale assetto alla luce dei modelli esteri? IPO Rai Way e OPAS di ei Towers possono essere lette come calcio di inizio di un processo di industriale di consolidamento? Quali ripercussioni nel mercato TLC anche alla luce della prossima quotazione Inwit? Quali strumenti hanno a disposizione le Autorità per garantire condizioni concorrenziali ad un mercato sempre più integrato e convergente? Come valutare un possibile ruolo di un soggetto istituzionale nell ipotesi di un operatore unico?

Punto di partenza per la discussione In Italia abbiamo due operatori quotati e si avvia alla quotazione un terzo operatore, non è questo l assetto nel lungo periodo e noi metteremo in campo tutte le nostre energie ed entusiasmo per far evolvere il settore verso forme piùefficienti,coitempieneimodi che saranno compatibili con la volontà di tutte le parti in gioco Qualunque soluzione che possa agevolare il processo di consolidamento del settore è benvenuta (Guido Barbieri, A.d. Ei Towers, 21 aprile 2015) In tempi non sospetti avevo parlato della razionalità di un polo infrastrutturale unico facendo riferimento a Paesi razionali come la Francia, dove c è un operatore indipendente in grado di ottimizzare gli investimenti. Avere un operatore unico per gli impianti è razionale perché evita la duplicazione degli investimenti e non a caso è questo il modello seguito nel Regno Unito, in Francia, Spagna e Norvegia. (Camillo Rossotto, Presidente Rai Way, Audizione Camera, 5 m )cor

IL SALISCENDI DALLE TORRI. SFIDE DELL INTEGRAZIONE E PROFILI DI CONCORRENZA 29 APRILE 2015 Bruno Zambardino Silvia Compagnucci Piazza Santi Apostoli, 66 00187 Roma tel. +39 06 4740746 fax +39 06 4746549 info@i-com.it www.i-com.it Grazie!