occhio e visione Il trapianto di cornea



Documenti analoghi
occhio e visione Il trapianto di cornea

Il Centro Ambrosiano Oftalmico

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana

occhio e visione Il glaucoma

occhio e visione Il cristallino artificiale per la correzione di forti difetti di miopia, ipermetropia ed astigmatismo

CHIRURGIA REFRATTIVA

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

occhio e visione La presbiopia

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

Guida alla Pachimetria Corneale

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

occhio e visione La miopia L ipermetropia L astigmatismo: correzione con il laser ad eccimeri

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

La miopia L ipermetropia L astigmatismo correzione con il laser ad eccimeri

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

Il glaucoma pseudoesfoliativo

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Ottobre 2007 Primo Aggiornamento Febbraio 2014

La Cheratocoagulazione Radiale

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi

Cross-Linking del Cheratocono

ASA X-tra. Advanced Surface Ablation. Soluzioni in vista.

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

COMUNICATO STAMPA. E la prima apparecchiatura di questo tipo tra le strutture pubbliche in Italia, costata 1 milione di euro.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta

LASIK X-tra. Bilaterale Simultanea. Soluzioni in vista.

La cataratta INDICAZIONI E LIMITI DELL INTERVENTO DI CATARATTA NEGLI ANIMALI COSA È LA CATARATTA PERCHÉ COMPARE? COSA COMPORTA

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

COS E LA CATARATTA Come si opera

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Press Brake Productivity Guida rapida

OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli - L'occhio: una macchina fotografica

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

LASIK: ritrattamenti in casi complicati

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è

occhio e visione Occhio secco o ipolacrimazione

FEMTO LASIK X-tra. Only Laser Lasik. Soluzioni in vista.

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana IL CHERATOCONO

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA

STUDI OFTALMICI VERONA oculistica e diagnostica oculare

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

Trattamenti al viso con il laser

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI

STUDI SU MATERIALE GENETICO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP)

Ma vivere comunque bene!

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

Urun VrrA. OccHrALr SENZA. SUt TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI DIFETTI DELLA VISTA GUIDA INFORMATIVA

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

LENTI CORRETTIVE OCCHIALI DI PROTEZIONE CON LENTI CORRETTIVE. Applicazioni: Impatti fino a 45m/s UV and IR Particelle solide in movimento

a cura di Lucio Buratto MIOPIA FORTE Mi opero di CAMO CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

a cura di Lucio Buratto Miopia Mi opero di CAMO CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Forze come grandezze vettoriali

occhio e visione Il trapianto di cornea

MICROCHIRURGIA OCULARE

L ANALISI DEL RISCHIO

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I TRAP I ANTO D I ENDOTELIO ( EK) Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana settembre 2010

della Valvola Mitrale

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Transcript:

occhio e visione Il trapianto di cornea

Il trapianto di cornea (detto anche cheratoplastica perforante), è un intervento che consiste nel sostituire a tutto spessore una porzione di cornea con un eguale quantità di tessuto trasparente proveniente dalla Banca delle Cornee; un intervento similare è il trapianto superficiale, più o meno profondo, mediante il quale si sostituisce però solo lo strato anteriore (cheratoplastica lamellare); ed infine c è anche il trapianto lamellare posteriore. Per questi interventi recentemente si sono aperte prospettive estremamente interessanti per i pazienti affetti da problemi della cornea. Nelle prossime pagine verranno descritte le cause che inducono l opacamento corneale, l intervento chirurgico e le principali problematiche ad esso connesse ed anche le attuali prospettive offerte dai nuovi laser per cheratoplastica. Lucio Buratto Il consenso informato Il consenso informato è un atto di informazione che consente al paziente di ricevere importanti notizie; va letto con molta cura e molta attenzione e poi va firmato. Autorizza il chirurgo ad eseguire l intervento in programma; con la firma, il paziente conferma di aver letto e compreso quanto in esso scritto. 2

La cornea La cornea è quel tessuto trasparente che, come una calotta sferica, costituisce la parte più anteriore ed esterna del bulbo oculare. Qualunque malattia della cornea che alteri la sua struttura microscopica ed il suo particolare metabolismo si traduce nella perdita, localizzata o diffusa, della sua trasparenza per formazione di tessuto cicatriziale (opaco) o di neovasi (vasi di nuova formazione in una zona in cui normalmente sono assenti) o per alterazioni della regolarità di curvatura o levigatezza. Disegno rappresentante una cornea normale; si notino l assoluta trasparenza e specularità e la forma regolare, caratteristiche proprie di una cornea sana. In condizioni patologiche viene persa la trasparenza in alcuni settori o, nei casi più gravi, su tutta la superficie o su tutto lo spessore. In altri casi si perde la regolarità di superficie e di spessore; ad esempio, nel cheratocono, compare un area di sfiancamento ed assottigliamento. Le cause di alterata trasparenza della cornea Le malattie che possono diminuire permanentemente la trasparenza della cornea sono di tipo infiammatorio, infettivo, meccanico, tossico o distrofico. Fra queste ultime vi è il cheratocono, una malattia che colpisce prevalentemente i soggetti giovani, in parti- 3

colare le donne; essa è caratterizzata dal progressivo assottigliamento e sfiancamento della cornea. Il progredire della malattia può condurre anche all opacizzazione o alla perforazione della cornea. I pazienti affetti da cheratocono possono trarre beneficio da una cheratoplastica lamellare nei primi stadi di malattia e da una cheratoplastica perforante quando ormai i danni instaurati sono importanti. Altre malattie danneggiano irreversibilmente e diffusamente le cellule che rivestono internamente il tessuto corneale (endotelio); così danneggiate, esse non riescono più a mantenere la trasparenza necessaria della cornea che quindi si opacizza, causando quello che viene definito scompenso corneale. Tipi di cheratoplastiche cioè di trapianti corneali Si distingue una cheratoplastica perforante, in cui tutti gli strati della cornea opaca vengono sostituiti con un lembo corneale trasparente a tutto spessore, da una cheratoplastica lamellare, in cui vengono sostituiti solo gli strati anteriori alterati con equivalenti strati di cornea trasparente. In questi ultimi anni, molte applicazioni ha trovato anche la cheratoplastica posteriore. Cheratoplastica perforante La cheratoplastica perforante, comunemente definita trapianto di cornea, ha diverse indicazioni: restaurare la funzione visiva alterata dalla ridotta trasparenza corneale: opacità corneale, edema corneale, esiti di ferite; migliorare l acuità visiva ridotta dalla abnorme cur- 4

vatura della sua superficie (cheratocono avanzato) quando essa non sia più correggibile con lenti a contatto o altri mezzi; riformare un tessuto di spessore normale quando la cornea sia ridotta di spessore per un progressivo assottigliamento o per una perdita di sostanza (ferite, ulcere, etc...). Dopo l incisione con il laser a femtosecondi, la porzione di cornea opaca viene tolta e viene sostituita da un altra sana che ha lo stesso diametro. L intervento: Tecnica classica: stabilito il diametro del lembo da trapiantare si prende la cornea del donatore e, con un piccolissimo trapano da chirurgia oculare vi si intaglia il lembo delle dimensioni volute (solitamente 7/8mm di diametro). Si esegue quindi lo stesso procedimento sulla cornea del paziente ricevente. I due lembi vengono poi scambiati cioè il lembo trasparente del donatore viene messo al posto di quello malato. Si farà in modo che i margini del lembo e 5

quelli del letto (la cornea residua) del ricevente coincidano il più possibile su tutta la loro circonferenza. Quindi con un sottilissimo filo in nylon ed ago con caratteristiche particolari, si suturano fra loro il lembo ed il letto sui 360, cercando di mantenere costanti la tensione, la profondità, la simmetria e l orientamento della sutura stessa. In tutti questi casi si usa un lembo di donatore, cioè un disco di forma circolare di cornea trasparente prelevato a tutto spessore da un bulbo di donatore subito dopo il decesso; esso prima di venire utilizzato viene sottoposto ad un periodo breve di conservazione, disinfezione ed esame. L intervento di cheratoplastica perforante è eseguibile in anestesia generale o locale; con ricovero o in maniera ambulatoriale. Tecnica con laser a femtosecondi: dal 2006 con uno speciale laser (chiamato a Femtosecondi) è possibile prelevare sia dall occhio del paziente che da quello di banca il lembo da trapiantare. Il lembo tagliato con laser presenta maggior precisione di diametro e di forma, oltre che bordi più lisci e regolari. (Vedere più avanti maggiori dettagli sul laser a femtosecondi) Il lembo del donatore ormai alloggiato nella cornea dell occhio ricevente viene suturato lungo tutta la sua circonferenza. 6

Il postoperatorio L occhio viene protetto con una benda e con una conchiglia di plastica; dopo i primi giorni è d obbligo l uso di lenti scure per l intolleranza alla luce, che si attenua lentamente. Il recupero funzionale dopo un intervento di cheratoplastica perforante è generalmente molto lento. Sono necessari parecchi mesi prima che si ottenga una visione discreta (3/6 mesi) ed una stabilizzazione della cicatrice (circa 1 anno), che determina anche una stabilizzazione funzionale, cioè dell acuità visiva. L acuità visiva dipende oltre che dalla trasparenza del lembo e da altri fattori, anche dall entità dell astigmatismo postoperatorio; se questo è superiore alle 4/5 diottrie riduce la vista e quindi va corretto. È possibile ridurre l eventuale astigmatismo postoperatorio ambulatorialmente, ritoccando la sutura quando essa è ancora presente o con un piccolo intervento chirurgico. Dopo un trapianto perforante esiste sempre il rischio di rigetto; la sorveglianza del paziente deve perciò essere continua, frequente, scrupolosa. Il minimo segno (arrossamento, senso di corpo estraneo, diminuzione dell acuità visiva etc.) deve essere prontamente riferito dal paziente, in modo che lo specialista possa accertarsi della sua causa e mettere in atto i provvedimenti più idonei al caso. La cheratoplastica posteriore Quando la cornea diventa edematosa e perde trasparenza a causa del malfunzionamento del suo strato più interno, l endotelio, le immagini non possono essere più messe a fuoco correttamente sulla retina e talvolta, a causa della presenza di bolle superficiali, si possono manifestare attacchi di dolore anche violenti. 7

La cheratoplastica lamellare posteriore o endotelioplastica o endocheratoplastica è l intervento in cui si sostituisce lo strato più interno, l endotelio della cornea malata, con un endotelio di un donatore idoneo a ripristinare la funzione perduta. L intervento si effettua in anestesia locale o generale, in modo ambulatoriale o con ricovero. Le tecniche sono varie (DLEK, DSEK, DSAEK, DMEK) e differiscono tra loro essenzialmente per la strumentazione impiegata e per le dimensioni del lembo da trapiantare ma hanno il comune obiettivo di sostituire un endotelio malato con un endotelio sano, evitando un trapianto corneale a tutto spessore. L endotelio malato del paziente viene rimosso attraverso una piccola incisione sulla cornea periferica e attraverso la stessa incisione viene introdotto il lembo di endotelio sano di donatore (proveniente dalla Banca delle Cornee). L intervento è prevalentemente eseguito in occhi già operati di cataratta; se questa operazione non è stata fatta, solitamente si effettua contestualmente al trapianto posteriore. L occhio poi va seguito e controllato con molta frequenza e accuratezza perché si tratta sempre e comunque di un trapianto di tessuto, anche se si tratta di un sottile lembo di cornea posteriore. La cheratoplastica lamellare anteriore La cheratoplastica lamellare consiste, come già detto, nella sostituzione degli strati anteriori alterati od opachi della cornea malata con equivalenti strati trasparenti di una cornea sana di donatore. Le indicazioni della cheratoplastica lamellare possono essere così riassunte: 8

- eliminare l ostacolo alla funzione visiva, sostituendo gli strati anteriori opachi o alterati (in seguito a ferite, ulcere, interventi di chirurgia corneale, ecc.) - regolarizzare l architettura e aumentare lo spessore del tessuto corneale, alterati da varie malattie (cheratocono). La cheratoplastica lamellare nel cheratocono Come abbiamo già detto all inizio, vi sono delle malattie (cheratocono) che comportano un progressivo sfiancamento ed assottigliamento della cornea, con notevoli disturbi della vista; con il procedere della malattia si arriva fino alla formazione di opacità ed in casi estremi alla perforazione. Nelle fasi iniziali di questa malattia lo sfiancamento causa un alterazione della superficie corneale che rende questi occhi affetti da un grado più o meno elevato di miopia ed astigmatismo; questa fase della malattia trova un beneficio dall impianto nello spessore della cornea di uno o due semi anelli intracorneali; essi hanno la funzione di stabilizzare e di sostenere la cornea rallentando l evoluzione della malattia e contemporaneamente migliorare l acuità visiva. L intervento è di semplice esecuzione: avviene in anestesia locale, in modo ambulatoriale e si serve del laser a femtosecondi per la sua esecuzione. Qualora l anello non dia il risultato desiderato, è possibile la rimozione senza che ciò poi controindichi o complichi significativamente un eventuale intervento di cheratoplastica lamellare o perforante. Qualora invece la cornea sia già assottigliata o distorta dalla malattia o l astigmatismo non sia correggibile con lenti a contatto e non siano ancora presenti opacità o esse siano localizzate soltanto nella 9

parte anteriore dello spessore corneale, si ricorre ad una cheratoplastica lamellare. Il lembo di donatore utilizzato per la cheratoplastica lamellare può, entro certi limiti, venir modificato sulla sua superficie interna in modo da conferirgli un potere tale da correggere la miopia e l astigmatismo dell occhio ricevente; ciò viene realizzato sottoponendo la cornea ricevuta dalla banca delle cornee all azione di un laser ad eccimeri. Questo intervento ora può trarre beneficio dall uso dei laser, la grande novità di questa chirurgia; i laser ad eccimeri ed a femtosecondi usati in maniera complementare (vedere più avanti), consentono di ottenere superfici più lisce e regolari ed un intervento più standardizzabile di quello eseguibile con metodi puramente chirurgici. Il laser a femtosecond crea una lamella di spessore e diametro preciso (foto in alto) che verrà poi posizionata sulla cornea del paziente (foto in basso), dove è stato creato un letto identico per permettere il preciso alloggiamento della lamella. 10

I vantaggi di questa tecnica (rispetto ad una cheratoplastica perforante) sono rappresentati: - dal fatto che l intervento è più semplice e più rapido; - dal fatto che in esso non viene aperto il bulbo, rimanendo un intervento di superficie, ciò evita tutte le complicanze infiammatorie, settiche, emorragiche possibili invece con una procedura a cielo aperto ; - essendo un intervento a bulbo chiuso, la ferita chirurgica è più forte ed il bulbo è meno soggetto a danni o complicazioni in seguito a traumi o contusioni; - dalla pressoché mancanza di rigetto; il rigetto avviene sempre dagli strati profondi della cornea che qui rimangono intatti e non vengono sostituiti; - dal fatto che può essere eseguito in anestesia locale e in maniera ambulatoriale; - dalla ripetibilità dell intervento, in caso di necessità - dalla più facile reperibilità del tessuto di donatore che, per lo più, è conservato (mentre le cornee per trapianti perforanti devono essere fresche ). Nelle fasi evolute della malattia cioè quando la cornea è molto sottile ed è molto sfiancata, oppure quando presenta opacità profonde o astigmatismo elevato, l intervento di scelta è il trapianto perforante. Esso si avvale di strumenti chirurgici manuali, automatizzati o di laser per il taglio della cornea; i laser sono di recente introduzione (laser a femtosecondi, vedere più avanti) e sono la grande promessa di questa chirurgia che dal suo nascere ha subito ben poche innovazioni. Cross linking. In questi ultimi anni, è stata introdotta una nuova tecnica di cura per il cheratocono in fase iniziale (cioè quando lo spessore e la curvatura della cornea sono ancora sufficientemente conservate) che si chiama cross linking ; già un gran numero di pazienti sono stati trattati con risultati molto positivi. 11

Il procedimento consiste nel far assorbire alla cornea una sostanza (la Riboflavina) e poi nell attivarla, irradiando la cornea con una particolare luce e per un certo periodo; ciò provoca un legame del prodotto con i tessuti ed un loro irrobustimento. Più esattamente l azione del farmaco stimola la cornea a rallentare l evoluzione della malattia, migliorando il suo metabolismo. A ciò consegue una stabilizzazione della malattia, una migliore tolleranza delle lenti a contatto ed anche un beneficio della qualità della vista, ma soprattutto allontana il rischio di sottoporre l occhio ad un intervento di trapianto. Ma quello che è veramente importante è che si è aperta una strada nuova nella cura di questa difficile malattia; questa nuova modalità certamente consentirà tutta una serie di studi e di ricerche che condurranno nel prossimo futuro ad un maggior controllo di questa patologia e, chissà, forse ad un arresto del suo aggravamento o addirittura ad una sua prevenzione (attraverso gli studi della genetica). Ma è il concetto di crosslinking che è veramente innovativo e che apre la strada al trattamento di molte altre malattie dell occhio e con ogni probabilità anche della miopia. La tecnica del Cross Linking corneale. 12

Conclusioni Attualmente i chirurghi oculisti hanno a disposizione alcune tecniche chirurgiche semplici (impianto di anelli) e più complesse (cheratoplastica, cioè trapianti) che consentono di sostituire porzioni alterate e più o meno estese di cornea, di spessore parziale o totale, con lembi corneali sani e trasparenti. Il mantenimento, nel decorso postoperatorio, della trasparenza della cornea e della regolarità della sua superficie anteriore sono il presupposto indispensabile per una riuscita dell intervento anche a lungo termine. Tuttavia, bisogna sempre tener presente che, in qualche caso particolare, è necessario ricorrere a più di un intervento di cheratoplastica per poter assicurare una buona funzione visiva. Ciò è vero soprattutto nella cheratoplastica perforante, ove talvolta non è possibile anche con tutte le risorse mediche, mantenere per sempre la trasparenza del lembo trapiantato; nella cheratoplastica lamellare invece le probabilità di rigetto o di perdita di trasparenza sono ridotte. Il cheratocono è una malattia che non trova nella chirurgia tecniche altamente soddisfacenti, come ad esempio nella chirurgia della cataratta ma i risultati di tutte le tecniche di cheratoplastica sono sufficientemente soddisfacenti e migliorate dall esperienza del chirurgo, dalla tecnica chirurgica adottata, da tutte le precauzioni messe in atto per il prelievo e la conservazione del lembo da trapiantare. Il trapianto di cornea è consentito esclusivamente dal fatto che molte persone in vita hanno una motivazione morale e religiosa a donare dopo la morte parti del proprio corpo perché un altra persona, affetta da cecità guaribile, possa riacquistare la vista; chi è affetto da una malattia curabile col trapianto può sperare di migliorare o recuperare la vista solo grazie a questa donazione, che va considerato un atto di grande generosità. 13

Il laser a femtosecondi: nuove rivoluzionarie applicazioni nella chirurgia della cornea Un altro passo avanti verso una vista migliore, con il laser che taglia al posto della lama metallica! Intralase (è questo il nome del più collaudato laser a femtosecondi) è uno strumento che lavora in tempi brevissimi, femtosecondi, l energia laser focalizzata in un punto induce la trasformazione del materiale colpito in gas (disintegrazione del materiale); esso può essere eseguito su un piano orizzontale, si ottiene un azione equivalente ad un taglio orizzontale o su un piano verticale e si ottiene un incisione. Intralase trova interessanti applicazioni nella correzione della miopia e degli altri difetti visivi ma anche nella chirurgia del trapianto di cornea, dove può essere usato per tagliare strati di tessuto a varie profondità per semplificare la procedura e renderla più prevedibile e sicura. A partire dal 2012, il laser a femtosecondi viene utilizato anche nella chirurgia della cataratta. I benefici del taglio con laser a femtosecondi Taglio senza lama scompare l uso delle lame metalliche; il paziente può avere una procedura completamente laser; la chirurgia è programmabile e ripetibile in quanto non chirurgo dipendente. Massimo controllo e accuratezza nella esecuzione del taglio corneale sia verticale che orizzontale, ciò migliora il taglio sia per spessore che per diametro che per centratura. Taglio indipendente dallo spessore e dalla curvatura della cornea e dalle caratteristiche anatomiche dell orbita e dell occhio; perciò, possibilità di ope- 14

rare occhi con scarsa esposizione, palpebre strette, bulbi piccoli e infossati. Possibilità di regolare l angolo di incidenza del lembo periferico, limitando la possibilità di spostamento del lembo e l induzione di astigmatismo. I due svantaggi - Costo elevato del laser, della manutenzione e degli accessori chirurgici. - Dipendenza da una sofisticata tecnologia. Il laser a femtosecondi permette il massimo controllo e la massima accuratezza nel taglio. 15

I SERVIZI DEL CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO La struttura è specializzata nella chirurgia dell occhio; in particolare nel trattamento delle seguenti patologie: Cataratta: la chirurgia ha lo scopo di rimuovere la lente opaca all interno dell occhio e di inserire al suo posto un cristallino artificiale per ristabilire la perduta chiarezza di visione (Facoemulsificazione con impianto di cristallino artificiale pieghevole).dal 2012 tale intervento si avvale anche del laser a Femtosecondi. Miopia: nei difetti lievi e medi, il trattamento consiste in una innovativa procedura che usa il Laser ad Eccimeri di quinta generazione e il Laser a Femtosecondi per correggere in modo personalizzato il difetto rifrattivo, riducendo o eliminando anche eventuali imperfezioni naturalmente presenti nell occhio. Nella miopia elevata il difetto viene corretto mediante inserimento di cristallino artificiale. Astigmatismo: attraverso procedure o laser è possibile eliminare o ridurre l astigmatismo, liberare il paziente dall occhiale e migliorare il suo comfort visivo (Lasik e PRK). Ipermetropia: il trattamento laser di questo difetto di vista può ridurre o eliminare la dipendenza dall occhiale; esso comporta anche un miglioramento della visione da vicino (Lasik e PRK). Presbiopia: attraverso procedure laser è possibile fornire una buona visione da vicino ed eliminare la dipendenza dall occhiale non solo per vicino ma anche per lontano. Trapianti: lamellari per il trattamento delle varie patologie corneali. Crosslinking: per la terapia del cheratocono Glaucoma: la chirurgia si propone di ridurre la pressione oculare (aumentata nel glaucoma) con lo scopo di preservare la visione messa in pericolo dall evolvere della malattia (interventi laser e chirurgici). 16

STRUMENTAZIONI IN DOTAZIONE Dieci studi di visita e diagnosi e due sale operatorie con: cinque diversi tipi di laser per il trattamento di diverse patologie dell occhio: - Un Laser ad Eccimeri di quinta generazione: per il trattamento della miopia, di astigmatismo, di ipermetropia e presbiopia. Il laser è dotato di eye tracker longitudinale- trasversale attivo e rotatorio e di riconoscimento dell iride, due sistemi che consentono al laser di seguire l occhio se questo o il paziente si muove durante il trattamento. I laser inoltre sono dotati di sistema di Customized ablation per eseguire i trattamenti laser personalizzati, cioè eseguiti in base alle specifiche e personali condizioni dell occhio. - Un Laser a Femtosecondi per la Lasik (invece di usare strumenti chirurgici come il microcheratomo) e per fare i trapianti lamellari della cornea. - Un Laser a Femtosecondi per la chirurgia della cataratta; la CAMO è stato il primo centro europeo ad avere questo laser. - Un Laser Yag: per la terapia delle opacità secondarie conseguenti ad intervento di cataratta; si usa anche per certe forme di glaucoma. - Un Laser a Diodi: per il trattamento delle diverse patologie retiniche e la terapia di alcune forme di glaucoma. Tre diversi modelli di microscopi chirurgici per microchirurgia oculare. Quattro differenti tipi di facoemulsificatori per la terapia chirurgica della cataratta (Facoemulsificatori ad ultrasuoni e a getto d acqua cioè Aqualase). Tre diversi modelli di microcheratomo per la correzione della miopia elevata. Ampia gamma di strumenti per chirurgia oculare. 17

Per la diagnosi delle malattie dell occhio tre topografi corneali computerizzati due aberrometri tre pachimetri un OCT del segmento anteriore (Visante) un OCT della retina due pupillometri un perimetro automatico computerizzato due tonometri ad aria due ecografi tre eco-biometri due autorefrattometri computerizzati un sistema computerizzato di immagazzinamento delle immagini un fluorangiografo ed altre numerose attrezzature. 18

DELLA STESSA COLLANA occhio e visione occhio e visione La miopia L ipermetropia L astigmatismo: correzione con il laser ad eccimeri La cataratta La cataratta La miopia occhio e visione occhio e visione Il cristallino artificiale per la correzione di forti difetti di miopia, ipermetropia ed astigmatismo Il glaucoma Il cristallino artificiale Il glaucoma occhio e visione occhio e visione La retina e i suoi problemi La presbiopia La presbiopia 19 La retina e i suoi problemi

CHIRURGIA PER: Cataratta Miopia Astigmatismo Ipermetropia Presbiopia Glaucoma LASER AD ECCIMERI ED A FEMTOSECONDI PER: Miopia Astigmatismo Ipermetropia DIAGNOSTICA: Aberrometria OCT segmento anteriore Topografia corneale computerizzata Ecografia Biometria Fluorangiografia Perimetria computerizzata 2012 CAMO Spa Piazza Repubblica, 21 20124 Milano Tel. 02 6361191 Fax 02 6598875 e-mail: office@buratto.com http://www.camospa.it IL PRESENTE FASCICOLO È AD ESCLUSIVO USO DEI PAZIENTI IN CURA PRESSO CAMO Spa Tutti i diritti sono riservati. È vietata ogni riproduzione totale e parziale.