CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

Documenti analoghi
CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

METEOROLOGIA SINOTTICA

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Atmosfera Le domande guida

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

La classificazione dei climi

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

F > mg Il cubo galleggia

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Atmosfera terrestre ...

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Aria e pressione. Enrico Degiuli Classe prima

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Lezione 1 : 4 ottobre 2018

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

Stati di aggregazione della materia

meteorologia bollettino nivometeo

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

Cenni di Meteorologia

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete

L ATMOSFERA TERRESTRE

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione.

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

Dinamica dell'atmosfera esempi

Meccanica dei fluidi

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

Meteorologia e climatologia 1/3

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

Meccanica dei Fluidi 1

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info:

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Equilibrio dei Fluidi

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

La microclimatologia urbana: tecniche di caratterizzazione ed individuazione dei rischi

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

Lezioni di Meccanica del Volo 2 - Modello dell atmosfera. L. Trainelli

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Atmosfera e principali parametri

dall energia cinetica media delle particelle.

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Transcript:

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 6 La pressione 11 La temperatura 14 Umidità 17 LE MASSE D ARIA 17 I sistemi barici 20 Il vento 25 Circolazione generale dell atmosfera 27 Stabilità e instabilità dell aria 30 Le nubi 34 Classificazione e breve descrizione delle nubi 37 I FRONTI 37 La teoria dei fronti 39 Fenomeni connessi al passaggio di una perturbazione 41 I fronti visti in sezione 43 I fronti occlusi 44 I simboli più importanti delle carte meteo 46 IL MEDITERRANEO 46 Meteorologia del Mediterraneo 48 I principali venti del Mediterraneo 53 PREVISIONI METEO 53 Previsioni del tempo - I bollettini meteo 54 Esempio di una previsione meteo 60 Scala Beaufort della forza del vento 62 Scala Douglas dello stato del mare vivo

METEOROLOGIA GLI ELEMENTI METEOROLOGICI La meteorologia è la scienza che studia i fenomeni che determinano i cambiamenti del tempo. Negli ultimi anni essa ha avuto uno sviluppo enorme grazie a sistemi di monitoraggio sempre più sofisticati. La sua utilità è tale, che la maggior parte degli Stati al mondo mantiene, o cerca di mantenere, un efficiente servizio meteorologico. Sembra incredibile, ma praticamente tutte le attività umane sono condizionate dai fattori meteorologici, e chi naviga dovrà, a maggior ragione, tener conto puntigliosamente dei cambiamenti climatici. Il nostro pianeta è avvolto da uno strato gassoso, l aria, che costituisce l atmosfera terrestre, ed è composto da un miscuglio di gas vari. I principali sono l ossigeno e l azoto nella proporzione di circa 1 a 4. Ve ne sono poi altri, come idrogeno, anidride carbonica, argo, elio, ozono, ecc., in proporzioni variabili. Uno dei componenti più importanti del miscuglio, anch esso presente in proporzioni molto variabili, è il vapore acqueo il quale, condensandosi, forma le nubi e dà origine alle precipitazioni. Per effetto della forza di gravità le molecole che costituiscono l atmosfera vengono attratte verso il suolo e si concentrano nei bassi strati provocando un aumento della densità. Questo fa sì che il 50% della massa gassosa che costituisce l atmosfera si concentri nei primi 5 km, il 90% a 16 km e il 99,9% a 50 km di altezza. A quest ultima altezza siamo al limite della stratosfera e la densità dell aria è un millesimo rispetto a quella che si registra al livello del mare, vedi Figura 1. Figura 1 Massa atmosferica 4

GLI ELEMENTI METEOROLOGICI Tutti i fenomeni atmosferici che ci interessano si verificano nella troposfera che ha uno spessore - variabile per effetto della rotazione terrestre - compreso tra circa 8 km ai poli e circa 16/18 km all equatore. In questa fascia la temperatura dell aria diminuisce in modo quasi costante con l aumentare della quota. Questa diminuzione si chiama gradiente termico verticale ed è di circa 6 ogni 1000 m di altezza. Al di sopra della troposfera, la temperatura segue invece un andamento non più lineare, in quanto, a causa della rarefazione dell aria, entrano in gioco altri fattori chimico-fisici, che però non hanno influenza sui fenomeni atmosferici se non in misura marginale, vedi Figura 2. Termosfera 84.000 m Mesopausa Mesosfera 48.000 m Stratopausa Stratosfera 17.000 m Tropopausa Troposfera livello del mare C -80-60 -40-20 0 20 40 60 Figura 2 Strati atmosferici Tutte le manifestazioni climatiche sono principalmente dovute all interazione di tre grandezze fondamentali: pressione, temperatura, umidità. Il modo in cui queste tre grandezze si combinano tra loro, determina tutti i fenomeni atmosferici che ci interessano. 5

METEOROLOGIA La pressione L aria, essendo attirata verso il basso dalla forza di gravità, esercita sulla superficie terrestre una certa pressione, che viene individuata come la forza che si manifesta su una superficie unitaria definita (nel sistema metrico decimale questa superficie è di 1 cm 2 ), vedi Figura 3. Nello stesso tempo però l aria tenderebbe a essere proiettata nello spazio per effetto della forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre. Alla fine queste due forze si equilibrano dando luogo a una sorta di bilancia idrostatica come illustrato in figura, vedi Figura 4. Area=1 cm 2 Figura 3 Peso aria Peso=1033,6 g Aria ascendente dovuta alla diminuzione di pressione per effetto dell altitudine Bilancia idrostatica Molecole d aria Aria discendente dovuta all effetto di gravità (questa forza è il peso dell aria) Figura 4 Bilancia idrostatica La dimostrazione pratica (del peso dell aria) è stata data dal fisico Torricelli con un esperimento molto semplice: si riempie di mercurio un tubicino di vetro del diametro di 1 cm e lo si capovolge in un recipiente contenente lo stesso liquido. Il mercurio scende nel tubo fino a un certo livello formando una colonna di 76 cm che equilibra, per effetto dei vasi comunicanti, il peso dell aria che agisce sulla superficie del liquido nella bacinella. 6

GLI ELEMENTI METEOROLOGICI Alta pressione Bassa pressione Figura 5 Torricelli Moltiplicando il peso di questa colonna per il peso specifico del mercurio (13,6 g/cm 3 ) si ottiene il peso della colonna in grammi: 13,6 x 76 = 1033,6 g cioè circa 1 kg, vedi Figura 5. Per ottenere un valore di riferimento si esprime questo peso mediante un unità di pressione (ettopascal) corrispondente a quella misurata a livello del mare, a 45 di latitudine e a 0 C. Il valore che si ottiene è di 1013 ettopascal (hpa) che corrispondono esattamente a 1013 millibar (mb), denominazione che viene sempre meno utilizzata in meteorologia. Nell industria si usa anche un altra unità di misura, l atmosfera (atm) che corrisponde a 1 kg/cm 2. Alla fine si avranno queste relazioni: 760 mm di Hg = 1013 hpa = 1013 mb = ca. 1 atm In linea di principio si può quindi definire alta pressione qualsiasi valore superiore a 1013 hpa, e bassa pressione qualsiasi valore inferiore. In realtà, quello che più conta nelle previsioni meteo, non è tanto il valore assoluto della pressione, in una determinata zona, ma come esso si rapporta a un valore di pressione dell area circostante, come vedremo meglio più avanti. Lo strumento che misura la pressione è il barometro. 7

METEOROLOGIA Barometro aneroide È costituito da una capsula metallica elastica nella quale è stato praticato un vuoto parziale. Le deformazioni della capsula, dovute alla variazione di pressione, vengono trasmesse, tramite una lancetta azionata meccanicamente, a uno strumento graduato e precedentemente tarato, vedi Figura 6. Figura 6 Barometro aneroide Barografo È un barometro aneroide che registra le variazioni di pressione e ne traccia i valori su un diagramma di carta fissato su un tamburo rotante. Oggi esistono anche barografi digitali con diverse funzioni. Il barografo è molto utile per seguire la rapidità dei cambiamenti di pressione che, come vedremo, sono importanti per una buona previsione meteorologica. Variazioni della pressione atmosferica Il valore della pressione atmosferica non è costante ma subisce continue trasformazioni dovute a diversi fattori tra cui, uno dei più importanti, legato al riscaldamento dell aria provocato dal Sole. I raggi del Sole che giungono paralleli sulla Terra distribuiscono la loro energia in modo diverso sul nostro pianeta. Basso angolo di incidenza Sole Alto angolo di incidenza Figura 7 Distribuzione del calore 8

GLI ELEMENTI METEOROLOGICI Nella figura si nota come nella zona equatoriale i raggi arrivino con un angolo di incidenza molto elevato, quasi perpendicolari alla superficie terrestre, mentre ai poli la stessa quantità di radiazione si distribuisce su una superficie maggiore a causa dell angolo di incidenza molto basso, per cui, la maggior superficie colpita sarà riscaldata in modo minore, vedi Figura 7. Se poi consideriamo l inclinazione dell asse terrestre e i movimenti di rotazione e di rivoluzione attorno al Sole, vedremo che l esposizione ai raggi solari subisce una continua alternanza creando masse d aria con temperature diverse distribuite su tutta la superficie. Queste masse d aria tendono a mescolarsi continuamente per raggiungere un equilibrio tra loro, ma proprio quando sono vicinissime a questo risultato, il gioco riprende ed esse continuano a rincorrersi senza fine (almeno finché ci sarà il Sole). La conseguenza di tutto ciò è che le differenze di temperatura provocano differenze di pressione, e quindi di peso: Aria fredda più densa, più pesante = alte pressioni Aria calda meno densa, più leggera = basse pressioni In una stessa area geografica si possono osservare variazioni di pressione che possono essere: stagionali, diurne, irregolari. Variazioni stagionali Un classico esempio di variazione stagionale è dato dalla formazione di una vasta area di alta pressione sull Asia centrale in inverno, mentre d estate, per effetto dell aumento della temperatura, nella stessa zona dominerà la bassa pressione. Variazioni diurne Anche nell arco della giornata la pressione subisce leggere variazioni: aumenta dalle ore 04 alle 10, diminuisce dalle 10 alle 16, aumenta nuovamente dalle 16 alle 22 e diminuisce dalle 22 alle 04. Queste variazioni sono deboli (meno di 1 hpa nelle zone temperate, poco di più ai Tropici). Variazioni irregolari Le variazioni irregolari sono dovute invece agli spostamenti delle masse d aria (vedremo meglio più avanti). La pressione diminuisce all avvicinarsi delle 9

METEOROLOGIA perturbazioni e aumenta dopo il loro passaggio. I valori della pressione vengono rilevati dalle stazioni meteo, sparse su tutto il globo, e riportati al livello del mare, permettendo la realizzazione di carte sinottiche che danno una visione d insieme della zona d interesse. Variazione della pressione in funzione dell altitudine Prendiamo ad esempio un subacqueo. Mano a mano che scende in profondità, la pressione aumenta di circa 1 kg per cm 2 ogni 10 m, cioè 1 atm, mentre la densità dell acqua, essendo quest ultima incomprimibile, rimane costante. L aria invece è comprimibile e quindi salendo di quota e diminuendo la pressione, il suo volume aumenta: diminuisce cioè la densità. La diminuzione della pressione è di circa 1 hpa ogni 9 m, ma diminuisce con l altitudine a causa della diminuzione di densità a cui è strettamente collegata (a 1500 m la pressione è di circa 850 hpa, a 5500 m è di circa 500 hpa). Per quanto detto prima in relazione all aumento e alla diminuzione della pressione per effetto del riscaldamento solare, possiamo fare le seguenti considerazioni: A temperatura costante, aumentando la pressione, diminuisce proporzionalmente il volume e aumenta proporzionalmente la densità, vedi Figura 8. A pressione costante, aumentando la temperatura, aumenta proporzionalmente il volume e diminuisce proporzionalmente la densità, vedi Figura 9. CALDO FREDDO Figura 8 Variazione di pressione Figura 9 Variazione di densità Tutto questo conformemente al principio fisico conosciuto come legge fondamentale dei gas rappresentata dalla seguente equazione: 10 CALDO FREDDO