ICP-AES oppure ICP-OES. ICP-MS Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry



Documenti analoghi
Atomi, molecole e ioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Il sistema periodico degli elementi

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Esperto prof. C. Formica

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Metodi non radiometrici di misura: la spettrometria di massa ICP

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Spettroscopia atomica

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

Atomi, molecole e ioni

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

Spettrometria di massa

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

SPETTROSCOPIA ATOMICA (estratto dal file ipertestuale distribuito a lezione) La spettroscopia atomica comprende un insieme di tecniche analitiche

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Total P Total S Ammonio NH 4

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau

CHIMICA ANALITICA SPETTROSCOPIA ATOMICA

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

orbitali d Kr Rb At Ra

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

La metodologia per il recupero dei Metalli Nobili dai RAEE

GC GC/MS. Chiaravalle, FEBBRAIO 2010

A.Cartocci, M.Fedi, M.Manetti, F.Taccetti

Cap Misure di vi braz di vi ioni

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

La struttura dell atomo

И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова. Издательство Московского университета

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Determinazione degli elementi in matrici complesse in ICP-MS singolo e triplo quadrupolo con campionamento solidi Laser Ablation

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Trasformazioni materia

Voltammetria di stripping

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

NUMERI DI OSSIDAZIONE

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci

L evoluzione tecnologica nelle analisi elementari: da ICP-MS singolo a ICP MS triplo quadrupolo

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015

A = bc. Spettroscopia atomica di assorbimento. Assorbimento (AAS)

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa

Capitolo 7. Le soluzioni

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Sviluppo di tecniche analitiche per la determinazione degli inquinanti caratteristici delle acciaierie

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

Generatore radiologico

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

La Vita è una Reazione Chimica

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME

Le proprietà periodiche degli elementi

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Terra - Sez. di Mineralogia, Petrologia e Geofisica

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Laser Ablation Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry

Transcript:

ICP-AES oppure ICP-OES Inductively Coupled Plasma Atomic Emission Spectrometry oppure Inductively Coupled Plasma Optical Emission Spectrometry ICP-MS Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry

Il plasma Le tecniche ICP-AES e ICP-MS utilizzano un plasma come sorgente di atomizzazione ed eccitazione Il plasma è un gas elettricamente neutro con una certa percentuale di ionizzazione (~ 5 %). Il sole, i fulmini e l aurora boreale sono esempi di plasma in natura L energia che mantiene un plasma analitico deriva da un campo elettrico o magnetico; essi non bruciano il campione. La maggior parte dei plasma analitici opera con argon o elio, cosa che rende la combustione impossibile. I plasma sono caratterizzati da alta temperatura (tipicamente nel range 600-8000 K) e da alta densità ionica ed elettronica

Schema di un plasma ICP Il plasma ad accoppiamento induttivo (ICP) è un plasma indotto da una radiofrequenza nel quale una spira di induzione (RF coil) viene utilizzata per produrre un campo magnetico. La spira è posta attorno ad una torcia di quarzo all interno della quale si genera il plasma; al suo interno scorre acqua a scopo di raffreddamento. La spira è placcata in oro o argento per fornire la minima resistenza elettrica alla radiofrequenza (non si formano ossidi)

Schema di funzionamento Plasma Monocromatore Detector Plasma Analizzatore Detector a quadrupolo

ICP-AES e ICP-MS Elementi in comune: Atomizzazione con il plasma Analisi su un flusso continuo di campione Risposta dipendente dalla concentrazione e non dalla massa Idonea all interfacciamento con sistemi di separazione Differenze: Segnale analitico (intensità di emissione nell ICP-AES, conteggio degli ioni nell ICP-MS) Orientazione della torcia (verticale o orizzontale nell ICP-AES, sempre orizzontale nell ICP-MS) Sensibilità (maggiore per ICP-MS) Robustezza (maggiore per ICP-AES)

Le diverse fasi dell analisi

Nebulizzatore pneumatico Nel nebulizzatore pneumatico, il campione viene trascinato attraverso un tubo capillare per mezzo di un flusso di gas nebulizzante (il cosiddetto effetto Bernoulli). L aerosol generato nella camera di nebulizzazione subisce una selezione sulla base delle dimensioni: le gocce più piccole (~ 1-2 %) sono trasportate al plasma, mentre quelle più grosse sono scartate

Nebulizzatore a ultrasuoni In questo sistema un cristallo piezoelettrico di quarzo vibra a frequenze ultrasoniche (50 khz-4 MHZ) mentre il campione viene pompato verso il cristallo da un tubo di plastica Le vibrazioni del cristallo spaccano le gocce di campione in particelle più piccole, che vengono trasportate al plasma; la frazione che riesce a raggiungere il plasma, e quindi a dare un segnale analitico, è circa di un ordine di grandezza maggiore rispetto al nebulizzatore pneumatico, con grande guadagno di sensibilità

Introduzione del campione II Il campione è introdotto come soluzione Man mano che il campione è introdotto nel plasma, quattro processi si succedono

Schema a blocchi ICP-OES Un tipico spettrometro ICP-AES è composto dalle seguenti parti: Sistema di introduzione del campione Torcia ICP e riserva di gas Generatore di radiofrequenze Spettrometro ottico Rivelatori e sistema elettronico associato (convertitore) Sistema di controllo computerizzato e acquisizione dati

Cooled Cone Interface Elimina la Zona delle Emissioni Molecolari

Simultaneo : Vista MPX Reticolo Prisma Torcia Rivelatore Policromatore termostatato a 35 C

Echellogramma Da 175 nm a 785 nm = 610.000 picchi???

Applicazioni dell ICP-AES Ambientale Acqua potabile Terreni, scarichi Metalli, Materiali e Reagenti Leghe per alte T Metalli ad alta purezza Scorie di produzione Scienze della Terra Rocce ignee Climatologia Sedimenti, acqua di mare Scienze Naturali Sangue, urina Composti farmaceutici Tessuti, alimenti, agricoltura Scienze biologiche Organismi animali Organismi vegetali Studi di speciazione Cr(III)/Cr(VI) Composti organometallici

Elementi determinabili Ca, Mg, Sr, Ba: ottima sensibilità, no interferenze spettrali Ti, V, Mn, Fe, Co, Ni, Cu, Zn, Cd: buona sensibilità, no interferenze spettrali sulle righe analitiche Cr: buona sensibilità, interferenze pesanti sulle righe analitiche B, Si: sensibilità buona, no interferenze spettrali, contaminazione dalla torcia Li, K, Na, Rb: sensibilità discreta, alcune interferenze spettrali sulle righe analitiche Hg, Pb, As: sensibilità bassa, alcune interferenze spettrali sulle righe analitiche

Schema a blocchi ICP-MS

La torcia ICP

Different Components in ICP-MS ICP-MS : Inductively Coupled Plasma - Mass Spectrometry Detectors quantification Mass Analyser separation of ions as function of m/z Ionic Optic focalisation Interface sampling Plasma Ion source Sample Introduction System Detector Quadrupole Skimmer Cone Sampler cone Plasma Torch Ion optic vacuum RF Coil 10-6 - 10-7 Torr 10-4 Torr 1-2 Torr 760 Torr CCD Detector Grating / prism separation of ions as function of l Mirrors Focalisation of photons Pre-Optic Plasma Sample Introduction System ICP-OES : Inductively Coupled Plasma - Optical Emission Spectroscopy

Ion Flow Dynamics Interface Ion Optics Light Masses Mid Masses High Masses Sampler - Beam Expansion behind Skimmer cone - Space Charge problems Photon Stop - Focus ions at Mass Analyzer Entrance - Stop photons from reaching the detetor Ion Optics for ICP-MS

Campionamento e focalizzazione degli ioni II

Stadi critici in un ICP-MS Interfaccia tra il plasma (opera a pressione ambiente) e lo spettrometro di massa (necessita di alto vuoto) Introduzione del campione (deve essere ottimizzata la resa in ioni elementari da parte del plasma e deve essere minimizzata la formazione di ossidi che possono occludere parzialmente l orifizio del cono di campionamento) Sistema di trasferimento degli ioni nello spettrometro MS (deve fornire all analizzatore un fascio ben collimato di ioni elementari per permettere un adeguata risoluzione di massa allo spettrometro)

MS a quadrupolo La separazione dei picchi o risoluzione è proporzionale alla lunghezza delle barre La risoluzione è normalmente 1 unità u.m.a. Un buon sistema di vuoto è necessario per evitare il peak broadening

Rivelazione degli ioni La rivelazione degli ioni è eseguita da un elettromoltiplicatore a dinodi discreti, che, per impatto di uno ione, genera una catena di elettroni in numero crescente, che possono essere rivelati come un impulso elettrico Esso misura il numero di ioni che arrivano al detector, che è proporzionale alla concentrazione di quell isotopo nella soluzione originaria Se però il campione è molto concentrato, il rivelatore che misura gli impulsi non è sufficientemente veloce per misurare tutti gli ioni che impattano Il detector opera quindi in modalità pulse counting (conteggio di ioni) per le basse concentrazioni e analogica (corrente ionica) per le alte concentrazioni) In una singola acquisizione vengono perciò misurati elementi maggiori, minori e in tracce

Spettro di massa con ICP-MS Lo spettro di massa è semplice in quanto costituito da ioni M primari; sono possibili specie poliatomiche

Tipi di interferenze Spettrali: si hanno in presenza di specie poliatomiche e isobare aventi massa simili a quella dell analita ( 58 Ni su 58 Fe, 40 Ar 16 O su 56 Fe, 40 Ar-Ar su 80 Se) equazioni di correzione, scelta di isotopi alternativi Acidi: alcuni acidi come HCl, HClO 4, H 3 PO 4 e H 2 SO 4 causano interferenze poliatomiche insieme ad Ar, O e H ( 35 Cl 40 Ar su 75 As, 35 Cl 16 O su 51 V) uso di HNO 3 Ioni a doppia carica: causano interferenza spettrale su ioni aventi metà m/z ( 138 Ba 2 su 69 Ga, 208 Pb 2 su 104 Ru ) ottimizzazione del sistema per ridurre gli ioni a doppia carica Effetti matrice: analoghi all ICP-AES matrix matching Effetti di ionizzazione: in presenza di elementi del I e II gruppo ad alta concentrazione matrix matching

Esempi di interferenze spettrali Isotope Interferant Isotope Interferant 6,7 Li Background 52 Cr ArC, ClOH 23 Na Background 28 Si N 2, CO 31 P NOH 32 S O 2 39,40 K ArH, Ar 40 Ca Ar 48 Ti SO 51 V ClO, ArC 55 Mn ClO, KO 56 Fe ArO, CaO 59 Co ArNa, CaOH 63 Cu ArNa 66 Zn ArMg 75 As ArCl, CaO 2 80 Se Ar 2, FeH 2 O 81 Br Ar 2 H

Interferenze dal background Ioni molecolari del fondo formati dal plasma (Ar), dall acqua e dall aria HNO 3 è l acido più adatto da usare perché non introduce altre specie molecolari diverse da quelle già presenti nel background

Interferenze dalla matrice Ioni molecolari formati da componenti della matrice In caso di interferenze come queste, può essere utile effettuare un pretrattamento del campione per rimuovere le specie interferenti (es. scambio ionico)

CCT schema

Celle a reazione chimica Si basano su una reazione chimica anziché sulla semplice collisione di particelle Esempio: determinazione di V 35 Cl 16 O isobaro con 51 V tutti i campioni contenenti Cl danno risultati non corretti, a causa di questa interferenza Gas reattivi come NH 3 provocano la rimozione completa di 35 Cl 16 O

DL a confronto : ICP-OES & ICP - MS ICP-OES DL ppb (3SD di 3 Rep x 3 Sec) Element WL nm Axial Radial Al 396,152 0,90 10,0 As 188,980 3,00 17,0 As 193,696 4,00 25,0 B 249,773 0,40 1,0 Ba 233,527 0,10 0,8 Ba 317,933 0,03 0,3 Ca 396,847 0,01 0,3 Cd 214,439 0,20 1,0 Co 238,892 0,50 2,0 Cr 267,716 0,50 2,5 Cu 327,395 1,00 1,5 Fe 238,204 0,30 1,3 Hg 184,950 2,00 7,0 K 766,491 0,30 4,0 Li 670,783 0,06 1,0 Mg 279,600 0,05 0,1 Mg 279,800 1,50 10,0 Mn 257,600 0,10 0,2 Mo Cd 202,000: 0,2 1,00 ppb 3,0 Na 589,600 0,20 1,5 Ni 231,600 1,00 5,0 P 177,400 4,00 25,0 Pb 220,400 2,00 15,0 Rb 780,000 1,00 5,0 S 182,000 5,00 35,0 Sb 206,800 3,00 25,0 Se 196,000 4,00 25,0 Sn 189,900 2,00 15,0 Ti 336,100 0,50 1,0 Tl 190,800 3,00 25,0 V 292,400 0,80 3,0 Zn 231,900 0,20 1,0 ICP - MS Detection Limits ppt Element m/z Analyte 220 Analyte 220 Element m/z m/z m/z m/z m/z Li 7 <1* 0.2 Cd 112,114 1.1 0.8 Be 9 2.2 0.9 In 115 1.4 0.3 B 11 169.0 0.8 Sn 120 4.2 0.9 Na 23 15* 0.2 Sb 121 1.7 1.1 Mg 24 1* 0.3 Te 125 32.0 20.0 Cd : 1,1 ppt Al 27 13.0 0.2 I 127 5.3 1.7 Si (ppb) 28 8.0 0.0 Cs 133 0.5 0.3 P (ppb) 31 6.0 0.0 Ba 138 0.6 0.3 S (ppb) 34 16.0 0.1 La 139 0.3 0.3 K 39 5.0* 0.2 Ce 140 0.3 0.3 Ca 44 10* 7.3 Pr 141 0.2 0.2 Sc 45 38.0 0.2 Nd 146 1.2 1.2 Ti 49 11.0 4.4 Sm 147 1.5 1.4 Cd V : 511,01.2 ppb 0.3 Eu 153 0.4 0.4 Cr 52 27.0 0.3 Gd 157 1.0 1.3 Mn 55 7.9 0.2 Tb 159 0.2 0.2 Fe 57 3* 8.0 Dy 163 0.9 0.9 Co 59 2.5 0.2 Ho 165 0.3 0.2 Ni 60 23.0 1.1 Er 166 0.7 0.7 Cu 63 3.0 0.5 Tm 169 0.2 0.2 Zn 66 18.0 2.7 Yb 172 0.8 1.0 Ga 71 21.0 6.0 Lu 175 0.2 0.2 Ge 72 7.0 1.9 Hf 178 1.1 0.8 As 75 10.0 3.2 Ta 181 0.7 0.5 Se 77 276.0 51.0 W 182 3.9 1.6 Br 79 46.0 16.5 Re 185 0.6 0.7 Rb 85 2.0 0.3 Os 189 2.0 1.8 Sr 88 0.8 0.3 Ir 193 0.4 0.4 Y 89 0.8 0.3 Pt 195 1.3 1.0 Zr 90 1.5 0.6 Au 197 1.3 0.9 Nb 93 2.4 0.8 Hg 202 34 0.9 Mo 98 3.0 1.6 Tl 205 2.0 0.4 Ru 101 3.7 1.4 Pb 208 7.3 0.6 Rh 103 0.6 0.3 Bi 209 0.5 0.5 Pd 105 1.6 1.2 Th 232 0.6 0.3 Ag 107 1.2 0.7 U 238 0.5 0.5