Associazione per l Insegnamento della Fisica Giochi di Anacleto



Documenti analoghi
GIOCHI DI ANACLETO. DOMANDE E RISPOSTE 28 Aprile. Associazione per l Insegnamento della Fisica. Materiale elaborato dal Gruppo:

LA CORRENTE ELETTRICA

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Forze come grandezze vettoriali

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

Modulo di Meccanica e Termodinamica

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Campo elettrico per una carica puntiforme

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Energia potenziale elettrica

GEOMETRIA DELLE MASSE

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Lezione 14: L energia

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Carica positiva e carica negativa

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

TEORIA CINETICA DEI GAS

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Lezione 18. Magnetismo

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

La luce proveniente dalla parte immersa dell asticciola viene parzialmente riflessa dalla superficie dell acqua.

Elettricità e magnetismo

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Transitori del primo ordine

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Inizia presentazione

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

FISICA DELLA BICICLETTA

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

La corrente elettrica

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Si classifica come una grandezza intensiva

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

La scuola integra culture. Scheda3c

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

GAS. I gas si assomigliano tutti

Proprieta meccaniche dei fluidi

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Transcript:

Associazione per l Insegnamento della Fisica Giochi di Anacleto DOMANDE E RISPOSTE 28 Aprile 2006 Soluzioni Quesito 1 Il marcatempo imprime a intervalli regolari i punti sul nastro, una serie di intervalli uguali sta ad indicare un moto a velocità costante, come è nel nostro caso. L urto ha qui come effetto la diminuzione della velocità, infatti, la conservazione della quantità di moto prevede che la velocità del sistema dopo l aggancio dei carrelli di ugual massa sia v finale = 1 dove è la velocità 2 v iniziale v iniziale del carrello di sinistra immediatamente prima dell urto. Tratti più lunghi stanno ad indicare velocità maggiore, possiamo osservare che la velocità diminuisce ad un certo istante in tutte le opzioni la A che va scartata. Il tratto descritto in intervalli uguali è proporzionale alla velocità, ciò ci permette di concludere che nell opzione B la velocità dopo l urto si è ridotta ad 1/3 di quella iniziale, in C ad 1/4 e in D, come appunto ci si aspetta, a 1/2. Quesito 2 Nei quattro circuiti la lampadina è inserita in uno dei due rami di un parallelo; ricordiamo che la sua resistenza è trascurabile rispetto a tutte le altre resistenze presenti nei circuiti. Nel circuito A un ramo fa cortocircuito, la lampadina è inserita nell altro ramo e non è quindi attraversata da corrente apprezzabile. Nel circuito B la lampadina si trova in uno dei rami del parallelo, dunque la resistenza del parallelo in B è minore di quella della lampadina e quindi è trascurabile rispetto alla resistenza R del ramo principale. Perciò detta E la tensione ai capi della pila la intensità di corrente erogata nel circuito è circa i = E/R. La frazione di corrente che circola nel ramo di parallelo dove è inserito il resistore è trascurabile rispetto alla corrente che attraversa la lampadina che è i L = i = E/R. Nell alternativa presentata dal circuito C uno dei due rami di parallelo è interrotto dall interruttore aperto, trascurando la resistenza della lampadina la resistenza complessiva del circuito è la somma delle resistenze dei due resistori presenti, certamente maggiore di quella del caso B, quindi l intensità di corrente nel circuito e nella lampadina è minore. Anche nel circuito indicato con D la resistenza del parallelo non è trascurabile rispetto a R, anche in questo caso la corrente erogata nel circuito è minore che nel caso B; per buona misura, la corrente si ripartisce nei due rami del parallelo così che la intensità di corrente nella lampadina è ancora più bassa. Quesito3 La risposta A non è accettabile perché la temperatura non può scendere al di sotto della temperatura ambiente. Poiché i recipienti sono isolati e contengono la medesima quantità d acqua, se non ci fosse dispersione nella sbarra l acqua non avrebbe contatto termico apprezzabile con l ambiente esterno e la risposta sarebbe D, per l equazione dell equilibrio termico. Se la dispersione fosse totale ciascuna tazza si porterebbe, indipendentemente dall altra, a temperatura ambiente tramite la barra di metallo e la risposta sarebbe B. La risposta è C perché la temperatura ha un valore intermedio tra B e D. Una Pagina 1

volta che l acqua avrà raggiunta la medesima temperatura nelle due tazze il processo di dispersione continuerà e l acqua si raffredderà disperdendo calore attraverso la barra metallica fino ad arrivare a 25 all equilibrio con l ambiente. Quesito 4 L impostazione della soluzione è corretta perché la studentessa ha usato le equazioni del moto di un grave in caduta libera con data velocità iniziale. Le prime due relazioni calcolano le componenti orizzontale, v x e verticale v y della velocità iniziale. Si osserva che la velocità iniziale forma con l asse x orizzontale un angolo di 30 e ha modulo uguale a 10, presumibilmente m/s. Da ciò si evince che la risposta corretta è quella dell alternativa A. La terza relazione deriva dall ammettere che la componente orizzontale della velocità rimanga costante durante il moto e quindi x = v x t, in cui è stata sostituita la distanza del punto di lancio dal muro x = 7 (presumibilmente metri) e il valore di v x = 8,7 m/s per trovare il tempo di volo del pallone. L ultima relazione deriva dalla y = v y t 1/2 at 2 dove 6 (probabilmente m/s 2 ) è il valore dell accelerazione di gravità sul pianeta d origine della studentessa. La velocità immediatamente dopo che era stato calciato è la velocità iniziale di modulo 10 m/s. Quesito 5 Nell elettrizzazione per induzione, la carica presente sulla bacchetta induce sull elettroscopio una separazione delle cariche dei due segni. L estremità dell elettroscopio più vicina alla bacchetta inducente risulta carica di segno opposto alla bacchetta e quindi negativa, mentre la parte più lontana assume carica di segno uguale, positiva. Nel suo compiesso la carica portata dall elettroscopio è nulla mentre nell alternativa A le cariche indotte sono tutte negative, in B sono tutte positive. In D in tutte le parti dell elettroscopio le cariche positive e negative appaiono alternate e non si osserva una dislocazione precisa della carica come previsto nel fenomeno dell induzione elettrostatica. Quesito 6 Applichiamo la formula del lavoro in un campo elettrico L = q V. Il lavoro per unità di carica risulta L/q = V e rappresenta la differenza di potenziale elettrico fra i due punti del campo. Il lavoro compiuto sull unità di carica non dipende dunque dalla carica e la risposta corretta è B. Quesito 7 Per produrre una decelerazione la risultante delle forze applicate deve essere rivolta in verso opposto alla velocità. Dato che la velocità è verso l alto, la risultante deve essere rivolta verso il basso, come avviene se la forza di trazione è minore del peso. La stessa affermazione A si applicherebbe anche ad un ascensore che inizia a scendere. In questo caso la forza risultante è concorde con la velocità, e determina un accelerazione verso il basso. Nel caso B, la risultante tra peso e trazione è diretta verso l alto. Va bene per un ascensore che acquista velocità salendo, o che decelera scendendo. Nel caso C, la risultante è nulla: l ascensore sta salendo o scendendo a velocità costante. L affermazione D non è corretta: a seconda del carico cambiano sia il peso che la forza di trazione, ma la forza che dà luogo alla decelerazione descritta non può che essere rivolta verso il basso, indipendentemente dal numero di persone in cabina. Pagina 2

Quesito 8 Si ricava dalla formula F = KRv, esplicitando K= F / (vr) e attribuendo le corrette unità di misura alle corrispondenti grandezze fisiche :[K] = N (m) (ms 1 ) = Ns m 2. Quesito 9 Il funzionamento di un ponte elevatore o del sistema idraulico dei freni di un auto è basato sul principio di Pascal: in un fluido una variazione di pressione si trasmette immediatamente a tutto il fluido. Come nel classico torchio idraulico ad una forza piccola, di modulo f, applicata ad un pistone di sezione piccola s, corrisponde una forza grande, di modulo F, sul pistone di sezione grande S; poiché la pressione è la stessa, F = f S/s. Se il fluido è incomprimibile, cioè non subisce variazioni di volume con la pressione, allo spostamento di un pistone corrisponde necessariamente uno spostamento dell altro, e si può verificare facilmente, uguagliando la diminuzione di volume in un tubo con l aumento nell altro, che i lavori corrispondenti di F e f sono uguali tra loro. Nella D si afferma appunto che i solidi non vanno bene per dispositivi idraulici di questo tipo. non godendo di queste proprietà dei fluidi. L affermazione C è complessivamente falsa, perché è falsa la seconda parte della motivazione. I liquidi vanno bene per l uso, ma proprio per il motivo opposto a quello contenuto in C: non cambiano di volume con la pressione. Per produrre una contrazione di volume dell 1 è necessario un aumento di pressione di 10 2 Bar. (1 Bar = 10 5 Pa corrisponde a circa 1 atm ). Le affermazioni A e B sono corrette. Infatti, se all interno dei condotti della pressa o del sistema frenante c è un gas che li riempie completamente o anche solo in parte, come nei casi previsti rispettivamente in A o in B, una variazione di pressione in un punto si trasmetterebbe comunque dappertutto, ma allo spostamento di un pistone non corrisponderebbe tutto lo spostamento dell altro, come nel caso del liquido, dato che il volume non è più costante. Quesito 10 Una sostanza può essere allo stato liquido se la sua temperatura è compresa nell intervallo tra la temperatura di fusione e quella di ebollizione. Dai dati della tabella, l unico intervallo che contiene il valore 20 C è quello della sostanza che corrisponde all alternativa B. Quesito 11 La figura nel testo del quesito mostra che la punta dell aghetto è respinta dal polo Nord del magnete. Anche quando si trova sospesa al di sopra della sbarra del magnete la punta dell ago magnetico sarà soggetta a repulsione da parte del polo Nord e ad attrazione da parte del polo Sud che si trova a destra della barretta nella figura. Pagina 3

Quesito 12 La Luna si presenta come quarto (cioè mezza Luna illuminata) quando le direzioni di Sole, Terra e Luna formano un angolo retto con la Terra come vertice. Ciò si verifica nelle posizioni 3 e 7. Si chiama ultimo quarto la posizione che si verifica dopo la fase di luna piena (Sole, Terra, Luna allineate in quest ordine) e prima della fase di luna nuova (Sole, Luna, Terra allineate in quest ordine). Nella visione proposta nello schizzo sia La Luna che la Terra, hanno i moti di rotazione e rivoluzione tutti in senso antiorario (moti diretti) quindi all ultimo quarto la Luna si trova nella posizione 3. Un osservatore dall emisfero boreale della Terra vedrebbe la parte illuminata della Luna alla propria sinistra come mostrato nella tabella. Quesito 13 Nella leva abbiamo equilibrio quando la somma dei momenti della forza agente F2 e di quella resistente R1 = F1 è uguale a zero: M1 + M2 = 0 dove M1 = d1 % R1 e M2 = d2 % F2. Poiché in questo caso forze e bracci sono perpendicolari fra loro si avrà che d1 F1 = d2 F2 e, sostituendo i valori numerici dati, d2 = 144 cm. Quesito 14 La distanza richiesta è misurata dalla differenza fra l ordinata del punto di ascissa 52 s e quella del punto di ascissa 64 s e corrisponde a circa due unità di misura rappresentate nella scala delle distanze. Questa unità misura 40 m e pertanto, per quanto si può apprezzare dal grafico, l auto percorre 80 m. Quesito 15 Nell oscilloscopio l asse dei tempi è orizzontale e ci permette di determinare il periodo e quindi la frequenza (o altezza) del suono. Sull asse verticale vengono registrate variazioni proporzionali all intensità del fenomeno che in questo caso è il volume (o ampiezza) del suono. La presenza della griglia permette di vedere facilmente che il suono con il volume minore è quello rappresentato nella figura contrassegnata con A. Quesito 16 Non viene detto se il grafico rappresenta sia il moto di salita che quello di discesa della palla o solamente quello di salita. Se si trattasse solamente del moto di salita si dovrebbe vedere un tratto con velocità positiva (la palla sale), inizialmente più alta e che si riduce fino, eventualmente, a diventare zero quando la palla ha raggiunto il culmine del suo volo. Solamente le alternative C e D soddisfano a questa condizione. Osserviamo che il grafico prosegue oltre l istante in cui la palla è al culmine, quindi è rappresentato anche il moto in discesa. Nella discesa la velocità è negativa e basta questa considerazione per scartare l alternativa D. Pagina 4

Quesito 17 Chiudendo l interruttore la resistenza collegata al voltmetro viene cortocircuitata, si suppone infatti che la resistenza di un interruttore sia molto bassa, praticamente nulla. Allora la caduta di potenziale ai capi del voltmetro diventa anch essa praticamente nulla, e il voltmetro segna zero. L interruttore è collegato in parallelo ad una resistenza: per note proprietà del parallelo la resistenza complessiva dei due rami è più bassa della più bassa resistenza presente in uno dei due rami e quindi sarà praticamente nulla. La resistenza complessiva presentata dal circuito è allora più bassa di quando l interruttore era aperto, ridotta solamente a quella del carico esterno al parallelo, l intensità di corrente è di conseguenza aumentata. Quesito 18 Quando la sfera metallica è carica l elettroscopio si carica per induzione, essendo un conduttore, ed assume una carica di segno opposto a quella della sfera nella zona più vicina (la piastra) e una carica dello stesso segno a livello delle foglie, che sono nella parte più lontana dalla sfera. Nel nostro caso, poiché l elettroscopio è già carico negativamente, per giustificare il comportamento della foglia, occorre che la sfera si presenti all elettroscopio carica positivamente. La piastra infatti diventa ancora più negativa, mentre la foglia vede la sua carica negativa diminuire fino eventualmente a sparire. Poiché la sfera è costituita di un materiale conduttore, per presentarsi alla piastra dell elettroscopio con una carica positiva può essere o carica positivamente fin dall inizio oppure inizialmente scarica e caricata temporaneamente per induzione dallo stesso elettroscopio che già aveva una carica negativa. In questo ultimo caso la sfera rimane neutra nel suo complesso ma presenta una carica positiva nella sua parte più vicina alla piastra dell elettroscopio. Quesito 19 Immaginando di rappresentare il percorso in un sistema di assi cartesiani Oxy in cui l origine coincide con il punto di partenza, l asse x con la direzione O -E verso E e l asse y con la direzione S - N verso N, i componenti, in km, dei vettori che descrivono i tratti percorsi sono: 1 tratto 2 ; 2 tratto ; 3 tratto ; 4 tratto. 2 ; 2 (3; 0) 3 2 2 ; 3 ( 2; 0) 2 Sommando i componenti si trova che il vettore che descrive la posizione finale ha componenti 1 + 5 2 ; 1 2 e quindi un modulo pari a 4,59 km. Quesito 20 La velocità di un corpo si definisce positiva se lo spostamento che effettua in un determinato intervallo di tempo ha verso concorde a quello dell asse coordinato relativo alla posizione del corpo. Il grafico ha un andamento monotono crescente. Nel nostro caso l asse che descrive la posizione del carrello è l asse delle ordinate. Nel nostro esempio osserviamo che il carrello sta fermo per meno di 0.5 s, quindi si muove in verso contrario all asse fino all istante 2.5 s dopo di che inverte il moto e si muove in senso concorde all asse fino all istante 4.8 s per poi fermarsi. Possiamo quindi affermare che nell intervallo di tempo compreso tra 0 s e 5 s la velocità assume sia valori positivi che negativi che null. L alternativa A è sbagliata. Nell intervallo di tempo compreso tra 1 s e 4 s la velocità assume sia valori positivi che negativi, si scarta anche l alternativa B. Tra 1 s e 2 s la velocità assume solo Pagina 5

valori negativi, alternativa C sbagliata, mentre nell intervallo di tempo compreso tra 3 s e 4 s la velocità è positiva quindi l alternativa D è quella corretta. Quesito 21 La velocità media di un corpo è data dal rapporto tra la distanza percorsa dal corpo e l intervallo di tempo impiegato. Con significato evidente dei simboli si scrive: v m =(x f x i )/(t f t i ). Nel nostro caso x f = 1.0 m e x i = 0.8 m, t f = 3.5 s e t i = 2.5 s, si ricava v m = 0.2 m/s. Quesito 22 Nella catena di trasformazioni energetiche l energia elettrica si trasforma in energia cinetica e sonora della ventola e in energia termica che in parte viene utilizzata per riscaldare il getto d aria ed asciugare i capelli e in parte viene dispersa. Quesito 23 Il complesso di fenomeni che si svolgono entro un generatore fa sì che fra i suoi poli si mantenga una differenza di potenziale caratteristica. Si assume di chiamare forza elettromotrice la differenza di potenziale misurata quando il generatore non sia connesso ad un circuito in cui circola corrente elettrica. Quando il generatore di forza elettromotrice ε venga connesso ad un circuito resistivo che presenta resistenza R, la potenza dissipata nella resistenza risulta inferiore a quella che si avrebbe se ai capi del resistore fosse applicata una differenza di potenziale pari alla forza elettromotrice: W < 2. Si osserva inoltre che tale discrepanza risulta tanto più rilevante quanto più si riduce la R resistenza del carico esterno. Ciò si spiega col fatto che una frazione della potenza erogata viene dissipata nel generatore stesso a causa di una resistenza interna del generatore, r. È tale resistenza interna responsabile appunto della caduta di potenziale ai capi del generatore quando esso sia percorso da corrente elettrica di intensità i: U = ri. Si noti che la intensità di corrente i e quindi anche U dipendono dalla resistenza di carico presentata dal circuito. Se però la resistenza interna al generatore fosse nulla U sarebbe comunque zero e nessuna resistenza di carico potrebbe influire sulla caduta di potenziale ai capi del generatore, né la resistenza dei cavetti di collegamento (alternativa D respinta) né la resistenza presentata da cattivi contatti (alternativa A respinta) e neppure l aumento eventuale di resistenza di un resistore riscaldato (alternativa C respinta). Quesito 24 Il sistema è in movimento sotto l azione della forza F = 60 N. Poiché i blocchi che scivolano in modo solidale hanno una massa complessiva 2 M1 = 2 M2 = 2 M il sistema si muove con accelerazione a = F/(2M)=1.5 m/s 2. Sul blocco di destra oltre alla forza F agisce anche la tensione T che la molla esercita sul blocco e che è in modulo pari, per il principio di azione e reazione, alla forza che il blocco esercita sulla molla e che diventa di conseguenza la causa dell allungamento di quest ultima. Le due forze sono collineari ed hanno verso opposto: si può allora scrivere Ma= F + T. Sostituendo l espressione scritta sopra per l accelerazione si trova che T = F/2. Infine, applicando la legge di Hooke, l allungamento x cercato è dato da: Pagina 6

. Quesito 25 Se il velivolo deve mantenere la rotta verso Ovest la risultante fra la sua velocità rispetto all aria, e la velocità della corrente d aria rispetto al suolo, deve essere un vettore rivolto verso Ovest. Tale risultante è il vettore indicato con V2, la velocità della corrente d aria da Nord a Sud è invece rappresentata dal vettore V1. Nella figura V2 = V3 + V1, quindi V3 rappresenta la velocità dell aereo rispetto all aria. T = K x d x = T K = F 2 1 K = 0.3 m. Pagina 7