Risposta al 3 quesito della Procura di Venezia N. 1257 08 R.G.n.r./Mod. 45



Documenti analoghi
Gradi di dettaglio possibili nella stima delle emissioni dai porti. Tier 1 Tier 2 Tier 3

1. Distribuzioni campionarie

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza

SCHEDA DI VALUTAZIONE

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno)

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

Collegamento a terra degli impianti elettrici

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Controllo di Gestione - Guida Operativa

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

Matematica generale CTF

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Più processori uguale più velocità?

Ottimizzazione Multi Obiettivo

beni immobili. Metodo e procedimenti

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO SULLA COMPONENTE ATMOSFERA

STATISTICA IX lezione

SPC e distribuzione normale con Access

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria.

352&(662',&20%867,21(

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

Analisi delle relazioni tra due caratteri

Impianti di propulsione navale

Analisi della performance temporale della rete

SENSORI E TRASDUTTORI

Relazioni tra variabili

Certificazione Energetica

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Computational Game Theory

LA CORRELAZIONE LINEARE

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Scheda tecnica n. 42E Diffusione di autovetture a trazione elettrica per il trasporto privato di passeggeri.

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Transitori del primo ordine

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Complementi di Termologia. I parte

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Metodi statistici per le ricerche di mercato

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

Click toeditmaster titlestyle

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

Scheda tecnica n. 45E Diffusione di autovetture alimentate a GPL per il

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Esponenziali elogaritmi

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Pro e contro delle RNA

Direzione Regionale per la Lombardia

Misure della dispersione o della variabilità

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

IL NUOVO SISTEMA DI PRODUZIONE DELLE STATISTICHE SUGLI SCAMBI CON L ESTERO DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA

SVM. Veronica Piccialli. Roma 11 gennaio Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14

Transcript:

Direzione ecnica Servizio Osservatorio Aria Via Lissa, 6 3174 Venezia Mestre Italy el. +39 41 5445542 Fax +39 41 5445671 e-mail: orar@arpa.veneto.it Responsabile del Procedimento: Salvatore Patti [Documento redatto a Gennaio 213] Risposta al 3 quesito della Procura di Venezia N. 1257 8 R.G.n.r./Mod. 45 Si formula preghiera: c) di voler chiarire in quali termini percentuali il maggior tonnellaggio di una nave possa incidere sulle emissioni in atmosfera. Secondo la metodologia di stima MP/A (Guidebook 29, aggiornamento Marzo 211) di riferimento a livello europeo, le emissioni in atmosfera di una nave dipendono dal suo tonnellaggio, con emissioni maggiori, a parità di tutte le altre condizioni, per tonnellaggi maggiori. Le altre condizioni che influiscono sulle emissioni sono: la categoria di nave, il tipo di motore, il tipo di combustibile e la fase di viaggio. Come verrà di seguito descritto, seguendo la metodologia di stima MP/A si dimostra che ad un aumento relativo della stazza lorda di una data percentuale corrisponde un aumento relativo dell emissione oraria di una percentuale inferiore. Nella procedura ier 3 della metodologia citata, dal tonnellaggio della nave (Gross onnage o Stazza Lorda) si ricavano la potenza dei motori principale e ausiliario. Le emissioni si calcolano come prodotto delle potenze dei motori per specifici fattori di emissione che sono espressi in massa su potenza del motore (g/kwh) e che dipendono dall inquinante considerato, dal tipo di motore, dal combustibile (secondo le due semplici classi e ) e dalla fase di viaggio (ormeggio, manovra e crociera). Inoltre a seconda della fase di viaggio vengono applicati differenti coefficienti moltiplicativi (load factor) che pesano l effettiva potenza impiegata dai motori nelle diverse fasi. L emissione associata ad una singola nave è infine la somma del contributo emissivo del motore principale e del motore ausiliario per i rispettivi tempi di utilizzo nelle fase di stazionamento, manovra e crociera. Pur essendo l emissione in termini assoluti variabile a seconda dell inquinante considerato, della categoria nave, del tipo motore, del combustibile e della fase di viaggio, se si considera la variazione relativa dell emissione oraria al variare della stazza lorda (a parità di tutte le altre condizioni o variabili) si ottiene un unica funzione che esprime tale dipendenza. ale funzione dipende dalla categoria di nave e in Figura 1 è rappresentato il caso delle navi passeggeri. Pagina 1 di 11

Fig.1. Variazione relativa dell emissione in funzione della variazione relativa della stazza lorda, navi passeggeri. Variazione relativa dell'emissione (%) ( /) 6% 5% 4% 3% 2% 1% % Variazione percentuale dell'emissione in funzione della variazione percentuale della stazza lorda % 2% 4% 6% 8% 1% Variazione relativa della stazza lorda (%) ( G/G) Come si osserva in figura, ad un aumento relativo della stazza lorda di una data percentuale, corrisponde un aumento relativo dell emissione di una percentuale inferiore. Nella seguente tabella (ab. 1) sono riprodotti alcuni casi di tale proporzionalità per la tipologia navi passeggeri. ab.1 Variazione relativa del tonnellaggio (G) per navi passeggeri e corrispondente variazione relativa dell emissione() G/G / % % 1% 7% 2% 15% 3% 22% 4% 29% 5% 36% 6% 43% 7% 49% 8% 56% 9% 63% 1% 69% 15% 1% 2% 13% 25% 158% 3% 186% 4% 238% 5% 288% 6% 336% 1% 514% Alcuni esempi possono essere esplicativi del significato di questa tabella: Pagina 2 di 11

ad un aumento relativo del 1% del tonnellaggio, G, corrisponde un aumento relativo dell emissione del 7%; ad un aumento relativo del 1% del tonnellaggio, ovvero un raddoppio, corrisponde un aumento relativo dell emissione del 69%; ad un aumento relativo del 1% del tonnellaggio, ovvero 1 volte tanto, corrisponde un aumento relativo dell emissione del 514%. Si ribadisce che le percentuali di tabella 1 si riferiscono alla tipologia navi passeggeri e sottointendono che al variare della stazza rimangano invariati tipo di motore e tipo di combustibile. Conclusione Secondo la metodologia di stima MP/A (Guidebook 29, aggiornamento Marzo 211) di riferimento a livello europeo, le emissioni in atmosfera di una nave dipendono dal suo tonnellaggio, con emissioni maggiori, a parità di tutte le altre condizioni, per tonnellaggi maggiori. In particolare, ad un aumento relativo della stazza lorda di una data percentuale corrisponde un aumento relativo dell emissione oraria di una percentuale inferiore. Le altre condizioni che influiscono sulle emissioni, sempre secondo la metodologia MP/A sono: la categoria di nave, il tipo di motore, il tipo di combustibile e la fase di viaggio. Approfondimento metodologico Di seguito si propongono gli elementi analitici della dipendenza delle emissioni dal tonnellaggio. Come già citato, secondo la procedura ier 3 MP/A per la stima delle emissioni è innanzitutto necessario stimare la potenza installata del motore principale e del motore ausiliario, a partire dalla stazza lorda di ciascuna nave. Più specificatamente, viene dapprima calcolata la potenza installata del motore principale, secondo le funzioni dipendenti dal Gross onnage (G o Stazza Lorda) e dalla categoria di appartenenza della nave presenti in tabella 3-12 del Guidebook. Successivamente viene calcolata la potenza installata per il motore ausiliario secondo una percentuale della potenza installata del motore principale (tab. 3-13 del Guidebook), sempre per categoria nave. In particolare le funzioni per il calcolo della potenza dei motori sono funzioni empiriche derivate dai dati dei registri internazionali (come il Lloyds register) e riferite a specifiche flotte; la metodologia MP/A specifica funzioni leggermente diverse per la flotta mondiale 21, 1997 e la flotta mediterranea del 26. Facendo riferimento alla flotta mondiale 21, nel seguente grafico (Fig. 2) si riporta la potenza del motore principale ed ausiliario calcolata secondo le formule di tabella 3.12 Guidebook per le navi passeggeri in funzione della stazza lorda della nave. Pagina 3 di 11

Fig.2. Potenza del motore principale delle navi passeggeri in funzione del tonnellaggio (funzioni MP/A per flotta mondiale 21) Potenza (kwh) 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1, Potenza Motore Principale e Ausiliario per Navi Passegeri in funzione della Stazza Lorda Funzione MP/A per flotta mondiale 21 9, 19, 29, 39, 49, 59, 69, 79, 89, 99, 19, Stazza Lorda (tonnellate G) Motore Principale 119, 129, Motore Ausiliario 139, 149, Pagina 4 di 11

Si osserva che all aumentare della stazza lorda aumentano le potenze installate sia del motore principale che ausiliario, ma secondo una dipendenza che attenua l aumento relativo della potenza rispetto a quello del tonnellaggio (matematicamente questo tipo di dipendenza non lineare deriva dal coefficiente inferiore ad 1 a cui è elevato il tonnellaggio nelle formule di tabella 3.12). Definito il tonnellaggio e dunque la potenza del motore principale e ausiliario della singola nave, la stima emissiva, secondo la metodologia MP/A, come già accennato, dipende dal tipo di motore, dal combustibile e dalla fase di viaggio. L algoritmo di calcolo delle emissioni è quello riportato nella seguente equazione (q.1): (q.1) Dove rip =missione di un viaggio (tonnellate) F= Fattore di missione (g/kwh), dipendente dal tipo di nave LF=fattore di carico del motore (%) P=potenza nominale del motore (kw) =tempo (h) e=categoria motore (principale, ausiliario) i=inquinante (NOx, NMVOC, PM) j=tipo motore ( a bassa, media e alta velocità, turbina a gas, turbina a vapore) m=tipo di combustibile (olio combustibile, olio marino, gasolio marino, benzina) p=fase di navigazione (crociera, stazionamento, manovra) L emissione viene dunque calcolata moltiplicando il tempo trascorso da ciascuna nave nella specifica fase per il prodotto tra lo specifico fattore di emissione (specifico per tipo motore, tipo di combustibile), la potenza del motore e il fattore di carico. Nel caso del motore principale e della fase di stazionamento viene ulteriormente utilizzato un fattore diminutivo che descrive per la percentuale di tempo di utilizzo del motore in fase di ormeggio. Il fattore di carico e la percentuale di tempo di utilizzo sono quelli della tabella 3-15 del Guidebook, di seguito riportata. Pagina 5 di 11

La metodologia ier 3 MP/A propone i fattori di emissioni riportati nella seguente tabella (ab.3-1 Guidebook) e riprodotti in forma grafica anche nelle figure seguenti (Fig. 3 e 4). Pagina 6 di 11

Fig.3. Fattori di emissioni procedura ier 3 MP/A. Motore principale, fase di manovra e stazionamento. Fattori di missione (g/kwh) MOORI PRINCIPAL FAS DI MANOVRA e SAZIONAMNO Fonte MP/A Guidebook 16 14 12 1 8 6 4 2 F (g/kwh) Gas turbine High-speed Medium-speed ipo Motore e Combustibile Slow-speed NOx 25 NMVOC SP PM1 PM2,5 Steam turbine Fig.4. Fattori di emissioni procedura ier 3 MP/A. Motori ausiliari, tutte le fasi. Fattori di missione (g/kwh) MOORI AUSILIARI FASI DI MANOVRA, SAZIONAMNO CROCIRA F (g/kwh) 16 14 12 1 8 6 4 2 High-speed Medium-speed ipo Motore e Combustibile NOx 25 NMVOC SP PM1 PM2,5 Si osserva come tali fattori di emissione si differenzino innanzitutto per il tipo di combustibile, secondo le due semplici categorie e, in secondo luogo per il tipo di motore Pagina 7 di 11

(motori a bassa, media e alta velocità, turbine a gas e a vapore). Per i motori principali i fattori di emissione si distinguono anche per la fase di viaggio (stazionamento/manovra rispetto a crociera), mentre per i motori ausiliari non è prevista tale distinzione. Per CO e SO 2, inquinanti per i quali la tabella Guidebook 3.1 non fornisce fattori di emissione, la stima viene svolta utilizzando i fattori di emissione espressi in funzione del consumo di combustibile della procedura ier 1 (ab. 3.1 e ab. 3.2 Guidebook), dopo aver calcolato il consumo di combustibile utilizzano i consumi specifici riportati dalla medesima tabella 3.1 Guidebook e l equazione di calcolo della procedura ier 3 (q.1). Nello specifico, sia per che per, il fattore di emissione è di 7,4 kg/tonnellate di combustibile per CO, mentre per SO 2 il fattore di emissione è da calcolarsi con la formula: 2 S, con S = percentuale di tenore di zolfo in massa nel combustibile. Per l applicazione della procedura ier 3, in mancanza di specifiche informazioni sul tipo di motore e combustibile usato dalle singole navi, la metodologia medesima propone di fare riferimento ad una distribuzione statistica delle classi motori e combustibili registrate nelle flotte di riferimento. La metodologia propone, ad esempio, la distribuzione percentuale per la fotta mondiale 21, di tabella 3-7 Guidebook. In figura 5 la distribuzione percentuale nelle classi motore/combustibile di tabella 3-7 Guidebook è riprodotta per il caso delle navi passeggeri. Si osserva come la classe più numerosa sia quella dei motori a media velocità, alimentati a. Pagina 8 di 11

Fig.5. Fattori di emissioni procedura ier 3 MP/A. Motori ausiliari, tutte le fasi. % 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % Navi Passengeri Distribuzione percentuale per classi tipo motore principale- combustibile Flotta Mondiale 21 (fonte MP/A Guidebook) Slow-speed Medium-speed High-speed Gas turbine Steam turbine Il calcolo di stima pesa dunque, secondo le distribuzioni percentuali di tab. 3-7 Guidebook, i diversi fattori di emissione. Nei seguenti grafici (Fig.6-7) si riportano le emissione orarie per la fase di manovra e di stazionamento delle navi passeggeri, calcolate considerando la distribuzione tipo motore e combustibile della flotta mondiale 21. Fig.6. missioni orarie delle navi passeggeri in funzione del tonnellaggio. Fase di manovra. missioni orarie delle navi passeggeri (motore principale + ausiliari) FAS DI MANOVRA Stima pesata secondo la distribuzione tipo motore e combustibile della flotta mondiale 21 NOx (kg/h) 25 2 15 1 5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 Stazza Lorda (tonnellate) NOx NMVOC SP PM1 PM2,5 4 35 3 25 2 15 1 5 NMVOC, SP PM1 PM2.5 (kg/h) Pagina 9 di 11

Fig.7. missioni orarie delle navi passeggeri in funzione del tonnellaggio. Fase di stazionamento. missioni orarie delle navi passeggeri (motore principale + ausiliari) FAS DI SAZIONAMNO Stima pesata secondo la distribuzione tipo motore e combustibile della flotta mondiale 21 NOx (kg/h) 8 7 6 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 Stazza Lorda (tonnellate) NOx NMVOC SP PM1 PM2,5 4.5 4. 3.5 3. 2.5 2. 1.5 1..5. NMVOC, SP PM1 PM2.5 (kg/h) Si noti il diverso fondo scala per i due grafici, con la fase di manovra che fa registrare emissioni maggiori a quella della fase di ormeggio. Nel computo totale dell emissione, dovendo infine moltiplicare per le ore trascorse in ciascuna fase, il bilancio tra emissioni di manovra e di stazionamento terrà tipicamente a bilanciarsi, in quanto le ore di stazionamento sono tipicamente molto maggiori rispetto a quelle spese in manovra. Si conclude questo excursus metodologico, dimostrando come dall q.1 di calcolo dell emissione, si giunga all equazione che esprime la variazione relativa dell emissione in funzione della variazione relativa della stazza lorda (funzione mostrata in Figura 1 per il caso delle navi passeggeri). (q.1) Dove rip =missione di un viaggio (tonnellate) F= Fattore di missione (g/kwh), dipendente dal tipo di nave LF=fattore di carico del motore (%) P=potenza nominale del motore (kw) =tempo (h) e=categoria motore (principale, ausiliario) i=inquinante (NOx, NMVOC, PM) j=tipo motore ( a bassa, media e alta velocità, turbina a gas, turbina a vapore) m=tipo di combustibile (olio combustibile, olio marino, gasolio marino, benzina) p=fase di navigazione (crociera, stazionamento, manovra) Pagina 1 di 11

Per ciascuna fase di navigazione, a partire dall q.1 si può esprimere l emissione oraria nella seguente q.2: come = γ α G (q.2) con G = Gross onnage o Stazza Lorda α e coefficienti di ab.3-12 Guidebook, diversi a seconda della categoria nave. γ = LF m Fm + LFa Fa ρ dove ρ = rapporto tra potenza del motore ausiliario e potenza del motore principale (ab. 3-13 Guidebook). γ quindi è un coefficiente che dipende dai parametri e = categoria motore (principale, ausiliario) i = inquinante (NOx, NMVOC, PM) j = tipo motore ( a bassa, media e alta velocità, turbina a gas, turbina a vapore) m = tipo di combustibile (olio combustibile, olio marino, gasolio marino, benzina) p = fase di navigazione (crociera, stazionamento, manovra) ma indipendente dalla stazza lorda. A partire dall q.2 si calcola la variazione relativa di, G, come di seguito:, in termini di variazione relativa di = ( G + G ) ( G ) ( G ) (q.3) Ponendo la variazione relativa della stazza lorda, G, G G = ν, l q.3 diviene: γ α ( G (1 + ν )) γ α G = γ α G Per cui si dimostra che la variazione relativa G (1 + ν ) G = = (1 + ν ) 1 (q.4) G non dipende da γ, mentre assume curvatura diversa in dipendenza da che è legato alla categoria di nave (tab. 3-12 Guidebook). Poiché i valori di sono sempre inferiori ad 1 per tutti i tipi di nave, ad una variazione relativa del tonnellaggio corrisponde una variazione relativa dell emissione più attenuata. Nel caso delle navi passeggeri =.757, da cui la curva di Figura 1. Pagina 11 di 11