Digitalizzazione, sistemi produttivi e logistica. Paolo Bisogni - Università Cattolica del Sacro Cuore

Documenti analoghi
POLIBA Ilaria Giannoccaro

Complessità e competenze nella supply chain dell'era digitale

la nuova supply chain di benetton

Davide Villani Direttore Generale

La complessità nella supply chain 4.0

From digital revolution....to Industry 4.0

Ottimizzare la Supply Chain

«Creare valore dalla digitalizzazione degli asset e del flusso delle merci»

Le realtà produttive in Italia nell era dell Industria 4.0 Introduzione

012998/0007/01. Doc /0007/01 Presentazione azienda

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO

Industria 4.0 Una opportunità o una minaccia per l industria italiana?

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

La specializzazione delle singole tecnologie come scelta migliore nella progettazione di un complesso sistema integrato di material handling

(INTRA)LOGISTICA Motore dell e-commerce

Materie prime per ceramica. Dalla logistica alla gestione collaborativa della Supply Chain: Minb4B

Indirizzo: Produzione e Tecnologie Manifatturiere

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie

Digital Retail: are you ready?

Industry 4.0. La nuova frontiera della competitività industriale

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4

In this way is possibile:

Doc /0007/ /0100/01

IL RAPPORTO TRA L UOMO E LA TECNOLOGIA NELL ERA DELL INDUSTRIA 4.0

Deep. digital. deep digital

ELMED European Logistics Mediterranean

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT

La gestione del magazzino per l e-commerce

OTTIMIZZARE e TRACCIARE tutte le fasi del trasporto tenendo in considerazione COSTI e LIVELLO DI SERVIZIO

Industria 4.0. Come le aziende affrontano questa sfida e con. quali soluzioni tecnologiche. Marco Marmonti Business Development Manager - ITALTEL

Professionisti dell automazione dei processi di movimentazione SOLUZIONI INTEGRATE PER LA LOGISTICA DI MAGAZZINO

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

BENVENUTI! Mauro Chiaraluce ESISOFTWARE ESPERIENZA, TECNOLOGIA E STRUMENTI INFORMATICI PER L INDUSTRIA CHE SI EVOLVE.

InTime a fianco di Sogema: più veloci, più efficienti e più redditizi. Fabio Bursi, PhD

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura.

Il mondo farmaceutico e la sfida del governo dei dati verso Pharma 4.0

Industry 4.0 preparati al futuro Strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi

IoT & IoE. Fabrizio Bozzarelli Strategic Sales, IoT

Esempi di Pianificazione

"Il Magazzino 4.0: i trend e gli scenari"

Soluzioni Applicate nel settore Retail e Distribuzione

Bologna 5 Settembre

Logistica Integrata. Introduzione

Andrea Payaro - SCM Academy

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere

BRIO GROUP. logistics LOGISTICA CON INNOVAZIONE, DEDIZIONE E TECNOLOGIA.

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0

Soft Wear Software per Eyewear Il caso Safilo

Formazione e servizi al lavoro

Logistica e Trasporto per attività di Store Openings, Visual Merchandising ed Eventi. Paolo Loguercio

PORTALE ACQUISTI. Purchasing Portal. since 1964

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

LA FORMAZIONE. Emilio Sardini. Dipartimento di ingegneria dell Informazione Universita degli studi di Brescia

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Ambito trasformazionale

METODI E TECNOLOGIE PER MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE DI MAGAZZINO E TRASPORTI. We Optimize Your Supply Chain

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

IL RUOLO DEGLI AGV NELLA LOGISTICA. Michele Calabrese, responsabile Marketing e Prodotto di CLS S.p.A.

RegTech PwC Value Proposition Trasformare le «regole» in vantaggio competitivo

Marco Macchi Milano, XX mese 20XX

L UOMO NEL CAMBIAMENTO DIGITALE

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

SAP Executive Summit 2017

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Digital Enterprise 365. Günther Lobis Attilio Semenzato

Operations Management Team

Indagine conoscitiva sul modello "Industry 4.0" L'industria del futuro è già qui

TECNICHE DI PRODUZIONE

INDUSTRIA 3.0 INDUSTRIA 4.0

Offerta per l Impresa 4.0

Un approccio necessario

Piattaforma Tematica ICT e Terziario Innovativo. Quadro Regionale S3 e Piattaforma ICT e Terziario Innovativo: iniziative in corso

EMANUELE BOLZONARO General Manager

Capitolo 10. Integrare la supply chain

BENVENUTI! Mauro Chiaraluce Sales & Marketing Manager ESISOFTWARE. Con il patrocinio di

Furnaces. Forni Fusori e Attesa Melting and Holding. Melting furnaces Holding furnaces Rotary furnaces Double chamber furnaces Treatment furnaces

Considerando la finalità occupazionale del percorso alcune giornate formative saranno dedicate ai seguenti argomenti:

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DELLA BASILICATA BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2019 Bando PID

Presentazione Aziendale 2018

Lean e Industria 4.0: quali sinergie?

Un esempio di Collaborative Supply Chain nel mondo dell elettronica di consumo

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

CONTRATTO CCNL METALMECCANICI

Lavazza: logistica oltre i confini

15a Conferenza Chimica&Logistica Federchimica

MAXOLUTION: Sistemi per l Intralogistica. 1 MaXolution Soluzioni per l Intralogistica Le tecnologie SEW-EURODRIVE al servizio di Industria 4.

La Digital Transformation e le aziende italiane TechTransformationTour

Transcript:

Digitalizzazione, sistemi produttivi e logistica Paolo Bisogni - Università Cattolica del Sacro Cuore

L era delle dinastie è finita da molto tempo www.elalog.org

Come pure l era della logistica vista in azienda come attività ausiliaria 1982 Keith Oliver (Booz-Allen-Hamilton) in Financial Times, 4 June 1982 solo il Top Management può garantire il raggiungimento di obiettivi conflittuali è necessaria una strategia sistemica ed integrata, in cui la catena di fornitura è vista come un entità unica il coordinamento dei flussi di materiali, informazioni e cash sebbene sfidante è grado di portare risultati positivi 1993, Tom Davis (HP): Effective Supply Chain Management, MIT Sloan Management Review, 15 July 1993 Supply chain come rete di impianti e processi interconnessi Fabbriche e magazzini aggiungono entrambi valore

Logistica 4.0 Logistica / SCM non come elementi di supporto all industria 4.0 quanto piuttosto contesto di riferimento della digitalizzazione dei processi di business Duplice fuoco: quadro di riferimento e soluzioni specifiche per pianificazione, trasporti, magazzino, material handling

Relevance of current trends in logistics and supply chain management BVL: Trends and Strategies in Logistics and Supply Chain Management, 2016

Status of implementation of digital technologies in SCM BVL: Trends and Strategies in Logistics and Supply Chain Management, 2016

Logistics goals with top priority www.elalog.org

Digital transformation La Digitalizzazione è l uso delle tecnologie digitali per cambiare un modello di business Non è quindi business as usual con un maggior contenuto tecnologico Le tecnologie innovative possono essere viste come driver per il cambiamento Economie di scopo, customizzazione di massa, agilità, possono diventare importanti tanto quanto le economie di scala

Changing handling processes Material handling processes can be improved by increasing levels of automation Technology evolved providing less constraints in terms of flexibility Physical tasks Convey, move Store Split a flow of materials Merge two or more flows into one Pick something out of a group of items Place something onto a dedicated space or vehicle

Cyberphysical Systems Initiative of National Science Foundation (USA) 2006 Cyber: computer based, digital control and communication Physical: artificial or natural systems, underlying the laws of physics and working in continuous real time Cyberphysical System: autonomous control of physical systems based on digital, autonomous comprehension of the system and its environment

Alcuni esempi www.elalog.org Carrelli a guida autonoma AGV / LGV forniscono una soluzione per un approccio estensivo all automazione dei centri distributivi Navigazione naturale : i carrelli sono in grado di rilevare ed aggirare ostacoli Riduzione della componente manodopera del costo logistico Integrazione con altre soluzioni automatizzate (e non) Sostenibilità ambientale

FlexConveyor Sviluppato da Institute for Material Handling and Logistic Systems of Karlsruhe Institut für Technologie Adapted from Kai Furmans

FlexConveyor Base per Grid Sorting Grid Sequencing Grid Picking Ovvero, tutto quanto avviene prima e dopo l area di stoccaggio in magazzino

Un esempio diverso www.elalog.org Caratteristiche delle spedizioni e-commerce BtoC Velocità. I clienti si aspettano tempi di consegna brevissimi Ridotta dimensione dell ordine (righe e pezzi)

Un esempio diverso www.elalog.org Preparazione degli ordini e-commerce tramite alveare di ventilazione put-to-light.. Ma solo per i clienti del mercato spagnolo Sistema di gestione delle scorte centralizzato fornisce la visibilità degli stock in tutti i PdV; spedizioni pianificate centralmente e realizzate in modo decentrato

Un esempio diverso www.elalog.org Il punto di cerniera viene spostato a monte e a valle lungo la catena di fornitura per ottenere diverse economie di processo