TUTTO CIÒ PREMESSO. La finalità del presente accordo è quella di: si conviene e si sottoscrive il seguente Accordo di Programma. Art.

Documenti analoghi
TUTTO CIO' PREMESSO si conviene e si sottoscrive il seguente Accordo di Programma

TUTTO CIO' PREMESSO si conviene e si sottoscrive il seguente Accordo di Programma

TUTTO CIO' PREMESSO si conviene e si sottoscrive il seguente Accordo di Programma

DECRETO n. 561 del 30/10/2014

DECRETO n. 9 del 21/01/2019

Il Nuovo Circondario Imolese. L Azienda USL di Imola Distretto di Imola. Premesso che

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

ACCORDO DI PROGRAMMA PIANO DI ZONA AMBITO 4 VALLE TROMPIA

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

ACCORDO ATTUATIVO DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE FRA CITTA' METROPOLITANA E COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA QUALE

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PIANO SOCIALE DI ZONA DELL'AMBITO DISTRETTUALE N.

d'intervento e garantendo il supporto organizzativo necessario per quanto attiene ai servizi generali di segreteria;

Atteso il riconoscimento dei principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità di cui alla legge 328/2000 artt.

Agenzia di Tutela della Salute

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P , N. 14 ART.

L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres.

CITTA' DI VIGEVANO Ambito Distrettuale di Vigevano. Costituito ex lege 328/2000 tra i Comuni di Cassolnovo, Gambolò, Gravellona Lom.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

SI STIPULA E CONVIENE QUANTO SEGUE

UNIONE TERRE D ARGINE

A M B I T O T E R R I T O R I A L E

Decreto N 1161 del 24 Febbraio 2006

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

COMUNE DI ALBINO PROVINCIA DI BERGAMO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

A2.4 Servizi Residenziali

PIANI DI ZONA

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO - FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2018 DGR DELIBERAZIONE N. XI/ 501 DEL

Accordo di programma per l'attuazione del Piano di Zona nell'ambito territoriale di Bormio. Triennio PREMESSO CHE

ACCORDO ATTUATIVO TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA PER LO SVILUPPO DELL'UFFICIO COMUNE METROPOLITANO PER LE POLITICHE ABITATIVE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna

Accordo per l approvazione del Piano di zona per la salute e il benessere sociale del distretto di San Lazzaro di Savena - Attuativo 2014.

Regione Veneto. Provincia di Belluno, Provincia di Padova, Provincia di Rovigo, Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Provincia di Verona,

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE CAMPANIA PER LA DEFINIZIONE DI TERMINI DI COLLABORAZIONE FINALIZZATA ALLO SVILUPPO LOCALE.

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA UNIONCAMERE LOMBARDIA FONDAZIONE CARIPLO PER

Provincia di Reggio Emilia

P.G DEL 01/04/2009

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015/2017 NELL AMBITO TERRITORIALE DI SUZZARA Ente Capofila: Comune di SUZZARA

PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEDA TECNICA FINANZIARIA

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

AMBITO TERRITORIALE DI GALLARATE ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO DI ZONA TRA

C O M U N E D I I S C H I A

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Oggetto: Piano di Zona del Distretto Sociale Est Milano. Presa d'atto contenuti del Piano e approvazione dell'accordo di Programma.

ACCORDO DI PROGRAMMA Ambito territoriale di

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI, DEI SERVIZI E/O DEGLI INTERVENTI SOCIALI INTEGRATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015/2017

Con il presente atto in forma di scrittura privata a valere tra le parti ad ogni effetto, tra

PROTOCOLLO D INTESA TRA. la REGIONE TOSCANA. l UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA VISTI:

Fondo Nazionale disabili di cui alla Legge 68/99 assegnate alla Regione, d'ora in poi FND,

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

DISTRETTO DI RICCIONE

IL DIRETTORE DEL DISTRETTO CESENA VALLE SAVIO DELL'AZIENDA U.S.L. DI CESENA

DGR del 5/10/2009

Accordo di programma. per l'adozione del Piano Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale Distretto Rubicone Costa

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Zona distrettuale socio-sanitaria di Ravenna ACCORDO DI PROGRAMMA

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Provincia di Napoli) AMBITO TERRITORIALE N 16

Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

PIANO DI ZONA 2002/2003

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

Capitolo 3 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008

Rilevato che Considerato che:

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 19/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57

Ulteriori disposizioni in merito al modello organizzativo della rete delle cure palliative e della rete di Terapia del Dolore in Lombardia.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PIANO SOCIALE DI ZONA DELL AMBITO DISTRETTUALE 1- BRESCIA

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

(La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr)

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Regione Toscana, rappresentata da... Azienda USL 5 di Pisa, rappresentata da...

Il ruolo delle zone distretto e la programmazione nella proposta del nuovo Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale

CAPO I CAPO II CAPO I

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

PERCHÉ FARE IL P.A.I. INTEGRATO?

Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera. Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano

Art. 1. Modifiche all'art. 4 del decreto del Ministro per la funzione pubblica 5 novembre 2004

FONDO SOCIALE REGIONALE anno (approvato dalla commissione dei sindaci di ambito sociale del

CONVENZIONE tra i Comuni coincidenti con il Distretto Sociale di Certosa di Pavia

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO

CACCIAMATTA S.R.L. (01/01/2016)

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA NELL AMBITO TERRITORIALE DI ASOLA Ente Capofila: Comune di Asola

L agenzia di Tutela della salute della Provincia di Pavia (di. seguito, per brevità, ( ATS ) con sede legale in Pavia - Viale

Transcript:

dei servizi alla persona in ambito sociale e socio sanitario" prevede fra i principi e gli obiettivi da perseguire l'integrazione delle politiche sociali, socio sanitarie e sanitarie; il DdG n. 1254 del 15 febbraio 2010 "Prime indicazioni operative in ordine a esercizio e accreditamento delle unità d'offerta sociali", emana in applicazione dell'art. 11 della l.r. 3/2008 indicazioni operative al fine di disciplinare in modo omogeneo sul territorio te procedure per l'esercizio e l'accreditamento delle unità d'offerta sociali; lo stesso decreto attraverso il titolo 5 "Sperimentazione di nuove unità d'offerta: articolo 13 comma 1 lettera B L.R. 3/2008" dà ai Comuni la funzione di riconoscere e promuovere la sperimentazione di nuove unità d'offerta e nuovi modelli gestionali; La DGR 30 giugno 2010 N hl '9/197 "Determinazione in ordine agli interventi a supporto del sistema di Welfare lombardo" che prevede la sperimentazione di nuovi modelli gestionali per la programmazione e ridefinizione, a livello distrettuale, della rete integrata delle unità di offerta sociale e sociosanitaria; la pianificazione degli interventi sociali, socio sanitari e sanitari a sostegno dei processi di integrazione deve essere perseguita attraverso la valorizzazione del ruolo programmatorio delle ASL e dei Comuni; il Comune di Gottolengo, la ASL di Brescia, l'assemblea Distrettuale dei Sindaci del Distretto S.S. 9 Leno, la Cassa Padana, l'associazione Centro Italiano per l'assistenza in Famiglia (CIAF) manifestano la propria volontà di collaborazione con la sottoscrizione di un Accordo di Programma che ne rappresenti l'attuazione, nella sperimentazione di nuove forme di vita comunitaria per gli anziani; TUTTO CIÒ PREMESSO si conviene e si sottoscrive il seguente Accordo di Programma La finalità del presente accordo è quella di: Art. 1 - (Finalità e oggetto dell'accordo)

1) dare risposte ai bisogni sempre più pressanti di soluzioni residenziali per anziani non più in grado o disponibili a vivere da soli; 2) garantire l'integrazione socio sanitaria attraverso un'organizzazione dei servizi e delle prestazioni che sia in grado di rispondere ai bisogni complessi del cittadino, inteso nell'accezione di persona, famiglia, aggregato sociale (articolo 1, comma 1, LR 3/2008). Il presente Accordo di Programma determina il ruolo e gli impegni di ogni soggetto in una logica di cooperazione stabile e integrazione delle attività derivanti da competenze proprie dei diversi soggetti coinvolti. Art. 2 - (Soggetti sottoscrittori) I soggetti sottoscrittori dell'accordo di Programma per l'attuazione della sperimentazione sono: il Comune di Gottolengo, l'asl di Brescia, l'assemblea Distrettuale dei Sindaci del Distretto S.S. n.9 Leno, la Cassa Padana e l'associazione Centro Italiano per l'assistenza in Famiglia (CIAF) Art. 3 - (Ambito territoriale) L'ambito territoriale di riferimento è il territorio dell'asl di Brescia e, nello specifico, l'ambito territoriale n. 9 Leno. Art. 4 (Modalità di attuazione ) La Conferenza dei Sindaci, a cui partecipa la DGD 5 delta ASL, diventa il luogo di definizione degli indirizzi politico-strategici in materia di programmazione e coordinamento dei servizi e degli interventi socio-sanitari con riferimento al Documento Tecnico, di quanto disposto dalla LR 3/2008 e successive DGR e Circolari attuative. Le Comunità residenziali vengono ricomprese nei Piani di Zona. Si rimanda al Protocollo Tecnico Organizzativo per la sperimentazione dell'unità di Offerta Socio Assistenziale Residenziale.

Art. 5 - (Durata dell'accordo) Tenuto conto dell'impegno finanziario connesso e della sperimentalità dell'iniziativa si ritiene che la stessa possa essere allestita nell'arco di almeno 2 anni e fino a 5 anni. Art. 6 - (Adempimenti e compiti dei soggetti sottoscrittori) Gli enti firmatari concorrono a: collaborare alta realizzazione degli obiettivi indicati nel Protocollo Tecnico Organizzativo per la sperimentazione dell'unità di Offerta Socio Assistenziale Residenziale, secondo te proprie competenze; garantire la partecipazione del proprio rappresentante, in relazione alla specifica responsabilità e funzione ricoperta all'interno delta rispettiva organizzazione, ad incontri e scambi collaborativi fra i soggetti firmatari; provvedere al monitoraggio della realizzazione della parte del progetto di propria competenza ed all'informazione agli altri soggetti firmatari dell'attività svolta, in modo da garantire la circolarità delle informazioni; rimuovere gli ostacoli di ordine tecnico-amministrativo e procedurale onde assicurare la tempestiva attuazione degli interventi. I soggetti firmatari del presente Accordo di Programma si assumono, inoltre, i seguenti impegni specifici: Comune: Il Comune di Gottolengo si impegna ad approntare tutti gli strumenti amministrativi ed urbanistici per la realizzazione dell'opera; adotta provvedimento autorizzativo per l'inizio attività della struttura, incentrate nell'ambito di iniziative sperimentali; vigila sul buon funzionamento del servizio;

reperisce e forma i volontari. ASL di Brescia: è garante di una valutazione multidimensionale pre-ingresso mediante l'unità Continuità Assistenziale Multidimensionale (UCAM ) distrettuale in sinergia con gli operatori dell'ambito Comunale all'interno del CeAD; si impegna a sostenere la struttura assistenziale sia mantenendo la assistenza sanitaria, farmaceutica e protesica in capo ai MMG locali, sia fornendo tutti i servizi di assistenza domiciliare integrata, mediante le proprie strutture del distretto competente; verifica l'aggravamento del quadro complessivo della persona e collabora all'individuazione di soluzioni alternative; si impegna a vigilare sul buon funzionamento della struttura, come da art. 14 lettera b LR 3/2008. L'Assemblea Distrettuale dei Sindaci mediante il proprio organo tecnico l'ufficio di Piano: sviluppa processi informativi finalizzati alla conoscenza di tale servizio definisce gli standard di qualità per accedere ad eventuali finanziamenti del Fondo Sociale Regionale collabora, attraverso il tavolo tecnico dell'area anziani, alla stesura di protocolli operativi volti a garantire la qualità dei servizi e, al tempo stesso, la loro compatibilità economica ; partecipa alla valutazione pre-ingresso mediante il CeAD; collabora, di fronte al sopraggiungere di cambiamenti del quadro complessivo della persona, all'individuazione di soluzioni alternative mediante il CeAD. La Cassa Padana mette a disposizione idoneo immobile per la struttura socio-asistenziale, previa verifica della sostenibilità economica e gestionale de progetto;

monitora in particolare l'andamento economico della sperimentazione. L'Associazione Centro Italiano per l'assistenza in Famiglia (CIAF) si impegna a sostenere la iniziativa sia sotto il profilo della elaborazione culturale del modello; garantisce il monitoraggio della sperimentazione producendo reports periodici e una relazione conclusiva; fornisce supporto per la formazione degli operatori professionali e volontari. Art. 7 - (Risorse umane, finanziarie e strumentali -Costi del Servizio) La diaria per la ospitalità dovrà essere inferiore alte rette minime attualmente in vigore nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e non sarà integrata da risorse regionali in quanto struttura socio assistenziale. Dovrà remunerare i costi di gestione, compreso il ristoro per l'uso temporaneo dell'immobile, senza che ciò conferisca alcun diritto, anche di successione, ai familiari dell'assistito; Art. 8 - ( Responsabilità) I soggetti firmatari del presente accordo si impegnano a promuovere ogni iniziativa al fine di ottenere il finanziamento, anche parziale, della sperimentazione, ricorrendo a bandi diffusi sia da strutture pubbliche sia private. Gottolengo li 2 NOV 2010 PER L'ASSEMBLEA DEI SINDACI DISTRETTO S.S. N.9 Il Presidente Pez iuliana CUM3C44- E DI GOTTOLENGO 1 Sindaco Giulianag U/2.,

PER LA CASSA PADANA Il Presidente D b Biemmi Vitt PER L'ASSOCIAZIONE CENTRO ITALIANO ASSOCIAZIONE PER L'ASSISTENZA IN 'AMIGLIA ( CIAF) Prof. E P R L'ASL BRESCIA IL IRET `' P. elo ea e