CONSENSUS E LINEE GUIDA. Dal Consensus dell A.I.S.I (ACCADEMIA ITALIANA di STOMATOLOGIA



Documenti analoghi
CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

dalla perdita alla riconquista

Carico Immediato Differito

L impianto a carico immediato, grazie alla sua forma, può essere usato anche come elemento singolo. CASO CLINICO 1

Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità?

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

superiore per la presenza di pilastri naturali oramai compromessi. Sottolineiamo che

ANNO 10-N.16 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza semplicità. della

Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie:

Decreto n (1039) Anno Il Rettore

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

CASE REPORT. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista in Milano. Dr. Luca Alberto MANFREDDA Libero professionista in Trecate (Novara)

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS Nuovo sorriso, Nuova vita.

presentava la perdita iatrogena del canino superiore di destra (fig.79).

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

IMPLANTOLOGIA NEL SETTORE ESTETICO. GESTIONE PREDICIBILE NEI CASI SEMPLICI E COMPLESSI.

Impianto dentale ADVANCED

Riabilitazioni protesiche fisse

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Terapia chirurgica orale

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis

Corso Base Pratico di IMPLANTOLOGIA in tre fasi Teoria Pratica su cadavere Pratica su paziente

ImPIANtI dentali. LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine

Applicazioni. Capitolo 8

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE

CHIRURGIA IMPLANTARE

ANNO 3-N.4 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza della semplicità DIECI CASI CLINICI

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report.

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

La libertà di sorridere

VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG

ANNO 8-N.13 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE

La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale).

Software. Il programma per realizzare splendidi sorrisi

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti

Controindicazioni. Ponte convenzionale

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Sono passati oltre 50 anni dalle prime sperimentazioni scientifiche.

ANNO 6-N.8 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza della semplicità

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II -

TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO. Tommaso Favale, Lucia Giannini

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

RELATORE: Prof. Enrico Gherlone

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE

Continuing Education2014

X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

visio.lign Scegliere la precisione della forma è la giusta direzione per ottenere il miglior risultato

IMPIANTI DENTALI: INFORMAZIONI AL PAZIENTE LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA. opuscolo informativo a cura di:

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Programmazione annuale di anatomia

Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

CHIRURGIA ORALE SEDAZIONE COSCIENTE

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Implantologia Dentale Osteointegrata

Carta Servizi PROTESI DENTALE

Bocca e Cuore ooklets

Casi clinici di: Caso clinico 1.

SCHEDA TECNICA SISTEMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE BR1

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Il concorso internazionale KunstZahnWerk viene bandito. 7 Concorso KunstZahnWerk Andrea Belleri con la collaborazione di Linda Vittoni TECNICA

Corso formativo annuale. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

E presto fatto risparmiare tempo in modo intelligente.

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

IMPLANTOLOGIA DENTALE TUTTO PER IL TUO SORRISO. Tecnologia / Sicurezza / Evidenza Scientifica

Patient Education. Migliora la qualità della tua vita. Impianti dentali Zimmer: La soluzione naturale

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

L innovativa tecnologia digitale per realizzare splendidi sorrisi

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Odontoiatria e Protesi Dentaria

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960

La cura ottimale per i suoi impianti

Documentazione iconografica a cura del Dott. Mirko Paoli e dell Odt. Roberto Fabris

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Il Rettore. Decreto n (8) Anno 2015

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA

POLITECNICO DI TORINO

IMPLANTOLOGIA DENTALE

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Transcript:

98 CONSENSUS E LINEE GUIDA Dal Consensus dell A.I.S.I (ACCADEMIA ITALIANA di STOMATOLOGIA IMPLANTOPROTESICA), sul carico degli impianti orali per la sostituzione degli elementi dentari ed in ortognatodonzia con partecipanti Marco Pasqualini, Antonio Pierazzini, Vincenzo Bucci Sabattini, Elio Pizzamiglio, Giampaolo Bertelè, Pier Luigi Floris, Stefano Fanali, John W. Stowell, Arturo Hruska, Norberto Manzanares, Cesare Brusotti, Silvano U. Tramonte, Luca Dal Carlo, Linkow L.L., (1) vengono definite le caratteristiche degli impianti: ASPETTI CORRELATI ALL IMPIANTO (Tab.I) Per quanto riguarda il materiale di cui è fatto l impianto si distinguono in: 1)Titanio per uso medicale. 2)Altri materiali dotati di caratteristiche superficiali da ottenere e mantenere l osteointegrazione/osteoinclusione dell impianto. Per quanto riguarda la forma dell impianto Tabella I :Aspetto dell impianto ASPETTI CORRELATI ALL IMPIANTO Materiale: Forma: caratteristiche di superficie: Titanio Impianti a vite Impianti a superficie liscia Altri materiali Impianti cilindrici Impianti a lama Impianti conici Tutti gli impianti Impianti sottoperiostici. Impianti a superficie rugosa Impianti a superficie rivestita sono utilizzabili : 1)Impianti a vite provvisti di filettatura. 2)Impianti cilindrici di ogni dimensione non provvisti di filettatura e provvisti di filettatura, dagli impianti ad ago agli impianti cilindrici. 3)Impianti a lama. 4)Impianti conici. 5)Tutti gli impianti, qualsiasi sia la forma certificata CE che costituiscono un presidio chirurgicoprotesico radicolare. 6)Impianti sottoperiostiei.

99 Per quanto riguarda le caratteristiche di superficie sono utilizzabili: 1)Impianti a superficie liscia. 2)Impianti a superficie rugosa. 3)Impianti a superficie rivestita. ASPETTI CORRELATI ALLA CONTENZIONE DEGLI IMPIANTI (Tab.II) Per quanto riguarda la modalità di contenzione degli impianti, si distinguono in: 1)Contenzione provvista di mezzi meccanici di fissaggio. 2)Contenzione priva di soluzioni di continuità (saldatura endorale). Per quanto riguarda la permanenza della contenzione, si distinguono in: 1)Contenzione provvisoria (viene rimossa prima Tabella II :contenzione degli impianti ASPETTI CORRELATI ALLA CONTENZIONE DEGLI IMPIANTI Modalità di contenzione: Contenzione provvista di mezzi meccanici Contenzione priva di soluzioni di continuità Permanenza della contenzione: Contenzione provvisoria Contenzione definitiva della protesizzazione definitiva). 2)Contenzione definitiva (viene mantenuta anche nella fase della protesizzazione definitiva). ASPETTI CORRELATI ALL APPLICAZIONE DEL CARICO (Tab.III) Per quanto riguarda i tempi di attuazione, il carico degli impianti endoossei è classificato in: 1) Immediato: carico applicato nello stesso giorno solare dell intervento, senza interposizione di una notte tra l intervento e il carico (l impianto protesi deve essere soggetto alla meccanica della deglutizione notturna sin dal primo giorno). 2) Rapido: carico applicato entro 72 ore dalla data dell intervento. 3) Precoce: carico applicato entro le prime tre settimane dalla data dell intervento. 4) Anticipato: carico applicato entro 2 mesi dalla data dell intervento.

100 5) Programmato: carico applicato a distanza di 4 mesi nella regione interforaminale inferiore, di 6 mesi nei settori distali inferiori e in tutta l arcata superiore e dei tempi eventualmente previsti dalla tecnica rigenerativa attuata. 6) Ritardato: carico applicato a distanza di oltre un mese da quanto previsto per il carico programmato. Per quanto riguarda la modalità di trasmissione del carico al tessuto osseo, si distinguono in: 1) Fisiologico: carico Tabella III :applicazione del carico ASPETTI CORRELATI ALL APPLICAZIONE DEL CARICO attuato con una protesi che trasmette al tessuto osseo le sollecitazioni originanti dalla funzione solamente tramite gli impianti e i denti eventualmente presenti. 2) Misto: carico attuato con una protesi rimovibile impianto-ritenuta e muco- Tempi di attuazione: Immediato Subito dopo l intervento Rapido entro 72 h Precoce entro 3 settimane Anticipato entro 2 mesi Programmato 4 mesi itraforamina 6 emsi dist. Inf arcata sup. Ritardato oltre un mese dal programmato Modalità di trasmissione del carico al tessuto osseo: Fisiologico Misto L aspetto terapeutico Riabilitante L intensità del carico Effettivo Progressivo Parziale Assenza di Occlusale supportata. Per quanto riguarda l aspetto terapeutico della riabilitazione con impianti si intende: 1) Riabilitante: riabilitazioni finalizzate a ripristinare lo stato di salute dell intero apparato stomatografico del paziente. La terapia tende a riportare a condizioni di corretta funzionalità anche la muscolatura e l articolazione temporo-mandibolare. Per quanto riguarda l intensità del carico, si distinguono: 1) Effettivo: carico in occlusione centrica e nei movimenti acentrici secondo quanto previsto per la fisiologia occlusale.

101 2) Progressivo: carico in occlusione centrica e nei movimenti acentrici inferiore a quanto previsto per la fisiologia occlusale, che viene portato progressivamente ai livelli fisiologici. 3) Parziale: carico che in occlusione centrica e nei movimenti acentrici viene mantenuto ad un livello inferiore rispetto ai livelli fisiologici. 4)Assenza di Occlusale. Linee guida Dalle linee guida sempre dell Accademia Italiana di Stomatologia Impiantoprotesica curate dal Dott. Enrico Belotti e depositate al Ministero della Salute deduciamo i seguenti suggerimenti (2) : Numero di impianti: è preferibile posizionare in un unica seduta un numero di impianti che corrisponda il più possibile al numero dei denti mancanti. Stabilizzazione primaria: tutti gli impianti devono raggiungere e impattare le corticali profonde, per ottenere il bicorticalismo, che determina la stabilità primaria immediata. Questo vale per le viti tipo Garbaccio, mentre per le viti Tramonte ciò non è indispensabile perché hanno le spire molto grandi che vanno a impattare contro la corticale vestibolare e/o palato-linguale. Contenzione immediata: (splintaggio degli impianti): utilizzando una barra-supporter di titanio posizionata palatalmente agli impianti, appoggiata alla mucosa senza alcuna compressione della stessa e saldata a ciascun impianto con la saldatrice endorale, si ottiene uno splintaggio degli impianti stabile e solido. Tale barra deve essere preventivamente modellata, deve appoggiare con molta cura alla mucosa, palatalmente rispetto agli impianti in modo che il moncone preprotesico emergente degli impianti stesso risulti liberto nel cavo orale. Protesizzazione provvisoria: si applica immediatamente nella stessa seduta un provvisorio in resina in dimensione verticale corretta e soprattutto in armonia occlusale, che

102 rispetti l equilibrio dinamico riducendo le forze laterali privilegiando i carichi verticali e l adattamento passivo sia del provvisorio che deve essere cementato sia del definitivo. Disegno macroscopico: dopo molti anni di ricerche si è visto che il disegno a vite tipo Tramonte è fra le tante quella che da maggiori predicibilità e garanzia di successo. Disegno microscopico: il trattamento delle superfici da un aumento dell area di interfaccia dente impianto e quindi maggior stabilità, ma non è determinante come il disegno macroscopico. Nella Tabella IV vengono spiegati i criteri clinici di valutazione della salute implantare(2). Tab.IV: Schema qualità degli impianti (2)

103 Continua da Tab.IV Compliance Non esiste alcun risultato terapeutico se non vi è, da parte del malato dentale un grado sufficiente di adesione alla terapia. Come per altre discipline mediche devono essere presi in considerazione fattori quali l età del paziente e l aspettativa di vita media normale, le sue condizioni mediche e il grado di tolleranza alla terapia, il rapporto costi/benefici. In aggiunta dal momento che una componente molto importante del trattamento implantoprotesico è la cosmesi, devono essere considerati il tipo di riabilitazione desiderata dal paziente (fissa o mucosupportata), le aspettative funzionali cosmetiche e la longevità della riabilitazione. Se il paziente non è in grado di tollerare una riabilitazione aggressiva dal punto di vista chirurgico e invalidità temporanea che ne consegue, tale disagio potrebbe diventare un fattore critico condizionante l esito e la continuazione del trattamento. Le grandi malattie d organo e di sistema, se controllate con adeguata terapia medica, non rappresentano una controindicazione assoluta per gli interventi implantari.

104 L osteoporosi non sembra rappresentare una controindicazione alla terapia impiantare. Il trattamento implantare deve essere intrapreso lontano dalla chemioterapia e dalla radioterapia. Il disordine muscolare e le parafunzioni devono essere attentamente valutate perché rappresentano un ulteriore fattore di stress. Un Night Guard deve essere necessariamente allestito per pazienti parafunzionali a trattamento ultimato per ridurre i danni alla protesi e lo stress al sistema impianto-osso. La non aderenza ad un ciclo di mantenimento ed il controllo oggettivo dell indice di sanguinamento e di placca residua deve indurre cautela nell eseguire la terapia con impianti. Il fumo può rappresentare una controindicazione assoluta per gli impianti osseointegrati. I tempi di coagulazione (PT, PTT, INR) devono essere richiesti, per il paziente in terapia anticoagulante è richiesto un preventivo accordo con il medico curante per la temporanea riduzione o sospensione. Studi retrospettivi In un recente studio sperimentale clinico, realizzato nella Scuola di specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica del Dipartimento di Odontostomatologia dell Università di Firenze dal titolo Esperienza clinica nell implantologia a carico immediato (Dott. Roberto Bertoli, Dott. Alessio Ferretti, Dott. Ernesto Colledan) e collegato alla tesi di laurea del Dott. Colledan (Impianti a carico immediato AA2000-2001) condotto su 48 pazienti presso gli ambulatori dell UO di Chirurgia Maxillo- Facciale di Firenze, durante un periodo di circa 4 anni dal 1998 al 2001, sono stati posizionati un totale di 181 impianti (158 viti Tramonte e 23 impianti con spira stretta del tipo a connessione protesica come controllo). Sono stati inseriti 103 impianti nell arcata superiore (57,2%) e 78 nell arcata inferiore (42,8%).

105 Al termine del periodo di controllo il successo è stato raggiunto nel 96% degli impianti posizionati. I fallimenti sono stati imputati a problematiche di splintaggio e solidarizzazione degli impianti fra di loro ovvero alla frattura del provvisorio. Ma considerando le percentuali di successo nei due differenti tipi implantari risulta che l impianto a spira larga raggiunse la percentuale di successo del 97,5% mentre quello a spira stretta la percentuale del 87%, (in fase di pubblicazione). Seguono dei dati (tab. V, VI) a studio retrospettivo di diversi autori, riguardanti il successo/insuccesso relativo ad impianti e lame caricati/e immediatamente. Tabella V: Dati relativi al successo di impianti caricati immediatamente. n di impianti n impianti follow-up successo controllati persi Oral implant S.r.l 1997(4) 323 3 17 anni 99,1% Oral implant S.r.l. 2001 (4) 244 2 21 mesi 99,1% Oral implant S.r.l. 2003 (4) 318 3 18 mesi 99,0% Dal Carlo L. 2002(5) * 487a 7 dato non fornito 98,5% 28b 1 " " " 96,4% totale 515 8 98,4% Colledan E. 2001 (3) ** 158c 4 4 anni 97,5% 23d 3 4 anni 87% * immediati POST-ESTRATTIVI, aggiornamento al 2004 dei dati 1995-2002(5) a) post-estrattivi di denti. b) post-estrattivi di impianti ** c)a spira larga (viti di Tramonte) d)a spira stretta (viti di comtrollo) Tabella VI: Lame a carico immediato. Autore pubblicazione periodo di studio successo anni Grafelman 1975 5 92,88 Linkow-Acevedo 1987 5 91,20 Jacobs 1991 5 96,50 Kock 1974 4 96,20 Heners/Worle 1983 7 95,10 Strub,Rohner,Scarer 1987 7,5 94,70

106 Bibliografia: 1. CONSENSUS AISI (ACCADEMIA ITALIANA di STOMATOLOGIA IMPLANTOPROTESICA),. DENTAL CADMOS 2004: 2; pp 81-83. 2. Bellotti E. Pasqualini M. Fanali S. et. Al. : LINEE GUIDA AISI (ACCADEMIA ITALIANA di STOMATOLOGIA IMPLANTOPROTESICA). Depositato presso il Ministero della Sanità 2000, sito internet AISI 2005. 3. Colledan E.: Impianti a carico immediato. Scuola di specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica del Dipartimento di Odontostomatologia dell Università di Firenze AA2000-2001. 4. Tramonte S.U.: Oral Implant Srl: Tabelle elaborazione dati contenuti nelle schede implantologiche, relative al periodo Luglio 1980 - Dicembre 1997; Marzo 2000-Dicembre 2001; Gennaio 2002- Luglio 2003. Fascicolo tecnico FT1 presentato all Istituto Superiore di Sanità - Roma, nel secondo semestre 1999 e successivi, per l ottenimento dell attestazione per la marcatura CE delle viti autofilettanti Tramonte (certificato n. CE 0373). 5. Dal Carlo L.: Modulabilità del carico immediato nello sviluppo del piano terapeutico. ATTI IV Congresso Internazionale AISI (Accademia Italiana di Stomatologia Implantoprotesica), Verona, ottobre 2002; pp 213-226.