Il trattamento fiscale delle ritenute a garanzia negli stati avanzamento lavori

Documenti analoghi
RISOLUZIONE N. 260/E

Le ritenute a garanzia nelle opere ultrannuali

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

Esempio di contabilizzazione dei lavori in corso

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

Lavori in corso su ordinazione

Roma, 27 MARZO 2003 RISOLUZIONE N.75/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Anno 2010 N. RF180. La Nuova Redazione Fiscale RIMANENZE DI OPERE ULTRANNUALI E SUBAPPALTO

OIC 23 I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

RISOLUZIONE N. 377/E

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE infrannuali e ultrannuali - Art. 92 / 93 / 2426

Opere ultrannuali: la deduzione dei costi di commessa e la rilevanza fiscale dei corrispettivi liquidati

I casi particolari della Tremonti-ter

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni ai fini delle imposte dirette

RISOLUZIONE N. 115/E

COMMESSE ULTRANNUALI

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative. Focus group 25 novembre 2009 Reddito esercizio e reddito fiscale

INTRODUZIONE DELLA COGE NELLE UNIVERSITA. Promemoria gestione contabile COGE contratti attivi: attività c/terzi e contributi

I lavori in corso su ordinazione

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

I lavori in corso su ordinazione

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018

Roma,17 settembre 2009

RIMANENZE DI MAGAZZINO

RISOLUZIONE N. 217/E

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Il principio di competenza

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal Approfondimento Il focus di qualità

SONO IN CONTO IMPIANTI I CONTRIBUTI REGIONALI PER GLI AGRITURISMI

CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati

Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni

Il regime delle rimanenze immobiliari. Dott. Stefano Calavena Roma, 13 aprile 2015

La determinazione del carico fiscale

Lunedì 20 Novembre 2017, ore Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona

L IRAP A TUTTO CAMPO

Pertanto, al termine di ogni esercizio sarà opportuno effettuare i dovuti controlli per verificare la correttezza del proprio comportamento.

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari

Agenti di commercio: mancato accantonamento nella contabilita dell indennità di cessazione del rapporto di agenzia

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016

Aspetti contabili. Prof.ssa Claudia Rossi 1

RISOLUZIONE N. 342 /E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 Ottobre 2002

Sabatini-bis in bilancio

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,2 luglio 2002

7. I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

I lavori in corso su ordinazione

STUDI DI SETTORE PER L EDILIZIA

CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI. Guida riepilogativa

Risposta n. 92 QUESITO

Comprare casa pagando l affitto: il regime fiscale del rent to buy

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OGGETTO: I professionisti e la gestione dei valori bollati

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RIMANENZE DI MAGAZZINO

L obbligo della ritenuta è sempre a carico del committente

Risposta n. 39 QUESITO

LA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LA GESTIONE DELLE RIMANENZE

Il credito d imposta ex art. 165 del TUIR e i redditi della stabile organizzazione

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

RISOLUZIONE N. 91/E. Roma, 12 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

La tassazione separata: modalità, redditi soggetti, redditi esclusi

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte

RISOLUZIONE N. 2/E. Roma, 5 gennaio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

I riflessi fiscali dell IFRS9 alla luce del decreto

LA DEDUZIONE IRAP DEL 10% COMPORTA LA RILEVAZIONE DELLA FISCALITÀ ANTICIPATA

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA

Aspetti contabili delle imprese industriali

IMPRESE IN CONTABILITÀ ORDINARIA

Applicazione. Lavori in corso su ordinazione

QUESITO N. 1: Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

SOGGETTI OBBLIGATI E SOGGETTI ESONERATI DAL PAGAMENTO DEL DIRITTO ANNUALE

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone

RISOLUZIONE N. 57. OGGETTO: Trattamento fiscale delle operazioni in valuta estera.

Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017.

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

RISOLUZIONE N. 65/E. Roma, 27 febbraio 2008

Il Quadro RF. a cura di Sergio Pellegrino. Studio Pellegrino

RISOLUZIONE 93/E DEL 18 LUGLIO 2017

I professionisti e la gestione dei valori bollati

GRUPPO MICROIMPRESA E NUOVA CITTADINANZA. Incontro di studio. 1. Regime dei minimi 2. Disposizioni disciplina dell immigrazione

Transcript:

Il trattamento fiscale delle ritenute a garanzia negli stati avanzamento lavori a cura di Antonio Gigliotti L Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale e contabile delle somme trattenute a garanzia negli appalti per la realizzazione di opere pluriennali con stati di avanzamento lavori (S.A.L.). (Risoluzione n. 260/E del 22 ottobre 2009) Il contratto di appalto Ai fini delle imposte dirette, il contratto di appalto (disciplinato dagli articoli 1655 e seguenti del codice civile) è considerato una prestazione di servizi, anche nel caso in cui esso abbia come oggetto il compimento di un opera ed i materiali siano forniti dall appaltatore. Inquadramento ai fini delle imposte dirette Dall inquadramento del contratto di appalto tra le prestazioni di servizi discende l applicabilità dell articolo 109, comma 2, lett. b), del TUIR secondo cui i corrispettivi delle prestazioni di servizi si considerano conseguiti, e le spese di acquisizione dei servizi si considerano sostenute, alla data in cui le prestazioni sono ultimate. Il momento di ultimazione è di regola individuato al momento dell accettazione senza riserve, da parte del committente, dell opera compiuta dall appaltatore.

CONTRATTO DI APPALTO (Ai fini delle imposte dirette) = PRESTAZIONE DI SERVIZI Corrispettivi conseguiti Spese sostenute rilevano fiscalmente alla data in cui le prestazioni si considerano ultimate, cioè quando il committente accetta senza riserve l opera realizzata dall appaltatore La ripartizione dell opera pluriennale in S.A.L. Tale principio è valido anche nell ipotesi, individuata dall articolo 1666 del codice civile, in cui l opera da eseguire è ripartita per partite, con l emissione di stati avanzamento lavori (S.A.L.), che sono i documenti attraverso i quali viene accertato il grado di realizzazione dell opera ad una certa data.

Le opere pluriennali, infatti, sono caratterizzate dalle seguenti fasi: 1. esecuzione delle opere pluriennali; 2. rilevazione delle rimanenze di lavori in corso su ordinazione sulla base dei S.a.l.; 3. fatturazioni dei S.a.l., che rappresentano degli acconti corrisposti dalla società committente, essendo dei corrispettivi liquidati a titolo provvisorio; 4. ritenute a garanzia del regolare adempimento del contratto e del regolare adempimento contributivo, che rappresentano una copertura per l inesatto adempimento contrattuale imputabile all appaltatore; 5. rilevazione dei ricavi alla data di ultimazione dell opera, coincidente con la data del collaudo dell opera medesima. La redazione del S.a.l. rappresenta, in sostanza, la frazione dell opera pluriennale realizzata ad una data, valutata in base ai corrispettivi pattuiti (o ricavi). La rilevanza fiscale dell accettazione senza riserve della singola partita In questo caso, dall accettazione senza riserve della singola partita, normalmente effettuata con l accettazione del SAL ad essa relativo, si producono effetti giuridici simili a quello dell accettazione dell intera opera, quali, ad esempio: il passaggio del rischio in capo al committente; il diritto dell appaltatore al pagamento del prezzo.

CONTRATTO DI APPALTO con opera ripartita in S.A.L. (Ai fini delle imposte dirette) = PRESTAZIONE DI SERVIZI Corrispettivi conseguiti Spese sostenute rilevano fiscalmente alla data in cui le prestazioni relative a ciascun S.A.L. si considerano ultimate, cioè quando il committente accetta senza riserve quel determinato stato di avanzamento lavori realizzato dall appaltatore

In sostanza, ai fini delle imposte dirette, nell ipotesi di contratto di appalto, i costi si considerano sostenuti dal committente ed i ricavi si considerano conseguiti dall appaltatore: nell esercizio in cui l opera compiuta è stata accettata senza riserve; ovvero, in caso di stati di avanzamento lavori, nell esercizio in cui ciascuno stato di avanzamento lavori è stato accettato definitivamente. Al riguardo, l Agenzia delle Entrate, nella Risoluzione n. 260/E del 22.10.2009, evidenzia che: mentre i pagamenti eseguiti dal committente a titolo di acconto non concorrono in alcun modo alla formazione del risultato economico dell esercizio, in quanto rappresentano operazioni finanziarie che determinano semplici rapporti di debito e credito tra le due parti contraenti; ai sensi dell ultima parte del comma 2 dell articolo 93 del TUIR, i corrispettivi liquidati in via provvisoria a fronte di stati di avanzamento lavori, pur rivestendo in senso lato la natura di acconti, assumono rilevanza ai fini della determinazione del reddito dell appaltatore in quanto concorrono alla valutazione delle rimanenze. Questi ultimi corrispettivi, infatti, vengono erogati per prestazioni già eseguite e, da un punto di vista concettuale, si distinguono dai meri acconti che costituiscono anticipi del committente in conto lavori da eseguire (circolare 22 settembre 1982, n. 36).

Riflessi contabili Il carattere ( provvisorio o definitivo ) della liquidazione del corrispettivo in caso di SAL produce dei riflessi sulla classificazione del relativo componente positivo di reddito ( rimanenza o ricavo ) rilevato dall appaltatore. Ai sensi del comma 4 dell articolo 93 del TUIR, infatti, la valorizzazione della parte di opera compiuta tra le rimanenze ovvero tra i ricavi si basa sulla definitività della liquidazione dei corrispettivi stessi, correlata alla avvenuta produzione degli effetti giuridici dell accettazione relativi al passaggio della proprietà o del rischio: i corrispettivi liquidati in via definitiva (nel senso sopra precisato di accettazione definitiva della partita) costituiscono costi fiscalmente rilevanti per il committente; i corrispettivi liquidati solo in via provvisoria, invece, non costituiscono un costo per il committente, bensì un credito nei confronti dell appaltatore. Non subentra accettazione, infatti, in presenza di Sal provvisorio subordinato al collaudo tecnico finale dell opera (come nel caso oggetto dell interpello della Risoluzione n. 260/E/2009). In questo caso, generalmente non si è in presenza di appalto suddiviso per partite, ma di appalto in realtà unitario con accettazione ad ultimazione complessiva dell opera. Il costo rileverà fiscalmente per il committente (in contropartita della chiusura del predetto credito) soltanto nel periodo d imposta in cui interviene l accettazione definitiva, con lo svincolo delle ritenute a garanzia a seguito del collaudo definitivo dell opera.

Valutazione delle rimanenze Si ricorda, inoltre, che, ai fini della valutazione delle rimanenze relative ad opere di durata pluriennale effettuata sulla base dei SAL, gli importi già liquidati, seppure in via provvisoria, dovranno essere assunti al lordo delle ritenute a garanzia (circolare dell Agenzia delle Entrate 22 settembre 1982, n. 36). Le ritenute a garanzia, quindi, non assumono rilevanza reddituale né come costi per il committente, né come ricavi per l appaltatore fino all accettazione definitiva; tuttavia, per l appaltatore vanno considerati e concorrono alla base imponibile nell ambito della valutazione delle rimanenze di lavori in corso ultrannuali. Collaudo di esito positivo Al momento della cessazione della garanzia a seguito del collaudo di esito positivo (che, generalmente, avviene in periodi d imposta successivi rispetto alla liquidazione provvisoria), nel caso in cui intervenga, oltre all appaltatrice, anche una subappaltatrice, come nel caso oggetto della Risoluzione n. 260/E/2009, si avrà che: l appaltatrice dovrà versare la ritenuta alla subappaltatrice, estinguendo il relativo debito; per l appaltatrice assumerà rilevanza fiscale il costo dell intera opera (pari alle somme complessivamente liquidate in via provvisoria al lordo delle ritenute a garanzia); la subappaltatrice che ha eseguito i lavori contabilizzerà l incasso delle ritenute subite nel corso dell esecuzione dell opera in contropartita con il relativo credito acceso nei confronti dell appaltatrice e provvederà ad imputare, tra i ricavi, il corrispettivo dell opera eseguita (pari alle somme complessivamente ricevute dalla committente in via provvisoria al lordo delle ritenute a garanzia).

Collaudo di esito negativo Viceversa, nel caso di mancato svincolo delle ritenute per collaudo di esito negativo (inesatto adempimento contrattuale imputabile alla subappaltatrice): l appaltatrice dovrà stornare il debito acceso nei confronti della subappaltatrice che ha eseguito i lavori per le ritenute effettuate e non più dovute; per l appaltatrice il costo effettivo dell opera eseguita rileverà fiscalmente per un importo pari alle somme complessivamente liquidate in via provvisoria al netto delle ritenute; la subappaltatrice stornerà il credito acceso, e non più spettante, nei confronti della appaltatrice per le ritenute subite ed imputerà, tra i ricavi, il corrispettivo dell opera effettivamente eseguita (pari alle somme complessivamente ricevute dall appaltatrice in via provvisoria al netto delle ritenute). 21 gennaio 2010 Antonio Gigliotti