I nuovi strumenti di pricing del farmaco: risk sharing, payment by results e altre innovazioni"

Documenti analoghi
GCP : elementi chiave

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016

REGISTRI DI MONITORAGGIO AIFA: STATO DELL ARTE ED ESPERIENZE A CONFRONTO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Marzo 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Settembre 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Consuntivo Gennaio-Dicembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

Alessandro Chinellato

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Aprile 2015

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Registri AIFA: strumento di gestione Dott.ssa Stefania Esposito U.O.C. Farmacia A.O.U. Mater Domini-Catanzaro

IL DIRETTORE GENERALE. Visto l art. 8, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e s.m.i.;

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

Qualità Efficacia Appropriatezza

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Marzo 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2015

Innovazione e sostenibilità dei farmaci antitumorali

Farmaci ad alto costo e Risorse: Quali soluzioni?

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 CONSUNTIVO

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Ottobre 2014

Governance della spesa: indicatori e strumenti

I registri AIFA nella regione Umbria (sistema reportistica SAS)

Se l Italia fosse come l industria farmaceutica...

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO

Allegato 1: Report RICETTE per Farmaco

Indagine conoscitiva sul Servizio Sanitario Nazionale La sostenibilità del SSN. Prof. Sergio Pecorelli Presidente Prof. Luca Pani Direttore Generale

Farmaci innovativi Roma, 9 ottobre Controllo della spesa e farmaci innovativi, una contraddizione sensibile?

AgenziaItalianadelFarmaco

Immunoncologia, il punto di vista del farmacista ospedaliero

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Diritto alla salute e sostenibilità in una sanità federale. La SIFO interroga e propone

FUTURE PROOF Una nuova governance della spesa farmaceutica per le nuove sfide del Servizio Sanitario Nazionale Roundtable I-Com, 3 maggio 2016

REGISTRI DI MONITORAGGIO AIFA: STATO DELL ARTE ED ESPERIENZE A CONFRONTO Perugia, 30 marzo I registri AIFA: presente e futuro. A.

I Registri AIFA: adempimento o opportunità? NAPOLI, 02 marzo Giovanni Murri Ufficio Registri di Monitoraggio

Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Il sistema AIFA e il futuro dell innovazione del SSN

Indicazione terapeutica approvata e sottoposta a monitoraggio AIFA

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

Uno sguardo largo sugli effetti del payback sulla spesa ospedaliera

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

IL FARMACO GENERICO: NUMERI E DIMENSIONI

Governance farmaceutica: le nuove proposte. Mario Roma, 17 novembre 2016

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Marzo 2017

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

I registri AIFA nella regione Umbria (sistema reportistica SAS)

Un progetto italiano per la raccolta dei dati di real evidence

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax:

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale

XXXV Congresso Nazionale SIFO

Registri di Monitoraggio AIFA

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO DEL FARMACO Equo accesso e controllo della spesa: analisi dell evoluzione del rapporto Stato-Regioni

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

SIAR. 30 gennaio WORKSHOP Esperienze con i nuovi registri AIFA IARSOCIETA ITALIANA ATTIVITA REGOLATORIE

Allegato 2 Documento sulla metodologia per l aggiornamento del Prontuario Farmaceutico Nazionale 2004

Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Icandra». (Determinazione/C 404/2010).

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE

Le imprese biotech investono in Italia 1190 milioni di euro in R&D, anche su farmaci orfani.

Le dinamiche evolutive del rapporto Stato-Regioni in materia sanitaria e farmaceutica

NOVITA PER I PAZIENTI CON ASMA ALLERGICO GRAVE

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013

Malattie rare e sviluppo economico

Analisi «farmacoeconomica» delle terapie personalizzate e sostenibilità dei farmaci oncologici

La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010).

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2017

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi

III.3 SANITÀ. Risultati

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2017

Convegno Nazionale I prontuari come strumento di governo clinico

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Claudio Carpentieri- Coordinatore IAPG. Claudio Carpentieri Coordinatore IAPG - Roma 9 novembre 2011 Roundtable I-com

Transcript:

I nuovi strumenti di pricing del farmaco: risk sharing, payment by results e altre innovazioni" Fabrizio Gianfrate Professore di Economia Sanitaria i Università di Ferrara e Luiss Business School, Roma I Com LE PROSPETTIVE DEL PRICING DEL FARMACO IN ITALIA Roma, 9 ottobre 2012

Fonte: Ministero dell economia, Ragioneria generale dello Stato Spesa SSN e relativo finanziamento

Composizione o della spesa SSN

Spesa farmaceutica SSN: confronto internazionale

Andamento spesa SSN, farma e inflazione

Livelli di accesso al mercato Internazionale/EU Nazionale Regionale (Provinciale/Area Vasta/Ecc.) AO/ASL

Accesso al mercato Italia negoziazione Aifa off patent reference price in patent prezzo negoziato Prontuario Nazionale Regione PTR Lineeguida-Misure regionali su domanda e offerta Gare ospedale PTO ASL Lineeguida

Principali criteri di negoziazione SSN budget impact (spese aggiuntive e risparmi) Cost efficacia con competitori Prezzo altri Paesi Grado di innovazione Totale mkt dell area N. Di pazienti supposti Mkt forecasts e share attesa Ranking nella terapia Compensazioni portafoglio prodotti Altri agreement/clausole

Agreement eclausole Singolo prodotto Più prodotti/portafoglio prodotti Temporaneo Temporaneo con studi osserv. Efficacia e/o econ. Prezzo/Volume Note AIFA Risk sharing-payment by result ----?

Negoziazione Processo unico prezzo rimborso(accesso=rimborso) Discussione focalizzata sul prezzo e non sul rimborso Livello dei prezzi piuttosto basso Generici puri non incentivati da normativa rimborso

Principali interventi normativi di controllo della spesa farmaceutica SSN dal 2001 Tetto del 13% sulla spesa SSN Taglio del prezzo del 5%, poi salito al 7% Riduzione del CPC Nuovo Prontuario basato sul prezzo di riferimento per categ. ATC Istituzione dell AIFA Extra sconto proporzionale farmacie Extra sconto per ripiano sfondamento 13% Distribuzione diretta e PHT Tassa 5% su spese promozionali Decreto Storace sconto facoltativo farmaci OTC Accordi di programma Taglio selettivo prezzi farmaci a maggiore impatto di spesa Taglio del prezzo del 5% Pay back diretto per ripiano sfondamento Reference price regionale Nuovi tetti finanziaria per 2008 Sconto generici Taglio prezzi DecretoAbruzzo Payback H Nuovi tetti

12

13

14

15

16

Nuovo PFN 2003 Stessa categoria terapeutica Costo medio giornaliero ponderato (costo Defined Daily Dose) ossia Prezzo SSN 2002 (CIPE) x n. pezzi 2001 (OsMed) n. Dosi consumate 2001 (OsMed) Livello di rimborso (Cut-off) qualora: N. dosi dispensate è pari al 50% del totale cumulativo La spesa cumulata a carico del SSN è pari ad almeno il 50% del mercato Se un p.a. > 50% della spesa della singola categoria, il valore di rimborso è definito incrementando del 15% il costo medio ponderato del del p.a. che garantisce almeno il 5% cumulato del valore di mercato 17

Costo opportunità ià Quanto il SSN deve pagare un nuovo farmaco per un certo outcome, sottraendo risorse ad altro? (Qualy, NICE, ecc.)

Risk sharing (payment by results, by performance) Rimborso o payback ex-post dopo valutazione efficacia su singolo paziente Prezzo e criteri di efficacia negoziati in fase di accesso al mercato Gestione tramite registro pazienti web aggiornato da medico/struttura curante

Criteri del Risk sharing Rimborso o payback ex-post dopo valutazione efficacia su singolo paziente Prezzo e criteri di efficacia negoziati in fase di accesso al mercato Gestione tramite registro pazienti web aggiornato da medico/struttura curante

Fonte: De Ambrosis, Gallo, AIFA, 2008 Applicazione del Risk Sharing

Fonte: www.agenziafarmaco.it Registro pazienti AIFA

La dottrina economica Modello Negoziale Tradizionale Il payer compra una probabilità successo (Trading Gamble, Teoria dei Giochi, teoria delle probabilità, ecc., Paradosso di San Pietroburgo) Modello Payment by Result Il payer compra un risultato certo (Marshall, marginalisti)

Riflessioni SISTEMA Dall acquisto di una probabilità di risposta all acquisto di un risultato certo Effetto inflattivo sui prezzi dei nuovi farmaci (richiesta superiore da Industria alla negoziazione per compensare minori volumi) Allargamento ad altre aree terapeutiche o tipologie di farmaci (o tutto il PFN!) SSN Costi di gestione ed amministrativi del processo (monitoraggio e compilazione del registro web, suo controllo in ospedale, all AIFA, ecc.) Qualità e affidabilità del monitoraggio, da cui deriva l effettiva vendita del farmaco (es.: uso off-label l in onco-ematologia) Che controllo dal payer istituzionale (es.: Regione) FARMA Quale impatto, positivo o negativo, sull effettivo mkt access locale e sulle market share Quale rapporto prezzo/volume ottimale Payback per failure massimizza inefficienze del sistema

Category management regolatorio Farmaco commodity e farmaco hi tech Diversa gestione regolatorio pricing/reimbursement

Commodities Farmaco come commodity Commodity luce, gas, ecc. prezzi triplo EU Prezzo/spesa farmaci più bassi EU Costruzione prezzo commodity (metodo sanità, CIPE, ecc.)

Indicazioni di policies Costo-efficacia su intera spesa SSN No silo budget Rivedere gestione prezzo-rimborso diverse categorie farmaci Approccio pricing/reimbursement commodities e hi tech

Prof. Fabrizio Gianfrate Economia Sanitaria e Farmaceutica Università di Ferrara LUISS Business School, Roma Direttore Tecnica Ospedaliera; Notiziario Chimico Farmaceutico NCF Tel.: 335 6060065 E-mail: fabrizio.gianfrate@unife.it