Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Luogo sicuro: luogo lontano dagli effetti dell incendio.

Documenti analoghi
Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

Prevenzione incendi DEFINIZIONI:

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

PORTA TAGLIAFUOCO. Le porte TF (meglio: REIxxx) devono: essere certificate per le medesime caratteristiche del muro nel quale sono installate;

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

EMERGENZE Evacuazione di emergenza. Collocare idonea segnaletica per i percorsi e le uscite di emergenza

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA,

SISTEMI di VIE di USCITA Norme Generali di Prevenzione Incendi

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica:

Protezione antincendio e misure da adottare il caso di incendio

D.M. 30/11/1983 e successive modifiche

altre misure di protezione passiva

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA UNI EN 1838

Architettura Tecnica

Pericolodi incendio: Potenziale proprietà dei materialidi di causare incendi

PREVENZIONE INCENDI: Obiettivi e competenze Il quadro legislativo Due Diligence e prevenzione incendi

Spett.le AZIENDA OSPEDALIERA GARIBALDI Piazza Santa Maria del Gesù n C A T A N I A

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

Illuminazione di sicurezza nei luoghi di lavoro: regole base

Ordine degli Ingegneri della provincia di CAGLIARI

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

30/11/2009. Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro Reperibile su

Il Polo territoriale comunale, destinato a contenere uffici, non risulta soggetto ai controlli di prevenzione incendi.

Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI.

La Protezione Antincendio.

DECRETO DEL MINISTERO DELL INTERNO 03/11/2004. (Gazzetta Ufficiale 18/11/2004, n. 271)

Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone

MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2

IL METODO INGEGNERISTICO LA FIRE SAFETY ENGINEERING UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE IN UN HOTEL

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Ing. Claudio Giacalone. Dirigente Addetto Comando provinciale dei Vigili del fuoco di MIlano

Decreto 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

03053 ele_mat ponticelli relazione generale VVF.doc

LA PREVENZIONE INCENDI

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

Direzione regionale VV.F. Lombardia

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

IMPRESA SICURA s.r.l.

verifiche impianti di terra in collaborazione con

REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VILLORBA ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SEDE COMUNALE DI VILLORBA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA. COMUNE DI ROMA Provincia di Roma LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME VIGENTI ANTINCENDIO. Scuola dell infanzia Casale Azzurro

La Protezione Passiva dal Fuoco: dalla normativa alla realtà di cantiere FILTRI A PROVA DI FUMO

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE

Prevenzione Incendi Modulo 2

Giornata di formazione ATRA l antincendio nell edilizia

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Sistemi di Protezione e Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

UNI 9795 ED CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 1

in prevenzione incendi

Un compartimento può essere anche costituito da più piani di autorimessa, a condizione che la superficie complessiva sia non superiore al 50% di

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas".

Decreto Ministeriale CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO.

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI EDIFICIO CIVILE AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO

Setting Aula. Prevenzione e Sicurezza nelle Scuole. a cura di Daniela Pasquini 1

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

Piano di evacuazione PROVVISORIO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE NELLE ATTIVITA SOGGETTE AL CONTROLLO DEI VV.F.

COMUNE di FIGINO SERENZA

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Building Technologies Day

Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi. Il Ministro dell Interno

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

AMBIENTI Modulo 0 Syllabus

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Transcript:

Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Luogo sicuro: luogo lontano dagli effetti dell incendio. Percorso protetto: percorso protetto dagli effetti dell incendio Uscita di emergenza: passaggio che immette in un luogo sicuro Uscita di piano: a) uscita che immette in un luogo sicuro; b) uscita che immette in un percorso protetto; c) uscita che immette su di una scala esterna. Via di uscita (utilizzata in caso di emergenza): percorso senza ostacoli al deflusso che consente agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro N

v i e I il numero, la dislocazione delle persone presenti e la loro conoscenza del luogo di lavoro i pericoli di incendio presenti; Occorre tenere presente: la capacità delle persone di muoversi senza assistenza il numero delle vie di uscita alternative N 2

vie II Vie alternative ad eccezione dei luoghi di piccole dimensioni o locali a rischio incendio medio o basso Lunghezza in m : 15 30 R. elevato 30 45 R. medio 45 60 R. basso Larghezza in relazione agli occupanti Criteri generali: Percorsi in unica direzione in m: 6 15 R. elevato 9 30 R. medio 12 45 R. basso Sempre praticabili ed adeguatamente illuminate Scale protette tramite strutture e porte REI con dispositivo di autochiusura N 3

uscite Pericolo specifico di esplosione o incendio Affollamento superiore a 50 persone Percorso di uscita superiore ai valori stabiliti Larghezza complessiva delle uscite di piani rischio M. B. A L (metri) = ----- x 0,60 50 A = affollamento 0,60 = modulo unitario 50 = n. persone x modulo Arrotondamento al valore intero superiore Larghezze multiple di 0,60 con tolleranza 5% Larghezza minima non inferiore a 0,80 con tolleranza 2% N

scale Con una sola uscita per piano Rischio incendio medio o basso Altezza antincendi non superiore a 24 m Se servono più piani non inferiore alla larghezza delle uscite che vi si immettono Larghezza scale Se servono un solo piano larghezza non inferiore alle uscite del piano servito La larghezza complessiva è calcolata in relazione al maggior affollamento in due piani contigui (A) A L (metri) = ----- x 0,60 50 N 7

porte Tra 26 e 50 lavoratori 1 uscita da 1,20 m Tolleranza 5% in meno Fino a 25 lavoratori 1 uscita da 0.90 m In genere Tra 51 e 100 lavoratori 1 uscita da 0,90 m 1 uscita da 1,20 m Più di 100 lavoratori 1 uscita da 0,90 m 1 uscita da 1,20 m 1 uscita da 1,20 m per ogni 50 o frazione compresa tra 10 e 50 (eccedenza di 100) Pericolo di esplosione/incendio con più di 5 lavoratori D.lgs. 81/08 All.IV 1.6.2. 1 uscita da 1,20 m ogni 5 lavoratori N 8

apertura Nel verso dell esodo (eccezioni per situazioni pericolose) Elevato rischio d incendio Affollamento superiore a 50 persone Maniglione antipanico Situata al piede o vicino al piede di una scala Adeguamento entro il 16 febbraio 2013 UNI EN 179 o UNI EN 1125 marcatura CE. N N

porte REI R Resistenza E Munite di dispositivo di autochiusura Emissione I Isolamento Con dispositivi elettromagnetici azionati da rilevatori di fumo, sistemi di allarme antincendio, mancanza di alimentazione elettrica o comando manuale Senza autochiusura per depositi chiusi a chiave In caso di necessità porte REI aperte ma: N

comparti mentazion e Adottata Per contenere gli effetti dell incendio Per isolare dagli effetti dell incendio R E I REI 120 Si identifica con la sigla REI seguita da un numero Attitudine di un elemento da costruzione R (resistenza) E (emissione) I (isolamento) a conservare la resistenza meccanica a non far passare fiamme, vapori o gas caldi a ridurre la trasmissione del calore Il numero indica il tempo determinato ( in minuti) entro cui l elemento mantiene queste caratteristiche. N 17

tipi Necessarie per una corretta compartimentazione Incernierate: munite di sistemi di chiusura automatica quali fusibili, cavetti e contrappesi o sistemi idraulici o a molla che, in caso d incendio, fanno chiudere il serramento PORTE A ghigliottina : installate con principi analoghi adottati per le porte scorrevoli. In questo caso la chiusura avviene dall alto Prerogative degli elementi REI Scorrevoli: sospese ad una guida inclinata trattenute da un contrappeso e da un cavo con fusibile che, in caso d incendio, si fonde e libera la porta Essere ininfiammabili, possedere capacità isolanti al calore, capacità di rigonfiarsi e schiumando generare uno strato coibente isolante N 11

illuminazione Essere alimentato da adeguata fonte di energia alternativa Garantire una illuminazione minima di 5 lux (15 per rischio elevato) Eventuali gruppi elettrogeni vanno posizionati in un luogo sicuro con circuiti indipendenti Deve Garantire un tempo di intervento tra i 5 e i 15 secondi Autonomia variabile da 30 minuti a 3 ore E opportuno non non posizionare in alto i segnali luminosi N 4

illuminazione evacuatori Agevole sfollamento ed intervento dei soccorritori Protezione delle strutture e merci dagli effetti dell incendio Consentono Il ritardo del flash over Riduzione dei danni provocati dai gas nocivi della combustione Installazione: Omogenea Uno ogni 200 m 2 UNI VVF 9494 N 5