Examenul de bacalaureat nańional 2013

Documenti analoghi
Ministerul EducaŃiei, Cercetării, Tineretului şi Sportului Centrul NaŃional de Evaluare şi Examinare

DIRECȚIA GENERALĂ EDUCAȚIE ȘI ÎNVĂȚARE PE TOT PARCURSUL VIEȚII

DIRECȚIA GENERALĂ EDUCAȚIE ȘI ÎNVĂȚARE PE TOT PARCURSUL VIEȚII

Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio

Le trasformazioni familiari

ATTRAVERSO LA RETE. Tra rischi e opportunità Presentazione dei dati emersi nei laboratori nelle scuole primarie e secondarie di primo grado

Analisi del questionario Famiglie 2.0 Gruppo di ricerca coordinato dal professor Alessandro Mariani Cosimo Di Bari, Farnaz Farahi, Maurizio Parente

PRETESTARE EXAMEN DE BACALAUREAT LIMBA ITALIANĂ

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente

2. Si leggono più e-book a casa o a scuola?

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Abitudini e Stili di Vita degli Adolescenti. Comunicato Stampa

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16)

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Statistiche Progetti e opinioni su lavoro, affetti e famiglia dei figli di separati

Îţi dorim mult succes!

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

I. Prova di comprensione di testi scritti. Leggere attentamente il testo. I giovani italiani ed europei a confronto

Primi risultati dell'indagine sulle famiglie e sulle generazioni 2013

Ministerul Educației Naționale

Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Parole e espressioni del testo

Il primo web browser per bambini

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi

Profilo dei diplomati liguri Davide Cristofori Nervi, 24 ottobre 2012

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Generazione «Social» Social network, giovani e comunicazione oggi. di Nicole Bartoli e Sara Mazzali

Economia del Lavoro 2010

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2

Workshop sull istruzione per tutti

LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORENNI

Progetto: promozione di un efficace modo di relazionarsi per favorire l inclusione scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

IL GIOCO E DI TUTTI. In questa u.a viene affrontato il tema del diritto al gioco che ha ogni bambino, ma che non è sempre rispettato per vari motivi.

Risultati. Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Classe (se indicate dalla raccolta) Numero questionari restituiti: 65

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

Gli adolescenti e il lavoro. Risultati

Roma al Censimento della popolazione 2001

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

LIMBA ITALIANĂ [LIMBA MODERNĂ 1] MINISTERUL EDUCAŢIEI ŞI CERCETĂRII PROGRAME ŞCOLARE PENTRU CLASA A III-A CONSILIUL NAŢIONAL PENTRU CURRICULUM

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE

Profilo dei Diplomati siciliani Davide Cristofori Catania, 24 gennaio 2014

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO

CITTADINI DELLA RETE

28 maggio 2016 Gruppi di parola per la cura dei legami familiari

Liceo Scientifico A. Volta Spoleto - Classe 1 AL. Lavoro con il foglio di calcolo sulla popolazione residente nel Comune di Spoleto

Descrivi le due immagini evidenziandone le differenze

In media quindi uno ogni tre dei vostri clienti lo potete trovare su facebook.

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

Le norme UNI in versione facile da leggere

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

Laboratorio d'apprendimento

Il mio desiderio: un AMORE VERO

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

La figura professionale dell educatore sociale

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

KC Enna - Giornata Mondiale dei diritti dell'infanzia - Conferenza sul bullismo presso l'i.c. "De Amicis"

TECHNOLOGY ADDICTION

Livello A2 Modulo Integrazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa

L insonnia da tecnologie e da social network. Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza?

Smartphone: la nuova droga degli adolescenti?

Sintetizzando il gruppo di autoaiuto

Maurizio Lazzarini Pedagogista Dirigente scolastico

Alcuni dati al 31/12/2014

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2018

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA

TITOLO : I DIRITTI DELLE DONNE SONO DIRITTI UMANI

FAMIGLIA. in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero. matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

I figli che diventano genitori: le nuove famiglie

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di

PREADOLESCENZA ADOLESCENZA E SCUOLA MEDIA. Il difficile impatto con la Scuola secondaria di I

Legge federale sull adeguamento formale delle basi temporali per l imposizione diretta delle persone fisiche

Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI

LCIC CIRCOLARI /03/ CIRC - I

RS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La giornata mondiale per la pulizia delle mani (*)

Il «sesto senso» nelle generazioni dei nativi digitali

A cura di: Asja Gasparroni Alessia Parente Letizia Nisi May Fusco

L ERA INFORMATICA: RISCHI E POTENZIALITA

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

indagine sui consumi degli italiani natale 2012

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi

Transcript:

Examenul de bacalaureat nańional 2013 Proba C de evaluare a competenńelor lingvistice întro limbă de circulańie internańională studiată pe parcursul învăńământului liceal Proba scrisă Limba italiană Toate filierele, profilurile si specializările/ calificările cu excepńia secńiilor bilingve româno&italiene Toate subiectele sunt obligatorii. Timpul efectiv de lucru este de 120 de minute. ÎNłELEGEREA TEXTULUI CITIT Leggi attentamente il seguente testo: Cambiamenti nella famiglia Un periodico di psicologia riferisce che in America oltre un terzo dei ragazzi vede naufragare il matrimonio dei propri genitori prima di aver compiuto 18 anni. ( ). Nel caso di altri paesi occidentali si possono menzionare dati simili. Quando il matrimonio dei loro genitori va a rotoli, spesso i ragazzi soffrono molto. In generale, dice il periodico citato prima, i ragazzi i cui genitori si sono separati o hanno divorziato da poco hanno più problemi a scuola e a relazionare con gli altri rispetto ai ragazzi che vivono in una famiglia unita o che da tempo si sono abituati a vivere con un solo genitore o con un genitore acquisito. Inoltre, spesso il divorzio dei genitori intacca il benessere emotivo e l autostima del ragazzo. L ambiente familiare è cambiato anche perché sempre più donne sono entrate nel mondo del lavoro. Da uno studio condotto in Giappone sulla delinquenza minorile è emerso che se i genitori lavorano entrambi fanno più fatica a occuparsi dei figli. L ambiente familiare è cambiato anche perché più donne sono entrate nel mondo del lavoro È vero che molte famiglie di due stipendi solo per sbarcare il lunario. Grazie a due stipendi, i ragazzi possono anche condurre una vita più agiata. C è, però, il rovescio della medaglia: milioni di ragazzi tornano da scuola e trovano la casa vuota. Quando i genitori arrivano, spesso sono stanchi e presi dai problemi avuti sul lavoro. Come risultato, molti adolescenti ricevono sempre meno attenzioni dai genitori. Nella mia famiglia non si passa del tempo insieme, si lamenta un ragazzo. Molti ritengono che questa tendenza non prometta nulla di buono per i giovani. Credo che i cambiamenti nel modo in cui i genitori hanno allevato i figli negli ultimi trent anni stiano portando a una generazione di ragazzi senza legami affettivi, che non comunica, che ha problemi di apprendimento e che non è possibile controllare, dice il dott. Robert Shaw. 1

Le seguenti frasi riguardano il testo che hai letto. Scegli una delle proposte che ti diamo e scrivi sul foglio d esame la lettera che contrassegna la risposta corretta: 1. Un periodico di psicologia americano riferisce che: A. Più di un terzo dei ragazzi assiste al divorzio dei genitori prima di diventare maggiorenni. B. Più di un terzo dei ragazzi assiste al matrimonio dei genitori prima di diventare maggiorenni. C. Più di un terzo dei ragazzi assiste alle divergenze domestiche prima di diventare maggiorenni. D. Più di un terzo dei ragazzi assiste al benessere familiare dei genitori prima di diventare maggiorenni. 2. Il divorzio dei genitori: A. Crea problemi di salute ai propri figli. B. Crea problemi finanziari nella famiglia. C. Conduce alla perdita della fiducia nei genitori. D. Distrugge l equilibrio emotivo e l autostima del ragazzo. 3. L ambiente familiare è cambiato anche perché: A. Sempre più donne hanno cominciato a lavorare. B. Sempre più donne vogliono essere indipendenti. C. Le donne non vogliono cercare un lavoro fuori casa. D. Le donne non vogliono avere figli. 4. Quando i genitori tornano dal lavoro: A. Passano il tempo insieme ai figli. B. Sono troppo stanchi per passare il tempo con i propri figli. C. Escono in città con i figli. D. Organizzano varie attività con i figli. 5. I cambiamenti nella famiglia portano: A. Al benessere dei figli. B. Ad un legame affettivo più stretto con i propri figli. C. Ad una mancanza di legami affettivi tra genitori e i propri figli. D. A gravi problemi economici. Leggi attentamente il seguente testo: Toglietemi tutto, ma non il mio web. Gli adolescenti italiani possono rinunciare alla tv, al telefonino e pure alla paghetta settimanale, ma guai a scollegarli da Internet. Il loro mondo? Si chiama Facebook: qui cercano amici anche sconosciuti e non esitano a rischiare fornendo, con sempre maggiore disinvoltura informazioni private, foto (anche provocanti) e disponibilità a incontri. Questi i risultati di una ricerca condotta dalla Società italiana di pediatria (Sip) su un campione nazionale di 1.300 studenti delle scuole medie di età compresa tra i 12 e i 14 anni. L'utilizzo tra gli adolescenti del pc, e in particolare di internet, dal 2000 a oggi è cresciuto in modo costante e netto. Nel 2000 solo il 37 per cento aveva in casa un computer (nella grande 2

maggioranza dei casi senza collegamento web) e ad aver navigato in internet almeno una volta era poco più del 5 per cento. Oggi il 97 per cento ha un computer in casa (il 16 per cento ne ha addirittura più di due) il 51 per cento va online tutti i giorni (55 per cento delle femmine) e il 16,7 per cento lo fa per più di 3 ore al giorno. Chat e messenger sono utilizzati da oltre il 75 per cento degli adolescenti e circa l'80 per cento è abituale frequentatore di You Tube (uno su quattro ha già un proprio filmato in rete). Non solo. Poco amanti della scrittura (in classe), gli adolescenti si sfogano sul web. Uno su due ha un suo blog, nel quale inserisce prevalentemente foto e musica (e le femmine, molto più dei maschi, inseriscono anche proprie riflessioni sulla famiglia, le amicizie, l'amore). E infine Facebook, indiscusso fenomeno dell'anno. Qui ha il proprio profilo oltre la metà degli adolescenti (53 per cento sono femmine) e un ulteriore 17 per cento dichiara di essere in procinto di iscriversi. La gara è quella di poter vantare il maggior numero di amici possibile tanto da voler fare amicizia con sconosciuti a condizione & come ha raccontato una tredicenne coinvolta in uno dei focus group realizzati per l'indagine & «che in foto siano carini». Il computer è diventato sempre più «personal», nel senso che oltre il 54 per cento lo ha nella propria camera, tanto che uno su 5 naviga in Internet la sera tardi prima di addormentarsi. «Un aspetto & sottolinea Giorgio Rondini dell'università di Pavia, Presidente della società italiana di Pediatria e ideatore dell'indagine SIP sugli adolescenti & che evidenzia come i ragazzi siano sempre più autonomi, e probabilmente poco controllati, nella navigazione in internet». «Gli sconosciuti interlocutori sono nella grandissima maggioranza dei casi altri adolescenti & rassicura Gian Paolo Salvioli, direttore del dipartimento di scienze ginecologiche dell'università di Bologna &, ma abituarsi ad abbassare le difese è certamente un rischio grosso che si corre». www.ilgiornale.it Le seguenti frasi riguardano il testo che hai letto. Scegli una delle proposte che ti diamo e scrivi sul foglio d esame la lettera che contrassegna la risposta corretta: 1. Gli adolescenti italiani possono fare a meno: A. dell internet B. del telefonino C. degli amici 2. Usando Facebook: A. i ragazzi forniscono informazioni private B. manifestano prudenza C. cercano solo di rintracciare i vecchi amici 3. L utilizzo tra gli adolescenti di internet: A. è aumentato B. è calato in modo costante e netto C. è preoccupante per la Società italiana di pediatria 4. Nel 2000 aveva navigato in internet: A. meno del 5 per cento B. più del 5 per cento C. solo il 37 per cento 3

5. Oggi: A. il 16 per cento va on line tutti i giorni B. il 51 per cento va on line ogni giorno C. il 97 per cento va on line ogni giorno 6. L 80 per cento degli adolescenti: A. ha un suo blog B. utilizza chat C. frequenta You Tube 7. Nel blog gli adolescenti : A. inseriscono prevalentemente proprie riflessioni sulla famiglia B. scrivono soprattutto sull amore C. inseriscono soprattutto foto e musica 8. vuol dire: A. essere sul punto di B. essere in dubbio C. essere in grado di 9. Tra gli adolescenti: A. è una competizione per il maggior numero di amici B. si legano sempre delle amicizie profonde tramite Facebook C. ci sono delle difficoltà nella comunicazione on line 10. L indagine ha evidenziato il fatto che i ragazzi : A. sono abituati ad essere controllati B. sono abituati a difendersi dai grossi rischi che corrono C. sono molto autonomi PRODUCEREA DE MESAJE SCRISE Ognuno di noi conserva nella sua memoria un momento speciale della sua infanzia. Descrivi questo momento che ti è particolarmente caro e per quale motivo, Il rapporto fra adolescenti e adulti si nutre spesso di luoghi comuni ( I ragazzi di oggi non hanno più valori ; i genitori non mi capiscono ; ai miei tempi... ). Fai le tue riflessioni su questo conflitto eterno e apparentemente irrisolvibile. Devi scrivere da 160 a 180 parole. 4

Examenul de bacalaureat nańional 2013 Proba C de evaluare a competenńelor lingvistice întro limbă de circulańie internańională studiată pe parcursul învăńământului liceal Proba scrisă Limba italiană Toate filierele, profilurile si specializările/ calificările cu excepńia secńiilor bilingve româno'italiene BAREM DE EVALUARE Se punctează oricare alte modalităńi de rezolvare corectă a cerinńelor. Nu se acordă punctaje intermediare, altele decât cele precizate explicit prin barem. Nu se acordă fracńiuni de punct. ÎNłELEGEREA TEXTULUI CITIT 1.A; 2.D; 3.A; 4.B; 5.C. 5 răspunsuri x 8 puncte = 40 de puncte 1.B; 2.A; 3.A; 4.B; 5.B; 6.C; 7.C; 8.A; 9.A; 10.C 10 răspunsuri x 6 puncte = 60 de puncte Nivelul de competenńă se va acorda în funcńie de punctajul obńinut, după cum urmează: : 0 A1: 11 30 puncte A2: 31 60 puncte B1: 61 80 puncte B2: 81 100 puncte Barem de Evaluare 1

PRODUCEREA DE MESAJE SCRISE ConŃinut scrie un text adecvat situańiei / tipului de text propus: respectă limita legată de numărul de cuvinte indicat: scrie enunńuri simple pe tema propusă: exprimă în fraze scurte ceea ce simte: explică pe scurt acńiunile prezentate / descrise : 20 puncte Organizarea textului ordonează corect cuvintele în enunńuri simple: leagă enunńuri scurte prin conectorii cel mai des folosińi, producând un text simplu si coerent: Corectitudine gramaticală: folosete relativ corect structuri sintactice si forme gramaticale simple, fără a afecta sensul global al mesajului Vocabular folosete corect un repertoriu elementar de cuvinte si expresii adecvate temei propuse ConŃinut scrie un text adecvat situańiei / tipului de text propus: respectă limita legată de numărul de cuvinte indicat: argumentează opiniile prezentate: Organizarea textului utilizează o gamă variată de conectori pentru a evidenńia relańiile dintre idei: folosete corect paragrafele: Corectitudine gramaticală: folosete corect structurile gramaticale: folosete o gamă variată de structuri gramaticale: Vocabular folosete vocabularul în mod corect: folosete un vocabular variat si adecvat temei: 30 de puncte Nivelul de competenńă se va acorda în funcńie de punctajul obńinut, după cum urmează: : 0 A1: 11 30 puncte A2: 31 60 puncte B1: 61 80 puncte B2: 81 100 puncte Barem de Evaluare 2