di COLOGNOLA AI COLLI PROTEO FARE SAPERE di TREGNAGO Regionale Veneto

Documenti analoghi
t*1f, - Realizzare scambi tra scuole di diverso ordine e di diverse province del Veneto

organizzano il Seminario Teatro a scuola Lunedì 8 e martedì 9 settembre 2014 Campofontana, Monti Lessini (VR)

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

LA MENTE CHE APPRENDE: riflessioni teoriche sulle pratiche di insegnamento

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Di seguito si riportano i progetti previsti con i relativi programmi.

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

I CAMPI DI ESPERIENZA

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

CORSO DI COMUNICAZIONE NON VERBALE E LINGUAGGIO DEL CORPO (1 LIVELLO)

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

La mediazione sociale di comunità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE

Notiziario n ottobre

DALLA TESTA AI PIEDI

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

ANNO SCOLASTICO

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

P.O.F. ANNO SCOLASTICO

Associazione Musicale Europa InCanto

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PICCOLO FESTIVAL DEI

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

Sportello Provinciale Autismo di Verona

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Piano Offerta Formativa

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO.

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Questionario PAI Personale Scolastico

SCUOLA dell' INFANZIA: "FONTECHIARO" Sez. B a.s

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ASS.INMEDIA ONLUS. Anno scolastico 2013/2014. Proponente:

icnos FEDERAZIONE CNOS-FAP CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE SALESIANA

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Corso di Formazione Speaker Sportivo

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

ADR- Associazione Docenti di Religione

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

CIRCOLARE N. 157 A TUTTI I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI DALLA SECONDA ALLA QUINTA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Bambine e Bambini costruttori di pace

Cittadinanza e Costituzione

Raccontami una storia

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

UDINESE TRAINING SCHOOL

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

Progetto Scuola: «TUTTI FUORI!»

La gestione del farmaco:

Democratica del Congo

PROGETTO: TEATRO FORUM

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Proposte di attività con le scuole

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo

PIMOFF - Progetto Scuole

Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di COLOGNOLA AI COLLI PROTEO FARE SAPERE di TREGNAGO Al Direttore Generale USR Veneto Alla dr.ssa Francesca Sabella Ufficio IV USR Veneto Al Dirigente prof. Stefano Quaglia Ufficio XII Ufficio Scolastico di Verona Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti del Veneto Oggetto: Seminario di Formazione In allegato vi trasmettiamo la locandina con il programma di un Seminario/laboratorio per i docenti, organizzato dagli Istituti Comprensivi di Colognola ai Colli e di Tregnago e dall'associazione Professionale Proteo Fare Sapere del Veneto: TEATRO A SCUOLA Il seminario, che è residenziale, si terrà nei giorni lunedì 8 e martedì 9 settembre 2014 a Campofontana (VR). Come potete vedere il seminario prevede il numero chiuso (max 69 docenti). Le iscrizioni saranno accolte in base all'ordine di arrivo. Vi preghiamo di far circolare la locandina tra i docenti, con una maggiore attenzione a chi ha già partecipato ad analogo seminario del settembre 2013, e di agevolarne nei limiti del possibile la partecipazione, come previsto dall'art. 64 del CCNL 2006/2009. Nel ringraziare per la collaborazione, porgono cordiali saluti IC COLOGNOLA AI COLLI Proteo Fare Sapere Veneto IC TREGNAGO BADIA f.to dr.ssa Donatella Mezzari f.to dr. Antonio Giacobbi f.to dr. Alessio Perpolli

ISTITUÍ O COMPRENSIVO SfAIAIE di colocf{or.a ar cotll PROTEO FARÉ SAPERE ('l-.1 1-,r\, rsrnuro corvrprensrvo STATAIE dirregr{ago t*1f, organizzano il Seminario *Teatro a scarola" Lunedì 8 e martedì I settembre 201 4 Campofontana, Monti Lessini (VR) E'oramai assodato che idocenti devono possedere conoscenze metodologiche idonee all'attivazione di percorsi didattici innovativi e caratterizzati da interdisciplinarietà attraverso la didattica laboratoriale A questo fine, vogliamo proporre un'occasione di formazione sui linguaggi del teatro che consentiranno ai partecipanti di mettersi in gioco in attività "pratiche" tipiche della didattica laboratoriale. llinguaggi del teatro richiedono competenze afferenti a più discipline (anche curricolari) e comportano la sperimentazione di se stessi all'interno di un gruppo. Per I'anno 2014 si organizzerà un laboratorio di ricerca-azione che si articola in 2 giornate seminariali per docenti di ogni ordine e grado a Campofontana sui Monti Lessini (VR). ll laboratorio per - Creare uno spazio per pensare, confrontarsi e agire - Promuovere la formazione della coscienza civica attraverso l'informazione, la riflessione e I'azione - Realizzare scambi tra scuole di diverso ordine e di diverse province del Veneto Finalità - Sviluppare le competenze dei docenti - Aumentare la capacità di progettare percorsi didattici inclusivi - Affinare la abilità di osservazione dei processi - Promuovere la documentazione di processi e prodotti. Obiettivi. Analizzare messaggi di diverso tipo. lmparare ad imparare. Organizzare il proprio apprendimento utilizzando varie fonti e varie strategie o Affinare la capacità di interagire in modo costruttivo con i colleghi nei momenti di progettazione in una logica cooperativa e di condivisione che valorizzi la scuola come comunità di oratica.. lnteragire in modo costruttivo contribuendo all'apprendimento condiviso e alla rcalizzazione di Drodotti comuni. Articolazione del Corso ll Seminario sarà articolato in tre Gruppi di lavoro in base al grado di scuola di appartenenza (infanzia-primaria-secondaria di primo e secondo grado)

l, '1, rsrnuro corraprelsrvo sratare!l rf dicolocr{ola Arcor.rl PROTEO FARE SAPÉFE ^Nr. fr" 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ditregnago Struttura organizzativa Dott. Alessio Perpolli - Dirigente Scolastico Dott. Antonio Giacobbi - Responsabile "Proteo Fare Sapere - " Prof. Alberto Riello - Direttore artistico Direttore del corso Prof.ssa Donatella Mezzati - Dirioente Scolastica Awertenze Numero iscritti: max 69, divisi in tre gruppi di lavoro di 23 docenti ciascuno. Le domande dovranno pervenire entro il 23 giugno 2014. Entro il 30 giugno 2014 venà pubblicata sul silo dell'1.c. di Colognola ai Colli la conferma o meno dell'accettazione dell'iscrizione all'indirizzo http://www.comprensivocoloqnola.qov.it nella sezione "Seminario Campofontana 2014" (posizionata nella pagina principale in alto). Si precisa che tutte le successive comunicazioni relative al Seminario saranno pubblicate al medesimo indirizzo e che quindi non saranno inviate e-mail personali. Entro il l5 luglio 2014 dovrà essere confermata dal docente la partecipazione con il versamento della quota di iscrizione tramite bonifico bancario intestato a lstituto Comprensivo Colognola ai Colli - IBAN lt 10 Q 07057 62670 000000259058 Rilenendo tutte le fasi del percorso formativo parimenti importanti, si richiede ai partecipanti la ountualità nell'arrivo ai corsi, il rispetto degli orari del programma e la presenza fino alla conclusione delle giornate di lavoro. lnoltre si raccomanda di concordare con i propri Dirigenti Scolastici la panecipazione al Seminario. Spese La quota di partecipazione è di 50 euro Comprende ll vitto e alloggio del seminario residenziale: due pranzi, una cena, una colazione e il pernottamento nelle due giornate di Jormazione Non comprende: le spese di viaggio che sono a carico dei docenti o delle istituzioni scolastiche di appartenenza. Si precisa che, per motivi organizzativi, le quote versate non potranno essere restituite in caso di rinuncia. Attestato: Al termine del percorso ad ogni partecipante verrà rilasciato l'attestato di frequenza. lcriteri di scelta saranno: equilibrio di partecipanti tra le varie orovince e ordine di arivo delle richieste. Ogni lstitulo Comprensivo potrà presentare non più di quattro domande di parlecipazione di docenti. Data la complessità organizzativa e l'impossibilità di modificare la strutturazione del seminario, preghiamo cortesemente i docenti di leggere attentamente il programma e tutto cio che attiene all'organizzazione del seminario prima di spedire la domanda, in modo da evitare spiacevoli malintesi.

ISTIf UTO COMPREf{SIVO STATALE dicotocnota At coltl PROTEO FARE 5APERE fi"" f ISTITUTO COMPREf{SIVO STAfALE diiregnago Per informazioni rivolgersi: lstituto Comprensivo di Colognola ai Colli - e-mail vric87000n @istruzione.it - tel. 045/6152313 - assistente amministrativa Laura Nordera Dott. Antonio Giacobbi - e-mail aoiacobbi2o10 @ libero.it - tel. 3210/0719129 prof. Alberto Riello - e-mail alberto.riello@omail.com - tel. 328/3131684 Sede del corso: Casa campi SAF - Campofontana di Selva di Progno (VR) Si ricorda che l'ambiente puo essere riscaldato, ma è opportuno un abbigliamento adeguato, poiché la localilà si trova a 900 metri. Esonero dal servizio ll corso si configura come formazione ed essendo organizzato da soggetto qualificato per I'aggiornamento (DM 08/06/2005) è automaticamente autorizzato ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi. tema del lavoro "Pinocchio" La favola intramontabile, il capolavoro della letteratura infantile, una storia sempre vera. E com'è che allora ouando ci troviamo di fronte Pinocchio in carne ed ossa ne abbiamo paura? Lo chiamiamo immaturo, maleducato, senza rispetto, insomma, una zavorra. Cos'è che ci fa fremere e palpitare per le sorti del "povero" Pinocchio quando ce lo troviamo passare sul teleschermo, perché lo guardiamo così benevolmente e parteggiamo per le sue sorti? Certo, la distanza del mezzo televisivo e del cinema rende piùr facile domare l'emozione, siamo più disposti verso una finzione che verso la realtà, la finzione non coinvolge il nostro corpo, la realtà ci scuote comoletamente. Ma non è solo questo. Quello che ci rende benevoli verso Pinocchio è soprattutto il fatto di conoscere il finale. La storia f inisce bene e noi lo sappiamo. Pinocchio diventa un bambino come tutîi gli altri, non è più un pericolo, non è piùr una scheggia imprevedibile ma entra nel nostro mondo adulto e sta alle nostre regole. Ogni diversità sarà alla fine resa uguale dal processo di livellamento messo in opera dalla scuola e dalla società. Ma se Pinocchio non diventasse un bambino come tutti gli altri, ma rimanesse un "diverso". Un diverso che corre, che impazzisce, che ama, che attraversa i mari, che si moltiplica, che si nasconde, che non si arrende, che muore, che nasce a un ritmo maggiore della normalità. Se fossimo nella storia di Pinocchio e non ne conoscessimo il finale, forse saremmo conlusi tra i passanti nelle strade del paese, a commentare le malefatte di Pinocchio con altri onesti cittadini, a denigrare quell'incapace di Geppetto che non lo sa tenere a bada, a invocare I'intervento dei carabinieri... Noi docenti siamo nella storia di oggi e incrociano tanti Pinocchi. I Pinocchi che non sappiamo come andranno a f inire e questo ci spaventa moltissimo. Amare la fiaba di Pinocchio significa amare i Pinocchi di oggi, guardarli con lo sguardo paterno di Geppetto che non giudica, ama e cerca di salvare suo figlio.

(* ISf ITUTO COMPRENSIVO STATALE dt colocnor.a ar colll PROTÉO FARE SAPIR {i-" t^ a,.pfrl f,3\ -sf rsrnuro conrprer{srvo srarale di TREGNAGo La narrazione animata di alcuni brani della sloria Dermetterà ai docenti di utilizzare il celebre burattino per parlare dei propri alunni, delle proprie paure, tentazioni, bugie... Aspetti come: "conoscenza e coscienza di sé, responsabilità, identità, diversità" saranno itemi sui cui sviluppare il laboratorio teatrale. Formatori coinvolti: laboratorio teatrale: Alberto Riello, Agnese Chiara D'Apuzzo, Gabriele Marchioni documentazione video-fotograf ica del lavoro: Massimo Farina Teatro a scuola ll laboratorio non avrà come unico scopo la trasmissione di tecniche teatrali, ma dovrà anche essere un'esperienza personale, legata alla scoperta e al mettere in gioco se stessi in un gruppo di tavoro. L'obiettivo del corso sarà quello di agire i pensieri attraverso gli esercizi teatrali per poi concretizzarli in piccoli momenti di drammatizzazione, in modo da lasciare agli insegnanti un'esperienza riutilizzabile con gli alunni. Obiettivi:. dare ai docenti gli strumenti minimi per costruire un percorso di approfondimento di un brano di lettura attraverso alcuni esercizi teatrali. scoprire il piacere di visitare collettivamente una sloria o potenziare le capacità di comunicazione. sviluppare l'invenzione, la fantasia, l'immaginazione, componenti essenziali di ogni attività creativa Relatori: Alberto Riello E'insegnante in ruolo da 30 anni. Dal 1989 è attore professionista. Si occupa di teatro dei ragazzi e per i ragazzi, nonché di formazione degli insegnanti in ambito teatrale. Ha preso parte in qualita d'attore a numerosi spettacoli. Ha Coordinato per 5 anni le attività di teatro e di formazione teatrale dell'u.s.r. per il Veneto. Agnese Chiara D'Apuzzo Lavora con la Compagnia Opera Prima di Latina un gruppo di teatro che da diversi anni conduce un'attenta ricerca su una ricostruzione rigorosa della Commedia dell'arte Mediterranea. Otganizza con la propria Compagnia rassegne per teafo ragazzi, il Canîiere di Teatro d'arte di Sermoneta giunto alla sua decima edizione, e dal 2006 la Rassegna Emergenze e dintorni della scena. Tiene corsi di formazione rivolti a ragazzi in età scolare e per adulti a Latina e provincia. Collabora con I'Associazione Anffas di Cisterna di Lalina per la quale, da 10 anni, conduce un laboratorio teatrale nell'ambito del disagio e della diversità.

ISTITUTO COMPREÍ{SIVO STATALE dt cotocl{ola at cotu PROÎEO FARE SAPERE (q'j^. Ja 1/rPtRE lsîfîuto compref{stvo sratau di IREG AGO Gabriele Marchioni Attore, autore, regista e conduttore di laboratori teatrali, lavora con la compagnia teatrale La Baracca -Testoni Ragazzi di Bologna. Dal 2001 conduce corsi di laboratorio teatrale nelle scuole medie ed elementari di Bologna e provincia. ll momento laboratoriale è inteso come "spazio-tempo" in cui i ragazzi possono comunicare e raccontarsi attraverso il linguaggio teatrale. Un luogo lontano dal giudizio in cui tutti i partecipanti possono cimentarsi con le proprie idee, conoscenze e capacità espressive, nei laboratori si alternano momenti di gioco e di training teatrale per conoscere e potenziare le proprie potenzialità espressive. Dal 2002 come autore ha scritto 15 spettacoli teatrali rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado che sono stati rappresentati in ltalia, in Germania e in Spagna. Documentazione Massimo Farina Atîore, regista, scultore e fotografo. ll Direttore del Seminario Prof.ssa Donatella Mezzari <JOLc"--o-rz^'

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di COLOGNOLA AI COLLI PROTEO FARE SAPERE di TREGNAGO organizzano il Seminario residenziale di formazione per docenti TEATRO A SCUOLA Campofontana (VR) 8-9 settembre 2014 SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare esclusivamente via mail all indirizzo vric87000n@istruzione.it entro il 23 giugno 2014 Istituzione Scolastica Indirizzo Provincia Telefono Fax e-mail Nominato Docente Docente di: scuola dell infanzia scuola primaria scuola sec. I grado scuola sec. II grado Recapiti telefonici E-mail data Il Docente Informativa D. Lgs 196/03 Ai sensi dell art. 13 D. Lgs 196/03 l Istituto Comprensivo Statale di Colognola ai Colli informa che il trattamento dei dati personali avverrà nell ambito del perseguimento delle finalità istituzionali del MIUR e per le finalità connesse agli obblighi previsti dalle leggi, dai regolamenti e dalla normativa comunitaria. Gli interessati, ai sensi dell art. 7 D. Lgs 196/2003, hanno il diritto di conoscere, in ogni momento, i loro dati e come essi vengono utilizzati. Hanno altresì la facoltà di esercitare i diritti previsti dall art. 7 del suddetto Decreto Legislativo. Avverso il mancato rispetto di quanto previsto dall art. 7, è ammesso ricorso al garante ai sensi degli artt. 141 e 152 del D. Lgs 196/2003.