SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

Documenti analoghi
ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Ambito Territoriale Sociale n. 20 Aventino Medio Sangro PDZ

CRITERI DI VALUTAZIONE

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

PROGETTO MACONDO. Equità di accesso alla Cura del Dolore: Prime considerazioni emerse dal progetto di ricerca finalizzata MACONDO. Lecce, Ottobre 2009

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO PROGETTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA

Assessorato Politiche per la Salute

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA

Dicembre 2010 Mercato Privati

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

BAMBINI FUORI CONTROLLO

Trento, 22 dicembre 2009

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA

CONVENZIONE. Percorsi per le competenze trasversali e l orientamento

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Sapienza Università di Roma. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Università degli Studi Roma Tre

PROGETTO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

4. Promozione della attività motorie e sportive (Legge regionale 31 maggio 2017, n. 8). 5. Educazione alimentare (Legge regionale 4 novembre 2002, n.

"Il sostegno alla genitorialità vulnerabile: laboratori territoriali d innovazione" Percorso formativo regionale. 6 maggio 2019.

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

MACRO 7. PREVENIRE INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente a.s. 2016/17. approvato nella seduta collegiale del 16_06_2017

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI IN AMBITO SOCIALE ALLE ASSOCIAZIONI ISCRITTE ALL ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO

Assemblea legislativa dell'umbria. Valutazione delle prestazioni e dei risultati conseguiti nell'anno 2012 dai dirigenti

POR Calabria

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per la promozione della salute, delle persone e delle pari opportunità

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009

Jr.kr,m, PROTOCOLLO D INTESA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA E ANCI TOSCANA

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

Bando per startup. Programma Mentoring EEsAA Italia-Austria

Dipartimento Comunicazione e diritti dei cittadini Progetti strategici e grandi eventi

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO e FEDERMOTORIZZAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Provveditorato Regionale dell Amministrazione Penitenziaria dell Emilia-Romagna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione Generale UFFICIO STUDI

Famiglie e bambini 0-6 anni: la valigia delle opportunità

Istituto Comprensivo Claudio Puddu. Piano della Formazione

«Sulle ali della Musica»

Oggetto: Domanda disponibilità per FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno Scolastico 2016/ 2017.

SCHEDA DI PROGETTO. Regione LOMBARDIA..

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

Progetto I CARE Progetto CO.L.O.R.

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

Fiocchi in ospedale al Cardarelli

Risultati di apprendimento del Profilo di indirizzo: Servizi per la Sanità e l Assistenza Sociale - Competenza in uscita n 1:

103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Disegno Industriale

- Accordi con soggetti privati. Impatto: Basso. Probabilità: Alterazione/mani Basso polazione/utilizzo improprio di informazioni e documentazione

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo

Camera di commercio di Pisa

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel

Incarico come formatore nell evento formativo, organizzato da ASST di Vimercate, L urgenza psichiatrica nell adolescente codice PFA 16/062

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

Pag. 1 di ore. SDA Bocconi. 26 ore F.S.G.M. Docente responsabile. Il concetto di CSR e i suoi impatti sulla governance aziendale.

Liceo Statale Alfano I Salerno. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ (anno scolastico 2015/2016) Premessa

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA

Unione dei Comuni Lombarda della Valletta (Lc) - Albo contributi

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE

Le nuove frontiere dell integrazione

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

PIANO ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

RIUNIONE ANNUALE SCREENING CERVICALE

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FIIC81900T DON LORENZO MILANI

Il sistema di accreditamento dei servizi socio-sanitari

Unità Organizzativa Responsabile: Area socio-assistenziale e Diritto allo Studio. Responsabile: Istruttore Direttivo - Assistente Sociale Maura Orrù

Normativa di riferimento. Atto indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni sociosanitarie. Livelli di Assistenza Macro-livelli

INSIEME, CON IL RUGBY, PER UN UNICA META: LA CONDIVISIONE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO PER LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE LAZIO AMBITO 16

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI DERUTA (ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI),

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Erodoto

FORMULARIO DI PROGETTO (ALLEGATO B)

AZIONE DI SISTEMA 2 MOBILITAZIONE DEGLI OPERATORI E DELLA POPOLAZIONE LOCALE ATTRAVERSO EVENTI SINTESI DEL PROGETTO 1

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DI PROGETTO

Transcript:

11.1.8. RETI SOLIDALI: COMUNITÁ COMPETENTE IN SCENA SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO pr la ralizzazion di azioni di sistma prioritari prvist dagli obittivi 1 2 dll lin guida di PdZ Pr progtto si intnd qualsiasi azion volta al prsguimnto di obittivi di significativo sviluppo innovativo, sia dgli intrvnti abituali ordinari, sia di nuovi intrvnti ch assumono carattristich di progtti tmporalmnt dfiniti. Pr srvizio si intnd un unità organizzativa con l individuazion di una sd, con prsonal ddicato un targt di utnza dfinito. Pr intrvnto si intnd qualsiasi azion volta al prsguimnto di obittivi di mantnimnto, miglioramnto o implmntazion dllo stato di fatto dgli intrvnti ordinari PROGETTO SERVIZIO INTERVENTO Num. progrssivo: 08 Titolo dl progtto/srvizio/intrvnto: RETI SOLIDALI: COMUNITÁ COMPETENTE IN SCENA Dscrizion sinttica: La prsnt iniziativa progttual è volta allo sviluppo di comunità tnd promuovr una comunità consapvol, comptnt rsponsabil ch, gradualmnt, divnta capac di mttr in rt l propri rsponsabilità, comptnz risors nl ralizzar gli obittivi di salut/bnssr. Obittivi intrmdi dl prsnt progtto sono: a) garantir una partcipazion attiva rsponsabil di cittadini nlla ralizzazion di intrvnti, iniziativ, azioni finalizzat a promuovr il bnssr dlla comunità local. In sintsi, è la comunità local nl suo insim coinvolta tramit l amministrazioni locali i soggtti comunitari ch partcipa al sistma intgrato dgli intrvnti di srvizi sociali; b) crar rti tra i soggtti dlla comunità local capaci di laborar conoscnz, oprar valutazioni collttiv aggrgar risors volt a costruir convrgnz su problmi sul loro frontggiamnto; c) promuovr procssi di sviluppo di comunità, l cui tapp fondamntali sono rapprsntat dal divntar consapvoli, comptnti, rsponsabili corrsponsabili. Il Progtto, infin, si pon in continuità d amplia/potnzia l sprinz La Vicinia attivata a livllo di SMS attivata nl Comun di Fium Vnto con la collaborazion dll Associazion Nuovi Vicini di Pordnon Indicar a qual azion di sistma prioritaria, prvista ngli obittivi 1 2 dll lin guida, fa rifrimnto il progtto/srvizio/intrvnto 332

Sistma informativo Rgolamnti unici di accsso tariff omogn di srvizi Ufficio di piano Comunicazion informazion social con la comunità Attività formativa Altro - Promozion Tipologia dl progtto/srvizio/intrvnto Mantnimnto Implmntazion Nuovo Altro (spcificar):.. Contsto di intgrazion dll politich (dscrivr) L iniziativa progttual intnd promuovr l intgrazion tra l politich sociali qull ducativ, culturali sportiv attravrso il raccordo di divrsi soggtti Non istituzionali. Soggtti coinvolti nlla progttazion Indicar i soggtti pubblici privati ch sono stati coinvolti nlla progttazion dl progtto/srvizio/intrvnto Soggtti: Numro Enti Numro Soggtti (unità prsonal) Ent gstor di Socio-Assistnzial 1 2 Comun/i 7 16 Provincia 1 1 Azinda pr i srvizi sanitari 1 24 Ministro di Grazia Giustizia 2 2 Scuola 4 7 Scuol Matrn paritari 1 1 Cooprazion social 1 1 333

Associazioni 14 19 Associazioni sportiv culturali 6 8 Cooprativ di tipo A 2 4 Enti di formazion privati 2 4 Qustura di Pordnon 1 2 Organizzazion Ecclsial 2 2 Casa di Riposo (Fondazion) 2 2 Casa di Riposo (ASP Azinda pr i srvizi alla prsona) Sindacato/Patronato Altro privato (dscrivr): Rapprsntant comunità Rom 1 2 OBIETTIVI : Esplicitar gli obittivi prsguiti con il progtto/srvizio/intrvnto N. obittivo: Dscrizion obittivo: 1. 2. 3. 4. 5. Ara Anziani 6. 7. Promuovr la partcipazion alla Vita Activa di comunità dlla cittadinanza avviar iniziativ di popl rasing Promuovr l attivazion di gruppi AMA a sostgno dlla gnitorialità di nucli familiari in stato di disagio Promuovr modalità di co-rsponsabilizzazion co-gstion dgli intrvnti di srvizi sociali in un ottica di valorizzazion di mssa in rt dll divrs risors istituzionali non Favorir il coordinamnto la mssa in rt dll risors sociali trritoriali ( associazionismo) al fin: a) di attivar rti di auto-mutuo-aiuto a sostgno di nucli familiari o di singoli; b) ralizzar prossimità, rciprocità progttualità in un ottica di sussidiarità orizzontal; c) promuovr un cultura d Finanziar sostnr la prsntazion di micro-progtti da part di Enti locali, soggtti dl trzo sttor scuol pr la crazion l avvio di Banch dl Tmpo sul trritorio dll Sud 6.3 Attivar rti di (smpio Alpini) al fin di abbattr vntuali piccol barrir architttonich prsnti nl domicilio dgli anziani soli, parzialmnt autosufficinti privi di rti parntali, ch impdiscono loro di partcipar alla vita comunitaria Prvdr form di affiancamnto di volontari formati com Amministratori di sostgno pr la gstion patrimonial dgli anziani soli parzialmnt autosufficinti qualora s n ravvisi la ncssità Ara Disabilità 8. Potnziar dll offrta di aiuto domiciliar prsonal (Ara Disabilità, Ob. 7 Sostnr l famigli nl prcorso di crscita di figli nlla gstion di familiari disabili, favorndo l capacitàdi autonomia contrastando il rischio di istituzionalizzazion, Ob. O.7, Az. B1, B2 - PAT) 334

Ara Minori 9. Istituir form di accudimnto, tutla sorvglianza di minori (3-10 anni), frquntanti l Scuol d Infanzi primari di primo scondo grado dll nlla fascia oraria dl pr post scuola, attravrso l attivazion dgli organismi non lucrativi ( social) AZIONI: Dscrizion dll azioni da intraprndr pr la ralizzazion dgli obittivi di cui sopra: N. obittivo 1. Promuovr la partcipazion alla Vita Activa di comunità dlla cittadinanza avviar iniziativ di popl rasing Dscrizion azioni: 1.1. Organizzazion ni 7 Comuni dll di almno 1 vnto di snsibilizzazion formativo, a cadnza annual, sui tmi dlla partcipazion attiva alla vita di comunità sul organizzato prvdndo la prsntazion dll vari raltà dl trritorio l attivazion di stags conoscitivi all intrno dll stss raltà (Collgamnto con schda progtto n. 08, Ob. 6) 1.2. Organizzazion di almno una iniziativa formativa a livllo di pr accompagnatori di trasporti sociali (Collgamnto con schda progtto n. 06, Ob. 6 - PdZ) 1.3. Progttazion ralizzazion di una campagna informativa pubblica a cadnza annual, a livllo di, sull possibili attività solidali ralizzabili dopo il pnsionamnto, attravrso: a) l invio di una comunicazion scritta a tutti i cittadini in procinto di pnsionamnto, da part dl Sindaco dl Comun, sulla ncssità/opportunità di spndrsi com cittadino attivo pr la propria comunità; b) l attivazion di rti di collgamnto tra i divrsi ordini profssionali (MMG, Avvocati, Dott. Commrcialisti ) al fin di promuovr un loro fattivo Soggtti scutori Docnti strni Volontariato social Docnti strni Volontariato social AITSAM AMA social Modalità di affidamnto incarico ai soggtti scutori Attravrso Incarico a formator strno Prsonal dipndnt Attravrso Incarico a formator strno Attravrso Incarico a formator strno Costo prsunto E. 3.360,00 (IVA comprsa) annui Ass. S. Comuni E. 2.070,00 E. 1.000,00 (IVA comprsa) E. 3.000,00 335

2. Promuovr l attivazion di gruppi AMA a sostgno dlla gnitorialità di nucli familiari /o soggtti in stato di disagio intrvnto volontario a tutla dll fasc dboli (s. amministratori di sostgno) (Collgamnto Schda Progtto, n. 14, Az. 1.2 PdZ schda progtto n. 05, Ob. 9 - PdZ) 1.4. Estnsion dlla fsta dl ralizzata nl Comun di Azzano Dcimo agli altri Comuni dll, prvdndo un raccordo a livllo d 2.1. Costituzion di un nuclo oprativo misto pubblico privato finalizzato a: a) analizzar dati di srvizio individuar i potnziali partcipanti ai gruppi AMA; b) individuar obittivi, scopo, tmpi sd pr l attivazion di gruppi AMA; c) dfinir modllo organizzativo i critri di inclusion/sclusion al gruppo AMA; d) prndr contatto con i possibili partcipanti ai gruppi AMA; ) prndr contatto con il social attivo nlla comunità local pr promuovrn un ruolo attivo in rifrimnto alla gstion all attivazion di gruppi di auto mutuo aiuto (s. raccordo coordinamnto con rfrnti Banch dl Tmpo); f) individuar i rfrnti di singoli Gruppi AMA (slzion di coordinatori di Facilitatori di gruppi ) social Distrtto CSM Casa dl ACAT A.I.T.Sa.M (Collgamnto con schda progttual n. 02, Ob. 12) 2.2. Organizzazion di un vnto informativo di Distrtto snsibilizzazion a livllo di volto alla cittadinanza al fin di: - snsibilizzar in ordin all attivazion di gruppi AMA qual strumnto di sprssion dlla solidarità social; - prsntar scopo, finalità social (s. associazioni di gnitori, ass.n Insim si può (di San Vito al Tagliamnto),, tc.) Opratori di srvizi (SERT, DSM, SNPI,, Ospdal, Consultorio,, tc.) Rfrnti dll associazionismo dl social (associazioni Prsonal dipndnt Prsonal dipndnt Sps postali Prsonal dipndnt Ass. S. Comuni E. 2.070,00 Ass. S. Comuni E. 1.570,00 E. 630,00 Ass. S. Comuni 1.380,00 336

snso social di gruppi AMA; - prsntazion buon prassi di gruppi AMA sul trritorio provincial di gnitori, ass.n Insim di può (di San Vito al Tagliamnto), ACAT, A.I.T.Sa.M tc.) (Collgamnto con schda progtto n. 08, Ob. 6) 2.3. Individuazion di un rfrnt coordinator pr gruppo AMA, facnt funzioni di raccordo coordinamnto dl gruppo mdsimo (organizzazion gruppo, gstion dl calndario incontri, raccordo con altri rfrnti o con altri gruppi; raccordo con il Nuclo misto oprativo) 2.4. Individuazion di un Facilitator pr ciascun gruppo AMA Nuclo oprativo misto pubblico privato (, Distrtto; CSM; Casa dl ; ACAT; A.I.T.Sa.M; social,, tc.) Volontariato social Nuclo oprativo misto pubblico privato (, Distrtto; CSM; Casa dl ; ACAT; A.I.T.Sa.M; social,, tc.) Prsonal dipndnt Prsonal dipndnt Comprso nll azion prcdnt Comprso nll azion prcdnt 2.5. Attivazion di almno du gruppi di auto-mutuoaiuto a livllo d a sostgno di nucli familiari o soggtti portatori di un disagio affrnt all sgunti ar: - salut mntal (rischio suicidario, psichiatrici, ); - nucli familiari con soggtti in carico non o parzialmnt auto-sufficinti (adulti /o anziani) 2.6. Attivazion di almno un gruppo di auto-mutuo-aiuto a livllo d a sostgno dlla gnitorialità (s. gruppo AMA pr l famigli affidatari) Volontariato social Volontariato social Volontariato social Scuola Prsonal dipndnt Prsonal dipntnt Ass. S. E. 680,00 Ass. S. E. 340,00 (Collgamnto Schda Progttual n. 21, Az. 1.8) Ralizzar iniziativ di snsibilizzazion promozion dll affido familiar di collaborazion tra famigli di sostgno 337

Dttaglio Azion - Collgarsi con gruppi di già sistnti all intrno di quali risulta più facil rprir famigli disponibili all affido Consultori Ambiti Volontariato (Ara Minori famigli, Ob. 4 Garantir la prmannza di minori al di fuori dl contsto familiar pr brvi mdi priodi, Az. A/A1 PAT) 2.7. Ralizzazion, a livllo di, di prcorsi formativi spcifici, pr Facilitator di gruppo, ad hoc in rlazion all ara tmatica DSM Distrtto Casa dl Volontariato Attravrso (Collgamnto con schda progtto n. 08, Ob. 6 7 PdZ) 2.8. Individuazion d organizzazion di momnti di suprvision pr ara tmatica rivolti ai Facilitatori al fin di migliorarn l spcifich comptnz 2.9. Ralizzazion dgli incontri di 3 gruppi di automutuo aiuto DSM Distrtto Casa dl Volontariato Distrtto DSM Attravrso Prsonal dipndnt Comprs nll azioni prcdnti 2.10. Sostgno ai gruppi di auto-mutuo aiuto prsnti d attivi sul trritorio (Ara Dipndnz, Ob. 3 Garantir la prsa in carico global da part di srvizi la collaborazion con/tra l famigli, con l associazioni di, la cooprazion social d altr istituzioni, Azion A/A4 - PAT) 2.11 Promuovr la costituzion di gruppi di auto mutuo aiuto sull problmatich sociosanitari dll immigrazion (Ara Prvnzion, Ob. 3 Tutla salut immigrati, Az. A Proscuzion sviluppo dl Progtto Intrazindal Tutla Volontariato social (coordinator gruppo AMA) ASS6 Scuola Enti formativi Istituzioni rligios Altr istituzioni /o gruppi informali di supporto /o assistnza Distrtto (Ass. n Immigrati) Soggtti dl trzo sttor Prsonal dipndnt Ass. S. E. 340,00 Azion A6 E. 1.500,00 pr gruppi di auto-mutuo-aiuto annuali Comprso nll azion prcdnt 338

salut immigrati in un ottica di sistma / Az. A6 - PAT) 2.12. Attivazion coralizzazion di iniziativ divrsificat formativ non volt ad incrmntar qualificar il numro l comptnz di volontari pr il trasporto social (Progtto Provincial Mobilità social ) 2.13 Valorizzar l associazionismo attivo in tma di dipndnz Dttaglio Azion - Consolidamnto dll associazioni di ch oprano nl sttor dll dipndnz (Az. C1) - Collaborazion con l ACAT pr programmi di prvnzion, ducazion sanitaria, invio pazinti ai club, monitoraggio clinico dl prcorso ni club (Az. C2) - Sviluppar funzioni attiv di tutoraggio pr l soluzioni di abitar social (Az. C3) Ass.n S. Pitro Apostolo Altr Ass.ni coinvolt nl C.U.P.T.A. Provincia Alcoologia di PN pr l ACAT cittadin, équip di Sacil, Maniaco San Vito pr l rispttiv ACAT ACAT dlla Provincia Insrita nll apposita schda (Ara Dipndnz, Ob. 3 Garantir la prsa in carico global da part di srvzi la collaborazion con/tra l famigli, con l associazioni di, la cooprazion social d altr istituzioni, Az. C/C1, C2, C3 PAT) 2.14. Aiutar la costituzion di gruppi AMA composti da prson ch si prndono cura di prson dmnti Distrtto MMG Prsonal dipndnt Comprsa azion 2.10 3. Promuovr modalità di corsponsabilizzazion (Collgamnto Ara Anziani Adulti Multiproblmatici, Ob. 4, Az. B/B5 - PAT) 2.15. Monitoraggio, valutazion vrifica dll sprinz intraprs 3.1 Organizzazion di incontri con l raltà sociali al fin di: a) promuovr l loro attività; b) incntivar il convnzionamnto dll stss con l amministrazioni locali al fin di raggiungr obittivi di intrss collttivo Nuclo oprativo misto pubblico privato (, Distrtto; CSM; Casa dl ; ACAT; A.I.T.Sa.M; social,, tc.) Amministrazioni locali Srvizi Sociali di Comuni social attiv sul trritorio Prsonal dipndnt Prsonal dipndnt v. azion 2.1 Ass. S. Comuni E. 1.380,00 339

cogstion dgli intrvnti di srvizi sociali in un ottica di valorizzazion di mssa in rt dll divrs risors istituzionali non 4. Favorir il coordinamnto la mssa in rt dll risors sociali trritoriali ( associazi onismo) al fin di: a) attivar rti di automutuoaiuto a sostgno di nucli familiari o di singoli; b) ralizzar prossimità, rciprocità progttualità in 3.2 Organizzazion di almno 3 incontri, con Rsponsabili di srvizio di Sgrtari Comunali, al fin di individuar finalità, modalità critri comuni a livllo di pr il convnzionamnto con l associazioni di ch favorisca anch il coordinamnto dll tra l stss (s. Mod. CUPTA) 3.3. Stsura, attivazion monitoraggio di nuov convnzioni scondo l finalità, modalità critri comuni stabiliti (cfr. p.to 4) (Collgamnto con schda progttual n. 03, Ob. 2 PdZ) 4.1. Costituzion di un tavolo di lavoro misto pubblico (pr la part pubblica, ASS6 Distrtto), privato (pr la part privata: i partcipanti, affrnti al trzo sttor, al procsso programmatorio dl PdZ 2006-2008 dll Sud), finalizzato a: a) dfinir modalità di raccordo coordinamnto dll divrs risors sociali prsnti sul trritorio; b) idntificar una sd qual luogo di ritrovo confronto dl privato social; c) individuar un rfrnt/rsponsabil dl progtto di coordinamnto (Collgamnto con schda progttual n. 02, Ob. 12) 4.2. Individuazion condivisa dlla sd (d ) sua dnominazion al fin di favorir promuovr l incontro la mssa in rt dll associazioni dl attivo sul trritorio 4.3. Dsignazion dl rsponsabil/coordinator provnint dal trzo sttor Amministrazioni locali social attiv sul trritorio Amministrazioni locali social attiv sul trritorio Rapprntanti III sttor prsnti ai Tavoli d Ara nl procsso programmatorio dl PdZ 2006-2008 dll Sud Distrtto ASS6 Rapprsntanti III sttor prsnti ai Tavoli d Ara nl procsso programmatorio dl PdZ 2006-2008 dll Sud Distrtto ASS6 Rapprntanti III sttor prsnti ai Tavoli d Ara nl Prsonal dipndnt Prsonal dipndnt Prsonal dipndnt Prsonal dipndnt Prsonal dipndnt Rsponsabil di Comuni E. 1.368,00 Comprso nl prcdnt Istruttor Amministrativo ambito E. 300,00 Coordinator tr Ass. S. Comuni E. 1.900,00 Comprsa nll azion 4.1 Comprsa nll azion 4.1 340

un ottica di sussidiarità orizzontal; c) promuov r una cultura d 4.4. Organizzazion di almno 5 incontri dl tavolo di lavoro misto pubblico-privato procsso programmatorio dl PdZ 2006-2008 dll Sud Distrtto ASS6 Rapprntanti III sttor prsnti ai Tavoli d Ara nl procsso programmatorio dl PdZ 2006-2008 dll Sud Prsonal dipndnt Comprsa nll azion 4.1 Distrtto 4.5. Dfinizion dll lin progttuali ad hoc (com ralizzar il coordinamnto dfinizion dll possibili progttualità com ad smpio: la gstion d organizzazion dll Banch dl Tmpo (Ob. 5, Schda Progtto Prsnt); fsta dl (Ob. 1; Az. 1.3 Schda Progtto Prsnt) 4.6. Organizzazion di almno un incontro con i rapprsntanti dl mondo dll associazionismo dl social al fin di: a) prsntar il progtto in divnir promuovr la mssa in rt dll divrs risors sociali trritoriali; b) promuovr la ralizzazion di una banca dati d, riguardant l offrta trritorial social; c) raccoglir l adsioni al progtto di coordinamnto dll risors dl privato social ASS6 Rapprntanti III sttor prsnti ai Tavoli d Ara nl procsso programmatorio dl PdZ 2006-2008 dll Sud Distrtto ASS6 Rapprntanti III sttor prsnti ai Tavoli d Ara nl procsso programmatorio dl PdZ 2006-2008 dll Sud Prsonal dipndnt Prsonal dipndnt Comprsa nll azion 4.1 v. schda richiamata (Collgamnto Schda Progtto n. 04, Ob. 16 PdZ) 4.7. Avvio dl coordinamnto dlla mssa in rt dl (Collgamnto con schda progtto n. 02, Ob. 11 PdZ) Rapprsntanti III sttor adrnti all iniziativa Coordinator/Rsponsabil dsignato Prsonal dipndnt Coordinator d Ara Istruttori Amm. E. 980,00 341

4.8. Costituzion dll Anagraf dl social (Collgamnto Schda Progtto n. 04 PdZ) 4.9. Dfinizion di modalità di riconoscimnto istituzional dl social organizzato (ad s. attravrso il convnzionamnto con il nuovo soggtto istituito vdi Ob. 3, Az. 3.3.) 4.10. Potnziamnto dll offrta di aiuto domiciliar prsonal Dttaglio Azion - Valorizzar la rt di soggtti dl trritorio (Az. B1 PAT) - Organizzazion di iniziativ di coinvolgimnto dl privato di promozion di una cultura dll automutuo-aiuto (Az. B2) - Idntificazion loro applicazion di modalità oprativ innovativ di supporto socio-sanitario domiciliar (sclrosi multipla, SLA, cc.) da part di srvizi pubblici (AZ. B3 PAT) - Supporto psicologico all famigli in fas inizial ai disabili adulti nll fasi critich (Az. B4 PAT) (Ara Disabilità, Ob. O.7 Sostnr l famigli nl prcorso di crscita di figli nlla gstion di familiari disabili, favorndo l capacità di autonomia contrastando il rischio di istituzionalizzazion, Az. B/B1-B4) (Collgamnto con schda progtto n. 15, Ob 1, Az. 1.5) 4.11. Valorizzar l associazionismo attivo in tma di dipndnz Dttaglio Azion - Consolidamnto dll associazioni di ch oprano nl sttor dll dipndnz (Az. C1 PAT) - Collaborazion con l ACAT pr programmi di prvnzion, ducazion sanitaria, invio pazinti ai club, monitoraggio clinico dl prcorso ni club (Az. C2 PAT) - Sviluppar funzioni attiv di tutoraggio pr l soluzioni di abitar social (Az. C3 PAT) (Ara Dipndnz, OB. 3 Rapprsntanti III sttor adrnti all iniziativa Coordinator/Rsponsabil dsignato Amministrazioni comunali Distrtto Ambiti Sociali Srvizi in Dlga AMA Associazioni Alcoologia di PN pr l ACAT cittadin Equip di Sacil, Maniago S, Vito pr l rispttiv ACAT ACAT dlla provincia Prsonal dipndnt Prsonal dipndnt v. azion prcdnt v. azion prcdnt E. 185.000,00 pr Distrtto Sud 6.3 (Piano dlla riabilitazion) 342

5. Finanziar sostnr la prsntazion di microprogtti da part di Enti locali, soggtti dl trzo sttor scuol pr la crazion l avvio di Banch dl Tmpo sul trritorio dll Sud 6.3 Garantir la prsa in carico global da part di srvzi la collaborazion con/tra l famigli, con l associazioni di, la cooprazion social d altr istituzioni, Az. C/C1- C2) 5.1. Costituzion di un tavolo di lavoro pr l avvio dll Banch dl Tmpo (Collgamnto con schda progtto n. 02, Ob. 12 schda progtto n. 14, Ob. 1, Az. 1.8) 5.2. Rprimnto di un luogo pr la sd fisica dl srvizio Banca dl Tmpo (Collgamnto con schda progtto n. 14, Ob. 1, Az. 1.8) 5.3. Analisi dll buon prassi sistnti in ordin alla costituzion al funzionamnto dll Banch dl Tmpo, attravrso: - raccolta di documntazion; - organizzazion di almno 1 incontro con l Banch dl Tmpo dl trritorio xtra ; - stsura di un progtto oprativo ad hoc (Collgamnto con schda progtto n. 14, Ob. 1, Az. 1.8) 5.4. Prsntazion d approvazion in Assmbla di Sindaci di micro-progtti Banch dl Tmpo (Collgamnto con schda progtto n. 14, Ob. 1, Az. 1.8, Ob. 3, Az. 3.1) 5.5. Attivazion di almno 1 Banca dl Tmpo sul trritorio dll (Collgamnto con schda progtto n. 14, Ob. 1, Az. 1.8) 5.6. Individuazion dl Rsponsabil dlla Banca dl Tmpo (Collgamnto con schda progtto n. 14, Ob. 1, Az. 1.8) Prsonal dipndnt Prsonal dipndnt Prsonal dipndnt Prsonal dipndnt Prsonal dipndnt Rsponsabil, Coordinator Ara tr Ass. Comuni E. 1.710,00 v. azion prc. v. azion prc. v. azion prc. Coordinator d Ara E. 380,00 v. azion prc. 343

5.7. Formazion dl rsponsabil di rfrnti dlla Banca dl Tmpo (Collgamnto con schda progtto n. 06, Ob. 6 PdZ) 5.8. Prsntazion pubblica dll sprinz ralizzat in altri comuni, città /o provinc dll iniziativa progttual in ssr Attravrso Prsonal dipndnt Coordinator Ara Ass. S. E. 380,00 6. 6.1 Obittivo raggiunto con schda progtto n. 15, Ob. 1, Az. 1.1 7. 7.1 Obittivo raggiunto con schda progtto n. 15, Ob. 1, Az. 1.2 (Collgamnto con schda progtto n. 14, Ob. 1, Az. 1.3) 8. 8.1 Obittivo raggiunto con schda progtto n. 16, Ob. 1, Az. 1.7 Risors sociali non profit (associazioni di ) Risors sociali non profit (associazioni di, singoli, volontari) Distrtto Srvizi in dlga AMA 9. 9.1 Obittivo raggiunto con schda progtto n. 19, Ob. 1, Az. 1.2, 1.3, 1.4 1.5 social Scuol primari di primo grado dl trritorio dll social, tc. Tmpi di ralizzazion dl progtto/srvizio/intrvnto: num. msi 28 data inizio: 01 Sttmbr 2006 data conclusion: 31 Dicmbr 2008 344

INDICATORI Indicatori di input Indicatori di prcorso Indicatori di risultato Indicatori di impatto MONITORAGGIO E VALUTAZIONE ( procssi risultati): Mtodi strumnti di monitoraggio dll azioni pr la durata dl progtto/srvizio/intrvnto Mtodologia: Strumnti: Mtodi soggtti dlla valutazion Mtodologia di valutazion di procssi di risultati finali: Momnti fasi di valutazion: Coinvolgimnto dstinatari/fruitori, bnficiari finali dgli intrvnti nlla valutazion dlla qualità prcpita Soggtti dlla valutazion/indicazion valutatori: ENTE RESPONSABILE DEL PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO: Dnominazion: Natura giuridica: Ent pubblico Indirizzo: Via XXV April, n. 58, 33082 Azzano Dcimo Rcapito tlfonico, fax, E-mail: 0434.633343 0434.633933 ambitosocialsud6.3@libro.it PERSONA RESPONSABILE DEL PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO: Nominativo: dr. Dorino Favot Ent di appartnnza: Titolo profssional: Rsponsabil Sud 6.3, Rsponsabil Comun di Azzano Dcimo Rcapito tlfonico, fax, E-mail: 0434.633343 (tl.) 0434.633933 (fax) ambitosocialsud6.3@libro.it ; 0434.636737 (Tl.) 0434.640183 (fax) dorino.favotcomun.azzanodcimo.pn.it 345

RISORSE FINANZIARIE PREVISTE DAL PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO Costo global dl progtto /srvizio/intrvnto: Total Euro: 224.358,00 FONTI di finanziamnto: Fondo social nazional L.328/2000 I ANNO II ANNO III ANNO TOTALE 6.595,00 9.001,00 5.060,00 20.656,00 Fondo social rgional: Altri Fondi Rgionali: spcificar la lgg/font di rifrimnto Fondi bilancio ASS 61.666,67 63.166,67 61.666,67 186.500,00 Fondi Comuni 7.095,00 6.817,00 3.290,00 17.202,00 Contributo utnza Altri fondi vntuali: spcificar la font di rifrimnto TOTALE 75.356,67 78.984,67 70.016,67 224.358,00 346