WP3 ITS e sicurezza. Università di supporto al Management: Politecnico di Milano. Lucia Locuratolo 28 Maggio 2010

Documenti analoghi
WP3 Le applicazioni ITS per la sicurezza. trasporto. 15 Dicembre 2010

WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto. 10 Dicembre 2010

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS

I veicoli a guida autonoma: necessità di una normativa nazionale. Ing. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Milano, 27 Aprile 2017

Il C om tato T ecnico Scientifi ifico Roma, 15 giugno 2010

Piattaforma degli Enti Locali in TTS Italia

Convegno annuale TTS ITALIA INFRAVIA - Verona 30 novembre 2001

WP5: il gruppo di lavoro ARTIST. 28 Maggio 2010

(Atti legislativi) DIRETTIVE

CHI GUIDA L AUTO CHE CI GUIDA? Auto connesse e veicoli a guida autonoma: impatto sulla mobilità, sicurezza dell utente e delle infrastrutture

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI

le fonti del diritto LA RACCOMANDAZIONE UE 1102 / 2001 piano strategico ITS Gruppo di Lavoro INFOMOBILITA Provincia di Milano

MIZAR Automazione S.p.A. Full line ITS solutions for the Integrated Road Transport Environment

III. (Atti preparatori) CONSIGLIO

MIZAR Automazione S.p.A. Mizar per la Provincia di Firenze: Il SUPERVISORE

Lo Scenario del Mercato Italiano. nel Settore del Trasporto Urbano

Francesco Pavolucci: il futuro dei trasporti passa dalla rete e ad Energo siamo pronti ad

Il progetto "B2B Brevetti to Business"

WP1 Criteri di efficienza ed efficacia per il. 15 Dicembre 2010

Focus sulle tecnologie di rilievo per il sistema imprenditoriale lombardo

Testi approvati - Giovedì 23 aprile Sistemi di trasporto intelligenti nel settore... Pagina 1 di 13

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO INFRASTRUTTURALE E SICUREZZA IN A22 A FAVORE DELL AUTOTRASPORTO

Politiche per la gestione delle due ruote a motore in ambito urbano

Cabina di Regia «Lombardia Sicura» D.G. Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile U.O. Infrastrutture viarie e aeroportuali

Obiettivi del GdL e primi risultati

A8-0202/150

Sistemi ITS a supporto del Piano Merci del Comune di Bologna

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

La progettazione per tutti o DESIGN for ALL DESIGN FOR ALL NELLA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI PER LA MOBILITA

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

SMART ROAD ANAS. Sistema di comunicazione Sistema energia Corsia dinamica Metodologia Smart Tunnel Internet of Things (IoT) Open data e Big data

Obiettivi dello Studio

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service

SURVEY SULLO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE DEI SISTEMI ITS IN ITALIA

Il Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti. 10 ottobre 2013

è Audizione sul trasporto pubblico locale presso la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati Settembre 2013

Nuove tecnologie e nuova mobilità (sharing mobility)

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Città smart, mobilità a misura d uomo Gino Franco Mizar Automazione

Infomobilità in Fiat Group

# CONNECTED CAR & SAFETY Come rendere Smart la Gestione di un parco veicoli

AREA MOBILITA' Piazza San Giovanni 5. POLITECNICO DI TORINO ARCHITETTURA LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO)

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

Il Mercato Italiano dei Sistemi Intelligenti di Trasporto in Italia

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Impariamo a muoverci meglio

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO

Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013

Il Software Industriale. Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Gli ITS per il Pagamento dei Servizi di Mobilità: dalla Bigliettazione Elettronica al MaaS

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

Sistemi cooperativi in A22: esperienze fatte e prospettive future

Le Linee Guida per la protezione delle unità produttive e logistiche chimiche.

Bando Smart Cities and Communities and Social Innovation (Avviso MIUR n.84/ric 2012, PON del 2 marzo 2012) Il progetto SMART BASILICATA

Le Proposte di TTS Italia per la Smart Mobility. Ing. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Roma, 11 Luglio 2019

La normativa ITS e il Regolamento Delegato su RTTI. Ing. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Seminario Progetto TIDE, 21 Settembre 2015

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente

UIRNet e l ITS Nazionale Le prospettive per la City Logistics

we connect plants to people we connect plants to people

Rassegna Stampa

Modulo Il Sistema dei trasporti

SUMP National regulation

P.zza San Giovanni 5. POLITECNICO DI TORINO ARCHITETTURA LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO) LICEO SCIENTIFICO

e-call vantaggi dal punto di vista di un gestore autostradale Carlo Costa Ilaria De Biasi / Aldo Piazza

8493/14 bag/bp/s 1 DPG

Trasporto e multimedialità: il il progetto pilota per il il TPL di di Ischia

Rassegna Stampa

Audizione IX Commissione Permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Indagine conoscitiva sul Trasporto Pubblico Locale 12 Settembre 2013

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

Piano comunale dei percorsi ciclabili

L ITS Action Plan e la proposta di. Europea. Olga Landolfi 29 Gennaio 2009

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Le priorità per le tecnologie nei trasporti. Autore: TTS Italia

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA

Workshop ANFIA. I Vantaggi dei Servizi Telematici per le flotte

WP2. del traffico e delle merci nei corridoi di trasporto europei e nelle conurbazioni. TPZ, Mizar, ASPI, UniSalento

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

Informazione Integrata a Torino ed in Piemonte

OPTITRANS. Optimization of Public Transport Policies for Green Mobility

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 2 UN EUROPA PIU VERDE. Prima riunione di confronto partenariale

PTISI - PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA sulla SICUREZZA INDUSTRIALE II Riunione- Bologna

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

I ruoli nella mobilità integrata

Gli ITS per la sicurezza stradale: veicolo intelligente,, sistemi cooperativi e ITS Action Plan. Olga Landolfi TTS Italia

The ICT Cluster in Piemonte. Industria Progetto di Innovazione industriale per la Mobilità Sostenibile. Paolo Balistreri, 5 luglio 2007

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

LEGGE REGIONALE 25 ottobre 2004, n. 25.

Transcript:

WP3 ITS e sicurezza Coordinamento WP3: Magneti Marelli Università di supporto al Management: Politecnico di Milano Lucia Locuratolo 28 Maggio 2010

Indice Normativa europea e il settore prioritario III Obiettivi del WP3 Organizzazione del WP3 Prossimi steps 2

Normativa Europea settori prioritari La direttiva del Consiglio dell Unione Europea 6103/10 identifica 4 settori prioritari per l'elaborazione e l'utilizzo di specifiche e norme: l'uso ottimale dei dati relativi alle strade, al traffico e alla mobilità la continuità dei servizi ITS di gestione del traffico e del trasporto merci le applicazioni ITS per la sicurezza stradale e per la sicurezza (security) del trasporto Focus il collegamento tra i veicoli e l'infrastruttura di trasporto del WP3 3

Normativa europea - azioni prioritarie settore 3 (azione d) La definizione delle misure necessarie per l'introduzione in tutto il territorio dell'ue di un servizio elettronico di chiamata di emergenza (ecall) interoperabile (azione e) La definizione delle misure necessarie per fornire servizi d'informazione basati sugli ITS per aree di parcheggio sicure per gli automezzi pesanti e i veicoli commerciali, in particolare nelle aree di servizio e di sosta lungo le strade (azione f) La definizione delle misure necessarie per fornire servizi di prenotazione basati sugli ITS per aree di parcheggio sicure per gli automezzi pesanti e i veicoli commerciali Specifiche per altre azioni La definizione delle misure necessarie per sostenere la sicurezza degli utenti della strada per quanto riguarda l'interfaccia uomo-macchina installata a bordo e l'utilizzo di dispositivi nomadi come ausilio per la guida e/o le operazioni di trasporto, nonché la sicurezza dei mezzi di comunicazione a bordo La definizione delle misure necessarie per garantire la sicurezza e il comfort degli utenti della strada vulnerabili per tutte le applicazioni ITS pertinenti La definizione delle misure necessarie per integrare sistemi avanzati di assistenza alla guida nei veicoli e nelle infrastrutture stradali che esulano dall'ambito di applicazione delle direttive 2007/46/CE, 2002/24/CE e 2003/37/CE 4

Obiettivi WP3 Identificazione delle raccomandazioni di riferimento della Direttiva Analisi dello stato dell arte, a livello comunitario, di norme standard e specifiche relativamente alle azioni prioritarie Identificazione delle attività e dei progetti nazionali, in corso, relativi alle azioni prioritarie Definizione delle linee guida e dei fattori abilitanti, relativamente ad aspetti tecnici, commerciali, infrastrutturali, per la diffusione degli ITS in Italia Elaborazione piano di attuazione: Infrastruttura ITS Sforzi finanziari Priorità, misure/policy, timeplan 5

Organizzazione del WP3 Strutturazione dell attività in linea con gli obiettivi definiti Ridefinizione dei gruppi di lavoro Consolidamento dei contributori: Telecom Italia, SDG Nexus, Mizar Automazione, Mediamobile Italia, Redas Engineering, i Powersoft, ISIS, Uniroma1 DITS, t&t, Politecnico di Torino, CRF 6

Prossimi steps Entro il 15 Giugno: consolidamento dell elenco delle aziende contribuitrici al WP3 (Azione x tutti membri GdL TTS Italia: inviare dichiarazione di interesse a Marelli) Entro fine Giugno: definizione struttura dei contenuti da sviluppare, produzione di un primo indice generale, eventuale rimodulazione dei task e planning temporale (Azione Min.TR, Marelli, Telecom Italia, Politecnico Milano, ) Entro fine Giugno: definizione gruppi di lavoro dei vari task e identificazione responsabili (Azione x tutte le aziende contributrici a WP3) Entro metà Luglio: approfondimento relazioni con altri WP (Azione da definire) 7

Grazie per l attenzione! Lucia Locuratolo lucia.locuratolo@magnetimarelli.com