ALCUNI ELEMENTI CHE POSSONO ESSERE UTILI A GIOVANI TECNICI ELABORAZIONE DEI DATI PROPRIOCETTIVI E ESTEROCETTIVI



Documenti analoghi
JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

La forza nei giovani

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PULCINI. Programma MILAN LAB

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

UNIT 5 Attacco. Introduzione

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

Foremg elettromiografo holter 4 canali

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

La Ginnastica Dolce e Posturale

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO RUBRICA VALUTATIVA DI SCIENZE MOTORIE DIMENSIONI CRITERI INDICATORI LIVELLI AVANZATO INTERMEDIO ESSENZIALE PARZIALE

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

Segnaletica Stradale e Sicurezza:

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LE STRATEGIE DI COPING

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Metodologia dell allenamento.. Aldo Castaldo

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Modello del fuso neuromuscolare

CLASSI PRIME PSICOMOTRICITA'(Lami Andrea)

L osservazione e la valutazione della tecnica

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

Infanzia Obiettivi di apprendimento

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

Verona, 14 Gennaio La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute

come migliorare la PRESTAZIONE

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Corso Allenatori 2 2 Grado. Argomento del modulo: Allenamenti guidati

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

PREREQUISITI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al Tecnica. Getto del Peso

Usando il pendolo reversibile di Kater

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Criteri di valutazione per le gare di Kata

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Pratica della velocita

IL CALCIO A 5 NELL ATTIVITA DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

Materia: Scienze motorie e sportive. Programmazione dei moduli didattici

Modulo di Meccanica e Termodinamica

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S.

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Guida alla terapia con Gloreha

Tel: Fax: Tel: Fax: PROGRAMMA RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

Transcript:

DA UNA TESI SCRITTA QUALCHE ANNO FA ALCUNI ELEMENTI CHE POSSONO ESSERE UTILI A GIOVANI TECNICI ELABORAZIONE DEI DATI PROPRIOCETTIVI E ESTEROCETTIVI ELABORAZIONE DEI DATI PROPRIOCETTIVI: - BASI FISIOLOGICHE - INTERVENTI METODOLOGICI SULLE TECNICHE BASI FISIOLOGICHE: Come è noto qualsiasi movimento può essere descritto attraverso una equazione che ne comprenda i parametri spaziali, dinamici e temporali. Parametri Spaziali: Dei segmenti corporei (Recettore articolare e visivo) Del corpo intero (Recettori articolari visivo e vestibolare) Parametri Dinamici: >>>> Regolazione della forza muscolare > Fusi Neuro-muscolari > Organi del Golgi Parametri temporali: Tempo di latenza > Attività Bio-elettrica Muscolare Tempo di Reazione >Elaborazione del percepito in relazione al livello senso-motorio PROPRIOCEZIONE: In generale corrisponde al senso della posizione del corpo nel campo gravitazionale del movimento dei singoli segmenti corporei. A tale complesso di sensazioni contribuiscono naturalmente il sistema Visivo e quello Vestibolare; il sistema Somatico per garantire l angolazione stazionaria delle articolazioni, la tensione esercitata dai muscoli. INTERVENTI METODOLOGICI SULLE TECNICHE: - SCHELTA DELLA TECNICA - LOCAZIONE BIOMECCANICA - INTERAZIONE TRA I PIANI (sagittale trasversale) - CAPACITA MUSCOLARE E DELLA GESTIONE TECNICA (isometrica concentrica ed eccentrica) (capacità di azione e reazione) (percentualizzazione dell intensità esecutiva) - COMBINAZIONE E MASCHERAMENTO DELLA TECNICA RISOLUTIVA - LOCAZIONE TATTICA (valutazioni a monte e a valle della tecnica) - SUB ROUTINE LA SCELTA TECNICA: Le Tecniche del Karate: Gambe, Braccia, Proiezioni, Finte, Spostamenti, Parate. Sceglieremmo tra le tecniche di gamba: LOCAZIONE BIOMECCANICA: Analisi angolare - evitare le compensazioni con Il corpo Delle Capacità Coordinative: La mobilità articolare, considerazioni ll arto, interruzione della cinetica di avanzamento dell arto periferico

INTERAZIONE TRA I PIANI: Le azioni si sviluppano lungo tre piani: Sagittale, Frontale, Trasversale. Ant.posteriore sagittale verticale - frontale trasversale L ANCA: E l articolazione (coxo-femorale) prossimale dell arto inferiore ed ha la funzione di orientare l arto in tutte le direzioni dello spazio è caratterizzata da tre gradi di libertà e da tra tre assi: Asse antero-posteriore Asse trasversale Asse verticale. Flessione dell anca: Mae Geri Kakato Geri Estensione Ushiro Geri Abduzione Mawashi Geri (portato l piano trasversale) Flessione dell anca: sollevando il ginocchio (portato l piano sagittale con apertura del bacino extrarotazione del piede d appoggio e a bersaglio col collo del piede): Mawashi Geri Adduzione Ashi Barai Rotazione Extra rotazione gamba-piede CAPACITA MUSCOLARI: di gestione tecnica. Dall isometria al prestiramento con finalità forza veloce, balzi pliometrici, reattività muscolare, percentualizzazione della velocità esecutiva (informazione rapida cronometrica), forza rapida, resistenza alla velocità. Capacità di azione a stimolo acustico / a stimolo visivo Capacità di reazione si differenzia secondo il livello sensomotorio (vedi cap. Sensomotorio), implicazioni nella cattiva gestione fisiologica della tecnica, dell errato utilizzo muscolare. Intensità Quantità Difficoltà Parametri dell allenamento MASCHERAMENTO DELLA TECNICA singola Dare meno informazioni di quello che avviene a monte della stessa, farla precedere da altre tecniche (Finte) SUBROUTINE Le tecniche sono nei programmi motori specifici, considerandone uno come padre, facendone seguire altri con variazioni di direzione. CONCLUSIONI SULL ASPETTO PROPRIOCETTIVO ED INTRODUZIONE A QUELLO ESTEROCETTIVO Obiettivi di questa gestione meramente propriocettiva è una consegna di una abilità finalizzata ad un movimento fine a se stesso, con aspetto estetico e valore nominale. MA LA TECNICA DI COMBATTIMENTO DEVE AVERE DUE PARAMETRI: NOMINALE REALE QUANDO I DUE VALORI COINCIDONO SI HA COME FEED BACK IL SUCCESSO Per essere reale, la tecnica di combattimento deve avere un pporto oggettivo: l Avversario, per questo cambia il lavoro, da Psicomotorio a Neuropsicomotorio

ELABORAZIONE DEI DATI ESTEROCETTIVI: BASI FISIOLOGICHE (della percezione) ASPETTO NEUROPSICHICO LE MEMORIE I LIVELLI SENSOMOTORI PROPOSTE TATTICO/TECNICHE BASI FISIOLOGICHE: L analizzatore delle percezioni a noi riguardanti è sicuramente l analizzatore visivo: L occhio. Il focus visivo, cioè la Fovea, essa garantisce un ottima messa a fuoco ma la a disponibilità è di 1 grado, la parafovea è di 3 o 4 gradi fino a 25 poi cade bruscamente. ASPETTO NEUROPSICHICO: Nelle gestione tecnica Propriocettiva il riltato è sempre correggibile mediante informazioni proprie. memoria W A Accettore Effettuale Nella gestione tecnica Esterocettiva il riltato è da comparare con le risposte dell avversario. Percezione analisi Soluzione mentale Soluzione motoria riltato L esecuzione stabile di una tecnica o di una serie di tecniche fabbisogna della pedissequa ripetizione di un gesto biomeccanicamente eseguito e muscolarmente gestito, che porti nelle memorie a lungo la catalogazione di quel programma motorio, però, questo non garantisce l estrazione rapida in caso di richiesta. Quante volte guardando un combattimento ci siamo chiesti come mai non gli porta quella tecnica?, è vero? bene, il problema e la a risoluzione sono da ricercarsi nella memoria e nelle e interazioni con le fasi di percezione, analisi e soluzione mentale. Stimolo in arrivo Entrano In funzione gli analizz. visivi Percezio ne Analisi memoria Anticipa zione mentale Soluzio ne motoria RISULTATO

LA MEMORIA: breve lungo a lungo. Es. MLT Abilità motorie tipo: andare in bicicletta, nuotare etc. utilizzabili anche dopo anni di inattività. a breve. Caricare in MBT un numero telefonico non impresso in MLT, ed essere interrotti prima di utilizzarla, l informazione sparirà. Elaborazione delle informazioni >> Comparata con >> le Mappe di Apprendimento. Sappiamo che le informazioni da elaborare si depositano in un Buffer di memoria che è quella a BT per essere poi o scartate o trasferite nella memoria a LT, per diventare un informazione memorizzata. INFORMAZIONI D INGRESSO breve Lungo SCHEMA IMPUT (N.1) Però sappiamo anche che la memoria a BT deve raccogliere anche le retro-informazioni della memoria a LT di quelle informazioni precedenti già catalogate. (soprattutto prima della risposta Output). INFORMAZIONI D INGRESSO breve lungo SCHEMA OUTPUT (N.2) Dopo queste considerazioni vediamo il funzionamento delle Mappe di Apprendimento. MAPPE DI APPRENDIMENTO RIGIDE ELASTICHE Le Rigide Apprendere tante abilità tutte formanti delle informazioni fini a se stesse. Es. Ad attacco Mae-Geri corrisponde Gedan-Barai ecc. Questa informazione si deposita nei magazzini a lungo (vedi schema 1) (in imput tutto corre normalmente senza tranfert di errore, in output il problema cambia) Supponiamo un attacco di Mae-Geri, l analizzatore visivo trasferisce l informazione alla decodifica nella memoria BT che la passerà alla memoria LT dalla quale partirà la risposta che sicuramente sarà Gedan-Barai + Gyaku-Tki, ma se nel frattempo la tecnica avrà cambiato direzione asmendo traiettoria Mawashi-Geri, sarà molto difficile rielaborarla. (vedi schema 2) Le Elastiche Apprendere delle abilità tattiche atte a non bire tranfert di errore nella elaborazione Es. Tattica, Utilizzo della guardia, capacità di spostamento e di simmetrizzazione, discriminazione delle masse, continuità fra gli apprendimenti tattico-tecnici. Sarà ora più chiaro che, nel Kata si dovranno utilizzare mappe rigide e nel kumite mappe elastiche.

LIVELLI SENSOMOTORI: E stato ampiamente riconosciuto e dimostrato sperimentalmente con l analisi psicofisiologica che i movimenti dell atleta nascono da uno scopo raggiungibile con essi, della sfera della psicomotricità dell uomo fanno parte non soltanto quei movimenti coordinativamente complessi, ma anche i diversi aspetti delle reazioni sensomotorie dell uomo. REAZIONE SENSOMOTORIA SEMPLICE REAZIONI SENSOMOTORIE REAZIONE SENSOMOTORIA COMPLESSA COORDINAZIONE SENSOMOTORIA Ogni singola reazione è composta di tre atti psichici tipici 1 Momento Sensorio == 2 Momento Centrale == 3 Momento motorio della reazione Processi di percezione dello stimolo Rielaborazione del percepito, alla differenziazione, al riconoscimento, alla scelta dei differenti stimoli. I processi che determinano l inizio del movimento. NEL MOMENTO CENTRALE DELLA REAZIONE A SECONDA DELLA LORO COMPLESSITA SI DISTINGUONO REAZIONI SEMPLICI COMPLESSE Reazione Sensomotoria Semplice La reazione sensomotoria semplice è la risposta più rapida possibile ad un movimento con un movimento, precedentemente noto. Es. Attacco Gyaku-Tki - risposta: parata + Uraken. Reazione Sensomotoria Complessa Si presenta in varie forme: Es. Se è una finta non rispondere, se è un attacco Gyaku allora la risposta sarà Uraken Reazione di differenziazione. Es. Se attacco Gyaku rispondo Uraken Se attacco Uraken rispondo Gyaku = Reazione di scelta. Avventurarsi nel combattimento con la sola reazione sensomotoria semplice non è fficiente per rispondere a delle situazioni sensomotorie che spesso tendono al complesso. Es. finte, Cambi di traiettoria ecc.. RISPOSTE TATTICO-TECNICHE DEEFINIZIONI DI TATTICA Il comportamento razionale, regolato lla propria capacità di prestazione, quella dell avversario, lle condizioni esterne, che viene adottato in una gara individuale. (Weinek) L insieme delle qualità tecniche, di condizione fisica, di natura cognitiva e psicologiche atte a permettere il miglior utilizzo dei processi di percezione, decisione, interpretazione della gara sportiva (Nitsim) LA DIFFERENZA FRA LA TECNICA E LA TATTICA E QUALITATIVA; La formazione tecnica costituisce la base dell educazione tattica mentre I savoir Faire gestuali ne sono il contenuto. (Manlo 1969).

TRATTAMENTO TATTICO SULLA TECNICA avversario immobile Discriminazione lle masse corporee avversario in movimen to chiura della distanza apertura della distanza Su Apertura e chiura della distanza Valutazioni situazionali anticipo Contrattac co Reazioni di scelta Variazione di anticipo Continuazione dopo aver parato il contrattac co Migliorare le capacità Attentive T E C N I C A EDUCAZIONE AL POTERE DI OSSERVAZIONE A Miglioramento della specificità di discriminazione B Sviluppo ottimale dell attenzione C Ricerca dell Invariante A B C L apprendimento percettivo è caratterizzato da un aumento progressivo delle specificità di discriminazione di fronte a stimoli d informazione (riconoscere gli attacchi da uno alla volta, alle combinazioni difesa passiva) Lo scopo della percezione è di capire l informazione, l attenzione deve essere selettiva. Lo stimolo invariante, quello che mantiene la propria identità malgrado le trasformazioni e i cambiamenti causati dal movimento. Fare attenzione all invariante e imparare a ricercarla è il sistema più idoneo per sviluppare una economia cognitiva. (Giason) La qualità di percezione progredisce, dal punto di vista del o significato tattico, come le conoscenze, ma anche con la a preparazione.

CAPACITA MOTORIE CAPACITA CONDIZIONALE MOBILITA ARTICOLARE CAPACITA COORDINATIVA MASSIMALE FORZA RAPIDITA VELOCE o Rapida RESISTENTE RESISTENZA FORZA VELOCE o RAPIDA è la capacità del sistema neuro-muscolare di perare delle resistenze con elevata rapidità di contrazione. (HARRE) FREQUENZA DI SCARICA Sezione Muscolare FORZA ASSOLUTA AUMENTO DELLA ATTIVITA ELETTRICA Capacità di attivazione volontaria FORZA MASSIMA FORZA RAPIDA FORZA ESPLOSIVA RECLUTAMENTO ALL INIZIO DELLA CONTRAZIONE Velocità di contrazione muscolare FORZA INIZIALE Lo sviluppo della Forza Rapida non è ottenibile solo attraverso un allenamento della F.R. ; bisogna anche allenare le espressioni di forza massima Soprattutto nei microcicli della parte iniziale della preparazione, con carichi b-massimali ed in parte massimali, in cui però deve prevalere la massima rapidità di contrazione. % numero delle numero velocità tempo specificità del massimale ripetizioni delle serie e/o intensità di recupero per 30 50 % 6-10 3-5 velocità max 4 6 minuti FORZA VELOCE 75 % 6-10 3-5 velocità max 4-6 minuti FORZA VELOCE MAX