II Stage Olimpiadi SSC - Gara nale

Documenti analoghi
Problema 1 Sia data la seguente successione: n 1. i=1. Riscriviamo la successione nel seguente modo

Stage Olimpiadi SSC Gara nale

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo)

Algebra Problemi di ammissione

Anno accademico

Problema 1 Dimostrare che per qualunque a e b reali positivi ed n naturale si ha: n+1 ab n a + nb

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) f(x + f(y)) = f(x) y. Problemi dimostrativi (lavoro di gruppo) a i a j 1 i + j

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio

Esercizi. y = x 2 1 (t x). Essa interseca la parabola quando y = t 2 cioé. 1, t = x. (t + x) = 1. x 2 1 2x (t x) = t2, (t x)(t + x) = 1.

Esercizi sul Principio d Induzione

Soluzioni terza gara Suole di Gauss

Problemi sui polinomi

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

Unione Matematica Italiana Scuola Normale Superiore Progetto Olimpiadi della Matematica. GARA di FEBBRAIO. Da riempirsi da parte dello studente:

Risposte ai primi 14 quesiti

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

Soluzioni ottava gara Suole di Gauss

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 2017/2018 Esercizi con soluzioni Numeri reali, topologia e funzioni

Soluzioni del compito di esonero di Algebra

Parte II. Incontro del 20 dicembre 2011

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( )

Lezione 5 - Miscellanea

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo)

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) P (x) 3 + Q(x) 3 = x a n ( 1) n

1. Esistono numeri della forma , ottenuti cioè ripetendo le cifre 2006 un certo numero di volte, che siano quadrati perfetti?

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo)

INCONTRI OLIMPICI Gara a Squadre per Insegnanti. Montecatini Terme, 20 ottobre 2014

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

PROGETTO OLIMPIADI - sezione di Roma. gara a squadre del 29 marzo dipartimenti di Matematica delle Università di Roma I e Roma III

Soluzione esercizi Gara Matematica 2009

Soluzioni. Trieste, 20 Dicembre 2018

Lezione 5 - Invarianti e Teoria dei Giochi

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

PRINCIPIO DI INDUZIONE E APPLICAZIONI

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Soluzione dei Quesiti

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

Risposte ai primi 14 quesiti

DESCRIZIONE DELLE REGOLE DEL GIOCO E PRIME OSSERVAZIONI

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Gara a Squadre. Progetto Olimpiadi della Matematica. Acireale, 2 Marzo a cura di Giorgio Busoni ed Emanuele Callegari

Gara di Matematica Premio Danti

Successioni ricorsive

Anno 1. Quadrilateri

La misura delle grandezze

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Proporzioni tra grandezze

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta superiore. I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

1. Esercizi sui numeri reali

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

Corso di Matematica I - Anno

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) 1. Determinare tutte le funzioni iniettive f : N N tali che. f(f(n)) n + f(n) 2. per ogni n N.

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) (c + 1)(a + 1) + (3c) n. (a + 1)(b + 1) per i = 1, 2,...n, a a n n 2.

Gara di Matematica Premio Danti

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

LE FORMULE DI VIÈTE-GIRARD E LE FORMULE DI NEWTON-GIRARD

Funzioni derivabili (V. Casarino)

f(xy) = f(x + y) ( f(x) + f(y) ) Problema 6 (WC15-5). Siano a, b, c reali positivi tali che ab + bc + ca = 1. Dimostrare che c + 6 3a 1

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

15 a GARA MATEMATICA Città di Padova 25 marzo 2000 SOLUZIONI

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

20 TEOREMA DI TOLOMEO

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

L equivalenza delle superfici piane

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4).

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Esercizi per il corso Matematica clea

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio 27 novembre 2013

Problemi di geometria

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

8 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 27 MARZO 1993 SOLUZIONI

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta superiore. I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1

Le Dimostrazioni Matematiche. Dimostrazioni Dirette. Alcune definizioni

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 2017/2018 Esercizi con soluzioni Limiti e funzioni continue

min det det Allora è unimodulare se e solo se det 1, 1, 0 per ogni sottomatrice quadrata di di qualsiasi dimensione.

Anno accademico

Transcript:

II Stage Olimpiadi SSC - Gara nale Problema 1 Sia p(x) un polinomio monico di grado n che ammette n radici reali. Le n radici sono in progressione geometrica di ragione k. Sapendo che p(0) = m, p(1) = 0 e che x 1 = a > 0 è la più piccola delle radici, dimostrare che m k n(n 1) 2. (Nota: con a si indica il valore assoluto di a, ovvero il numero a privato del segno) Soluzione: Si nota innanzitutto che 1 è radice del polinomio, quindi x i = 1 per un certo 1 i n. Ciò signica che a 1 in quanto x 1 = a è la più piccola delle radici. Se n = 1, il polinomio è p(x) = x 1; dunque la disuguaglianza è banalmente vericata perché m = 1 e k (n(n 1)/2) = k 0 = 1. Supponiamo n 2. Deve essere necessariamente k 1, altrimenti a k < a, e ciò va contro la condizione di minimalità di a. Quindi tutte le radici sono positive e per le formule di Viète n i=1 x i = a ak ak 2 ak n 1 = a n k n(n 1) 2 = m. Nella penultima disuguaglianza è stato sfruttato il fatto che gli x i sono in progressione geometrica. Inne poiché 0 < a 1 allora il massimo di m si ottiene per a = 1, ovvero il massimo di a che si ottiene quando 1 è la radice più piccola. 1

Problema 2 Nel suo laboratorio in Via Vivaldisannoia, il professor Petri sta studiando un nuovo tipo di batterio, lo StaloSCiocco. Uno stalosciocco può essere fertile o infertile. Ogni giorno, esattamente alla stessa ora (quando il professore inietta una soluzione di acqua, zucchero e polpette), ogni stalosciocco fertile genera stalosciocchi infertili (mentre esso stesso rimane fertile); invece, ogni stalosciocco infertile genera uno stalosciocco infertile, ma esso diventa fertile grazie alle nutrienti polpette zuccherate. Sapendo che al giorno 1 vi sono esattamente 2 stalosciocchi, uno fertile e uno infertile, dimostrare che al giorno n vi sono esattamente 3n+1 + ( 1) n stalosciocchi. Soluzione: Sia f(n) = 3n+1 + ( 1) n. Sappiamo che al giorno 1 vi sono f(1) = 2 stalosciocchi (di cui f(0) = 1 fertile). Dimostriamo per induzione che al giorno n 1 vi sono f(n) stalosciocchi, di cui f(n 1) fertili. Il caso base n = 1 è vero, come visto sopra. Supponiamo che la tesi sia vera per n e dimostriamola per n + 1. Per ipotesi induttiva, al giorno n vi sono f(n 1) stalococchi fertili e f(n) f(n 1) infertili. Dunque, gli f(n 1) stalococchi fertili genereranno f(n 1) nuovi stalococchi infertili, rimanendo essi stessi fertili; invece, gli f(n) f(n 1) stalococchi infertili genereranno f(n) f(n 1) nuovi stalococchi infertili, ma essi si trasformano in stalococchi fertili. Dunque il numero totale di stalosciocchi al giorno n + 1 è: f(n 1) + f(n 1) + 2(f(n) f(n 1)) = 2f(n) + 3f(n 1) = 2 3n+1 + ( 1) n = 6 3n + 2 ( 1) n = 9 3n ( 1) n = 3n+2 + ( 1) n+1 = f(n + 1) + 3 3n + ( 1) n 1 + 3 3n 3 ( 1) n Tra questi f(n + 1) stalosciocchi, in base a quanto visto sopra, il numero di quelli fertili è f(n 1) (che erano già fertili), sommato a f(n) f(n 1), per un totale di f(n). Ciò conclude la dimostrazione. 2

Sia I(n) il numero di stalosciocchi infertili al giorno n, sia F (n) il numero di quelli fertili e sia T (n) = F (n) + I(n) il totale. Allora F (1) = I(1) = 1, T (1) = 2, e dal testo del problema sappiamo che: Soluzione 2: A questo punto, osserviamo che: F (n + 1) = F (n) + I(n) = T (n) I(n + 1) = F (n) + I(n) T (n + 2) = F (n + 2) + I(n + 2) = (F (n + 1 + I(n + 1)) + (F (n + 1) + I(n + 1)) = T (n + 1) + (F (n + 1) + I(n + 1)) + 3F (n + 1) = T (n + 1) + T (n + 1) + 3(F (n) + I(n)) = 2T (n + 1) + 3T (n) Di conseguenza, abbiamo dimostrato che T (n + 2) = 2T (n + 1) + 3T (n) per ogni n 0, da cui deduciamo che T (n) = ax n 1 + bx n 2, per qualche a e b, dove x 1 e x 2 sono le radici dell'equazione x 2 = 2x + 3. Risolvendo l'equazione, otteniamo x 1 = 3 e x 2 = 1. Poiché T (1) = 2 e si verica facilmente che T (2) = 7, deve essere 3a b = 2 e 9a + b = 7, da cui si ottiene a = 3/ e b = 1/. Ciò conclude la dimostrazione. Si osservi che questa dimostrazione, a dierenza della precedente, non richiede di conoscere in anticipo la formula per T (n)! 3

Problema 3 Si consideri la seguente equazione, con x, y, n interi e n 1: x 3 + y 3 + 12 = n! (Nota: n! = 1 2 n) a) Trovare tutte le soluzioni tali che n > 5. b) Trovare tutte le soluzioni. Soluzione: a) I residui cubici modulo 9 sono solo 0, ±1 e quindi x 3 + y 3 0, ±1 o ±2 (mod 9); inoltre 12 3 (mod 9). Di conseguenza, x 3 + y 3 + 12 non è mai divisibile per 9. Ma se n 6, ovviamente n! è divisibile per 9, e quindi l'equazione non ha soluzione. b) Per n = 3, otteniamo che n! 12 è congruo a 3 modulo 9. Utilizzando lo stesso ragionamento di prima con i residui cubici modulo 9, l'equazione risulta impossibile. Per n = 1, 2, 5 si verica facilmente che n! 12 è congruo a 3 oppure (mod 7). Inoltre, poiché i residui cubici modulo 7 sono anch'essi solamente 0, ±1, segue che x 3 + y 3 0, ±1, ±2 (mod 7), e quindi anche in questi casi l'equazione è impossibile. In denitiva, non esistono soluzioni dell'equazione data.

Problema Sia ABCD un rettangolo inscritto in una circonferenza di centro O. Sia P un punto appartenente al più piccolo dei due archi di circonferenza di estremi CD, e siano K, L, M le proiezioni di P su AB, AC, BD, rispettivamente. Dimostrare che L KM = 5 se e solo se ABCD è un quadrato. Soluzione: Consideriamo A LP e A KP : essi sono angoli congruenti che sottendono la stessa corda, e dunque A, K, L, P appartengono alla stessa circonferenza. Analogamente si mostra che il quadrilatero BKMP è ciclico. L'angolo L KM può essere scritto come somma di M KP e P KL, ma, poiché angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco, M KP = M BP e P KL = P ÂL. Consideriamo ora la circonferenza di centro O. Gli angoli CÔP e P ÔD sono gli angoli al centro corrispondenti agli angoli CÂP e P BD, rispettivamente. Si ha dunque che CÔP + P ÔD = 2(CÂP + P BD) = 2(P KL + P KM), ovvero DÔC = 2L KM e dunque L KM = 5 se e solo se DÔC è retto, ovvero se e solo se ABCD è un quadrato. 5

Problema 5 Alberto e Barbara giocano su una scacchiera 2016 2016, inizialmente vuota. Ad ogni turno, iniziando da Alberto, un giocatore posiziona uno stuzzicadenti su un lato di una casella della scacchiera. Vince il primo giocatore che, poggiando uno stuzzicadenti, ottiene una gura chiusa (ovvero un insieme di stuzzicadenti che forma un poligono). Dimostrare che Barbara ha sempre una strategia vincente. Soluzione: La strategia grazie alla quale Barbara può garantirsi la vittoria sfrutta le simmetrie del problema. In primo luogo osserviamo che ad ogni mossa il numero di lati disponibili diminuisce strettamente. Dunque essendo inizialmente un numero nito di lati, precisamente 2 2016 2017 allora il gioco nisce. Dunque ogni strategia non perdente è vincente. La strategia che Barbara attua per non perdere è la seguente: dopo ogni mossa di Alberto, se Barbara ha una mossa vincente, la gioca; altrimenti Barbara occupa il lato simmetrico rispetto al centro della scacchiera. Per mostrare che questa strategia è non perdente dimostriamo che Alberto non può vincere. Osserviamo che vale il seguente invariante: n quando il gioco non è nito, quando Alberto deve muovere, gli stuzzicadenti posizionati sono simmetrici rispetto al centro della scacchiera. 6

Supponiamo per assurdo che Alberto vinca, e siano a lo stuzzicadente che ha aggiunto per ultimo, F la gura chiusa che ha ottenuto con l'ultima mossa, e F = F \ {a} la gura aperta prima dell'ultima mossa. Se F è simmetrica rispetto al centro, allora esiste uno stuzzicadenti a che è il simmetrico dello stuzzicadenti messo da Alberto. Ma allora, prima della mossa di Alberto, a non era il simmetrico di nessuno, e ciò è assurdo perché contraddice l'invariante. Se invece F non è simmetrica rispetto al centro della scacchiera, consideriamo la mossa b che ha fatto Barbara per consegnare ad Alberto tale situazione. Barbara non ha vinto, quindi deve aver giocato una mossa che rendeva simmetrico il sistema. Sia F la gura simmetrica a F. Distinguiamo due casi: a) Se b F, allora Barbara avrebbe potuto posizionare lo stuzzicadente a simmetrico di a che permette di chiudere F, e ciò è assurdo. b) Se b F, allora il simmetrico b di b fa parte di F ; ma allora, di nuovo, Barbara avrebbe potuto giocare a simmetricamente ad a e chiudere F, assurdo. La contraddizione nasce dall'aver supposto la vittoria di Alberto. Di conseguenza, Barbara vince sempre. 7