FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.



Documenti analoghi
LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

Che cosa è la fisica? Per arrivare ad una legge fisica si fa un insieme di cose pratiche (procedura) che si chiama metodo scientifico.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Forze come grandezze vettoriali

Appunti sul galleggiamento

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Energia potenziale elettrica

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Lavoro di una forza costante

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

MATEMATICA. I numeri relativi. I numeri relativi. il testo:

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Cosa dobbiamo già conoscere?

Lezione 14: L energia

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

13. Campi vettoriali

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Impariamo a misurare la densità!

Un modello matematico di investimento ottimale

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Regolamento nazionale

GENNAIO download Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Percorso di facilitazione e semplificazione di testi italiani per studenti stranieri nella scuola secondaria al livello A2 del QCER.

Amministrazione gruppi (Comunità)

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Moto circolare uniforme

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

La catena di assicurazione

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

Vincere a testa o croce

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

Appunti sull orientamento con carta e bussola

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Le Frazioni Prof. Marco La Fata

Transcript:

01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo) una forza i risultati sono: il corpo si muove; il corpo cambia la sua direzione di movimento; il corpo si ferma; il corpo cambia forma. Certe volte se diamo (applichiamo) una forza ad un corpo non notiamo nessuna differenza. Pensiamo per esempio al gioco del tiro alla corda. In questo gioco due gruppi di persone tirano una corda e vince chi sposta la corda dalla propria parte. Se i due gruppi di persone tirano la corda allo stesso modo (con la stessa forza), la corda non si muove. In questo caso le forze sono due, quella del primo gruppo che tira da una parte e quella dell altro gruppo che tira dall altra parte. Se le due forze sono uguali la corda non si muove. Quando le forze non producono nessun cambiamento, diciamo che il corpo è in equilibrio. Se vediamo un corpo in equilibrio vuol dire che le forze che diamo a questo corpo si annullano. Se ad un corpo diamo (applichiamo) più forze, noi misuriamo la somma di queste forze e questa somma si chiama forza risultante. Si chiama risultante perché è il risultato della somma delle forze. Quando lasciamo cadere un oggetto dall alto, esso cade verso giù, perché esiste una forza chiamata forza di gravità o forza peso. La forza di gravità attira tutti gli oggetti verso la Terra. Quando mettiamo un libro su un tavolo il libro è in equilibrio, perché il tavolo applica al libro una forza uguale a quello del peso del libro. 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 1

Vi sono due modi per dare (applicare) una forza: per contatto = tocchiamo l oggetto per muoverlo o per cambiare la sua forma; oppure a distanza = non c è bisogno di toccare il corpo per muoverlo, come per esempio il ferro che viene attirato dalla calamita. 02 La misura statica delle forze Vediamo un modo per misurare una forza. Questo modo è detto statico perché i corpi che usiamo sono fermi, cioè in equilibrio. Prendiamo una molla e appendiamo un corpo alla molla, in questo modo applichiamo una forza alla molla. Vediamo che la molla si allunga. L allungamento ci dice quanto è grande la forza che applichiamo alla molla, perché più forza diamo più la molla si allunga. Se due corpi appesi ad una molla danno come effetto lo stesso allungamento, allora i due corpi esercitano la stessa forza sulla molla. Spesso è utile conoscere il valore della forza che applichiamo ad un oggetto, per esempio per non deformarlo troppo o romperlo. Questo valore si chiama intensità della forza, e l unità di misura della intensità della forza è il Newton, che scriviamo N. Newton è stato uno dei più grandi scienziati dei nostri tempi. È stato il primo fisico ha spiegare la forza di gravità e ha trovare le formule per calcolare il movimento dei corpi e per calcolare le forze. Uno strumento che si usa per misurare le forze è il dinamometro. Prima di utilizzare il dinamometro bisogna regolarlo o tararlo, cioè bisogna scegliere quando deve segnare zero e quando invece deve segnare un valore diverso da zero. Spieghiamo cosa è la tara con un esempio. Se compriamo 100g di prosciutto quando torniamo a casa e pesiamo il prosciutto con la carta che l avvolge vediamo che pesa 110g. Questo peso è il peso lordo, cioè la somma del prosciutto e della carta. La tara è solo il peso della carta (il peso netto è il peso del prosciutto). Nel nostro caso la tara è la molla senza che appendiamo nulla e quindi dobbiamo togliere il valore della massa della molla (taratura) così possiamo misurare solo le masse degli oggetti che appendiamo e vedere l allungamento che producono. Per prima cosa dobbiamo scrivere la scala graduata del dinamometro. La scala graduata è quella parte di uno strumento su cui si legge il valore della misura della grandezza fisica. Se prendiamo un righello la scala graduata ci dice la misura della lunghezza dell oggetto che stiamo misurando col righello. 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 2

Nella Figura1 è mostrato un dinamometro e il metodo di taratura. Figura1. Dinamometro. Fase 1: indichiamo con lo 0N quando non ci sono corpi appesi alla molla (nessuna forza). In questo modo abbiamo fissato lo zero della scala graduata. Fase 2: appendiamo alla molla un corpo di 1 kg. La molla si è allungata di uno spazio che chiamiamo x. Scriviamo 1N sulla scala graduata. 1N è la misura della forza applicata alla molla. Fase 3: appendiamo alla molla un altro corpo di 1 kg. Sulla molla ci sono 2 kg e l allungamento è indicato con 2x. Sulla scala segniamo 2N. 2N è la misura della forza applicata alla molla. Se aggiungiamo un altro corpo di un 1kg la molla si allunga di 3x e segniamo a destra 3N. Ripetiamo tante volte questo modo di fare (usiamo sempre corpi di 1 kg) e sulla destra scriviamo la scala graduata che misura la forza applicata alla molla guardando l allungamento della molla. In questo modo abbiamo tarato il nostro dinamometro. Possiamo ora calcolare qualunque forza che applichiamo al dinamometro. Se appendiamo corpi di massa diversa da 1 kg sulla molla, possiamo calcolare la forza che i corpi applicano alla molla, perché vediamo l allungamento e lo leggiamo sulla scala graduata. 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 3

03 Massa e peso Le parole massa e peso indicano due cose (grandezze fisiche) diverse. La massa è la quantità di materia di cui è fatto un corpo. Il peso è la forza che il corpo applica alla Terra. Il peso dipende dalla forza di attrazione (capacità di muovere un corpo verso di sé) della Terra. La massa di un corpo non cambia se cambia il posto (luogo) in cui si trova il corpo. Il peso di un corpo cambia se cambia il luogo in cui si trova il corpo. Se il corpo non si trova sulla Terra, ma su un altro pianeta o per esempio sulla Luna, la massa del corpo non cambia. Il peso del corpo invece cambia perché cambia la forza di attrazione del pianeta dove si trova il corpo. Ma anche se sono due cose diverse, massa e peso sono legate tra di loro da una formula: P (peso) = g (costante) m (massa) g si chiama accelerazione di gravità e sulla Terra ha sempre lo stesso valore (costante) e il suo valore è: g = 9,8 N/kg Il peso è una forza e la sua unità di misura è il Newton (N). Esempio: Calcola il peso di un ragazzo di massa 50 kg sulla Terra e sulla Luna. Svolgimento: La massa del ragazzo rimane la stessa sulla Terra e sulla Luna. Cambia il peso, perché la costante g sulla Terra è g T = 9,8 N/kg, sulla Luna è g L = 1,6 N/kg. Calcoliamo il peso con la formula P = g m mettendo i due diversi valori di g. il peso del ragazzo sulla Terra è P T = 9.8 N/kg 50kg = 480 N il peso del ragazzo sulla Luna è P L = 1.6 N/kg 50kg = 80 N Conclusione: Il ragazzo pesa di meno sulla Luna che sulla Terra. 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 4

gli esercizi: 01 Rispondi alle domande: 1. Una forza provoca sempre un movimento? 2. Qual è l unità di misura della forza? 3. Perché sono differenti massa e peso? 4. Se un corpo ha una massa di 10 kg, qual è il suo peso? 02 Segna con una croce la risposta corretta: 1. Quali tra le frasi scritte sotto che parlano della forza è sbagliata? una forza può fermare un corpo che si muove una forza può far muovere un corpo che è fermo una forza può modificare l aspetto di un corpo la forza si misura in kg e quando viene applicata ad un corpo cambia se cambia la massa del corpo 2. Un dinanometro è uno strumento che serve per: misurare la massa dei corpi misurare il volume dei corpi misurare il peso dei corpi le altre tre risposte sono sbagliate 3. Un astronauta va sulla Luna. Possiamo dire che: il peso dell astronauta sulla Luna è uguale al peso che l astronauta ha sulla Terra, ma la massa è diversa il peso dell astronauta sulla Luna è più piccolo del peso che l astronauta ha sulla Terra, ma la massa è uguale sulla Terra e sulla Luna il peso e la massa dell astronauta non cambiano se l astronauta si trova sulla Terra o sulla Luna il peso e la massa dell astronauta sulla Luna sono diversi dal peso e dalla massa dell astronauta sulla Terra 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 5

gli esercizi: 03 Sostituisci la parola in corsivo con quella di linguaggio scientifico. 1. Ci sono molti modi per dare una forza ad un corpo. 2. Spesso è utile conoscere il valore della forza che diamo ad un corpo. 3. Tutti gli strumenti di misura, prima di essere usati, devono essere regolati. 04 Aggiungi le parole che mancano al testo. 1. Se vediamo un corpo in vuol dire che le forze che a questo corpo si annullano. 2. Se ad un corpo più forze, noi la somma di queste forze e questa somma si chiama forza. 3. Se due corpi appesi ad una molla danno come effetto lo stesso allungamento, allora i due corpi la stessa forza sulla molla. 4. Uno strumento che si usa per misurare le forze è il. Prima di utilizzare il bisogna regolarlo o. 5. La massa è la quantità di di cui è fatto un corpo. 6. Il peso è la che il corpo applica alla Terra. Il peso dipende dalla forza di della Terra. 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 6