L etichetta di pericolo secondo il Regolamento CLP e il sistema GHS Stato di attuazione del GHS nel mondo



Documenti analoghi
Nota informativa: REGOLAMENTO CLP novità per gli utilizzatori (CE) n. 1272/2008. ing. Andrea Raviolo

Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle.

GHS CLP La nuova classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici pericolosi

Agenti chimici: il regolamento CLP

REACH e CLP PARTE I PREMESSA

MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

CLP in breve. Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr

Le novità per il settore degli agrofarmaci

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Regolamento CPL UTILIZZATORI PROFESSIONALI RIVENDITORI

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

Newsletter del MARZO In sintesi:

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Il regolamento CLP sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose Debora Romoli

Nuova classificazione di pericolo per gli adesivi. Attuazione del CLP nell UE

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Etichettatura delle sostanze chimiche e miscele

La Normativa attuale: aggiornamenti ed ambiti di intervento

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Sanzioni CLP e REACH

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

Classificazione ed etichettatura come strumenti di valutazione e comunicazione del pericolo: il Regolamento CLP e prime applicazioni

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

* RISCHIO CHIMICO alcune definizioni

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite

GUIDE UCIF. Regolamento 1272/2008/CE CLP: Classificazione, Etichettatura e Imballaggio delle sostanze e delle miscele.

Alcuni dati economici

I numeri del commercio internazionale

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Vendita di prodotti chimici Sistema di classificazione e etichettatura GHS

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

5.000 metri quadrati di superficie. 45 dipendenti

FUCHS per GHS. Globally Harmonized System

Presentazione REACH & CLP

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Guida introduttiva al regolamento CLP

Le novità per il settore degli agrofarmaci

REGOLAMENTO (UE) N. 1103/2010 DELLA COMMISSIONE

Ministero della Salute

Page 1/6

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

Sostanze chimiche pericolose: classificazione ed etichettatura

(Atti legislativi) DIRETTIVE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

Guida introduttiva al regolamento CLP

Regolamento CLP ricadute sulla normativa per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

ASTRA ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEGLI AEROMOBILI

MOBILITA INDIVIDUALE DEL PERSONALE PER FORMAZIONE VADEMECUM PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1) - ISTRUZIONE SUPERIORE

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Ente che fornisce la prestazione

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano

IL GHS e il CLP (Regolamento CE n. 1272/2008)

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Quadro generale, principi, requisiti ed aspetti applicativi. Sipar Srl

La classificazione CLP nelle miscele

3 luglio 2015 Fatturazione Elettronica: dalla Pubblica Amministrazione al B2B. Un percorso dove il controllo di gestione fa la differenza.

Strategie integrate di miglioramento

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Effetti del nuovo sistema di classificazione CLP sulla gestione operativa degli agrofarmaci

PREFAZIONE ALLO STATUTO

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Bologna 17 Giugno Relatore: Gabriella Nicotra. AUTORITÁ COMPETENTI REACH E CLP

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali-settore salute

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

Orientamenti introduttivi al regolamento CLP

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision

Effetti individuali ed effetti di contesto

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

Nastri per l industria della carne. Il vostro business è il nostro business!

Il Regolamento CLP e la nuova Scheda di Sicurezza

Introduzione OBIETTIVI DELL INCONTRO RELATORI

Il Reach questo (s)conosciuto

Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009

Welfare: sfide e opportunità. Prof. Alberto Brambilla Coordinatore Giornata Nazionale della Previdenza Itinerari Previdenziali

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

CPR 305 / Focus sulla Dichiarazione di Prestazione e sulla Documentazione di Accompagnamento. Consulenza aziendale e servizi d ingegneria

Saluti a tutti. Silvio Marelli.

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

per la stampa digitale e la comunicazione visiva

22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP

Regolamento CE 1272/2008 (CLP)

Transcript:

L etichetta di pericolo secondo il Regolamento CLP e il sistema GHS Stato di attuazione del GHS nel mondo Paolo Izzo Centro Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità

Classificazione & Etichettatura Classificazione dei rischi diversi e sistemi di etichettatura sono state sviluppate a livello globale nel corso degli ultimi 40 anni Il risultato..................

NOCIVO PER INGESTIONE HARMFUL IF SWALLOWED WARNING! 6 Ṭ. MEMUDARATKAN HARMFUL 2 3 0

Sostanza tossicità orale DL50 = 257 mg/kg CAN.: Toxic Korea: Toxic Japan: Toxic USA: Toxic UE: Harmful CHINA: No Dangerous Malaysia: Harmful GHS Tossicità acuta categoria 3 Thailandia: Harmful India: No Toxic AUS: Harmful New Zealand: Dangerous

Perché il GHS? Global Harmonization System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS) pubblicato nel 2003 e sviluppato presso le Nazioni Unite a partire dal 1992 per eliminare le differenze tra le norme dei vari Paesi e nei riferimenti per i diversi settori di applicazione (Immissione in commercio, ambienti di lavoro, alti rischi, biocidi, fitosanitari ) Rev 4 luglio 2011 il GHS si basa sulla definizione di un sistema da utilizzare come denominatore comune per gli altri sistemi o Paesi paragonando i sistemi esistenti

67 paesi coinvolti nel GHS Argentina Australia Austria Belgium Bolivia Brazil Brunei Darussalam Bulgaria Cambodia Canada Chile China Colombia Cyprus Czech Republic Denmark Ecuador Estonia Finland France Gambia Germany Greece Hungary Iceland Indonesia Ireland Italy Japan Lao People's Democratic Republic Latvia Liechtenstein Lithuania Luxembourg Madagascar Malaysia Malta Mauritius Mexico Myanmar Netherlands New Zealand Nigeria Norway Paraguay Peru Philippines Poland Portugal Republic of Korea Romania Russian Federation Senegal Serbia Singapore Slovakia Slovenia South Africa Spain Sweden Switzerland Thailand United Kingdom United States of America Uruguay VietNam Zambia

GHS nel Mondo

Trasposizione dal GHS al CLP principio building block approach : permette di escludere alcune classi o categorie di pericolo meno grave e di conservarne altre non presenti nel GHS. Il CLP riprende tutte le classi di pericolo del GHS UN, ma esclude alcune categorie non presenti nella norma UE attuale: Liquidi infiammabili categoria 4 Tossicità acuta categoria 5 Corrosione/irritazione categoria 3 Pericolo di aspirazione categoria 2 Tossicità acquatica acuta categorie 2 e 3

Quadro normativo attuale in Europa REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006 su GU UE 31.12.2008 (CLP) REGOLAMENTO recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (Ce) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele su GU UE 5.11.2009 (1 ATP) REGOLAMENTO (UE) N. 440/2010 DELLA COMMISSIONE del 21 maggio 2010 relativo alle tariffe da pagare all'agenzia europea per le sostanze chimiche in applicazione del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele su GU UE 22.5.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 286/2011 DELLA COMMISSIONE del 10 marzo 2011 recante modifica, ai fini dell adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all etichettatura e all imballaggio delle sostanze e delle miscele su GU UE 30.3.2011 (2 ATP) Guide sul sito http://echa.europa.eu

Ruoli fabbricante: ogni persona fisica o giuridica stabilita nella Comunità che fabbrica una sostanza all'interno della Comunità; importatore: ogni persona fisica o giuridica stabilita nella Comunità responsabile dell introduzione fisica nel territorio doganale della Comunità; utilizzatore a valle: ogni persona fisica o giuridica stabilita nella Comunità diversa dal fabbricante e dall'importatore che utilizza una sostanza, in quanto tale o in quanto componente di una miscela, nell'esercizio delle sue attività industriali o professionali. I distributori e i consumatori non sono utilizzatori a valle. immissione sul mercato: l'offerta o la messa a disposizione di terzi, a titolo oneroso o gratuito. L'importazione è considerata un'immissione sul mercato; fornitore: ogni fabbricante, importatore, utilizzatore a valle o distributore che immette sul mercato una sostanza, in quanto tale o in quanto componente di una miscela, o una miscela;

Obblighi per C & E Articolo 4 Obblighi generali di classificazione, etichettatura e imballaggio 1. I fabbricanti, gli importatori e gli utilizzatori a valle classificano le sostanze e le miscele in conformità del titolo II prima di immetterle sul mercato. 5. Nell'adempimento delle responsabilità C&E, i distributori possono utilizzare la classificazione di una sostanza o una miscela derivata in conformità del titolo II da un attore della catena d'approvvigionamento.

Mantenimento documenti Articolo 49 1. I fornitori raccolgono tutte le informazioni di cui si avvalgono ai fini della classificazione e dell'etichettatura a norma del presente regolamento e ne assicurano la disponibilità per un periodo di almeno dieci anni a decorrere dalla data in cui hanno per l'ultima volta fornito la sostanza o la miscela. I fornitori conservano tali informazioni unitamente alle informazioni prescritte dall'articolo 36 del regolamento (CE) n. 1907/2006. 2. Se il fornitore cessa l'attività o trasferisce in tutto o in parte le sue operazioni a un terzo, il soggetto responsabile della liquidazione dell'impresa del fornitore o che assume la responsabilità dell'immissione sul mercato della sostanza o della miscela in questione è tenuto all'obbligo di cui al paragrafo 1 in luogo del fornitore.

Scadenze per la nuova etichettatura Sostanze: 1 dicembre 2010 Deroga fino al 1 dicembre 2012, per le sostanze immesse sul mercato prima del 1 dicembre 2010 e non modificate dal I ATP Miscele: 1 Giugno 2015 Deroga fino al 1 giugno 2017, per le miscele immesse sul mercato prima del 1 giugno 2015 con sostanze non modificate dal II ATP

Titolo III art 17: contenuto dell etichetta nome, indirizzo e numero di telefono del fornitore o dei fornitori quantità nominale della sostanza o miscela contenuta nel contenitore se non è indicata altrove sull imballaggio; identificatori del prodotto (nome e numeri come nella SDS) pittogrammi di pericolo avvertenze di pericolo indicazioni di pericolo consigli di prudenza informazioni supplementari

Etichetta L'etichetta è scritta nella lingua o nelle lingue ufficiali dello Stato membro o degli Stati membri in cui la sostanza o miscela è immessa sul mercato salvo altrimenti previsto dallo Stato membro o dagli Stati membri in questione I fornitori possono utilizzare nell'etichetta più lingue di quelle prescritte dagli Stati membri, purché in tutte le lingue utilizzate siano riportate le stesse informazioni.

Dimensioni dell etichetta e dei suoi elementi Con il nuovo sistema, ci sono più elementi di etichettatura per la stessa sostanza/miscela rispetto a prima, ad esempio, pittogrammi ulteriori Leggibilità complessiva è un requisito principale Dimensione dell'etichetta è determinata dalla capacità della confezione Dimensione minima dei pittogrammi è definita (non inferiore a 1 cm 2 ) La dimensione del carattere non è ulteriormente definita

Art. 21: indicazioni di pericolo (hazard statements) Frasi H H2 H3 H4 00 00 00 Pericolo fisico Pericolo per la salute Pericolo per l ambiente Art. 22: consigli di prudenza (precautionary statements) Frasi P P1 P2 P3 P4 P5 00 00 00 00 00 Generale Prevenzione Risposta Immagazzinamento Eliminazione Frasi supplementari per criteri solo UE e non GHS EU+ tre cifre (0 + il numero della vecchia frase R)

Etichetta

Linee guida per la Classificazione & Etichettatura Nuova linea guida pubblicata nel mese di aprile 2011, tradotto nelle 22 lingue dell'ue http://guidance.echa.europa.eu/docs/guidance_document/clp_it.htm Come stimare la dimensione dell'etichetta necessario? Che tipo di informazioni aggiuntive sono possibili, e dove collocare le informazioni in etichetta? Quali sono le condizioni per la confezione di piccole dimensioni. esenzioni? Come CLP e le regole di trasporto etichettatura interagire? Come selezionare il set più appropriato di consigli di prudenza per l'etichetta?

(1) Necessaria separazione visiva? Informazioni obbligatorie, devono avere la precedenza su informazioni non obbligatorie CLP non definisce caratteristiche informazioni di etichettatura supplementari" ma dovranno essere simili La Sezione di etichettatura può essere una o più dell intera etichetta o anche mezzi diversi di etichettatura (NB: direttiva pesticidi si applica!)

(2) Necessaria separazione visiva? Separazione visibile sosterrà l'identificazione di elementi di etichettatura del GHS Talvolta nessuna distinzione può essere più appropriato, come nel caso in cui le informazioni supplementari danno importanti indicazioni per la manipolazione e l'uso di una sostanza/miscela o esprime messaggi simili, ad esempio, in caso di EUH014 «Reagisce violentemente con l acqua»

Etichetta

Etichetta

Informazione di etichettatura (obbligatorie) Allegato II Disposizioni particolari relative all'etichettatura e all'imballaggio di talune Sostanze e Miscele Allegato IV Elenco dei Consigli di Prudenza

Informazione di etichettatura (obbligatorie) All'allegato II, parte 1 e 2, per esempio: EUH029 «A contatto con l'acqua libera un gas tossico», EUH202 «Cianoacrilato. Pericolo. Incolla la pelle e gli occhi in pochi secondi. Tenere fuori dalla portata dei bambini». Supplementare istruzioni di primo soccorso per P320, P321 e P322 Etichettatura elementi risultanti da altri atti comunitari, per esempio REACH, il regolamento detergenti, la direttiva VOC

Etichetta con frasi supplementari

Allegato I, consigli P

A ll e g a t o I V C r i t e r i C o n s i g l i P

Selezione dei consigli di prudenza per l'etichetta - esempio di P210, P233 e P240 per Flam. Liq. P210 - Tenere lontano da fonti di calore / scintille / fiamme / superfici riscaldate. - Non fumare. Fonti di accensione da precisarsi dal fabbricante/fornitore. Altamente raccomandato P233 - Tenere il recipiente ben chiuso. Altamente raccomandato per la categoria 1, a meno che P404 è già stato assegnato Consigliato per la categoria 2, a meno che P404 è già stato assegnato Opzionale per la categoria 3 Consigliata se il prodotto è volatile in modo tale da generare un atmosfera potenzialmente esplosiva, a meno che P404 è già stato assegnato

Esenzioni per la forma piccola e scomoda L imballaggio di una sostanza o di una miscela può essere talmente ridotto o avere una forma tale da rendere impossibile la disposizione degli elementi dell etichetta in conformità dei requisiti di cui all articolo 31 del CLP In tali situazioni gli elementi dell etichetta definiti dall articolo 17 del CLP possono essere forniti in uno dei modi seguenti: su etichette pieghevoli; ovvero su cartellini pendenti; ovvero su un imballaggio esterno.

Esenzioni per la forma piccola e scomoda Etichetta di base deve sempre contenere i pittogrammi di pericolo, l'identificatore del prodotto ed il nome e il numero di telefono del fornitore. Per i piccoli contenitori etichetta in UNA lingua nessun uso di queste alternative quando l illeggibilità è dovuta alla presenza di più lingue! le norme della direttiva ppp e la direttiva biocidi restano pienamente applicabili!

Esenzioni per la forma piccola Gamma non vi sono omissioni, ma pieno di pittogrammi di pericolo Esenzioni piccola confezione: set ridotto di pericolo e consigli di prudenza, raggruppati in etichetta per lingua

Pesticidi Etichetta

Trasporto vs fornitura e utilizzo di etichettatura

T r a s p o r t o

Imballaggio singolo

Etichettatura L Etichettatura è pensata e studiata per garantire l'uso sicuro delle sostanze e delle miscele L Etichettatura richiede la massima attenzione nella predisposizione e nella messa a disposizione del mercato

Grazie per l attenzione paolo.izzo@iss.it