ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. BRESADOLA

Documenti analoghi
OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. BRESADOLA

ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA R. SANZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF

OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. BRESADOLA

ISCRIZIONI AL PROGETTO CLASSE BILINGUE ATTIVATO PRESSO LE SCUOLE PRIMARIE A. GORFER E R. SANZIO

ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA F. CRISPI

CRIERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DEI CORSI AD INDIRIZZO MUSICALE (SMIM)

ISCRIZIONI a.s. 2019

SCUOLA PRIMARIA. Incontro con i genitori delle future prime. 15 gennaio 2019

ISCRIZIONI a.s. 2019

Incontro con i genitori degli studenti. a.s. 2019/ gennaio Relatore: Massimo La Rocca Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

Prot. n Trento, 31 agosto 2018

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO-REVÒ

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

Istituto Scolastico Comprensivo S.ANDREA Biassono.

4 L OFFERTA CURRICOLARE

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

uffici : - -

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. 13 DICEMBRE 2017 Iscrizioni a.s

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020

Presentazione dell Offerta Formativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo GESSATE. Anno Scolastico 2012/2013

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18

Iscrizioni a.s

La sezione a indirizzo musicale SMIM

NOI SIAMO ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME

ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Scuola secondaria di 1 grado Caponago ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Basiano

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINA DE PECCHI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 4 DICEMBRE 2018 ISCRIZIONI A.S

Prot. n Trento, 31 agosto 2018

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

Iscrizioni a.s

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2019/20. Settembre 2019

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

Offerta Formativa Scuola PRIMARIA

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

SECONDARIA I GRADO Marzo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Scuola secondaria di I grado San Gregorio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per l Umbria Liceo Scientifico Statale G.

Ai Docenti. X X X priorità POF, aree FUNZIONI STRUMENTALI, formazione e aggiornamento Progetto accoglienza classi prime

Illustrazione dell Offerta Formativa

Scuola Primaria Arcivescovile

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA «G. Oberdan» 17 gennaio 2018 Istituto Comprensivo di Bernareggio

Scuola primaria Zandonai Martignano. orario mattino: pomeriggio:

ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINA DE PECCHI GRADO. 18 GENNAIO 2018 Iscrizioni a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 11 GENNAIO 2019 ISCRIZIONI A.S

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2017/2018

Istituto Comprensivo Rovereto Nord

Scuola secondaria di I grado Gessate MIMM8A6012 Cambiago MIMM8A6023. Iscrizioni anno scolastico

Istituto Comprensivo Statale Villasanta

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO OFFERTA FORMATIVA A.S SCUOLA SECONDARIA

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2014/2015

Scuola Secondaria di I grado G.Zanella

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

Istituto Comprensivo Riccardo Massa BENVENUTI! Scuola Primaria BROCCHI-ANDE-MONTESSORI. Dott.ssa Milena Piscozzo

Approvato dal Nucleo interno di valutazione nella seduta del 14 marzo 2014

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2018/19. Settembre

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S.2019/2020

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

QUADRI ORARI. Scuola primaria Novaro-Ferrucci

Iscrizioni

Incontro di presentazione per le iscrizioni all anno scolastico 2016/17

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

Riunione informativa nuove iscrizioni anno scolastico 2014/15

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. OFFERTA FORMATIVA a.s SCUOLA PRIMARIA

Scuola Secondaria di Primo Grado MEUCCI - Via Revel

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

IC Daniela Furlan. incontro informativo per iscrizioni Anno Scolastico 2019/2020

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/ dicembre 2018, 12 gennaio 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. OFFERTA FORMATIVA a.s SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Mauro Costantini Comuni di Serra San Quirico - Mergo - Rosora

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

FONDO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

AI GENITORI DEGLI ALUNNI CLASSI PRIME A.S. 2017/2018. Iscrizioni alla scuola dell infanzia e alla classe prima della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO

Proposta piano annuale delle attività didattiche a.s. 2016/17. Settembre

L IC Copernico di presenta Scuola primaria anno scolastico 2019/ dicembre Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio

Come iscriversi alla scuola dell infanzia, alla scuola primaria e alla scuola secondaria di I grado

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. BRESADOLA ANNO SCOLASTICO 2019-20 1

OPERAZIONI PRELIMINARI Indagine tra le famiglie sui bisogni organizzativi e formativi 2

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di iscrizione è presentata da uno dei genitori o da chi esercita la potestà genitoriale e, tenuto conto che la potestà genitoriale è di regola condivisa fra i genitori, la domanda di iscrizione o trasferimento di iscrizione di uno di essi è da intendersi come domanda di entrambi. 3

Laddove i genitori siano separati o divorziati ed il minore risulti in affidamento condiviso, le decisioni di maggior interesse per il progetto di vita dello studente, tra le quali rientrano anche l iscrizione ed il trasferimento d iscrizione ai percorsi scolastici, dovranno essere assunte e formalizzate da parte di entrambi i genitori. Sono i genitori che devono informare la scuola della propria situazione famigliare. 4

OBBLIGO SCOLASTICO Si richiede a tutti i genitori interessati all iscrizione di compilare la domanda on-line, al fine di aggiornare i dati anagrafici e di raccogliere informazioni rispetto all offerta formativa (adesione o meno alle attività opzionali facoltative, all insegnamento della religione, ai servizi di trasporto e mensa scolastica). 5

Nella domanda di iscrizione on-line, il genitore di studente con BES dichiara di essere in possesso di specifica certificazione ai sensi della L. n. 104/92. Contestualmente, e comunque entro l 8 febbraio 2019, il genitore deve presentare detta certificazione all istituto. 6

I genitori di studente con DSA deve presentare all istituto, contestualmente all iscrizione e comunque entro l 8 febbraio 2019, la certificazione DSA. 7

Con riferimento alle vaccinazioni, nel caso lo studente risultasse non conforme, i genitori devono regolarizzare la posizione contattando l Azienda sanitaria entro e non oltre il 10 luglio 2019. 8

Le richieste di attivazione, rinnovo o sospensione di diete scolastiche per l a.s. 2019-20 devono essere presentate tramite il sito www.dietescuole.it (gestito dall Ufficio Sicurezza Alimentare e Dietetica di Risto3) nel periodo compreso tra il 20 giugno ed il 30 settembre 2019. 9

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di iscrizione è presentata ad una sola scuola entro le ore 20.00 di giovedì 31 gennaio 2019. 10

La domanda di iscrizione è presentata all istituzione scolastica competente per territorio di residenza o, in alternativa, all istituzione scolastica diversa presso la quale si vorrebbe iscrivere lo studente. 11

Nel caso in cui, in applicazione dei criteri per l accoglimento delle domande fissati a livello provinciale e di Istituto, la domanda non possa essere accolta, il dirigente scolastico è tenuto a darne comunicazione a chi l ha presentata, entro 7 giorni dalla scadenza del termine delle iscrizioni. 12

A fronte del suddetto diniego, chi ha presentato la domanda di iscrizione è tenuto a replicare tempestivamente la procedura di iscrizione presso la nuova scuola. In ogni caso le operazioni di iscrizione devono concludersi entro la scadenza del 14 febbraio 2019. 13

In caso di presentazione della domanda d iscrizione ad una scuola paritaria, i genitori dello studente o chi esercita la potestà genitoriale, sono tenuti a darne contestuale comunicazione per iscritto al dirigente scolastico competente per territorio. 14

OFFERTA FORMATIVA 2019-20 Corsi CLIL Bresadola inclusivi dei Corsi ordinamentali CLIL e dei Corsi sperimentali Classe bilingue (con tempo scuola su 5 giorni) Corsi ad indirizzo musicale SMIM Bresadola (con tempo scuola su 6 giorni) 15

La procedura di iscrizione alle due tipologie di corsi è differente 16

ISCRIZIONE AI CORSI CLIL BRESADOLA L iscrizione è formalizzata utilizzando la procedura telematica (on line) mediante l uso della Tessera sanitaria/carta Provinciale dei Servizi (CPS), in precedenza abilitata presso gli sportelli presenti sul territorio (sportelli periferici della provincia, comuni, azienda provinciale per i servizi sanitari) 17

l accesso al portale www.servizionline.provincia.tn.it area iscrizioni scolastiche Ai fini della conferma di ricezione è importante essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica personale. 18

Anche l iscrizione al corso Classe bilingue della scuola G. Bresadola è formalizzata on-line indicando la voce Classe bilingue. 19

Per supportare i genitori che ne avessero bisogno sarà attivato presso la SP Crispi (sede degli uffici di segreteria) uno sportello per la compilazione on-line della domanda di iscrizione. Da giovedì 24 gennaio a giovedì 31 gennaio 2019 - lunedì: 9.30-12.30 - martedì: 9.30-12.30, 14.30-16.30 - mercoledì: 9.30-12.30 - giovedì: 9.30-12.30, 14-30-16.30 - venerdì: 7.45-11.00 - sabato: 9.30-12.30 20

I genitori interessati a questo servizio devono presentarsi presso gli uffici di segreteria muniti della personale Carta Provinciale dei Servizi (CPS) e dei relativi codici di accesso rilasciati dagli sportelli abilitati presenti sul territorio. 21

L iscrizione on-line è possibile anche mediante SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): chi fosse interessato è pregato di consultare il portale www.vivoscuola.it Iscrizioni 22

Costituiscono parte integrante della domanda: la condivisione del Progetto d Istituto e del Patto educativo o Contratto formativo (disponibili sul portale dell Istituto) la scelta se avvalersi o non avvalersi dell insegnamento della religione cattolica (IRC): nel caso non ci si avvalga, la scelta fra attività didattica formative, attività di studio con assistenza del personale docente, uscita da scuola la scelta delle attività opzionali facoltative (AOF) la comunicazione di ulteriori informazioni relative ad aspetti organizzativi (trasporti, mensa, etc.) 23

ISCRIZIONE AI CORSI AD INDIRIZZO MUSICALE (SMIM) I corsi SMIM sono stati presentati in uno specifico incontro martedì 11 dicembre 2018: ad essi si accede a seguito del superamento di uno specifico esame orientativo-attitudinale. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione all esame è già scaduto. 24

Gli esiti dell esame orientativo-attitudinale sono pubblicati sul portale dell Istituto in tempo utile per permettere alle famiglie di iscrivere il proprio figlio, nel caso di mancato superamento, presso altro corso o altra scuola. 25

CORSI CLIL BRESADOLA 26

IL PROGETTO I corsi CLIL Bresadola hanno preso avvio con l anno scolastico 2013-14 come progetto innovativo riconosciuto dalla Giunta Provinciale al fine di dare continuità ai percorsi di insegnamento veicolare attivati presso la SP R. Sanzio. 27

Nel giugno 2016 gli studenti delle classi terze hanno completato il primo ciclo della sperimentazione (dalle classi prime SP Sanzio alle classi terze SS1g Bresadola) con risultati più che soddisfacenti. Con il passare degli anni scolastici il numero dei corsi CLIL Bresadola è gradualmente aumentato in considerazione delle richieste di iscrizione pervenute dalle famiglie. 28

A partire dall a.s. 2017-18, per effetto del Piano Trentino Trilingue (novembre 2014),l insegnamento secondo la metodologia CLIL viene diffuso a tutte le classi prime delle scuole secondarie. 29

CORSI OFFERTI CORSI ORDINAMENTALI CLIL Bresadola (aperti a tutti gli studenti) CORSO SPERIMENTALE Classe bilingue (aperto con precedenza agli studenti provenienti dal progetto Classe bilingue della SP Sanzio, ad altri studenti secondo specifici criteri) 30

CORSI ORDINAMENTALI CLIL Bresadola 31

TEMPO SCUOLA TEMPO SCUOLA SU 5 GIORNI TEMPO SU 5 GIORNI Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 1 a lez 07:50 08:42 00:52 07:50 08:42 00:52 07:50 08:42 00:52 07:50 08:42 00:52 07:50 08:42 00:52 2 a lez 08:42 09:34 00:52 08:42 09:34 00:52 08:42 09:34 00:52 08:42 09:34 00:52 08:42 09:34 00:52 3 a lez 09:34 10:26 00:52 09:34 10:26 00:52 09:34 10:26 00:52 09:34 10:26 00:52 09:34 10:26 00:52 intervallo 10:26 10:41 00:15 10:26 10:41 00:15 10:26 10:41 00:15 10:26 10:41 00:15 10:26 10:41 00:15 4 a lez 10:41 11:33 00:52 10:41 11:33 00:52 10:41 11:33 00:52 10:41 11:33 00:52 10:41 11:33 00:52 5 a lez 11:33 12:25 00:52 11:33 12:25 00:52 11:33 12:25 00:52 11:33 12:25 00:52 11:33 12:25 00:52 6 a lez 12:25 13:17 00:52 12:25 13:17 00:52 12:25 13:17 00:52 12:25 13:17 00:52 12:25 13:17 00:52 mensa 13:17 14:35 13:17 14:35 7 a lez 14:35 15:30 00:55 AOF 1 AOF 1 8 a lez 15:30 16:25 00:55 AOF 2 AOF 2 intervallo 16:25 16:35 00:10 9a lez 16:35 17:30 00:55 AOF 3 AOF 3 Rientri pomeridiani (max 2):1 obbligatorio e 1 facoltativo 32

PIANO DI STUDI Discipline Lezionisettimanali CLASSI I II III Lingua italiana 7 7 7 Storia con ed. cittadinanza, geografia 4 4 4 Lingua comunitaria: tedesco 3 3 3 Lingua comunitaria: inglese 3 3 3 Matematica 5 5 5 Scienze 2 2 2 Tecnologia 2 2 2 Arte e immagine 2 2 2 Musica 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione 1 1 1 TOT. lezioni 33 33 33 Attività Opzionali Facoltative (AOF) TOTALE 3 3 3 36 36 36 33

Piano di studi ordinamentale con 4 lezioni settimanali proposte secondo la metodologia CLIL in lingua inglese nelle seguenti discipline 2 lezioni di ARTE o SCIENZE MOTORIE 2 lezioni di SCIENZE o TECNOLOGIA 34

Le discipline proposte possono variare da corso a corso secondo la disponibilità di docenti con le necessarie competenze. 35

ATTIVITA OPZIONALI FACOLTATIVE (AOF) Gli studenti possono frequentare fino a 3 lezioni pomeridiane aggiuntive, opzionali e facoltative nella giornata di MARTEDÌ, con orario 14.35 17.30. Le attività si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre e maggio e prenderanno avvio solo in presenza di un numero sufficiente di iscritti, compatibilmente con le risorse e degli spazi disponibili. Ogni attività può essere di durata variabile da una a due lezioni settimanali, per periodi corrispondenti ad un bimestre, un quadrimestre o per l intero anno scolastico. 36

Le attività sono oggetto di valutazione periodica e concorrono alla formulazione del giudizio globale per l ammissione alla classe successiva. L iscrizione obbliga l alunno alla frequenza dell intero periodo; i genitori sono tenuti a giustificarne l assenza. L iscrizione in questa fase ha carattere orientativo ed andrà confermata con l avvio dell anno scolastico a seguito della comunicazione delle attività effettivamente realizzate. 37

TIPOLOGIA DI ATTIVITA PROPOSTE ATTIVITA LOGICHE, MATEMATICHE E SCIENTIFICHE (ad esempio laboratorio di matematica, laboratorio di scienze, laboratorio di informatica, scacchi) ATTIVITA ESPRESSIVE ED ARTISTICHE (ad esempio chitarra, coro, teatro, laboratorio di arte) ATTIVITA DI CONSOLIDAMENTO E RECUPERO DEGLI APPRENDIMENTI (ad esempio supporto allo svolgimento dei compiti, sviluppo del metodo di studio) 38

CORSO SPERIMENTALE Classe bilingue 39

TEMPO SCUOLA TEMPO SCUOLA SU 5 GIORNI TEMPO SU 5 GIORNI Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 1 a lez 07:50 08:42 00:52 07:50 08:42 00:52 07:50 08:42 00:52 07:50 08:42 00:52 07:50 08:42 00:52 2 a lez 08:42 09:34 00:52 08:42 09:34 00:52 08:42 09:34 00:52 08:42 09:34 00:52 08:42 09:34 00:52 3 a lez 09:34 10:26 00:52 09:34 10:26 00:52 09:34 10:26 00:52 09:34 10:26 00:52 09:34 10:26 00:52 intervallo 10:26 10:41 00:15 10:26 10:41 00:15 10:26 10:41 00:15 10:26 10:41 00:15 10:26 10:41 00:15 4 a lez 10:41 11:33 00:52 10:41 11:33 00:52 10:41 11:33 00:52 10:41 11:33 00:52 10:41 11:33 00:52 5 a lez 11:33 12:25 00:52 11:33 12:25 00:52 11:33 12:25 00:52 11:33 12:25 00:52 11:33 12:25 00:52 6 a lez 12:25 13:17 00:52 12:25 13:17 00:52 12:25 13:17 00:52 12:25 13:17 00:52 12:25 13:17 00:52 mensa 13:17 14:35 13:17 14:35 7 a lez 14:35 15:30 00:55 BIL1 BIL1 8 a lez 15:30 16:25 00:55 BIL2 BIL2 intervallo 16:25 16:35 00:10 9a lez 16:35 17:30 00:55 Rientri pomeridiani: 2 rientri obbligatori 40

PIANO DI STUDI Discipline Lezionisettimanali CLASSI I II III Lingua italiana 7 7 7 Storia con ed. cittadinanza, geografia 4 4 4 Lingua comunitaria: tedesco 3 3 3 Lingua comunitaria: inglese 3 3 3 Matematica 5 5 5 Scienze 2 2 2 Tecnologia 2 2 2 Arte e immagine 2 2 2 Musica 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione 1 1 1 TOT. lezioni 33 33 33 Potenziamento di matematica e scienze 2 2 2 TOTALE 35 35 35 41

Piano di studi sperimentale con insegnamento di - matematica e scienze in lingua inglese - arte in lingua inglese a cui aggiungere ulteriori 2 lezioni settimanali obbligatorie di potenziamento dell insegnamento della matematica, sostitutive delle attività opzionali facoltative 42

ASPETTI METODOLOGICI Cosa significa metodologia CLIL? Per scienze, tecnologia, arte e scienze motorie i contenuti vengono presentati principalmente in lingua inglese, privilegiando modalità didattiche che coinvolgano attivamente gli studenti, sia a livello individuale che in gruppo, anche con l utilizzo di strumenti multimediali (computer, LIM e altro). Per la programmazione di queste attività è previsto lo svolgimento di specifici incontri tra i docenti. 43

Per quanto riguarda l insegnamento della matematica si prevede l utilizzo prioritario della lingua veicolare inglese. Detto insegnamento potrà essere organizzato per moduli sulla base dell analisi della situazione di partenza della classe e del costante monitoraggio condotto sugli apprendimenti acquisiti. Si rende pertanto necessaria una programmazione specifica delle discipline con riferimento costante ai Piani di studio provinciali e d istituto, la conseguente predisposizione di materiali adeguati non essendo reperibili sul mercato editoriale ed infine la documentazione del processo, fase questa irrinunciabile in ogni percorso di ricerca ed innovazione. 44

Possibilità di modificare in itinere programmazione e metodologie adottate, in rapporto agli esiti verificati sulla base delle conoscenze e delle competenze effettivamente raggiunte dagli alunni, con verifiche sistematiche. 45

ORGANIZZAZIONE DEI DOCENTI Nei corsi ordinamentali CLIL Bresadola l attività didattica viene svolta da docenti interni della scuola secondaria secondo la seguente articolazione oraria: - 3 lezioni settimanali di lingua inglese - 2 lezioni settimanali di scienze o tecnologia in lingua inglese - 2 lezioni settimanali di arte o scienze motorie in lingua inglese - 3 lezioni settimanali di lingua tedesca 46

Nel corso innovativo Classe bilingue l attività didattica viene svolta da docenti interni della scuola secondaria secondo la seguente articolazione oraria: - 5 lezioni settimanali di matematica in lingua inglese - 2 lezioni settimanali di scienze in lingua inglese - 2 lezioni settimanali di potenziamento dell insegnamento della matematica in lingua inglese (sostitutive delle AOF) - 2 lezioni settimanali di arte o scienze motorie in lingua inglese - 3 lezioni settimanali di lingua tedesca 47

L insegnamento di arte, scienze motorie, scienze e tecnologia viene impartito secondo una delle seguenti modalità: - da un docente italiano con competenze disciplinari linguistiche e metodologiche (da solo) - da due docenti in compresenza, uno con competenze disciplinari ed uno con competenze linguistiche (in coppia, previa programmazione) - da un docente madrelingua con competenze disciplinari e linguistiche (da solo) 48

L insegnamento della matematica in lingua inglese (percorso Classe bilingue ) viene impartito da un docente italiano con competenze disciplinari e linguistiche. Attraverso l iscrizione on line i genitori sottoscrivono lo specifico Patto educativo tra scuola e famiglia condividendone i contenuti e ed i principi. 49

SPAZI SCOLASTICI - SEDE PRINCIPALE: Scuola Bresadola in via Al Torrione, 2 - SEDE STACCATA: Scuola Crispi in via San Giovanni Bosco, 8 (secondo piano, ex scuola Bonporti) - MENSA SCOLASTICA presso l attico dell edificio Torrione - MENSA SCOLASTICA presso la palazzina adiacente alla Scuola Crispi 50

SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Gli studenti che frequenteranno le attività pomeridiane (obbligatorie e facoltative) e che ne faranno richiesta, accederanno accompagnati dal personale scolastico alla mensa scolastica dell IC Trento 5. 51

Criteri relativi all accoglimento delle domande di iscrizione alle classi prime dei corsi ordinamentali CLIL Bresadola (Si rimanda anzitutto alla lettura integrale dei Criteri disponibili sul sito dell Istituto all indirizzo www.istitutotrento5.it) Per la formazione delle classi prime attivate nei corsi ordinamentali denominati CLIL Bresadola sono accettate in via prioritaria le domande di iscrizione di studenti residenti nel bacino d utenza dell istituto, secondo la residenza anagrafica posseduta al momento dell iscrizione. 52

2.3 Compatibilmente con la capacità ricettiva delle scuole dell istituto ed in un ottica di facilitazione dell organizzazione familiare, sono accettate le domande di iscrizione di studenti residenti al di fuori del bacino d utenza purché in presenza di uno dei seguenti requisiti: - sede di lavoro di almeno uno dei due genitori, entrambi lavoratori, nel bacino d utenza del plesso o sede scolastica per la quale viene richiesta l iscrizione; - esigenza di accudimento degli studenti, con genitori entrambi lavoratori, da parte di nonni residenti nel bacino d utenza del plesso o sede scolastica per la quale viene richiesta l iscrizione. Le domande di iscrizione che trovano fondamento nelle suddette esigenze devono essere debitamente motivate e documentate in forma cartacea entro il termine delle iscrizioni (tramite specifico modulo disponibile sul sito dell Istituto all indirizzo www.istitutotrento5.it). Nel caso di accoglimento delle domande il trasporto sarà a cura dei richiedenti. 53

Nel rispetto dei limiti indicati, della capacità ricettiva delle scuole dell istituto e di quanto previsto dalla normativa provinciale, in caso di eccedenza di domande provenienti da famiglie residenti al di fuori del bacino d utenza, si considerano i seguenti titoli di precedenza posti in ordine di priorità. a) studenti figli di genitori in possesso di almeno uno dei requisiti previsti dal comma 2.3 che abbiano frequentato la classe quinta di una scuola primaria appartenente all istituto b) studenti figli di genitori in possesso di almeno uno dei requisiti previsti dal comma 2.3 c) studenti figli di genitori non in possesso dei requisiti previsti dal comma 2.3 che abbiano frequentato la classe quinta di una scuola primaria appartenente all istituto d) studenti figli di genitori non in possesso dei requisiti previsti dal comma 2.3 In caso di concorrenza sui medesimi posti disponibili, si procederà ad estrazione tra gli studenti in possesso degli stessi requisiti ovvero risalendo nei sottogruppi indicati al punto 2.5 a partire dal sottogruppo d). 54

L estrazione si svolgerà alla presenza del dirigente scolastico e del presidente del consiglio dell istituzione o da loro delegati nel corso di una seduta pubblica, comunicata tramite il portale dell istituto, a cui tutti i genitori potranno partecipare. Nel caso in cui, alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di iscrizione, si creassero particolari situazioni non contemplate dalle procedure riportate nel presente documento, il consiglio dell istituzione si riserva di procedere a loro integrazione e successiva informazione alle famiglie interessate. 55

Criteri generali relativi alla formazione delle classi prime dei corsi ordinamentali CLIL Bresadola Nei corsi ordinamentali CLIL Bresadola il numero massimo di studenti per classe è fissato in 25 studenti (con possibilità di arrivare fino ad un massimo di 27, salvo riduzione degli iscritti dovuta alla normativa in materia di sicurezza); la possibilità di costituire nuove sezioni è condizionata dal raggiungimento di non meno di 15 studenti iscritti. Per la formazione delle classi prime dei corsi CLIL Bresadola, il dirigente scolastico costituisce un gruppo di lavoro con il compito di acquisire informazioni sui futuri studenti rilevandole dai docenti delle classi quinte della scuola primaria, dai documenti di valutazione e da altri strumenti predisposti per favorire la continuità educativodidattica tra i due ordini di scuola. Anche le informazioni relative agli studenti provenienti da altri istituti vengono acquisite tramite le stesse modalità, salvo motivate eccezioni. 56

L inserimento nelle classi di studenti diversamente abili o con bisogni educativi speciali (BES) è valutato dal dirigente in collaborazione con i docenti referenti per l area BES (funzioni strumentali o incaricati) e definito con attenzione alle peculiari caratteristiche di ogni studente. 57

Raccolte le suddette informazioni i gruppi classe vengono formati sulla base dei seguenti criteri: a) equa ripartizione degli studenti nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza (numero di studenti per ciascuna classe); b) equa ripartizione di maschi e femmine; c) equa ripartizione degli studenti provenienti dalle diverse scuole primarie dell istituto (salvo presenza di un numero particolarmente basso di iscrizioni provenienti dalla stessa scuola); d) equilibrata distribuzione degli studenti per fasce di livello (in relazione al grado di socializzazione, alle capacità e ai ritmi di apprendimento, al grado di autonomia, alla preparazione globale conseguita, informazioni queste dedotte dai documenti di valutazione e dai colloqui con i docenti delle scuole di provenienza); e) distribuzione omogenea di eventuali studenti ripetenti privilegiando, se possibile, la permanenza nello stesso corso (salvo diversa richiesta della famiglia); f) richieste motivate al dirigente riguardanti l assegnazione di fratelli gemelli alla stessa classe o a classi diverse. 58

L assegnazione della sezione ai gruppi classe così formati avviene per sorteggio alla presenza del dirigente e del presidente del consiglio dell istituzione o loro delegati. Gli elenchi dei gruppi classe e delle sezioni assegnate sono pubblicati entro la prima settimana del mese di settembre all ingresso delle scuole e sul portale dell istituto. Una volta costituite le classi non sono ammessi cambiamenti di sezione, salvo per gravi e documentati motivi. 59

Criteri e procedura per la formazione del corso Classe bilingue (Si rimanda anzitutto alla lettura integrale dei Criteri disponibili sul sito dell Istituto all indirizzo www.istitutotrento5.it) I corsi sperimentali Classe bilingue attivati presso la scuola secondaria di primo grado G. Bresadola si pongono in continuità con gli omonimi corsi delle scuole primarie A. Gorfer e R. Sanzio dell Istituto: essi possono essere pertanto attivati solo in presenza di un congruo numero di iscrizioni di studenti provenienti da detti corsi. 60

Per l anno scolastico 2019-20 il corso Classe bilingue verrà attivato in presenza di almeno 12 iscrizioni provenienti dagli omonimi corsi della scuola primaria R. Sanzio ; esso verrà costituito con un massimo di 25 studenti o numero prossimo. Il Consiglio dell Istituzione valuterà l attivazione di un secondo corso in presenza di almeno 36 iscrizioni provenienti dagli omonimi corsi della scuola primaria R. Sanzio : l attivazione del secondo corso è vincolato alla valutazione della disponibilità di spazi ed al parere dell Amministrazione scolastica. 61

L accoglimento di domande di iscrizione provenienti da famiglie di studenti che non hanno frequentato i corsi Classe bilingue della scuola primaria R. Sanzio è condizionata: a) dalla disponibilità di posti; nel caso in cui, al termine delle iscrizioni non risultassero posti disponibili, le famiglie interessate verranno tempestivamente informate in modo tale che possano procedere con la richiesta di trasferimento della domanda ad altro corso o altra scuola; b) dal possesso da parte dello studente di un elevato livello di competenza in lingua inglese ed in matematica sulla base di quanto riportato nel documento di valutazione al termine del primo quadrimestre della classe quinta della scuola primaria; c) dal superamento di specifiche prove di ammissione predisposte dall istituto, prove finalizzate all accertamento del possesso di adeguate competenze linguistiche e di sufficiente motivazione. Fino all accertamento dei requisiti indicati alle lettere b) e c) del comma 3.1, la domanda di iscrizione viene accolta con riserva. 62

Tutte le famiglie interessate sono tenute ad iscrivere i propri figli all istituto comprensivo Trento 5 tramite procedura on line nel rispetto della scadenza dettata a livello provinciale (entro le ore 20.00 del 31 gennaio 2019) indicando la voce Classe bilingue. Nel caso in cui al termine delle iscrizioni all istituto sia pervenuto un numero eccedente di domande di iscrizione si procederà secondo gli specifici criteri definiti dal Consiglio dell Istituzione e pubblicati sul portale dell Istituto. 63

SERVIZIO DI DOPOSCUOLA I genitori della Consulta d Istituto stanno valutando la possibilità di attivare un servizio a pagamento di doposcuola a partire dall anno scolastico 2019-20 (un sondaggio è già stato effettuato tra i genitori delle classi quinte prima delle vacanze di Natale). Per ulteriori informazioni contattare doposcuola.bresadola@gmail.com oppure Associazione Noi per le Crispi noiperlecrispi@gmail.com Presidente Consulta Genitori consulta.tn5@istitutotrento5.it 64

INFORMAZIONI www.istitutotrento5.it 65

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Michele Rosa Dirigente scolastico IC Trento 5 Gennaio 2019 66